Buongiorno a tutti,
Cerco di spiegare meglio il problema e fare un quadro della situazione, perché ieri sera c'ho fatto notte, non sono riuscito a venirne a capo e non ho più idee...
Prima il cavo HDMI usciva dalla scheda video Nvidia del PC e entrava nell'ampli (Onkyo): in windows, sotto dispositivi di riproduzione (audio), andavo sulla configurazione altoparlanti della periferica Onkyo e potevo scegliere tra Stereo, 5.1, ecc. Sceglievo 5.1 e l'audio veniva correttamente gestito (switchando in automatico in DD, DTS, ecc a seconda della sorgente).
Ora ho spostato l'uscita del cavo HDMI, proveniente da PC, dall'ampli alla TV. In Windows, sotto dispositivi di riproduzione, ovviamente non vedo più la periferica di riproduzione Onkyo ma vedo la periferica TV LG. Nella configurazione altoparlanti di quest'ultima però, diversamente da prima con l'Onkyo, non ho più la scelta tra Stereo, 5.1, ecc, ma solo Stereo. Quindi (selezionando sull'ampli l'uscita ottica) l'audio non viene gestito in 5.1 e esce solo stereo...
Da un certo punto di vista potrebbe sembrare normale, in quanto (ovviamente) la periferica TV non è un dispositivo di riproduzione in 5.1. Però, avendo un cavo ottico che esce dalla TV e entra nell'amplificatore nel caso per es. di visione di film direttamente dal Nas (via Smartshare di LG), l'audio viene veicolato correttamente in 5.1 (DD o DTS) all'ampli (selezionando sull'ampli sempre la stessa uscita ottica che in caso di PC va solo in stereo). Quindi il problema non è lì.
Ho provato a smanettare con le impostazioni audio sulla TV ma non ho trovato modo per risolvere.
C'è una qualche differenza tra i diversi ingressi HDMI della TV che possa aiutare (non credo ma in questo momento sono confuso)?
Sono piuttosto avvilito... qualche idea?
Grazie e scusate il disturbo.