Vi racconto la mia esperienza.
Ero tra gli indecisi tra 65 lcd o 55 oled fhd su un budget intorno ai 1.500.
Ordino un noto 65 lcd fhd, tranquillo perché ho un sony 50w828, e disposto ad accettare alcuni compromessi a favore della dimensione. Arriva il tv a casa, lo accendo e… trauma! Banding iguardabile! Nel senso che si vedevano letteralmente le fasce di luce verticali delle lampade dietro, hai voglia ad abbassare la retro… C’ho messo un attimo a capire che non avrei potuto tollerare quella visione, anche perché conosco bene quel tv. Sicuramente il mio pannello era particolarmente difettoso e me lo auguro, ma per me è stata una lezione: sui tagli piccoli molti difetti si riescono a mascherare, su un 65 escono tutti. Rimpacchettato, rimborsato.
La sera stessa, ordino il 910 dagli stock…
Condivido con voi alcune cose che a me sarebbero state utili nella scelta:
- Io vengo da un lcd quindi sono abituato a quel tipo di visione. L’oled è un’altra cosa. Immagine meno pulita e levigata digitalmente, più vera profonda e vibrante, estremamente contrastata. Quando il segnale nativo non è puro esce rumore video, che può disorientare rispetto alla pulizia che faceva elettronicamente un x reality ad esempio nel mio vecchio tv. La cosa può essere comunque abbastanza gestita. Questo significa che se siete amanti del razor iper pulito e super dettagliato non serve prendere un oled. Il pannello è molto reattivo e capace, ha una potenza nativa impressionante e si vede. Lo sport è eccezionale.
- Ero fissato sul problema luminosità. Credetemi nessuno più di me vi può dire che era un timore infondato! Il pannello ha una buona luminosità generale, sia nella visione diurna che con luce accesa e ovviamente al buio.
- La visione dei canali SD è totalmete in linea con il mio vecchio buon lcd, dunque assolutamente accettabile, direi proprio normale.
- Il TV può essere tranquillamente appeso a muro con staffa tradizionale (io ho quella con il binario orizzontale e le due staffe verticali da montare sul tv)
Le qualità di questo tv sono state stradette. E’ chiaro che lo consiglio a tutti i dubbiosi perché oggi si ha la possibilità di avere per 1500 euro un tv che ha prestazioni simili, in alcuni casi superiori a tutti i migliori lcd top di gamma del 2015 e probabilmente del 2016 che costano il doppio. Anche 4k e hdr sono compensati, ma per questo dovete solo provare altrimenti restano chiacchiere. E’ chiaro che ho il massimo rispetto per chi vuole un taglio più importante, 65 75 ed è comprensibile una scelta simile soprattutto per esigenze di visione. Ma sono convinto che tutti quelli che frequentano questo forum entro alcuni anni avranno un oled a casa.
Quindi fate un po’ voi…