• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED 55EG910V

Ci avevo pensato, ma un piccolo particolare mi ha fatto cambiare idea: in camera la TV è ad almeno 3,5m. di distanza... sono un po' pochini anche 55 ;)
Con il CRT il gioco valeva la candela, con un FHD no, secondo me ovviamente.

Per vedere un talk show in SD su un'emittente locale ti bastava un 25'... Non producono televisori con una risoluzione inferiore al full hd oramai, altrimenti ti sarebbe bastato un Hd ready. Ed in ogni caso, il vantaggio principale dei CRT sono le dimensioni inferiori. Il mio 25' in SD si vede benissimo, quasi come in HD.
 
Help me!
Oggi sono rientrato a casa, ho acceso la tv e dopo una decina di minuti si sono create e righe orizzontali che stanno su tutto il lato sinistro del tv. Vanno da oltre la metà fino a sinistra... Sul lato destro si vede bene, anche il puntatore ad esempio. .... Cosa posso fare??? Che tristezza :(
 
Devo chiamare domani gli stockisti o provare a sentire la LG? Ieri che l'ho usata un paio d'ore era perfetta. Oggi bene per 10 minuti.... Adesso ho metà schermo con le righe orizzontali. Come l'accendo fa una specie di scia sulla sinistra che scende da sopra a sotto e poi trovo l'immagine rovinata.
Come devo comportarmi? Grazie.
 
Non producono televisori con una risoluzione inferiore al full hd oramai, altrimenti ti sarebbe bastato un Hd ready

Appunto ;)

Inoltre prendere un lcd mi sembrava come prendere giá qualcosa di vecchio.
Magari ho sbagliato a puntare su OLED, ma una volta che ero in ballo mi era sembrata la scelta piú logica, a parte la spesa veramente alta per un entry level... Chi vivrá vedrá.
Invece non posso fare a meno di notare la quantitá statisticamente alta di quanti stiano avendo dei problemi con questa tv... Coincide forse con il lieto avvento di tanti nuovi iscritti al forum per l'occasione, o mi devo seriamente preoccupare? :D
 
Ultima modifica:
Il mio 25' in SD si vede benissimo, quasi come in HD.
Non so cosa ti capita di guardarci, ma tu riesci poi a guardare la stessa cosa su un lcd?
Non ci credo :D
La full hd ha un senso solo con contenuti hd, in sd é una vera porcheria in confronto.
Il problema é che il mercato va in una direzione (4k) ma quello che possiamo vederci é il nulla... Tv fullhd e televisoni in sd.... Tv 4k... E qualche contenuto all'orizzonte.
Forse troppo disuguaglianza di progressi tra i contenuti ed i mezzi con cui fruirli... Come se s'inseguissero senza raggiungersi mai... Ma forse sto divagando troppo.
 
Ultima modifica:
Il problema non è l'OLED per me ma LG perché ho constato che anche sull'OLED non è cambiato niente in termini di scaler dei programmi SD che continuano a risultare pieni di artefatti ed eccessivamente sfocati.
Per questo volevo mostrarvi delle foto, tra l'altro fatte col cellulare in ambiente quasi scuro, di come li vedo io con la Sony.
Le ho fatte..........[CUT]

Scusa ma ciò che dici non è assolutamente vero, la tua mi sembra più antipatia verso il marchio LG, per cui se non ti piacciono gli OLED non capisco cosa tu ci faccia qui ogni giorno a criticarli. Gli scaler delle TV LG sono identici a quelli di altre marche, oramai nessun TV di qualsiasi marca upscala male un canale SD, se questo canale trasmette in buona qualità. Se il canale SD è una ciofeca, si vedrà una ciofeca anche sul tuo bel Sony.

Fai una cosa, posta le foto dopo ti posterò anche io foto fatte di canali SD RAI, Mediaset e LA7.
 
