• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV HDready = Pronta per l'Alta Definizione, non è una TV vecchia

plasmarex

New member
Dato che spesso sento domande tipo:

<<Mi prendo un tv HDready oppure un FullHD?>>

e vedo che molti rispondono:
<<meglio FullHD dato che la HDready va bene per le fonti SD ma se vuoi un tv che supporti l'alta definizione devi farti un FullHD>>...

...Allora a questo punto una precisazione e ci tengo, altrimenti qui stiamo a perdere tempo e rispondiamo inutilmente a persone cose che ci vengono erroneamente smentite subito dopo, da chi spinge secondo una legge di mercato.

Il mercato ci vuole far credere che la tv HDready è vecchia.

La tv Hdready invece supporta oggi tutti i formati oggi disponibili anche se al massimo li porterà a 756p (o 720p in alcuni casi).

Considerando che per la tv 1080p con fonti 1080p native se 42'', ha senso vederla se da una distanza di soli 1,80m o 50'' da 2,50m max, oggi sono pochissimi quelli che si fanno una tv per vederla con quel polliciaggio, a quella distanza di visione e per vedere il 90% di tv 1080p.
Allora di che parliamo?

Ancora pensiamo che l'HDready sia vecchia?

Attenzione a quello che suggeriamo agli altri, altrimenti generiamo solo confusione.

Chi deve comprare una tv e viene su questi siti specializzati, vuole sentirsi dire come va bene o male un prodotto piuttosto che un'altro, non <<comprati il massimo così sei pronto a tutto>>.

Meglio ragionare sul <<compro il tv adatto a me>> piuttosto che il massimo che esiste in commercio in maniera astratta...

Che ne pensate?
Parliamone...

Ps.: nessuno si senta in colpa per aver acquistato un tv FullHD, lungi da me...
ma attenzione ai consigli che possiamo dare algi altri....
 
Ultima modifica:
Altra aggiunta.
Considerate che oggi si sta tendendo a fare una distinzione tra tv HDready e HDready1080p poer segnalare che sono entrambe tv HDready ma che una ha risoluzione nativa 1080p e l'altra no ma entrambi i formati supportano lo stesso tipo di formato.
 
Devo dire che l'argomento mi interessa e a breve avrei fatto partire anc'io una distinzione di questo tipo.
Sto valutando la possibilità di cambiare il mio crt e sto cercando di informarmi. Un mio punto fermo è sempre stato "Deve essere un full-hd" ma lengo i vari thread mi sto rendendo conto che non lo deve essere per forza.
La mia distanza di visione varia dai 2.5 metri ai 3.2 metri (divani disposti ad L): se dovessi rispettare le regole (pollici * 1.5) dovrei prendere un 78 pollici!!! :eek: :eek: :eek:
Ovviamente non lo prenderò: come misure posso arrivare al massimo ad un 50 pollici.
Mi chiedo: chi cavolo si gusta fino in fondo sti benedetti fullhd? Solo chi se li guarda da un metro e mezzo??
Secondo voi sto facendo bene a indirizzarmi su un 50 pollici hdready?
Io per adesso guardo solo segnali SD ma in futuro vorrei prendermi una ps3. Altra domanda: gli hd-ready si comportano male con i 1080p?
Bah.....
 
Grazie ais001 per i link.

Quelle discussioni le avevo lette ma soprattutto alla luce del primo post da te segnalato (quelle della scelta del pilliciaggio a seconda della distanza) quando viene chiesto un consiglio se hd-ready e full-hd le risposte dovrebbero essere secche, in realtà questo non è.
Intendo dire, chi come nel mio caso vedrà la tv da una distanza di circa 2.5-3 metri (cosa che è piuttosto frequente leggendo le varie discussioni) è inutile che si prenda un full-hd perché anche se in futuro ci saranno tutti segnali a 1080p, non potrà mai percepire la differenza di qualità visiva tra un full-hd e un hd-ready a quella distanza.
O sbaglio?
 
Da profano, posso dire che concordo pienamente con quanto da voi affermato; dirò di più - opinione personale - persino con fonti full-hd 1080p (es. BD) e a distanze molto ravvicinate, meglio un ottimo tv hd-ready che uno scadente full-hd; per dire, sul Pioneer 508xd hd-ready del mio amico Giovanni, un film in blu-ray si vede meglio (ma meglio meglio...) che in molti full-hd (lcd ma anche plasma) che ho potuto visionare.

Il problema però, è un altro: che prodotti offre, attualmente, il mercato a risoluzione hd-ready di buona/ottima qualità?

A livello lcd, io persolmente, non conosco tv di polliciaggio dai 37'' in su hd-ready di buon livello;

per quanto riguarda i plasma, se si escludo gli oramai introvabili (e comunque fuori produzione) serie 8 pioneer (428/4280, 508/5080), cosa si trova, a parte la buona serie PX80 di Panasonic?

