• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un sub anche per me, pareri ?

  • Autore discussione Autore discussione Decibel
  • Data d'inizio Data d'inizio
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Giampy ha scritto:
Certamente: condotto a clessidra. Ad occhio e croce potresti accorciarlo parecchio. Devo ammettere in verità che un condotto di 40 cm per un subwoofer non è la fine del mondo. Col condotto a clessidra potresti arrivare anche a 25_27 centimetri.
Diavolaccio di un Giampy :D il condotto a clessidra !!!! :confused: :confused:

A parte gli scherzi, ho fatto una rapida ricerca e sono venuto a sapere che si tratta di un condotto costituito da tre sezioni : due a forma di tronco di cono sia all'inizio del condotto che alla fine e una sezione diciamo cosi' "tradizionale" nel mezzo.

Facile a dirsi ma ...

Mi sa che mi tengo i 40 cm di tubo o ancora meglio lo restringo un po', sono andato a vedere la sezione del condotto delle mie attuali casse ed e' di 6.8 cm e non mi sono mai accorto di turbolenze particolari.

Se scegliessi questa sezione la lunghezza del condotto sara' di 17 cm circa, se invece lo faccio da 8 cm di diametro la sua lunghezza sara' di 22 cm.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Giampy ha scritto:
l'amplificatore pure (sta fermo sotto il tavolo dove faccio le misure)
Un ampli per il sub ?
SLURRRRRRRRP !!!!
 
un ampli

Ciao,

puoi dare una occhiata ai vari modelli mono della marantz thx, che su ebay si trovano usati ad un buon prezzo. Anche sencondo me le turbolenze non ci dovrebbero essere diminuendo il diametro di poco.
L'unica cosa attento a non beccarti una denuncia se sei in appartamento perchè il bambino che hai acquistato, non fa dormire nessuno di notte, scherzavo.

Buona costruzione :D
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Piccola nota

Decibel ha scritto:


Facile a dirsi ma ...

Mi sa che mi tengo i 40 cm di tubo o ancora meglio lo restringo un po', sono andato a vedere la sezione del condotto delle mie attuali casse ed e' di 6.8 cm e non mi sono mai accorto di turbolenze particolari.

Se scegliessi questa sezione la lunghezza del condotto sara' di 17 cm circa, se invece lo faccio da 8 cm di diametro la sua lunghezza sara' di 22 cm.


Il programma per progettare i condotti a clessidra lo puoi scaricare AGGRATIS dal nostro sito. Consideralo un mio personale regalo ai lettori. Quelli che non ci leggono non sanno come fare.
 
Giampy ha scritto:
Il programma per progettare i condotti a clessidra lo puoi scaricare AGGRATIS dal nostro sito. Consideralo un mio personale regalo ai lettori. Quelli che non ci leggono non sanno come fare.
Giampy ... ho scaricato il programmino per i condotti a clessidra ma i risultati ottenuti mi lasciano perplesso.
Ecco un esempio:

clessidra.gif


Verrebbe praticamente una fessura larga 4,8 cm e alta 12 (!!!)

Se modifico i parametri escono fuori dimensioni improponibili, quelli che ho postato in immagine sono quelli piu' "presentabili".

Considera anche che ho assunto come diametro woofer il parametro del "diametro equivalente" (309 mm) e non il diametro nominale del PW391 e cioe' 380 mm.

Dove sbaglio?
 
Decibel ha scritto:
Giampy ... ho scaricato il programmino per i condotti a clessidra ma i risultati ottenuti mi lasciano perplesso.
Ecco un esempio:Se modifico i parametri escono fuori dimensioni improponibili, quelli che ho postato in immagine sono quelli piu' "presentabili".

Considera anche che ho assunto come diametro woofer il parametro del "diametro equivalente" (309 mm) e non il diametro nominale del PW391 e cioe' 380 mm.

Dove sbaglio?

Non ti sembra che su 340 millimetri totali 280 di sezione costante siano troppi?

Il rapporto aree vale 8,8, molto meno del 5 consigliato: il condotto è troppo piccolo!

