• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

UBP X800 vs UBP X700

Ciao a tutti, mi è arrivato il lettore nuovo e funziona alla grande..!!!!
Era evidente che il lettore precedente avesse problemi.
Saluti
 
Buongiorno...il,lettore é in grado di riprodurre vianlan file in DV?
Con i dischi und che lo supporta il DV si attiva da solo o,occorre farlo manualmente? Grazie
 
Ultima modifica:
Ho comprato da poco il philips pos9002 e vorrei abbinarci un lettore uhd, dato che con il sony bdp-s6700 che ho ora ho qualche problema di incompatibilità con l'upscaling dei blu ray... durante le fasi in cui viene caricato il film - solo con alcuni produttori di bluray come i Fox e alcuni Universal - si visualizza sull'ultima riga in alto una striscia verticale di pixel bianca, che sparisce disabilitando l'hdmi ultra hd dalle impostazioni.

Ora,dato che il prezzo dei due lettori è abbastanza allineato utlimamente (ci sarebbe una differenza di circa 50 euro), cosa mi consigliate di prendere?
Inizialmente ero orientato verso l'x700 ma poi ho letto qualche parere negativo in questa discussione. Si parlava di problemi di collegamento tra lettore e tv, di aggiornamenti non riusciti, di rumore video eccessivo in fase di upscaling e di eccessiva "plasticosità"...

Collegherei il lettore solo al tv, il quale successivamente verrà aggiunta anche una soundbar.
Consigli?
 
Dipende molto dal tuo tv; se è compatibile con il dolby vision ti direi di valutare bene anche l' X700 (in quel caso valuterei anche gli ultimi panasonic di cui si parla un gran bene) altrimenti, per esperienza diretta, ti direi di puntare sull' X800 che è qualitativamente migliore (io la politica commerciale di Sony su questi lettori non l'ho proprio capita...).
 
personalmente trovo che X800 ha una qualità video e audio ottime, sia con i file che con i dischetti CD\BD\DVD. Mi sono convinto leggendo il forum e le recensioni sull'amazzonia dove l'ho comprato.
 
Si comunque come qualità video di Blu Ray normali nessuno dei due spicca particolarmente, il mio vecchio Sony S6200 è altro mondo a mio parere e lo dico dopo aver fatto diversi confronti in diretta tra tutti e tre i player (avendo entrambi X700 e X800)
 
Sono possessorre sia del x700 che del 6500 e devo dire che ognuno ha dei meriti nella sua categoria.
Non si possono confrontare mele o pere sono cose diverse....cmq il 700 è molto più rapido in tutto e come qualità video secondo me sono alla pari e da riferimento ognuno nella sua categoria (uhd e fullhd)
 
Dipende molto dal tuo tv; se è compatibile con il dolby vision ti direi di valutare bene anche l' X700 (in quel caso valuterei anche gli ultimi panasonic di cui si parla un gran bene) altrimenti, per esperienza diretta, ti direi di puntare sull' X800 che è qualitativamente migliore (io la politica commerciale di Sony su questi lettori non l'ho prop..........[CUT]

Ma sull' X700 hanno risolto il problema del DV che va settato manualmente in base alla fonte oppure no? Perchè a mio modo di vedere è un limite non da poco. Io ad esempio mi sto guardando in giro per un lettore Dolby Vision dedicato (essendomi attrezzato da poco con tv compatibile), senza particolare fretta dato che sono già felice possessore di un X800 da circa un anno. Sono disposto ad aspettare anche fino a Natale e oltre, e poi non vorrei spendere più di 250 euro (questo mi porta a escludere il molto appetibile UB820 di Panasonic, a meno che non scenda vertiginosamente di prezzo).

Al momento l'unica alternativa che vedo in giro è l'UBK90 di LG, su cui però non si trovano recensioni e pareri autorevoli (sembra che tutti lo evitino come la peste visto che il suo predecessore, l'UP970, aveva il grosso problema del rumore mentre girava il disco, ma a quanto leggo sembra essere stato risolto).

Avevo fatto un pensierino sull'X700 ma il fatto del settaggio manuale del DV mi aveva fatto un po' desistere, e oltretutto volevo provare a cambiare marca avendo già l'X800...qualche idea a riguardo?
 
