• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED LG 65/55E6V 4K

Ragazzi leggendovi mi è venuta in mente una cosa.

Premetto che fino a Sabato non sarò davanti alla tv perchè non sono a casa.

Anche io, come dicevo, a stanza buia con solo la tv accesa, ho dovuto mettere luminosità a 57/58 e contrasto 97 per far si che si intravedesse solo il livello 17, ma non è che è influenzato dalla temperatura colore? Io lascio caldo 2 perchè secondo i miei gusti e secondo reminesceenze passate con pioneer e sony, lo trovo più vicino al riferimento, mentre chi lascia come luminosità 50 setta su caldo 1 o medio.

Può essere che la cosa abbia una qualche influenza sui black and white?

o magari abbiamo, altra cosa che mi è venuta in mente, abbiamo semplicemente un ambiente diverso che influisce. Io ho il salotto praticamente tutto bianco con parquet chiaro...magari influisce anche quello sull' "oscurità" della stanza e per questo sulla percezione del nero.

Vi do il permesso di dirmi "Andre stai dicendo solo cagate, torna a guardare Elementary" :D


PS. Quanto mi piacerebbe avere un super htpc in salotto che mi permettesse di giocare anche a bomba. I saldi steam mi hanno sempre fatto un invidia boia.
 
Ultima modifica:
eh già, ma sai che upscaling!!! :rockon: (puoi crearti se hai le competenze anche la tua 3dLut)

E pensare che io ho li un PC nuovo con 2 schede video in SLI mai usato, assemblato e mai acceso.


@Andrea farò delle prove, non creo che la temperatura del bianco incida sul black clipping e sulla luminosità del pannello, ma provare non mi costa nulla.
Cortesemente specificate sempre il gamma insieme alla luminosità e contrasto, perché quello influisce tanto.

Però non ho capito, ok che per clippare la barra 17 tu devi arrivare a 57/58 (io la intravedo già a 52 e la vedo bene a 54/56), ma con 57/58 e gamma 2.2 hai provato a vedere se hai un NB0% accesso?
Perché il mio resta un lampione con 58, se ti faccio vedere una foto ti viene male, sempre se hai il gamma 2.2 ovviamente.
Altrimenti se hai il gamma 2.4 allora è diverso, cosi anche io devo arrivare a 57/58.
 
Ultima modifica:
Certo, ho gamma 2.2

mi è venuta in mente la storia della temperatura colore perchè comunque ai miei occhi tende ad alzare un pò la luminanza del pannello.

Parlando invece del nb0%, no e non mancherò di provarlo appena ne avrò la possibilità però questo mi fa comunque pensare alla diversità dei pannelli che risulta parecchio elevata perchè io clippo la 17 a 57/58 mentre tu la clippi a 50 se ho capito bene...beh la differenza è abbastanza marcata. Ci fossero al massimo un paio di punti di differenza capirei, ma così tanti mi fanno pensare a qualche altra situazione che influisce, vedi temperatura colore o situazione ambientale.
 
Controlla per favore, e al buio veramente totale (da non riuscire a vedere le tue mani) fai il test del NB 0%, perché fidati che sarà leggermente acceso sui lati con luminosità 54.

@Andrea lascia che dicano, intanto tu avrai un Oled E6V:D

Eccomi: ieri sera ho fatto delle prove, ma poi non riuscivo più a collegarmi al forum. Ho resettato la password 5 volte ma evidentemente c'era qualche problema tecnico.

Cmq kirk avevi ragione: con il near black 0% il pannello è acceso fino a 52, si spegne completamente con 51.
Impostando 51 però non c'è verso di settare il Black clipping ne tanto meno il white clipping, che li ho corretti impostando 55 e 98.
La luce Oled ora l'ho alzata a 50, ma non cambia più di tanto. Gama sempre 2.2.
Quindi non saprei proprio che fare: che dicono gli esperti?
Bisogna scendere a compromessi? O è meglio tenere i clipping esatti anche se col near black il pannello è leggermente acceso?
 
