• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV FULL HD o HD Ready e segnali SD

Personalmente posso consigliarti come fullHD questo: http://www.toshiba-italia.com/tabid/83/CategoryID/29/ProductID/136/Default.aspx. Io dopodomani vado a prendermi un 32" RV635D, visto che la serie XV parte da 37 pollici. Su questo forum ho appreso che si comportano bene appunto con i seguali sd; o almeno rispetto alla concorrenza parlando di lcd. Inoltre hai la presa usb che gestisce anche i divx. Se vuoi saperne di più ed avere delle notizie tecniche più approfondite, dai un'occhiata quì: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=137815
 
Ultima modifica:
Ma poi scusate, io parlo da assoluto ignorante in materia, ma non credo ci sia molta differenza nel visualizzare un segnale SD su un tv HDR o FHD: la dimensione del pixel dell'immagine upscalato sarà comunque la stessa in termini di millimetri, solo che su un HDR saranno ad esempio 2x2 pixel a formare l'unico pixel dell'immagine, mentre nel FHD magari ne saranno 4x4, non so se mi sono spiegato...
 
Io ho un fhd ed un hd ready e malgrado sia anzianotto nei canali SD si vede meglio. Ma è un discorso che trascende un po le impressioni personali (c'è che vede bene anche i DVD collegati in scart...), su sorgenti SD lo scaler non può ricreare un'immagine hd senza creare artefatti e sbavature, semplicemente perché quello che non c'è lo inventa e per quanto lo possa fare bene è sempre una cosa differente dall'immagine reale.
 
Picard ha detto:
su sorgenti SD lo scaler non può ricreare un'immagine hd senza creare artefatti e sbavature, semplicemente perché quello che non c'è lo inventa e per quanto lo possa fare bene è sempre una cosa differente dall'immagine reale.


Be se è per quello, quello che non c'è lo inventa anche un HDReady, solamente che quest'ultimo fa meno fatica in quanto la risoluzione hdready è più vicina alla risoluzione pal.
Oramai un Full HD non è più così scarso in SD come lo poteva essere fino a 2-3 anni fa ed inoltre consigliare un hdready ormai corrisponde a dire di prendere un modello entry level.
 
l discorso è tutto legato alla buona elettronica e all' adozione
di algoritmi efficaci e d' avanguardia, come per esempio gli Algoritmi iNEDI.

Se il TV ha in dotazione un' elettronica di alto livello,
i segnali SD saranno gestiti magistralmente e il risultato finale
sarà eccellente, se invece un TV FHD implementa elettroniche
di medio livello il risultato sarà tutt' altro che ottimale.

Questo perchè portare un seganle SD a bassa risoluzione
in alta risoluzione a 1080, è un lavoro che impegna NON poco
il TV, ma svolto magistralmente l' UP scaling...
il quadro finale sarà eccezionale e sicuramente migliore
che su un pannello HD ready !!!!!
 
Ultima modifica:
daxino ha detto:
...saranno ad esempio 2x2 pixel a formare l'unico pixel dell'immagine, mentre nel FHD magari ne saranno 4x4...
Non è così, una tv full hd (1920x1080) è formata da all'incirca 20 milioni di pixel, mentre una hd ready(1366x768) da poco più di 10 milioni di pixel. Considera che un'immagine SD (720x576) è formata da circa 400.000 pixel, quindi tutti quelli che mancano per raggiungere le altre definizioni vengono inventati, come puoi ben capire tanto più l'elettronica inventa tanto più l'immagine perde. Spero di essermi fatto capire è un discorso tecnico, non ci sono elettroniche montate onboard "di alto livello"(:p ) che sopperiscono a questo problema e la conclusione è che tanto più il pannello sarà vicino alla risoluzione del materiale utilizzato, tanto più il risultato sarà buono.
 
Ragionamento logico! Però nel caso in cui abbiamo un "vecchio hd" che non upscala ed un full di ultima generazione che lo fà, cosa è meglio?
 
Beh è ovvio che se prendiamo in considerazione un hd ready vecchio (o mediocre) ed uno nuovo, quest'ultimo avrà dei vantaggi e non solo legati allo scaler. Il mio è un ragionamento tecnico in linea di principio, poi ovvio che va inserito nel contesto della situazione.
 
Come credo già detto però c'è da dire che gli hd sono meno completi anche come funzioni multimediali degli hd.
 
Sono modelli base oramai gli HD Ready e questo è inconfutabile.
Purtroppo o per fortuna si tende ormai a fare quasi esclusivamente Full HD dotandoli di tutto il meglio della dotazione e di una migliore estetica.

Comunque penso che Paquirri ha già letto abbastanza e possa decidere autonomamente. Tra l'altro con 1000 euro di budget si può già portare a casa un modello di buona fascia.
Inutile voler avere sempre l'ultima parola qui, potremmmo starne a discutere fino a domani.:)
 
Picard ha detto:
Non è così, una tv full hd (1920x1080) è formata da all'incirca 20 milioni di pixel,
mentre una hd ready(1366x768) da poco più di 10 milioni di pixel.




