• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

I Settings da calibrazione altrui non sempre sono adatti alla propria catena, sorgente diversa e differenze da esemplare ad esemplare portano inevitabilmente ad un immagine non a riferimento, devono essere visti come ulteriore preset d'immagine dove almeno il livello del nero va sempre regolato, tra l'altro è un'operazione che viene sempre fatta prima di ogni calibrazione professionale.

Puoi seguire anche il consiglio di Carlo in prima pagina della discussione del EC930:
Qualche aiuto per chi deve mettere a posto luminosita' e contrasto
 
Ultima modifica:
Qualcuno per caso è riuscito a far funzionare con il telecomando del televisore il decoder digitale terrestre Telesystem HD7900
e (questa è un'utopia, me ne rendo conto) il sintomplificatore cambride Audio?

Una domanda per i settaggi, attualmente le sorgenti video (DDT e PS3) le ho collegate via HDMI al sintoamplificatore che a sua volta è collegato HDMI al televisiore. La mia domanda è, per sentire per esempio un video di youtube dal televisore con l'impianto HT, come devo collegarlo?

Grazie
 
I Settings da calibrazione altrui non sempre sono adatti alla propria catena, sorgente diversa e differenze da esemplare ad esemplare portano inevitabilmente ad un immagine non a riferimento, devono essere visti come ulteriore preset d'immagine dove almeno il livello del nero va sempre regolato, tra l'altro è un'operazione che viene sempre fatta pr..........[CUT]
Il file per la Luminosità postato da Carlo46 parrebbe essere scaduto assieme a quello del near black,dove ne trovo un altro?
 
Ultima modifica:
ma funziona anche se il sintoamplificatore non ha la funzionalità arc? Come cavo hdmi bisogna prendere una versione particolare o va bene quello che ho ? (ha circa 8 anni quindi penso sia una versione vecchia)

grazie infinite per la dritta!

Provare con il cavo che hai a disposizione non costa nulla. Altrimenti compra un cavo HDMI 1.4 o 2.0, ne ho appena preso uno su amazon, 2.0 da 3mt a 12euro spedito. Se poi l 'amplificatore non lo supporta, lo scoprirai.
 
Ciao ragazzi. Perdonate se continuo ad insistere con questo discorso della disomogeneità del pannello...stavolta non me la sono andata a cercare, mi stavo godendo un film fino a quando...giudicate voi:

26573

Davvero non so cosa mi conviene fare, però fondamentalmente per i soldi spesi mi sembra un po' ingiusto. So che se chiedo l..........[CUT]

Come dicevo qualche pagina fa prova ad aumentare la luce oled a 60-65 e vedrai che migliora.
Se vuoi, ma io non l'ho fatto, diminuisci la luminosità in modo da "clippare" i grigi molto scuri a nero completo così da mascherare il difetto.

Cambiare pannello non farà altro che cambiare pattern del difetto. Non mi risulta ci siano pannelli esenti totalmente dal difetto. Ben lieto se qualcuno smentisce (con foto provanti).
E nemmeno che i famosi cicli di compensazione migliorino la cosa. Dopo mesi non è cambiato nulla...
Con la luce a 60-65 diventa quasi tollerabile alla fine considerando che capita molto raramente.

Il fatto è che rimane un tv spettacolare comunque ma dopo aver speso cifre del genere uno non si aspetto certo difetti così grossolani!

PS: non ti dico che panico guardare Penny Dreadful! Da piangere... :cry:
 
@Bagigio tra un altro po' di ore procedo con l'aumento della luce Oled come dici tu...per il il clipping dei grigi a nero mi sembra un po' una forzatura...senza considerare tutti gli altri dettagli che mi posso perdere se faccio una cosa del genere...
La verità è che appena mi terminano ste benedette 2-300 ore metto su il DVD di AVCHD e seguo la guida per la calibrazione di un HDTV (http://www.avmagazine.it/forum/88-c...63-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv).
Così facendo dovrei trovare le migliori impostazioni (ne vorrei fare due, una con buio completo ed una con luce, forse posso sfruttare le due modalità expert??). Certo così facendo andrei ad ottimizzare la sorgente PS3...poi dovrei procedere con SKY e Netflix e Live TV e USB e....:mc:

@ Lord Sasja non ho assolutamente nulla da ridire sulle performance dei neri se non...che appena torno a casa mi sparo il video che hai indicato (ce ne sono diversi che mi fanno sbavare al solo pensiero!!)
 
Ragazzi ho bisogno di un aiuto. Ho italianizzato il tv con il fully8. Appena inserito il codice si sono sprogrammati i canali e li ho dovuti risintonizzare ma adesso sono in un altro ordine. Ovvero Rai 1 su 800 e così via. Cosa è successo? Come faccio a tornare all'ordine dei canali tradizionale, quello per intenderci dove Rai 1 è sull'1, cielo su 26, focus su 56 e così via? so che è una cavolata ma se mi potete dare una mano...
 
Ultima modifica:
attachment.php


Per le ore di funzionamento, vedi i numeri dopo UTT ed Oled Compensation Count per il numero dei cicli.

PS: ma non avevi comprato il Sony fullhd 65W809?
 