Ultima modifica:
Cerco di spiegarmi meglio.
Prima il mio blu ray era settato così: L'hdmi dava l'uscita a 1080p e se premevo info sul comando della tv durante la visione di un blu ray leggevo 1080,ora ho cambiato in Original size e se premo info mi da 2160p.La differenza è tantissima,l'immagine risulta davvero molto più nitida e dettagliata.Mentre su chiavetta se p..........[CUT]

quando premi il tasto info vedi la risoluzione che entra in quel momento, se entra a 1080p (o inferiore) la tv farà l'uscaling a 2160, ma se entra a 2160p non farà nulla

quindi nel caso del bray sarà lui a fare l'upscaling, la tv non sa cosa succede prima, mentre i file da chiavetta/hdd/nas ti mostra la risoluzione originale

un pannello non cambia risoluzione, sarà sempre 2160 anche se gli dai un file a 480


EDIT: ho visto solo ora che ti avevano già risposto.
 
Ultima modifica:
Eccomi: ieri sera ho fatto delle prove, ma poi non riuscivo più a collegarmi al forum. Ho resettato la password 5 volte ma evidentemente c'era qualche problema tecnico.

Cmq kirk avevi ragione: con il near black 0% il pannello è acceso fino a 52, si spegne completamente con 51.
Impostando 51 però non c'è verso di settare il Black clipping ne tanto..........[CUT]

Parliamone qui che Mikgio secondo me ha dato delle ottime soluzioni, dal canto mio sono tornato al gamma 1.9 l'unico che con luce oled 40, contrasto 80, e luminosità fino a massimo 51, mi permette di avere tutto, barra 17 perfettamente clippata, dettagli sulle zone scure al limite come su Wall-E, Oblivion, Harry Poter ecc.., Nero assoluto, e Pannello completamente spento.
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/281766-test-settings-film-reference-3d-4k/page48

PS: con contrasto 80, come da consiglio si clippa il bianco anche oltre la 234, il che non è sbagliato, ma anzi vuol dire che il pannello può andare oltre, perché al contrario del black clipping, li devi riuscire a clippare almeno fino alla barra 234, ma se si va oltre è anche meglio.
 
Ultima modifica:
Parliamone qui che Mikgio secondo me ha dato delle ottime soluzioni, dal canto mio sono tornato al gamma 1.9 l'unico che con luce oled 40, contrasto 80, e luminosità fino a massimo 51, mi permette di avere tutto, barra 17 perfettamente clippata, dettagli sulle zone scure al limite come su Wall-E, Oblivion, Harry Poter ecc.., Nero assoluto, e Pannel..........[CUT]

Riprovo con gamma 1.9 e vediamo come va.
 
Riprovo con gamma 1.9 e vediamo come va.

Vedrai che se metti i settings che ti ho messo io avrai tutto perfetto.
L'unico inconveniente del gamma 1.9 è quello che sembra tutto più slavato, soprattutto i colori.
Ma giustamente mikigio ha consigliato di aumentare il colore a 55, per recuperare il contrasto, e poi luce oled a 35, e altre modifiche, ma parliamone sul topic dei settings.
 
Se andate a leggere cosa ha scritto filotto del suo E6 durante la CALIBRAZIONE con sonda, ha spiegato che l'E6 ha un comportamento molto anomalo, cioè toccando anche solo il contrasto, si alzava il nero passando da 100 a 70, quando voleva lui, magari metti 98 ed è spento, poi metti 96 e si accende, rimetti 90 e ancora è spento ecc.....[CUT]
A quanto pare è così, sui forum anglofoni possessori e calibratori hanno rilevato questa anomali qualche mese fà, pertanto credo che si potrebbe risolvere o quantomeno provare, visto che il colpevole dovrebbe essere il comando contrasto, ad aumentare il più possibile LUCE OLED e diminuire il più possibile CONTRASTO, aiutandosi con il pattern White Clip.
 
