• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Un'altro parere sull'equalizzazione

Meno male, credevo di essere sordo:) . Quando postai tempo fa che era possibile migliorare la scena sonora in ALCUNE situazioni (come la mia )fui additato quasi come un criminale
 
E pensate che l'hardware utilizzato e' ormai preistorico ..........

Fate una ricerca dell'Accuphase DG38 ........

Anche una casa esoterica a quanto pare e' attiva nel settore.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
E pensate che l'hardware utilizzato e' ormai preistorico ..........

Fate una ricerca dell'Accuphase DG38 ........

Anche una casa esoterica a quanto pare e' attiva nel settore.

Saluti
Marco

dovrebbe essere sul prossimo AR in prova se non sbaglio!;)
 
Michele Spinolo ha scritto:
dovrebbe essere sul prossimo AR in prova se non sbaglio!;)

Ho gia' scaricato il manuale in pdf, quindi leggendolo posso fare una rapida valutazione e confronto con l'economico ma valido DEQ-9624 :

In breve sara' un apparecchio costosissimo, con molte delle caratteristiche del Behringer DEQ-9624 offerte come moduli opzionali, tipo gli IN/OUT analogici, che non essendo di serie sara' quindi praticamente d'obbligo comprare i moduli input e output bilanciati o sbilanciati ( non e' possibile averli contemporaneamente per motivi di spazio ) a differenza del DEQ-9624 dove sono di serie entrambi.

Di serie ci sono invece gli I/O ottici, coassiali e in piu' i digitali proprietari HS-LINK, utilizzabili unicamente con apparecchi della stessa casa dotati della stessa interfaccia, e mentre i collegamenti digitali tradizionali permettono di arrivare fino a 24bit/96Khz. ( come col deq-9624 ) con gli HS-LINK si potra' spingersi fino a 192 KHz. e addirittura con il flusso DSD ( peccato che e' un interfaccia proprietaria: un bel problema, specie visto l'investimento necessario all'acquisto ).

La potenza di calcolo e' esattamente il doppio di quella del DEQ-9624 infatti vengono utilizzati 4 DSP Shark AD21065L invece di due.

E' da considerare pero' che tale potenza serve per arrivare fino a 50Khz. ( per me irrilevante ), che i filtri sono a 1/6 di ottava con accuratezza di 0,1 dB. ( ma serve cosi' tanta precisione sui diffusori e l'ambiente ? ) e che c'e' una sezione ulteriore per il sound field correction ( voicing ) di cui per i miei scopi faccio volentieri a meno.

Si hanno quindi il doppio di filtri del DEQ-9624 come eq. grafico ( ma con intervento di solo +/- 12 dB. invece di +/- 15 dB. ) ed altrettanti per il sound field correction ( di cui farei volentieri a meno ).

Per l'analizzatore di spettro invece il Behringer misura ad 1/6 di ottava ed il DG38 esattamente la meta' come il vecchio DSP8024 ( che strana scelta si misura ad 1/3 e si corregge ad 1/6 !! ).

Ovviamente come sapete ritengo perfettamente inutili questi analizzatori di spettro, quando con ETF si puo' ottenere a basso costo ben altre misurazioni sia come qualita' che varieta'.

L'estetica e' molto bella, il display tattile altrettanto.

Ora non rimane che da concludere : l'unico problema il prezzo vero ?

Ed invece oltre al prezzo c'e' un problemuccio ( per me un problemone ) : se ho capito bene dalla brochure mancano i filtri parametrici di qualsiasi tipo, neanche uno !!!!

Se e' cosi' preferisco cento volte i DEQ-9624, ancora una volta un plauso a Mr. Uli Behinger che per quattro soldi ci da strumenti fenomenali ...............

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Microfast ha scritto:


Ed invece oltre al prezzo c'e' un problemuccio ( per me un problemone ) : se ho capito bene dalla brochure mancano i filtri parametrici di qualsiasi tipo, neanche uno !!!!

Se e' cosi' preferisco cento volte i DEQ-9624, ancora una volta un plauso a Mr. Uli Behinger che per quattro soldi ci da strumenti fenomenali ...............

Saluti
Marco

Non ci credo!
Mancheranno i filtri parametrici? e le risonanze come le curi? magari hanno pensato che intervenendo su 1/6 di ottava alle basse frequenze i filtri grafici fossero abbastanza stretti.
Peccato che io avevo una risonanza "larga" 4hz a 120....:rolleyes:
 
Michele Spinolo ha scritto:
Non ci credo!
Mancheranno i filtri parametrici? e le risonanze come le curi? magari hanno pensato che intervenendo su 1/6 di ottava alle basse frequenze i filtri grafici fossero abbastanza stretti.
Peccato che io avevo una risonanza "larga" 4hz a 120....:rolleyes:

Spero che il datasheet sia impreciso, perche' hai voglia di fare a meno dei parametrici ................

Saluti
Marco
 
Top