Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
il mio vecchio Sony S6200 è altro mondo a mio parere
Dipende molto dal tuo tv; se è compatibile con il dolby vision ti direi di valutare bene anche l' X700 (in quel caso valuterei anche gli ultimi panasonic di cui si parla un gran bene) altrimenti, per esperienza diretta, ti direi di puntare sull' X800 che è qualitativamente migliore (io la politica commerciale di Sony su questi lettori non l'ho prop..........[CUT]
Nella riproduzione dei Blu Ray, in particolare quelli con trasferimenti di film in pellicola, l’immagine è decisamente più naturale e compatta rispetto ai due UHD player, fa un pelo meglio X800 rispetto a X700 ma dopo diverse prove ritengo che per me il vecchio S6200 sia superiore nella visione dei Blu RayPotresti specificare meglio in cosa sia altro mondo?
Strano. A me si comporta diversamente, ovvero esce sempre a 3840x2160 (ho un TV Oled Panasonic).Ho visto che se vedo un BD UHD l'uscita viene impostata correttamente a 3840 x2160p, mentre se vedo un BD "normale" (1080p) l'uscita viene automaticamente impostata su 1920x1080p.
La mia domanda è, il lettore non dovrebbe eseguire un upscaling..........[CUT]
No, va settato su ON solo se stai guardando un film con codifica DV a patto ovviamente di avere un TV/Proiettore che accetti il DV (il mio TV non ha questa possibilità per cui io lo lascerò sempre su OF).l'impostazione del Dolby Vison va lasciata sempre su ON[CUT]
Strano. A me si comporta diversamente, ovvero esce sempre a 3840x2160 (ho un TV Oled Panasonic).
No, va settato su ON solo se stai guardando un film con codifica DV a patto ovviamente di avere un TV/Proiettore che accetti il DV (il mio TV non ha questa possibilità per cui io lo lascerò sempre su OF).
A me esce sempre in 4k pur avendolo impostato in auto senza forzarlo manualmente. Cmq l'importante è che ti funzioni e che il risultato sia di tuo gradimento (se il processo di scaling del tv fosse superiore qualitativamente a quello del player sarebbe meglio lasciare che quest'ultimo uscisse in semplice full hd). Lo scaling l'ho lasciato su tipo 1 che è quello che viene proposto di default.Ho settanto manualmente l'uscita in 4k, ora devo capire se lo sclaing è da settare su tipo 1 o tipo 2, tu come lo hai impostato?