Giampy
 
Giampy ha scritto:
Il rapporto aree vale 8,8, molto meno del 5 consigliato: il condotto è troppo piccolo!
Allora sto inseguendo un accordo a 26 hertz impossibile a realizzarsi nella pratica.

Raggiungo il "rapporto 5" con dimensioni del condotto a clessidra assolutamente incompatibili con quelle che dovranno essere le dimensioni del mobile.

Ecco il calcolo:
__________________________________________
Lunghezza max del condotto(mm) 600
Lunghezza sez. costante (mm) 460
Altezza costante rettang (mm) 120
Rapp aree(opt/min) = 5.23

Dimensione minore = 80.9 mm X 120.0 mm
Dimensione maggiore = 429.4 mm X 120.0 mm
__________________________________________

Ovvero un condotto lungo ben 60 centimetri !!!

Le dimensioni interne di progetto sono fissate a circa 46x40x50 = 92000 cmq (92 litri lordi).
 
Il progetto continua

Mi sono divertito a prevedere l'aspetto che avra' il mio sub.

In questa prima immagine il disegno di tutti i pannelli

 
Ultima modifica:
Una immagine dove si intravede il condotto a clessidra posto alla base del diffusore:


 
Ultima modifica:
Infine una visuale posteriore con il pannello di fondo asportato.


 
Ultima modifica:
Sergicchio ha scritto:
Bene bene, vedo con piacere che non sono solo a quest'ora...
Il progetto del sub non ti fa dormire? :cool:
Be' io sono spesso sveglio a quest'ora poiche' lavoro sempre fino a tarda sera.
Il progetto del sub va avanti lentamente perche' voglio essere sicuro di tutto, forse faro' un prototipo.

E poi fa un caldo!!! Ogni cosa va fatta con molta calma :D

Ora pero' a nanna, il limite che mi sono imposto delle ore 3.00 e' quasi arrivato.
 
Michele Spinolo ha scritto:
ma con un condotto come quello, con spigoli vivi e apertura della clessidra così ampia avrai sicuramente turbolenza e vortex shedding.
Devo dire che e' stata proprio la visualizzazione realistica del modello con Autocad a far sorgere anche a me le perplessita' sulla forma e sulle dimensioni del condotto.

Non a caso ho postato le immagini, mi servono le vostre impressioni :D

Mi sono affidato al calcolo con il software di Giampy citato in questo stesso 3ad.

Il mobile deve essere accordato a 37 hertz ma nel calcolo tale parametro e' stato fissato a 42 hertz (+15%) perche' il fatto che il condotto sia posto alla base della cassa provoca un allungamento virtuale del condotto stesso.

Ecco la schermata:



Come si vede in questa schermata il condotto deve avere queste dimensioni:

(Dati immessi da me)
Lunghezza massima: 240 mm
Lunghezza sezione costante: 80 mm
Altezza costante:100 mm

(Dati forniti dal software)
Dimensione minore: 86 mm
Dimensione maggiore: 431 mm
 
Ultima modifica:
Decibel ha scritto:
Devo dire che e' stata proprio la visualizzazione realistica del modello con Autocad a far sorgere anche a me le perplessita' sulla forma e sulle dimensioni del condotto.

Non a caso ho postato le immagini, mi servono le vostre impressioni :D

Mi sono affidato al calcolo con il software di Giampy citato in questo stesso 3ad.


Beh i modelli in genere funzionano bene in certi range, esagerando con alcuni parametri magari non funzionano più.

Sicuramente con un condotto di quel genere la zona divergente porta a distacco di vena (a meno che tu non abbia flussi supersonici;) ), distacco di vortici con conseguente rumore.
Tieni conto che "spannometricamente" (c'è comunque una formula più precisa anche se più complicata) per non avere distacco di vena in un divergente non devi superare una semi-apertura del cono (o della forma del condotto che hai) di circa 10°...

Non so poi bene come si comportino le onde di pressione, ma con un allargamento così brusco, non vorrei che non vedesse la parte finale della clessidra e lavorasse come se il divergente di uscita non ci fosse.
 