@Bagigio tra un altro po' di ore procedo con l'aumento della luce Oled come dici tu...per il il clipping dei grigi a nero mi sembra un po' una forzatura...senza considerare tutti gli altri dettagli che mi posso perdere se faccio una cosa del genere...
La verità è che appena mi terminano ste benedette 2-300 ore metto su il DVD di AVCHD e seguo la gu..........[CUT]

Infatti il discorso clipping io non lo uso proprio per quello...

Io ho seguito molto quella guida! E anche altro materiale letto in rete... La tv è calibrata almeno per quanto riguarda la parte possibile occhiometricamente!! :D

Buona l'idea di usare i due expert per i due profili ma poco pratica. Anche io ci riflettevo ma alla fine con luce diurna guardo tv a tempo perso o tg e non film/serie. Quelle solo la sera e allora ho calibrato tutto al buio pesto...
 
Vi racconto la mia esperienza.
Ero tra gli indecisi tra 65 lcd o 55 oled fhd su un budget intorno ai 1.500.
Ordino un noto 65 lcd fhd, tranquillo perché ho un sony 50w828, e disposto ad accettare alcuni compromessi a favore della dimensione. Arriva il tv a casa, lo accendo e… trauma! Banding iguardabile! Nel senso che si vedevano letteralmente le fasce di luce verticali delle lampade dietro, hai voglia ad abbassare la retro… C’ho messo un attimo a capire che non avrei potuto tollerare quella visione, anche perché conosco bene quel tv. Sicuramente il mio pannello era particolarmente difettoso e me lo auguro, ma per me è stata una lezione: sui tagli piccoli molti difetti si riescono a mascherare, su un 65 escono tutti. Rimpacchettato, rimborsato.
La sera stessa, ordino il 910 dagli stock…
Condivido con voi alcune cose che a me sarebbero state utili nella scelta:
- Io vengo da un lcd quindi sono abituato a quel tipo di visione. L’oled è un’altra cosa. Immagine meno pulita e levigata digitalmente, più vera profonda e vibrante, estremamente contrastata. Quando il segnale nativo non è puro esce rumore video, che può disorientare rispetto alla pulizia che faceva elettronicamente un x reality ad esempio nel mio vecchio tv. La cosa può essere comunque abbastanza gestita. Questo significa che se siete amanti del razor iper pulito e super dettagliato non serve prendere un oled. Il pannello è molto reattivo e capace, ha una potenza nativa impressionante e si vede. Lo sport è eccezionale.
- Ero fissato sul problema luminosità. Credetemi nessuno più di me vi può dire che era un timore infondato! Il pannello ha una buona luminosità generale, sia nella visione diurna che con luce accesa e ovviamente al buio.
- La visione dei canali SD è totalmete in linea con il mio vecchio buon lcd, dunque assolutamente accettabile, direi proprio normale.
- Il TV può essere tranquillamente appeso a muro con staffa tradizionale (io ho quella con il binario orizzontale e le due staffe verticali da montare sul tv)
Le qualità di questo tv sono state stradette. E’ chiaro che lo consiglio a tutti i dubbiosi perché oggi si ha la possibilità di avere per 1500 euro un tv che ha prestazioni simili, in alcuni casi superiori a tutti i migliori lcd top di gamma del 2015 e probabilmente del 2016 che costano il doppio. Anche 4k e hdr sono compensati, ma per questo dovete solo provare altrimenti restano chiacchiere. E’ chiaro che ho il massimo rispetto per chi vuole un taglio più importante, 65 75 ed è comprensibile una scelta simile soprattutto per esigenze di visione. Ma sono convinto che tutti quelli che frequentano questo forum entro alcuni anni avranno un oled a casa.
Quindi fate un po’ voi…
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum ed ho appena ordinato il 55EG910V. Non vedo l'ora di riportarvi la mia esperienza, ma nel frattempo vi chiedo un po' di info riguardo il mio nuovo TV:

1) Ho letto di settaggi particolari, soprattutto per le prime ore di utilizzo. Qualche anima pia mi può indicare un link di riferimento.
2) Ho letto di alcuni pannelli difettosi, con pixel morti e ombre di colore diverso in alcuni angoli. Esiste un modo ottimale per testare che il mio pannello sia esente da suddetti (e altri) difetti? (tipo, chessò, mandare una schermata bianca per meglio vedere 'sti difetti)
3) Ho sentito parlare di una "italianizzazione" della tv (che mi arriverà con garanzia europea): che vuol dire? Come si fa?

Per il momento grazie e spero arrivi il più presto possibile!
 
Vi racconto la mia esperienza.
Ero tra gli indecisi tra 65 lcd o 55 oled fhd su un budget intorno ai 1.500.
Ordino un noto 65 lcd fhd, tranquillo perché ho un sony 50w828, e disposto ad accettare alcuni compromessi a favore della dimensione. Arriva il tv a casa, lo accendo e… trauma! Banding iguardabile! Nel senso che si vedevano letteralmen..........[CUT]
A me è arrivato ieri e ti quoto in toto ...
Ho fatto lo stesso tuo ragionamento e sono molto soddisfatto ... Almeno per ora :D
 
Top