Insomma, le alternative hd-ready sono davvero poche, e per giunta in via di estinzione o quasi, e credo che questo sia uno dei motivi per cui anche alcuni acquirenti consapevoli e poco interessati (almeno nel presente) alla visione di materiale nativo 1080p alla fine - loro malgrado - si orientano verso un display a matrice full-hd.
 
La precisazione, la volevo fare per persone che non solamente hanno un CRT e comprano per la prima volta un tv piatto di nuova generazoione, ma anche e soprattutto per chi già ha un HDready e crede e si è convinto ch eis untv vecchio.
Parlo per le persone che hanno ottimi prodotti al plasma come PV60 o PX70 o 507 o 508 e dicono che vogliono un fullHD.
Ma che ci devono fare se non cambiano le sorgenti e i segnali?
Boh!?
 
Chiedo a chi ha potuto fare il confronto se effettivamente la distanza azzera le differenze tra hd-ready e full-hd. Cioè se mi metto per esempio a 3 metri da due tv da 50'', una hd-ready e una full-hd, e su entrambe c'è un blue-ray alla massima risoluzione, è vero che non noto la differenza?
Si parla ovviamente di tv comparabili (che ne so, un 50px8 e un 50pz85).
Il dubbio mi pervade.....:confused:
 
Ho visto affiancati il 42px80 e il 42pz80 con lo stesso bd in un grosso store.
Da due metri non ho visto differenze.
Da meno dovevo sforzarmi e cercare le zone a maggior dettaglio per riuscire a cogliere qualche differenza e solo su scene praticamente senza movimenti.
E sforzandomi per vedere differenze non vedevo quello che trasmettevano, quindi...
Poi magari sono i miei occhi (revisionati al laser da un anno e mezzo) che non sono buoni come altri (anche se ho quasi 12/10 ora).
E comunque ho preso il 50px8 che vedo m e r a v i g l i o s a m e n t e da 4 metri e mezzo.

Ciao
 
la corsa al full hd e solo la smania dell'avercelo piu grosso e non un reale vantagio.....posso pure capire chi compra tv da 42 in su ma con diagonali piu basse mi fanno solo ridere perche per goderne a pieno devi stare come minimo a 1.5 metri di distanza andando in giu a seconda della diagonale della tv e credo che nessuno si metta a quelle distanze....ad oggi per un uso umano gli hd ready sono la scelta migliore sia se plasma che lcd....


questo e un mio modestissimo parere e quoto pasmarex in tutto.....
 
Io ho un 40 pollici full hd (W4000), lo guardo da 2 metri esatti di distanza, personalmente noto una certa differenza tra un film visto su SkyHD che trasmette in 1080i e un bluray che invece è a 1080p, quindi penso che non sia tanto assurdo volere un FullHD; ovvio che se uno deve prendere un 40 pollici per guardarlo da 3 metri di distanza tanto vale che prenda un HDready.
 
@Kevinli: occhio che li la differenza di qualità non si riferisce al 1080i o il 1080p ma bensi al bitrate, basso per skyhd, alto per i bd (alcuni almeno :D) se la tv avesse un deinterlacer perfetto, non noteresti differenze fra 1080i e 1080p

comunque personalmente ritengo che molti con tv FHD non le sfruttino in pieno perchè le guardano da troppo lontano, sicuramente, ma fatto l'esempio del 42 (che posseggo) da 1.8m la differenza è massima, da 2.3m (esempio a caso) è minima, ma non è che non ci sia, c'è un range di distanza nel quale la differenza fra 720 e 1080 è visibile, e man mano che ci si allontana è sempre meno visibile fino a che diviene indistinguibile.. per cui chi guarda un bd a 1080p su un 42 da 1.8m sicuramente se lo gode piu di uno che lo guarda da 2m (come me), ma ciò non toglie che la differenza con un 42 hdr si nota eccome. chi invece se lo guarda da 3m poteva risparmiare sulla tv, questo è sicuro ;)
 
plasmarex ha detto:
...........Parlo per le persone che hanno ottimi prodotti al plasma come PV60 o PX70 o 507 o 508 e dicono che vogliono un fullHD.
Ma che ci devono fare se non cambiano le sorgenti e i segnali?
....

giusto, chi ha gia' un hd ready non ha motivo di rifarsi il tv full hd a meno che non pensi di fare un utilizzo intensivo di BD.

Invece chi non ha il tv e lo compra fa bene a pensare alla distanza di visione e a quanti anni pensa di tenerlo, io faccio parte dei secondi e comprero' un full hd
 
quando si parla di HDready e FullHD vedo sempre fatta una stessa considerazione: che oltre una certa distanza non si riesce più ad apprezzare il dettaglio di una sorgente HD su un tv fullHD rispetto ad un HDready, e quindi non si percepiscono differenze.

quello che invece vorrei capire è se questo vale anche con le sorgenti SD.
visto che tutti dicono che per queste vanno meglio gli HDready (e i plasma), vale anche in questo caso (sorgenti a bassa qualità o risoluzione) che oltre una certa distanza le vedrei senza percepire differenze?
 
