• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tutte le PS3 saranno compatibili 3D

senza parole :rolleyes:
fanno uscire una versione rivista a fine 2009 e nn pensano al supporto3d full nei film...
a sto punto potevano inserirci l'hdmi 1.4, per 10 o 20 euro in + glieli davo
 
L'HDMI 1.4 magari avrebbero potuto metterla ma mi sembra difficile visto che ancora il 3D non è stato standardizzato (anche se dovrebbe mancare poco).

E poi altrimenti che ci metteranno nella PS4??? :D
 
esatto, se facevano come dici te guadagnavano quei 10 o 20 euri in piu a ps3, vuoi mettere invece tirare fuori una nuova console?! ;)
 
per una nuova console in casa sony se ne riparla fra un pò...la 3 è stata lanciata tardi rispetto alla concorrenza e nn è da molto che ha cominciato a vendere veramente.
Poi fossi in casa sony avrei il timore della prossima wii, a quanto pare anche lei stavolta sarà votata al mutimediale
 
di certo la ps4 non è dietro l'angolo, ma non mi stupirei se sony questa volta volesse accorciare i tempi... semplicemente perché la ps3 non è poi tanto redditizia, e sul lungo periodo la situazione non migliora di molto. Io dico che tempo un paio d'anni l'annunciano, e fra 3 ce la troviamo nei negozi.
 
scusate ma l'hdmi 1.4 è obbligatoria?e se per quale motivo tecnico?
Quindi non solo ps3, ma anche il 99% dei lettore blu-ray non sarà compatibile.Credo che il 3d non avrà un successo così immediato.Già la gente a stento compre i lettori bd, figuriamoci cambiarli subito
 
cmq nn è chiaro perchè dev'essere obbligatorio l'hdmi 1.4, perchè guardando ad esempio su wiki, le caratteristiche fisiche della rev 1.3 e 1.4, sono le stesse, stessa banda passante ecc.. e infatti dice anche:

"High Speed HDMI 1.3 cables can support all HDMI 1.4 features except for the HDMI Ethernet Channel"

il nuovo standard lo vogliono imporre misa, altro che esigenze tecniche :rolleyes:
 
L'hdmi 1.4 ha una frequenza di 240 Hz (necessaria per il 3D a 1080p) e supporta il 4k.
Inoltre caratteristica interessantissima IMHO è la HEC (HDMI Ethernet Channel). In pratica avrà le funzioni di un cavo di rete. Quindi con un unico cavo possiamo navigare e trasmettere audio e video. Inoltre questa versione ha il supporto al canale di ritorno per l'audio.
 
Veramente Nvidia già vende una scheda grafica con supporto 3D che funziona insieme a un monitor samsung da 120Hz, quindi i 240Hz e l'HDMI 1.4 non sono certo obbligatori.
Inoltre Sony ha più volte mostrato alle fiere normalissime PS3 con versioni speciali di Wipeout e Gran Turismo che giravano in 3D...
 
il disc ethernet è interessante, meno cavi si hanno meglio è. Certo che ci passa un bel pò di roba adesso su un unico cavo, speriamo nn dia problemi :D
Per i 240Hz lo sapevo, il fatto che siano necessari, è dovuto al fatto che servono il doppio dei frame?
 
ghiltanas ha detto:
il nuovo standard lo vogliono imporre misa, altro che esigenze tecniche :rolleyes:

In realtà, per i film in 3D sarebbe sufficiente veicolare 48fps a 1080p.
Poi, esattamente come al cinema, sta al display raddoppiarli o triplicarli per minimizzare l'affaticamento. Diverso il discorso per i contenuti live, dove in prospettiva ci potrebbe essere la necessità dei 120fps, 60 per occhio: i nuovi proiettori D-Cinema infatti arriveranno a 360fps, cioè potranno triplicare anche questa frequenza.

Per quanto riguarda la PS3 e presumibilmente anche l'Xbox360, quasi di sicuro useranno semplicemente un algoritmo checkerboard, come quello di Sensio: cioè, faranno passare materiale a risoluzione dimezzata sia orizzontalmente che verticalmente. Il televisore poi scalerà il tutto alla dimensione della matrice full HD (nel caso dei sistemi shutter) o a linee alternate (sistemi Xpol).
 
Sta di fatto comunque che all'IFA di Berlino 2009 abbiamo visto clip di film in 3D su Blu-ray in full HD funzionare benissimo con la PS3 Slim (tra cui anche il trialer di UP e di Cloudy With a chance of meatballs), quindi PARE che la storia dell'HDMI 1.4 non è detto sia vera. Inoltre confermo che per ora si parla solo di 120Hz e non di 144Hz come il D-Cinema in 3D. Il D-cinema adotta 144Hz, cioè 72 (=24x3) per ciascun occhio, di fatto è un 24p in 3D a frequenza più elevata per non far vedere sfarfallamenti. Ma con i 120Hz torna il pulldown!!!! 120Hz va bene per lo sport ed i concerti in 3D ma per i film vuol dire rimettere il pulldown sui contenuti a 24p!
 
Top