• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un pc come multimedia player...

Kevlar

Active member
Salve a tutti, sono nuovo di queste parti!!!
Apro questa discussione per chiedere consigli a qualcuno senza dubbio più esperto di me in materia, sul come assemblare un pc dedicato alla riprodzione di file in alta definizione ( wmv hd, mpeg hd ) ed alla lettura di dischi hd dvd ( con opportuno lettore ).
Premettendo che possiedo il seguente impianto audio/video:
- tv lcd philips 37 pf9839 (1920x1080ì) con connessioni DVI ed HdmI.
- Amplificatore integrato Denon avc-a11xv 7.1 channel thx , denon lettore dvd 3910, 7.1 B&W serie 700.
Il punto di partenza del pc sarà un proc. amd athlon 4200 ( dato la potenza richiesta per tali file), ma mi sorgono molti dubbi su quale scheda madre (asus ?) e video abinare ( radeon 256-512 ? ) e quale scheda audio ( creative sound blaster x-Fi Elite Pro ? ), che sia compatibile con il denon collegata con cavo ottico.
Sbizzarritevi quindi... considerando che ho come monte di spesa € 2000.
Grazie!!!
 
Mi sbizzarisco dicendo che c'è la guida all'hardware di charger2000: non devi neanche masticarla in quanto risulta essere già bolo alimentare pronto ad essere deglutito ;) (sono inoltre presenti spiegazioni a dietrologie e luoghi comuni). Con la guida indicata tutte le tue domande dovrebbero essere soddisfatte.

Se hai ulteriori dubbi, siamo qui ;)
 
Ti ringrazio molto per l'indicazione, però mi è rimasto un dubbio relativo alla scheda audio, in quanto tra quelle indicate non ve ne una certificata Thx.
Sono compatibili con dts es e dolby d. ex ma non thx, cosa essenziale dato che il mio denon è appunto certificato.
Ciao:)
 
Kevlar, guarda che la denominazione THX non indica un tipo di decodifica, ma semplicemente la certificazione che i componenti usati nella costruzione di un determinato apparecchio rispettano le caratteristiche e le specifiche audio stabilite dalla "Lucas films"...

In pratica, come la denominazione D.O.C. dei vini: la trovi un po' dappertutto, pagando le royalties...

Un saluto. Leo!
 
Grazie per il chiarimento Leo, in effetti il concetto di thx è relativo...
Per quanto riguarda la scheda, credo che la "Revolution 7.1" sia la più appropriata, se non fosse per l'assenza della connessione ottica.
Con un buon cavo coassiale digitale tipo "M Silver digital RCA Monster Cable - 1m" penso che si possa ottenere lo stesso un buon collegamento.
Quindi a meno che non me ne consigli una migliore sceglierò quella.
Riguardo invece la scheda video, con il mio lcd 37", cosa mi consigli, una radeon da 256 o meglio 512? Sono ignorante in materia se non si era capito!
Grazie nuovamente e un saluto.;)
 
una x1600pro 256mb fà il suo dovere alla grande, io l'ho riscoperta sabato a seguito di problemi di instabilità dovuti ai driver, ma con i catalyst 6.3 è super,cosi la xfx6800gs, sua sostituta è stata relegata nella sua confezione originale(239 euro forse buttati!!)
 
Io avevo avvistato la RADEON X1800XL 256 Mb, anche perchè la riproduzione fedele di filmati in hd come hd-dvd, mpeg hd e simili, non è roba facile; poi col monitor che ho, che permette di vedere pure i pori della pelle penso sia giustificata!
E' proprio complicato decidere!!!
E poi il lettore hd-dvd, chissà quando si troverà in commercio, e a che prezzo?
 
con la mia scheda video e con il pioneer 436fde i filmati hd sia a 720p, 1080i, 1080p li vedo con fluidità e riesco a vedere anche il monumento ai caduti di chi no ha più capelli
 
Diciamo che per il prezzo può andare, l'importante che non ci debba rimettere più le mani per un bel pò; essendo un perfezionista cerco sempre il meglio ovviamente nei limiti del portafoglio!!!
Ciao
 
Kevlar ha detto:
Per quanto riguarda la scheda, credo che la "Revolution 7.1" sia la più appropriata, se non fosse per l'assenza della connessione ottica.
Con un buon cavo coassiale digitale tipo "M Silver digital RCA Monster Cable - 1m" penso che si possa ottenere lo stesso un buon collegamento.
Sulla carta, il coassiale è superiore all'ottico... per lunghe distanze l'ottico è obbligatorio.
 
Il dubbio è sempre esistito, meglio ottico o coax? Però nel mio caso il pc si troverà vicino, quindi 1 m. di cavo coax basterà sicuramente.
La scheda audio "Revolution 7.1" la consideriamo giusta in questo caso?
Se nessuno offre di meglio la diamo per aggiudicata!!!
Grazie a tutti per i consigli.
 
Kevlar ha detto:
La scheda audio "Revolution 7.1" la consideriamo giusta in questo caso?
Se nessuno offre di meglio la diamo per aggiudicata!!!

Beh, se non meglio, ti offro almeno un paio di valide alternative:

1) La "classica" Terratec Aureon Space 7.1, che puoi trovare anche in versione Audiotrak Prodigy 7.1 (da entrambe puoi ricavare anche l'uscita digitale coassiale elettrica, leggendo qui);

2) La HDA X-plosion 7.1, che decodifica direttamente in DTS

Un saluto. Leo!
 
Buon giorno Leo,
Si, potrebbero essere buone alternative, ma sarà davvero necessaria la codifica live del dolby d. e del dts durante la riproduzione di un file che già lo possiede di suo? Secondo me è superfluo!
Eventualmente ho il denon che può improvvisare un dts neo per ricreare 7 canali da 2 canali stereo originari.
Credo che la M-Audio sia la più appropriata, unica cosa che non mi soddisfa è il range dinamico di solo 106 db e THD 0,003%, ma la perfezione a volte non si può trovare!!!
un saluto
Giorgio
 
Kevlar ha detto:
sarà davvero necessaria la codifica live del dolby d. e del dts durante la riproduzione di un file che già lo possiede di suo? Secondo me è superfluo!

S', Giorgio, ovvio che è superflua: al massimo sarebbe un bonus per file non DD o DTS, tipo il PCM lineare, l'MP3, il WMA e via discorrendo, ma per alcuni di questi tu puoi sopperire tranquillamente con il DTS Neo, quindi... Eventualmente puoi prenderla in considerazione unicamente per la qualità costruttiva e della componentistica.

Kevlar ha detto:
unica cosa che non mi soddisfa è il range dinamico di solo 106 db e THD 0,003%, ma la perfezione a volte non si può trovare!!!

Sulla carta questa multicanale e questa stereo dovrebbero essere altre due proposte valide mentre, con un po' di pazienza, troverai sicuramente notizie utili in questi link

Un saluto. Leo!
 
Ultima modifica:
mmm... così mi vengono sempre più dubbi!!!
Però non è ancora sul mercato se non sbaglio.
Cmq ho già un'impronta di quello che metterò nel mostriciattolo:
- athlon 4.400 dual core
- mb a8r32-mvp deluxe
- s video ati radeon x1900xt 512
- s audio m-audio revolution 7.1
- 1 gb ram
- hd d 160 gb sata2
- alimentatore da 500 w
- case classic ( non mi interessa un box tipo lettore dvd )
Aimè mi manca il lettore dvd o meglio hd-dvd. Aspetto l'uscita del NEC HD-1100, che si spera il prima possibile.
Ciao
 
Top