A parte le frasi ad effetto da luogo comune, oltretutto ovvie.... dimenticate delle cose:

1) a tutt'oggi non esistono alternative alle "Ferrari", le berline non esistono più, la mia è stata una scelta obbligata. L'acquisto del televisore è stato dettato dalla rottura del vecchio.
E secondo voi avrei dovuto prendere un LCD? Non credo.
E s..........[CUT]

Beh non so che dirti... Se prendi un OLED da 55" per la camera da letto e per vederci i canali regionali, davvero non so come risponderti.
 
Vivo a Roma e vado a lavoro con la Panda perchè mi serve una macchina piccola che si parcheggia bene e che consuma poco nel traffico.

Se si compra una nuova tv per vedere principalmente i canali SD si compra un Full HD per via del rapporto pixel, però non capisco per quale motivo un OLED LG FULL HD non sia un buon acquisto se si vede principalment..........[CUT]

Premesso che ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare, secondo me non c'è mica bisogno di prendere un OLED per vederci i canali SD, puoi spendere mille euro di meno per quello. Dopo sei liberissimo di farlo ma dire che i canali SD si vedono male su un OLED non ha senso perché si vedono male ovunque. Tu usi la Panda perché va bene per l'uso che ne fai, ti sei risposto da solo.
 
Ok grazie quindi bisogna per forza avere quel tlc o un telefono android che non ho si puo fare anche con un tlc Logitech tipo harmony555?

Per usare il Logitech Harmony aggiungi come secondo TV questo modello LG: 37LD450 che ha nel telecomando impostato il tasto EzMenu, poi dal software Harmony lo assegni a un pulsante e usando la funzione "devices" dell'Harmony puoi usare il tasto assegnato per entrare nel menu, di li in poi le istruzioni sono uguali a quelle per l'app android.
 
L'algoritmo di upscaling è il famoso bicubic interpolation, se volete studiarlo è semplicissimo, usate photoshop prendete un immagine 720x576 e upscalate a Full HD per vedere i risultati, persino Photoshop non fa miracoli se i pixel non ci sono, il massimo che si riesce a fare è quello di aggiungere un po' di sharpening (ma vi aggiunge l'effetto ghost).

Francamente con l'arrivo di Netflix e il suo 100% Full HD, ormai la TV sd non è da guardare.

p.s. domani parte il mio TV guasto per gli stockisti, speriamo presto che arrivi quello nuovo.
 
Premesso che ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare, secondo me non c'è mica bisogno di prendere un OLED per vederci i canali SD, puoi spendere mille euro di meno per quello. Dopo sei liberissimo di farlo ma dire che i canali SD si vedono male su un OLED non ha senso perché si vedono male ovunque. Tu usi la Panda perché va bene pe..........[CUT]

Ok grazie
 
Rispondo un po a tutti gli ultimi post.
Le trasmissioni delle tv locali come qualità sono PENOSE e lo sono anche sul mio plasma piu piccolo (42") full HD Panasonic, non è questione di scaler o di qualità del tv è questione che queste tv col digitale terrestre comprimono all'inverosimile il segnale video in modo da trasmettere il maggior numero di canali sullo stesso transponder, per dirvi numeri reali vi dico che un canale Rai SD ha un bit rate medio di 4000 Mb/s mentre i canali privati migliori arrivano al massimo a 1000 Mb/s, di fronte a questi dati di compressione non c'è scaler che tenga, si vede male e stop, e piu è grande lo schermo peggio è la situazione. Questi segnali sono accettabili al massimo su un 15" lcd HD ready.
Quindi se il vostro interesse è quello di vedere bene questi canali procuratevi un vecchio tv crt con un bel decoder digitale esterno e sicuramente otterrete un risultato molto migliore di qualsiasi tv oggi esistente.

Un Oled non si vede peggio di un lcd, anzi si vede molto meglio perchè ha un contrasto infinito, un nero vero e non ha problemi di clouding ne di angolo di visione. Questo ovviamente non basta a migliorare un segnale pessimo di una tv privata, anzi essendo un tv molto contrastato paradossalmente puo mostrare ancora meglio i difetti originali della trasmissione.

