• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV FULL HD o HD Ready e segnali SD

paquirri80

New member
Ciao a tutti,
sono in procinto di acqusitare il mio primo TV LCD. Sono orientato per un Full HD e sinceramente pensavo di prendere un 40V5500 oppure Samsung B550/650 o ancora Philips 7603/5604. Devo dire che la confuzione è tanta. Sono andato in un centro commerciale e son rimasto sbalordito guardando un W5500 della sony con demo cd ed il V5500 con segnale SD. La di fferenza è notevolissima sembra di vedere una TV vecchissima con segnale SD. A questo punto mi domandavo se utilizzando il decoder digitale integrato in tutte queste TV il segnale sarà sempre SD e quindi vedrò la TV cosi male. Inoltre avendo un decoder sky non HD il risultato sarà lo stesso? Nel senso sia l'antenna analogica che i 2 segnali digitale terrestre e sky sono da considerarsi SD? In buona sostanza cos'è sto cavolo di segnale SD???

Mi conviene prendere un full HD se l'uso che ne farò sarà quello di normale TV analogica/digitale, sky, e possibilmente visualizzazione Divx tramite USB (a tal proposito vi chiedo se avete info su quali di queste tv riesce a leggere tale formato dalla USB perchè a quanto pare non tutte lo fanno), oppure è preferibile prendere un HD ready? Pensavo fosse sconveniente prendere HD ready visto che i prezzi dei Full sono notevolmente più bassi e vorrei una tv che mi duri un po di tempo.

Grazie mille per le info
 
la seconda che hai detto.
per l'uso che ne devi fare tu ti conviene prendere un hdready ma se stai così addosso ai segnali sd allora ti conviene visionare la tecnologia plasma che meglio si adatta a quei segnali - quindi plasma hdready, spara la distanza di visione che elaboro il polliciaggio.
 
Ho visto i plasma ma mi sembra che si vedano paggio rispetto ai FULL. Ovviamente sarà una mia impressione ma mi sembra cosi. Sui segnali SD cosa mi dici? Anche sky e il digitale terrestre sono SD?
 
La Standard Definition (SD) sono quei programmi che la tv visualizza alla risoluzione PAL (mi soffermo solo sul pal e non ntsc) di 720x576,
vale a dire:
- tv analogica (quella che usiamo da 50 anni a questa parte);
- tv digitale terrestre o digitale satellitare (per cui l'unica differenza rispetto all'analogica è che il canale è digitale);
- DVD.

La (HD) High Definition, nel nostro caso "Full HD", ha una risoluzione di 1920x1080,
vale a dire:
- BR disc (Blue ray disc, i successori del dvd);
- qualche canale del digitale terrestre;
- qualche canale del digitale satellitare (sky HD in primis).

In linea teorica col segnale SD le tv HD Ready dovrebbero andare meglio ma ormai anche le tv Full HD hanno scaler degni da elaborare al meglio l'SD, inoltre gli HD Ready sono sempre meno e sono solo modelli base (con le loro limitazioni).

Comunque sia vedi tu cosa fare, io oramai andrei di Full HD, poi avviamente lungi da me imporre scelte.

Quanto hai intenzione di spendere??
 
Ultima modifica:
Il tetto massimo di spese è 1000 euro ma preferirei spendere anche qualcosa meno. Ho visto il v5500 come ti dicevo ed ero orientato a prendere quello ma son rimasto delusissimo. Inoltre anche i samsung sopracitati non mi son sembrati degni di 700 euro di spesa.

Gli hd ready sul mercato sono privi di tutto (porte usb, dlna, etc) e sinceramente non volevo privarmi di questi optional.

Avete una tv 40 full HD da consigliarmi per utilizzo principalmente di fonti SD.

Grazie mille per la spiegazione delle differenzxe tra HD e SD.
 
Con sistemi che utilizzano scaler di ultima generazione
come possono essere i Toshiba in primis (resolution+)
o i BE3 di Sony o il Crystal Engine piuttosto che un Perfect Pixel HD,

su pannelli HD vedrai molto meglio i segnali SD UP-scalati
che su un HD-ready, se l' UP-scaling è gestito magistralmente
un pannello FHD è insuperabile, questo anche per questione
di dot pitch ed una differenza di circa un milione di pixel !!!!!
 