A quanto pare è così, sui forum anglofoni possessori e calibratori hanno rilevato questa anomali qualche mese fà, pertanto credo che si potrebbe risolvere o quantomeno provare, visto che il colpevole dovrebbe essere il comando contrasto, ad aumentare il più possibile LUCE OLED e diminuire il più possibile CONTRASTO, aiutandosi con il pattern White ..........[CUT]

Grazie del consiglio Carone, proverò a lavorare di più col contrasto e luce oled, solo che hai il rischio di andare troppo oltre i 130 cd/m2 se aumenti la luce oled oltre il 40.
Ne stiamo parlando nella sezione settings se vuoi partecipare.
Grazie.
 
Se sul 930 il setting per avere 130cd/m2 su un pattern 10% era 32 Luce Oled , non penso che su questo tv sia diverso, oltretutto sonda alla mano , Luce Oled non varia nessun valore di calibrazione negli RGB se non la luminosita' stessa del pannello, percio' quel setting non e' imputabile alla miglior gestione della soglia del nero 0 degli Oled.
Variare il gamma a 1,9 solo per avere i grafici corretti (clipping) e' un errore, perdi veramente tutto il dinamismo che da il gamma al valore corretto di 2,2 , meglio 2,4......poi aumentare il colore per portare piu guardabile un gamma 1,9....be' , il gamma non si aggiusta certo toccando quel setting, lo si fa con il bilanciamento del bianco piuttosto ma non modificando un parametro come il Colore perche' all'occhio sembra attenuare l'effetto 'nebbiolina' che da il gamma 1,9.
Allora si piuttosto si sta a 52 di luminosita', ma con tutti i parametri settati correttamente, senza pagliativi che portano solo ad una errata visione del materiale video filmico.
In conclusione l'idea e' di calibrare il gamma in BT , che non e' lineare , partendo a basse ire sui primi step per poi alzarsi poco dopo risolvendo l'inghippo in questione.......appena avro' l'occasione con Diego77 faremmo piu prove in tal senso.
 
Se sul 930 il setting per avere 130cd/m2 su un pattern 10% era 32 Luce Oled , non penso che su questo tv sia diverso, oltretutto sonda alla mano , Luce Oled non varia nessun valore di calibrazione negli RGB se non la luminosita' stessa del pannello, percio' quel setting non e' imputabile alla miglior gestione della soglia del nero 0 degli Oled.
Var..........[CUT]
Infatti sul E6 hai 130 cd/m2 con Oled 35, ne stiamo parlando di la con mikigio.
Guarda mi sta bene tutto quello che hai detto, ma sono 2 pagine che aggiri l'ostacolo e non rispondi alla mia domanda.

Tu hai trovato una soluzione alla perdita del nero assoluto e al pannello che resta acceso, con il gamma 2.2 e la luminosità che hai impostato tu 56/57 o 58?
Se si dillo senza farla tanto lunga, altrimenti tu hai perso il nero assoluto, e hai sicuramente il pannello acceso, se non hai fatto altre modifiche che non ci hai ancora spiegato.

E ti ripeto io di vedere le dissolvenze sul nero che restano accese, e le barre sopra e sotto al film leggermente accese non mi va.
Per tanto a me sta benissimo tenermi il gamma 2.2, se hai dei settings da consigliarmi parla.

PS: ho visto adesso che ancora non hai trovato una soluzione, per tanto in questo momento tu viaggi con gamma 2.2 luminosità 57/58 e pannello acceso, quando avrai calibrato il gamma BT. e sarai riuscito ad avere tutto, 17 clippata, 0% spento, nero assoluto, e dettagli, fammi sapere se funziona, che proverò a calibrare anche il mio sullo stesso gamma.
E comunque parliamone nella sezione dei settings.
 
Ultima modifica:
Infatti sul E6 hai 130 cd/m2 con Oled 35, ne stiamo parlando di la con mikigio.
Guarda mi sta bene tutto quello che hai detto, ma sono 2 pagine che aggiri l'ostacolo e non rispondi alla mia domanda.

Tu hai trovato una soluzione alla perdita del nero assoluto e al pannello che resta acceso, con il gamma 2.2 e la luminosità che hai impostato tu 56/5..........[CUT]

resto in sospeso tra le varie discussioni il gamma meglio 1.9 o 2.2 e le differenze
 
Top