1920x1080 NON fa 20 milioni di pixel

ma bensì 2.073.600 si parla di poco più di 2 milioni di pixel


1366x768 NON fa 10 milioni di pixel

ma bensì 1.049.088 si parla di poco più di un milione di pixel

Detto questo un FHD di ultima generazione con elettroniche di alto
livello, UP-Scalerà magistralmente e la visione finale sarà un quadro
Full HD di superiore pulizia, nitidezza, di un HD ready che ha un dot pitch
NON ideale per una visione ottimale, basta provare con segnale buono
la differenza tra un pannello HD ready ed un FHD con segnali SD, balza all' occhio !!!!!!!!!!

Parlo però di TV FHD di alto livello, ovviamente !!!!!
 
Ultima modifica:
Da quanto letto nell'articolo postato dall'utente sopra,un full-hd si vede meglio se si sta a distanza di visione molto contenute mentre l'hdready ha bisogno di più distanza.
Io guardo la tv a circa 1,5mt di distanza ed ho attualmente un hdready,questo significa che la qualità di visione nel mio caso ne risente parecchio e che con un fullhd vedrei meglio?
 
uraganostar ha detto:
Io guardo la tv a circa 1,5mt di distanza ed ho attualmente un hdready,questo significa che la qualità di visione nel mio caso ne risente parecchio e che con un fullhd vedrei meglio?


Dipende anche dalla diagonale del TV, ma vedresti
sicuramente meglio, si parla sempre di TV di alto livello !!!
 
Tango Argentino ha detto:
1920x1080 NON fa 20 milioni di pixel...
Si ma la sostanza non cambia, significa che rispetto ad un'immagine SD una upscalata deve inventarsi oltre la metà dei pixel. Questi sono i fatti nudi e crudi, poi puoi citare le elettroniche "di alto livello" che "lavorano magistralmente" ecc. ecc ma la sostanza resta quella e non cambia. Vorrei ricordare che si sta parlando di un utente che chiede una tv per visionare solo materiale SD, quindi mi pare la cosa più ovvia consigliare la tv che più si avvicini a questa risoluzione, a prescindere che il mercato si stia orientando verso l'hd che ovviamente ne implica anche l'utilizzo di sorgenti (blu ray, sky hd, console ecc.). Non si può fare di tutta l'erba un fascio...
 
La sostanza cambia, ma NON è solo questione di hardware
il discorso è bensi più complesso, dipende anche dall' adozione
degli algoritmi e i sistemi di ultima generazione adottano algoritmi
molto sofisticati e di assoluta avanguardia, di che il risultato
è eccellente e il quadro finale sarà espanso su un pannello FHD
dal potenziale molto più elevato di un pannello HD ready....

Per esempio gli algoritmi NEDI usati in passato, davano
problemi di sfuocamento, gli ultimi iNEDI o altri algoritmi
propietari, NON creano artefatti e restituiscono un quadro
eccezionale, per esempio Toshiba con il suo super-processore
e la funzione SD>HD Resolution PLUS !!!!!!!!!!!!

E forse sarebbe proprio il TV da consigliare se si utilizzano
molte sorgenti in SD, vedi per esempio gli SV6 LED o ZV6 CCFL nuovi !!!!
 
Ultima modifica:
rickiconte ha detto:
consigliare un hdready ormai corrisponde a dire di prendere un modello entry level.
Ma anche no (parte seconda :D). Che poi entry level da che punta di vista? Resa dell'immagine? Dotazioni "di moda"? Puro costo commerciale?
Io, più che di entry-mid-high level, preferisco parlare di tv tagliate "su misura per le proprie esigenze", e il che è tutto un altro paio di maniche.
 
L'ho esposto nei miei post precedenti. Parlo di dotazione di serie e di estetica.
Anche perchè oltre che alla qualità di immagine (fattore più importante), vi sono altri fattori aggiuntivi che compongono il grado di soddisfazione nel possedere una tv. Estetica, prese hdmi, usb, il poter leggere filmati anzichè il potere ascoltare solo file audio, software con maggiore potenziale di regolazione parametri ecc. ecc.
 
francomelli ha detto:
preferisco parlare di tv tagliate "su misura per le proprie esigenze",

Appunto lo dici pure tu. Le esigenze personali sono soggettive NON universali. Per cui era doveroso riferire che gli HDReady sono stati ormai (se vuoi dico anche purtroppo) relegati a modelli entri level. Poi magari a te può non fregare nulla che sia entry level in quanto miri unicamente ad una buona qualità video, per altri però possono diventare determinanti anche i fattori esposti in precedenza.
Poi, come al solito il discorso è soggettivo. C'è tanta gente che su un Full HD vede bene l'SD e ci sono tanti che dicono il contrario. Purtroppo la stessa affermazione provviene anche dai possessori di un HDReady per quanto attiene l'SD.
Per cui non sto qui a fare crociate.
Chi ha iniziato il thread ha sufficienti elementi e budget per decidere su cosa vorrà comprarsi.
 
Ultima modifica:
Top