Michele Spinolo ha scritto:
porta a distacco di vena
... ehm .... distacco di vena ... cos'e' ?

cmq ... spannometricamente :D anche io temo che non veda la sezione di uscita cosi' larga.

Aggiungo ... temo non veda nemmeno quella di entrata.

Giampyyyyyyyyy :D
 
Decibel ha scritto:
... ehm .... distacco di vena ... cos'e' ?

cmq ... spannometricamente :D anche io temo che non veda la sezione di uscita cosi' larga.

Aggiungo ... temo non veda nemmeno quella di entrata.

Giampyyyyyyyyy :D

per quella di entrata i problemi sono certamente minori, non dovresti aver distacco di vena (=il fluido invece di rimanere attaccato alle pareti va per conto suo), non so però come l'onda di pressione veda un restringimento così brusco.
 
Mi sono dimenticato di aggiungere nel 3ad che ho abbandonato l'idea dell'accordo B6 n15 perche' non e' possibile accordare il mobile a 26 hertz a meno di inserire un condotto di accordo di dimensioni improponibili, ho ripiegato in un classico accordo B4 massimamente piatto.

Nella fattispecie Fb= 37 hertz su un Vb di 90 litri.
 
Decibel ha scritto:
... ehm .... distacco di vena ... cos'e' ?

cmq ... spannometricamente :D anche io temo che non veda la sezione di uscita cosi' larga.

Aggiungo ... temo non veda nemmeno quella di entrata.

Giampyyyyyyyyy :D

Ragazzi, pazientate che sto chiudendo il numero di settembre di AR ed ho un ritardo pazzesco. Dunque, ritengo che a Michele il condotto di accordo a clessidra stia antipatico, visto che gli spigoli sono vivi per le onde centimetriche e non per frequenze la cui lunghezza d'onda è decine di volte tanto. Detto questo rimane da ribadire che l'angolo di apertura effettivamente è molto elevato, e quindi sconsigliabile. D'altro canto però non capisco chi ti obbliga a questa forma quasi verticale del subwoofer: io lo farei basso il minimo, largo il minimo e profondo quel tanto che occorre per fare i miei porci comodi col condotto. Una ipotesi percorribile e che personalmente uso spesso è quella di sistemare woofer e condotto verso il basso , oppure col woofer verso il basso ed il condotto sul lato lungo, in modo che disti dalla parete di fronte almeno la metà della lunghezza del condotto stesso. Poi non è detto che la clessidra non si possa piegare! Un suggerimento piuttosto riguarda il pezzo a sezione costante: fallo "regolabile" con due fettucce di un paio di centimetri di legno che fanno la sezione centrale come da calcolo, ma che possono essere rimosse con un colpo deciso qualora tra clessidra e bordo diffusore si abbassasse troppo la frequenza di accordo.
Gut
Giampy
 
Giampy ha scritto:
Una ipotesi percorribile e che personalmente uso spesso è quella di sistemare woofer e condotto verso il basso , oppure col woofer verso il basso ed il condotto sul lato lungo, in modo che disti dalla parete di fronte almeno la metà della lunghezza del condotto stesso.
Per "woofer e condotto verso il basso" intendi dire con il cono dell'altoparlante e l'uscita del condotto rivolti verso il pavimento?
Se si ... ci avevo pensato ma temevo che occorressero altri calcoli, in questo modo il woofer non vede un ulteriore "carico" costituito appunto dal pavimento?
E il condotto non vedrebbe un ulteriore allungamento virtuale?

Non ci sto capendo piu' niente :D :D :D
Giampy ha scritto:
Poi non è detto che la clessidra non si possa piegare!
Piegare la sezione costante a 90 gradi non costituisce un ostacolo troppo brusco al flusso d'aria?
Meglio due piegature a 45 gradi?

p.s. Giampy... a parte i ringraziamenti d'obbligo ;) ... rispondi pure quando lo riterrai opportuno e quando il tempo te lo consentira', ormai prevedo la realizzazione pratica del tutto a settembre. Fra qualche giorno la citta' sara' chiusa per ferie e pure io stacchero' un po' la spina.
 
Top