Ultima modifica:
Io ero orientato per un v5500 che ha il Bravia Engine 3 però come dicevo l'ho visto e sinceramente son rimasto parecchio deluso. L'unico problema che mi pare di aver capito hanno i sony è l'impossibilità di riprodurre dvix da usb nonostante sia dichiarato il supporto per poterlo fare. Qualcuno sa rispondermi anche in merito a questa questione? Per esempio i Philips ho letto che lo fanno cosi come i Samsung. Sugli LG invece sono stato sconsigliato da quasi tutti i venditori
 
Sono fresco di acquisto di TV LCD (philips 5604) e se posso darti un consiglio, non ti fidare troppo di ciò che vedi nei centri commerciali, i tv spesso vengono semplicemente accesi senza badare ai settaggi, alcuni hanno riduzione del rumore accesa, altri no e ti sembra che siano più scadenti. Ho poi visto con i miei occhi che un addetto alle vendite aumentava in maniera smisurata la luminosità ad un B650...

Su mio philips FHD i canali SD si vedono a meraviglia, secondo me un full hd difficilmente fa peggio di un Hd-Ready e vista la taglia di 40" meglio che ti orienti sul 1080p.

Per i divx ti dico per certo che il B550 non li legge ma li puoi abilitare accedendo al menu di servizio (questo può invalidare la garanzia) mentre il B650 e i Philips li leggono di default.
 
Se la visione sarà unicamente di materiale SD, è ovvio che un hd ready, meglio se al plasma, sarà più adatto alle tue esigenze. I circuiti di upscaling tanto più se integrati con l'elettronica della tv, non potranno mai restituire delle immagini perfettamente definite e per riempire i "vuoti" dovrà inventarsi pezzi di immagine, con le ovvie conseguenze.
 
daxino ha detto:
Su mio philips FHD i canali SD si vedono a meraviglia, secondo me un full hd difficilmente fa peggio di un Hd-Ready e vista la taglia di 40" meglio che ti orienti sul 1080p.


Quoto, oggi come oggi un FHD fa nettamente meglio
di qualsiasi pannello HD ready, ovviamente il segnale SD
dev' essere gestito magistralmente, come gli scaler di alcuni
TV odierni riescono a fare, vedere per credere !!!!!!!!!!!

Io per esempio ho un plasma HD ready e in SD Frevieew vedo
malissimo, il dot pitch gioca a sfavore dei pannelli HD ready
e si nota, un pannello FHD di ultima generazione con elettroniche
di alto livello si vedrà molto meglio che su un HD ready !!!!!!!!!
 
paquirri80 ha detto:
...2-2,30m...
Da quella distanza e visto che non utilizzeresti materiale hd è sicuramente preferibile un hd ready, QUI trovi la formula x calcolare la distanza corretta di visione. Tieni sempre presente che il materiale SD per essere visto su un fullhd deve essere upscalato e le informazioni che mancano vengono inventate dall'elettronica, con risultati non sempre buoni. Considera che uno scaler esterno che svolge bene il suo lavoro, ha un prezzo che si aggira sui 2.000/2.500 €, quindi immagina quelli on board delle tv quale risultato possano avere in queste situazioni.
 
Picard ha detto:
Da quella distanza e visto che non utilizzeresti materiale hd è sicuramente preferibile un hd ready, QUI trovi la formula x calcolare la distanza corretta di visione. Tieni sempre presente che il materiale SD per essere visto su un fullhd deve essere upscalato e le informazioni che mancano vengono inventate dall'elettronica, con risultati non sempre buoni. Considera che uno scaler esterno che svolge bene il suo lavoro, ha un prezzo che si aggira sui 2.000/2.500 €, quindi immagina quelli on board delle tv quale risultato possano avere in queste situazioni.
Guarda io ho un FHD e i canali SD li vedo come se fossero digitali, perfetti.

Comunque penso sia meglio valutare con i propri occhi.
 
Ti quoto Daxino, con gli scaler in dotazione ad alcuni
TV odierni, un FHD in SD rende un quadro complessivo
molto più nitido, definito !!!!!!

Buon scaler, dot pitch e circa un milione di pixel in più
fanno una differenza che ad occhio si NOTA !!!!!!!!!
 
C'è anche da dire, come già detto, che oramai gli HDREady sono modelli entry level e mancano di molte cose, hanno un estetica ed una dotazione di serie molto più scarsa. Esistessero ancora degli HDReady di fascia alta potrei anche capirlo, ma non è così.
 
Ultima modifica:
Top