Gian Piero Matarazzo
New member
Non ci sto capendo piu' niente

p.s. Giampy... a parte i ringraziamenti d'obbligo
... rispondi pure quando lo riterrai opportuno e quando il tempo te lo consentira', ormai prevedo la realizzazione pratica del tutto a settembre. Fra qualche giorno la citta' sara' chiusa per ferie e pure io stacchero' un po' la spina. [/I][/SIZE][/QUOTE]
Giovanotto, cosa vuol dire che non ci stai capendo più niente? Che fai ti scoraggi? Ora vengo da te e ti rincuoro a martellate nei woofer! Dunque, scherzi a parte, col woofer affacciato verso il pavimento insorgoono varie alterazioni, come il carico acustico maggiore e l'aumento della massa aggiunta dall'aria. Per fortuna sono di verso opposto e quasi si compensano, per cui non ti complicare la vita. Ho realizzato un condotto a clessidra qualche giorno fa per un woofer da 12 pollici: accordo a 30 Hz, 42 litri di volume. Bocca 31 x 7,6 centimetri, lunghezza 35 cm e sezione costante lunga 17,5 cm x 10 cm di larghezza. Risultato: al di sotto della frequenza di accordo (massima velocità a circa 25 Hz) si "beve" 180 watt prima di iniziare blandamente a soffiare, pur con un angolo di apertura non banale (alla faccia del distacco di vena). Ricorda che se la clessidra è realizzata su una parete del diffusore devi simulare una frequenza di accordo maggiorata del 15-18 per cento. Se hai un voltmetro in alternata, un generatore e l'ampli di casa puoi misurarti la frequenza di accordo e fare tutte le prove del mondo. Unica cosa: non pretendere i miracoli.
Giampy
p.s. Giampy... a parte i ringraziamenti d'obbligo
Giovanotto, cosa vuol dire che non ci stai capendo più niente? Che fai ti scoraggi? Ora vengo da te e ti rincuoro a martellate nei woofer! Dunque, scherzi a parte, col woofer affacciato verso il pavimento insorgoono varie alterazioni, come il carico acustico maggiore e l'aumento della massa aggiunta dall'aria. Per fortuna sono di verso opposto e quasi si compensano, per cui non ti complicare la vita. Ho realizzato un condotto a clessidra qualche giorno fa per un woofer da 12 pollici: accordo a 30 Hz, 42 litri di volume. Bocca 31 x 7,6 centimetri, lunghezza 35 cm e sezione costante lunga 17,5 cm x 10 cm di larghezza. Risultato: al di sotto della frequenza di accordo (massima velocità a circa 25 Hz) si "beve" 180 watt prima di iniziare blandamente a soffiare, pur con un angolo di apertura non banale (alla faccia del distacco di vena). Ricorda che se la clessidra è realizzata su una parete del diffusore devi simulare una frequenza di accordo maggiorata del 15-18 per cento. Se hai un voltmetro in alternata, un generatore e l'ampli di casa puoi misurarti la frequenza di accordo e fare tutte le prove del mondo. Unica cosa: non pretendere i miracoli.
Giampy