Potresti specificare meglio in cosa sia altro mondo?
Nella riproduzione dei Blu Ray, in particolare quelli con trasferimenti di film in pellicola, l’immagine è decisamente più naturale e compatta rispetto ai due UHD player, fa un pelo meglio X800 rispetto a X700 ma dopo diverse prove ritengo che per me il vecchio S6200 sia superiore nella visione dei Blu Ray
 
Ciao a tutti, ieri sera ho acquistato l'x700, e avrei una domanda sul setting di questo lettore.
Ho visto che se vedo un BD UHD l'uscita viene impostata correttamente a 3840 x2160p, mentre se vedo un BD "normale" (1080p) l'uscita viene automaticamente impostata su 1920x1080p.
La mia domanda è, il lettore non dovrebbe eseguire un upscaling dei BD 1080p a 4k e impostare l'uscita in 4K?
Lo devo settare io perchè esegua lo sclaing?
Poi un ultima cosa, l'impostazione del Dolby Vison va lasciata sempre su ON ?
So che magari non è la sezione corretta per fare questo tipo di domanda ma vi chiedo un aiuto.
Grazie
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti
mi piacerebbe acquistare un X800 ....visto le caratteristiche costruttive, anche per il prezzo cui al momento viene offerto, lo ritengo superiore, DV a parte, al modello più recente X700.
Sto tenendo d'occhio anche i modelli della Panasonic UB420 e UB820 ...hanno in più, rispetto ai sony, la compatibilità col formato HDR 10+ che forse e dico forse è il formato di metadati dinamico che avrà maggior diffusione dato che è royalty free....comunque al momento di titoli bd udh con codifica HDR 10+ e/o DV non so se ne esistan. Chissà se anche X800 riceverà un firmware per HDR 10+.mi sembra che gli agg.ti sony siano rari. Che ne pensate ?
 
ciao di film in DV ce ne sono divrsi...T5, ready playero one ecc... diversamente in hdr10+ ZERO. se cerchi qualcosa sulle nuove codifiche allora lascia perdere il sony x800...eventualmente aspetta il panasonic quando calerà di prezzo
 
Ho visto che se vedo un BD UHD l'uscita viene impostata correttamente a 3840 x2160p, mentre se vedo un BD "normale" (1080p) l'uscita viene automaticamente impostata su 1920x1080p.
La mia domanda è, il lettore non dovrebbe eseguire un upscaling..........[CUT]
Strano. A me si comporta diversamente, ovvero esce sempre a 3840x2160 (ho un TV Oled Panasonic).

l'impostazione del Dolby Vison va lasciata sempre su ON[CUT]
No, va settato su ON solo se stai guardando un film con codifica DV a patto ovviamente di avere un TV/Proiettore che accetti il DV (il mio TV non ha questa possibilità per cui io lo lascerò sempre su OF).
 
Strano. A me si comporta diversamente, ovvero esce sempre a 3840x2160 (ho un TV Oled Panasonic).


No, va settato su ON solo se stai guardando un film con codifica DV a patto ovviamente di avere un TV/Proiettore che accetti il DV (il mio TV non ha questa possibilità per cui io lo lascerò sempre su OF).


Ho settanto manualmente l'uscita in 4k, ora devo capire se lo sclaing è da settare su tipo 1 o tipo 2, tu come lo hai impostato?
Per il Dolby Vision faccio come hai detto tu, lo attivo a necessità.
Grazie
 
Ultima modifica:
Scusate ma state parlando delle impostazione del Sony X700 o del Pana UB824 (su cui comunque c'è topic apposito qui)? Perchè io avevo capito che il Pana riconosce in automatico se il disco ha codifica DV oppure no, pertanto se uno lo collega a tv/schermo compatibile lo dovrebbe lasciare (come dovrebbe logicamente essere) su ON o al massimo, se c'è l'opzione, AUTO. Altrimenti se così non fosse avrebbe lo stesso difetto del Sony X700, dove bisogna attivarlo o disattivarlo a seconda della codifica del disco che si inserisce, perchè se lasciato sempre attivo il lettore forza il DV anche quando la fonte è semplice hdr, con conseguenti problemi di gestione colori e calibrazione...
 
Buongiorno,
volevo sapere se sia X800 che X700 leggono dischi blu-ray masterizzati contenenti mkv,
grazie
 
Ultima modifica:
Ho settanto manualmente l'uscita in 4k, ora devo capire se lo sclaing è da settare su tipo 1 o tipo 2, tu come lo hai impostato?
A me esce sempre in 4k pur avendolo impostato in auto senza forzarlo manualmente. Cmq l'importante è che ti funzioni e che il risultato sia di tuo gradimento (se il processo di scaling del tv fosse superiore qualitativamente a quello del player sarebbe meglio lasciare che quest'ultimo uscisse in semplice full hd). Lo scaling l'ho lasciato su tipo 1 che è quello che viene proposto di default.
 
Top