Per l'utente a cui sono apparse le righe sullo schermo, le soluzioni sono 2, se sei in tempo rimanda indietro il tv oppure se non vuoi rimandarlo indietro devi chiamare l'assistenza LG e te lo ripareranno.
 
Ultima modifica:
Rispondo un po a tutti gli ultimi post.
Le trasmissioni delle tv locali come qualità sono PENOSE e lo sono anche sul mio plasma piu piccolo (42") full HD Panasonic, non è questione di scaler o di qualità del tv è questione che queste tv col digitale terrestre comprimono all'inverosimile il segnale video in modo da trasmettere il maggior numer..........[CUT]

Grazie Plasm-on
Il tv l'ho ricevuto ieri. Ho quindi inviato intanto la mail agli stockisti con le foto del caso. Spero nella sostituzione...
 
Beh non so che dirti... Se prendi un OLED da 55" per la camera da letto e per vederci i canali regionali, davvero non so come risponderti.

Se trovi strano che uno compri un televisore per vedere la televisione, allora é normale che i nostri punti di vista divergano... Ma va bene cosí, d'altronde é il bello della nostra passione poter provare e dire la propria. :mano:
 
Se trovi strano che uno compri un televisore per vedere la televisione, allora é normale che i nostri punti di vista divergano... Ma va bene cosí, d'altronde é il bello della nostra passione poter provare e dire la propria. :mano:

No non è strano che compri un tv per vedere canali televisivi, penso che intendesse che è strano che compri un tv simile per vedere contenuti così scadenti. Per i canali privati va benissimo anche un lcd cinese da 400 euro... anzi forse si vede pure meglio su quei contenuti visto che quanto piu un tv è fedele piu amplifica i difetti nativi del segnale.
 
Vi invito a ragionare seriamente adesso: un vecchio 32 pollici che avevate in camera da letto e che vi ha dato tante soddisfazioni, muore e vi lascia senza la possibilità di guardare un po' di televisione prima della buonanotte... che fate?
Cercate un sostituto.
La tv è a 3,5 mt di distanza.
la scelta è tra lcd e una nuova tecnologia che ci da speranza di riavere il nero da cui siamo orfani già da tanto tempo.
lcd di tanti tipi e tanti prezzi, ma per vederla da quella distanza dobbiamo stare over 50.
Ed abituati con qualità crt, riusciremo a vedere un lcd? La mia esperienza personale dice di no.
Giornata rotta, rompila tutta, mi prendo la tecnologia migliore al momento con il tv PIÙ PICCOLO della serie ed ovviamente non 4k.
Poi non è che escludo ogni tanto di vederci netflix, o una commedia in BD, o giocarci un po' alla play!
Poi se voi, nelle condizioni che vi ho descritto, avreste comprato un 40 pollici lcd scrauso (perché i buoni lcd di certo non stanno in quel polliciaggio) ed un buon binocolo da mettere sul comodino, perché tanto "ci devi vedere i regionali", allora siamo lontani anni luce.
Quando compro, non risparmio per avere un qualcosa che già parte come compromesso, ma mi do un budget e compro IL MEGLIO che posso avere con quel budget... o almeno ci provo :-D
 
Ultima modifica:
Francamente non capisco cosa vuoi sentirti dire, sei nel gruppo di quelli che han comprato il favoloso OLED LG.

Se guardi canali sd il 90% delle volte non ne userai le caratteristiche salienti, ma almeno quando guarderai in Full HD Netflix ti brilleranno gli occhi quando in una scena buia ti sembrerà di essere dentro, perchè non capirai dove finisce il tv e inizia la realtà.

Fate attenzione oltretutto a guardare un OLED al centro commerciale, NON si vede la differenza, ma quando la sera guarderete il vostro OLED a casa, la differenza sarà evidente e tutto il resto sembrerà obsoleto.

Per una comparazione (oltretutto con un LCD led dimming)
https://youtu.be/jmAe3a49EUY?t=109
 
Ultima modifica:
Top