Confermo.
Se si prende una tv a francobollo vedrete solamente la cornice e non la tv...:D
Ovviamente sono d'accordo con il ragionamento di loubeyond

@caesar70
Fai bene se hai sorgenti Full, altrimenti vedi male i canali del digitale terrestre e tutti gli altri SD compresa wii e tante console dichiarqate per FullHD ma che di giochi a 1080p hanno ben poco.

Chi però ha sorgenti full predominanti in percentuale vada di tv full tranquillamente.
Non è questo il mio concetto...
Non sto smontando chi vuole comprarsi una tv fullHD...mi pare di essere stato chiaro con il prost iniziale e con gli altri due interventi chiarificatori successivi.
Riassunto.
1) la tv HDready non è vecchia
2) lo è ancor meno un plasma HDready
3) Se si ha predominanza di fonti SD, meglio una tv HDready
4) Se si ha già un prodotto sopra descritto e ci si trova nelle condizioni come sopra, si è già a posto così.
 
Ultima modifica:
SI.
Soprattutto con quelle fonti.
I pannelli full economici, con sorgenti full, non sono davvero molto diversi da quelli di alta gamma.
Ossia, un BD lo si vede sempre bene, anche se non uguale.
Ci mancherebbe..

E' con segnali in bassa definizione che si vede la differenza.
Praticamente inguardabili, a meno di un'abbondante distanza, i full lcd.
Lo scaler x adattare il segnale al pannello costa, e tanto, e comunque non fà miracoli.
Sui plasma full, il problema è (molto) meno evidente, ma comunque presente.
Solito problema; commercializzano solo tv che non sono all'altezza dei segnali che devono riprodurre.
Troppo definite ed intransigenti con sorgenti in bassa definizione.
Ma sono quelle che normalmente guardiamo!

Attualmente nessun produttore di lcd ha in catalogo modelli hdready.
Questione di ottimizzazione dei costi, non altro.
Trovi giacenze di magazzino che i vari mediastore scontano abbondantemente.
E qualche plasma "ready nativo", che, ad oggi, è ancora il miglior compomesso.
 
Dato che il 90% delle persone compra un nuovo tv chiedendo al mercato dei produttori che produca tv con sempre più numero di pixel e non che si veda meglio, i produttori producono sempre più tv FUllHD anche sui formati più piccoli.
Provate a chiedere ad una persona che non ci capisce niente di tv:
Vuoi un FullHD oppure una tv che non è FullHD ma che si vede bene?
La risposta è sicuramnete <<voglio un FullHD>>.
Per vari motivi...
Perchè con l'hdready che ci faccio...io ho bisogno dell'alta definizione...mi devo predisporre...
E così abbiamo detto alle case produttrici di tv che non ci interessa la qualità ma la quantità di pixel.

La colpa di tutto questo è di noi consumatori....
per questo la tv si vede male ragazzi...
Ma tanto continuiamo ad aprire thread in cui diciamo:

Voglio una fullHD mi date un consiglio?

Voglio questo super tv FullHD, lo vedo da un metro, meglio 50 o 60''?

Si vuole tutto e il più grande possibile e con tanti ma tanti pixel...

Poi torniamo a casa e che vediamo? Gli ectoplasmi anzichè le sagome...

E la qualità?

Soluzione?

Ad ognuno la tv giusta e adatta a se, non una tv qualsiasi, ma una specifica per noi.
 
Ultima modifica:
Visto i risultati con l'acquisto dell'ultimo modello tv hdready della panasonic tx-p37x10e per mio padre, per l'esclusiva visione del digitale terrestre,

mi sono convinto che vale la pena di acquistare un hdready (plasma) cercando il modello base (ormai i nuovi tv hdready fanno parte dei modelli base) e risparmiando piu' possibile sul prezzo.

E visto la qualita' del digitale terrestre in Italia, se tornassi indietro prenderei sempre un 37 pollici, ma senza acquistare l'ultimo modello e avrei risparmiato altri 100-150 euro.
(37 piu' che sufficiente per una distanza di tre metri)

in Francia , i Broadcaster saranno obbligati per legge a trasmettere il segnale del digitale terrestre in alta definizione (guarda caso in Francia le nuove tv vengono venduti con il decoder hd incorporato).

Se una cosa del genere dovesse capitare presto in Italia non ci penserei due volte ad acquistare un FULLHD.

In poche parole per vedere la tv generalista e gratuita spendete il meno possibile, sono solo soldi buttati via.

p.s. scommetto che dal prossimo autunno anche in Italia tutte le nuove tv saranno fornite con il decoder digitale terrestre hd per legge.
 
Top