• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un Full Hd oppure un UHD ?

superotto

New member
Salve,
una domanda, allo stato dell' arte tecnologica, escludendo i proiettori di fascia altissima 4k nativi, ha più senso rivolgersi a videoproiettori Full HD (ci sono alcuni prodotti a prezzo molto interessanti) o comunque rivolgersi all' acquisto di un UHD ?
Ovviamente parlo per un uso domestico
 
Il miglior acquisto secondo me è un buon Full HD tipo un JVC usato che si trovano spesso sotto i 1500 euro ma che hanno un contrasto ed un nero eccezionale. Ovviamente sono proiettori da utilizzare in camera oscurata, se vuoi un proiettore da usare anche con luce ambientale moderata meglio un Epson che è molto più luminoso o un DLP.
 
Se hai già un buon impianto HT e poi indicare un budget posso prospettarti diverse soluzioni.
Importante chiarire quali sono le distanze lente - schermo e la base schermo che vorresti/puoi realizzare
 
Allora ho un DENON AVR 2310 (un po' datato, ma ha sempre fatto il suo lavoro) Schermo base 240cm distanza lente schermo 3m/3,50 a soffitto alto 3,50 mt centro schermo a 2 mt
 
Il W4000i è un full HD quad vobulato ha le caratteristiche che si adattano alla tua installazione non costa come un 4K nativo ma offre la stessa nitidezza…zero problemi di costanza di luminosità .
 
Io ho visto il Benq a Milano e mi era piaciuto molto anche se in un ambiente non dedicato e in condizioni di luce ambientale non proprio favorevoli. L’Optoma è un buon proiettore ma questo è un gradino superiore anche nel prezzo …
 
dire che il w4000 e' molto superiore chip dmd 0,65 che migliora molto i contrasti e i colori anche la fascia di prezzo e 'molto piu' alta
 
Il w4000i non l'ho visto quindi non esprimo giudizi, ma visto il prezzo e le caratteristica stiamo parlando già di un prodotto di fascia alta . La mia domanda era di natura diversa, ovvero per un uso "casalingo" cioè non avendo la possibilità di avere una sala dedicata con tutto cià che comporta, posizionamento perfetto di altoparlanti, colori assorbenti e non riflettenti, ha senso spendere poco o tanto di più per prendere un UHD al posto di un FullHD. In parte @Franco Rossi mi ha risposto
 
La questione è relativa a cosa vuoi vedere… se proietti TV generalista e Digitale allora OK ci fermiamo a un entry level, ma se vuoi vedere in streaming programmi in 4K allora il discorso cambia in più le sorgenti LED e Laser hanno una vita di decine di migliaia di ore…quindi nessun cambio lampada o taratura da farsi ogni tot ore…
per questo esistono anche diversi altri modelli e fondalmentalmente due tecnologie: DLP e LCD trasmissivi dove scegliere quello che si adatta alle proprie esigenze ed al portafoglio.
 
Ultima modifica:
io lo utilizzo per proiettare film principalmente da Disney, Netflix, Amazon Prime, qualcosa da Sky Cinema, poi BD.
So quello che mi dici della taratura da fare dopo x ore di proiezione, può essere una seccatura, ma sopportabile. In prospettiva comincerò a comprare film in supporto UHD 4K, però io aspetterei che i proiettori 4K comincino a calare di prezzo e fare poi il salto di tecnologia. Al momento gli UHD se non di fascia alta non mi hanno convinto un granchè nella vascia sotto i 2.000 euro, forse l'unico è il TW7100
 
Dipende ci sono anche altre soluzioni, quella potrebbe essere una, una limitazione è la mancata gestione del movimento nella visione di contenuti 4K…l’altro aspetto è la resa e la nitidezza rispetto ai DLP di pari categoria…
 
Ecco, secondo te è più importante il contrasto, la profondità dei neri o una nitidezza dell'immagine ? Ad esempio l'Optoma che ho visto a livello di definizione e di nitidezza era molto molto buona, i neri erano tendenti al grigio
 
Sono tutti parametri importanti, certo che se le differenze fossero tra un contrasto nativo di 10000:1 (reali) e un 1000:1 allora si posso dirti che il contrasto è un elemento importante…,anche se in un ambiente non trattato i valori si dovessero dimezzare, si vedrebbe la differenza… ma tra un 1600:1 e un 1000:1 nativi non sono così evidenti… ed è di questo che parliamo.
A parte JVC e Sony dove le differenze sono ben visibili tutto il resto ha un nero che è più elevato… ma volendo rimanere in fascia entry ci si dovrà accontentare. Aggiungo che la quantità di luce richiesta per visualizzare i contenuti HDR ha peggiorato ulteriormente i valori…
 
In altre parole meglio andare su qualcosa in cui la definizione è migliore dati gli scarti non particolarmente rilevanti delle macchine di quella fascia lì
 
A mio avviso sì. Certo poi va tenuto in considerazione anche la sensibilità al RE che può dar fastidio a qualcuno in caso di valutazione di un DLP.
 
Ecco, secondo te è più importante il contrasto, la profondità dei neri o una nitidezza dell'immagine ? Ad esempio l'Optoma che ho visto a livello di definizione e di nitidezza era molto molto buona, i neri erano tendenti al grigio

Questo dipende molto dai tuoi gusti, ad esempio io in un'immagine proiettata prediligo il nero ed il contrasto a scapito della nitidezza, quindi per me anche un full HD a matrici lcd trasmissive o meglio riflessive (che hanno una definizione minore di una matrice DLP) ma con ottimo contrasto e nero (classico esempio vecchia serie JVC) sono piu appaganti di un'immagine molto piu dettagliata ma con il nero grigio e poco contrasto. Poi personalmente, trovo la visione dei DLP piu affaticante per gli occhi poichè noto l'effetto rainbow.
 
Ricapitolando, dalle risposte, quello che ho capito è :
1) Rimanendo su soluzioni entry level al massimo prosumer le differenze non sono così marcaate ;
2) unico dato oggettivo è il problema dell'effetto arcobalno, problema legato alla tecnologia DLP, ma a quanto sembra ci sono persone più o meno sensibili a questo effetto ;
3) che rimanendo in una fascia media di prodotto tutto dipende dai propri gusti e la discriminante non è tanto la maggiore o minore definizione
Ora mi è tutto più chiaro, e le decisioni dovrebbero essere preso avendo la possibilità di provare i vari tipi di proiettori nelle condizioni quanto più dimili al tipo di installazione finale che si farà a casa
 
Top