Eccole le mie bimbe!
PARTE DIY:
Come prima cosa ho smontato i tweeter fissati con 4 viti da legno.
Ho preso subito nota della polarità dei cavi del tweeter e lo ho rimosso completamente. Mi raccomando la polarità!
Non succede niente di irreparabile se la invertite, semplicemente la immagine stereo andrà a farsi benedire.
Davvero fastidioso da sentire.
Mi sono armato di pazienza, olio di gomito e un bel foglio enorme di materiale bituminoso usato per smorzare le vibrazioni delle macchine (di un progetto precedente);
un po’ alla volta ho cominciato a ritagliare a mo’ di bricolage il foglio bituminoso ed applicarlo alla tromba.
Per fortuna che il materiale che ho usato è bello morbido e si può “spalmare” a proprio piacimento!
Sono stato abbastanza una frana a tagliarlo, quindi il fatto che fosse malleabile mi ha dato più flessibilità nell’approccio.
Finiti entrambi i TW, si presentano così:
Il loro peso aumenta, passa da 163g a 190. Speravo di più.
Quindi li rimonto e procedo a preparare l’occorrente per le misurazioni post operazione.
NB: le misure pre operazione le avevo già, le ho fatte un paio di giorni prima.
Prendo la mia amatissima Focusrite Scarlett Solo 2nd Gen (interfaccia con ingresso Mic pianto 48V) e collego il tutto. Il Microfono che ho usato è un Dayton Audio EMM-6 calibrato e il software è Room Equalization Wizard che uso per fare l’equalizzazione della stanza.
PARTE DI MISURAZIONE
Dovete sapere che la mia stanza è penalizzata per l’ascolto nel momento in cui mi ritrovo ad avere il punto di ascolto a ridosso del muro, infatti in questo momento sono a letto a una ventina di cm di distanza dalla parete posteriore.
Purtroppo ho delle risonanze fastidiose che ho eliminato facendo una equalizzazione della stanza! Sono davvero sorpreso.
Dopo che ho preparato il microfono circa nel punto di ascolto all’altezza testa, ho calibrato con rumore rosa la pressione sonora dell’impianto in modo da leggere 65dB, come le prove pre operazione.
Eseguo dunque varie misure spostando leggermente il microfono per ottenere una risposta mediata del mio stereo integrato nell’ambiente. Le due risposte sono le seguenti.
Rosso prima,
verde dopo.
Guardando le risposte in frequenza, oltre ai bruttissimi picchi tra i 40-50Hz, 80-90Hz e intorno ai 125Hz, possiamo notare come in gamma alta andiamo ad ottenere un rinforzo.
Purtroppo io vi direi la verità, che per me questi diffusori sono diventati meno aspri! Però le misurazioni provano il contrario.
A questo punto metto in dubbio la bontà delle misure.
Non mi risulta di aver spostato mobili nella misura PRIMA.
Non mi risulta di aver cambiato il guadagno del microfono sulla interfaccia.
Visto che questo mio topic non ha pretese empiriche, mi farebbe piacere ricevere qualche dritta in merito.
Vi voglio ringraziare se siete arrivati a leggere fino a qui, perché ci tengo tanto a dire la mia quando ho un minimo (davvero un minimo) di conoscenza.
Modifica del 20/01/2021 ore 22:29
Appena riesco a capire come visualizzare le immagini all'interno del post correggo tutto...
Modifica del 20/01/2021 ore 23:00
Ce l'ho fatta 