• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tutorial Power Director 9 by g.ln

Settaggio per il RENDERING!!!

Bene, siamo arrivati ad un punto cruciale.
Dopo aver visionato diverse volte la nostra composizione sulla timeline (scene, foto, musica titoli e dissolvenze), facciamo finalmente il rendering, e solo il rendering. La masterizzazione può aspettare.
Prima salviamo il nostro progetto.
Clicchiamo su file e poi su salva progetto con nome, diamo un nome e lo salviamo nella cartella Progetto da noi già preparata.
Qui troveremo molti file di progetto, perchè il programma, per sicurezza, automaticamente ogni dieci minuti ci salva il lavoro che compiamo nel programma medesimo.
Poi clicchiamo nel pulsante in alto dell'area PRODUCI. Qui massima attenzione!!!

Siamo adesso nell'area Produci.
Ci troviamo nella sotto area FILE. Le altre sotto aree non ci interessano, almeno non subito.
Immediatamente ci viene chiesta una scelta: selezionare un formato.
Si tratta del formato di rendering, cioè di un formato facilmente masterizzabile.
La cosa più ovvia sarebbe selezionare H264 AVC, che è praticamente il formato di ripresa della nostra videocamera (AVCHD). E invece NO!!!E' un formato troppo difficile (compressione estrema) da elaborare per il nostro computer datato. Dobbiamo scegliere un formato che contenga tutte le informazioni AVCHD necessarie alla masterizzazione, ma meno compresso.
Dobbiamo selezionare MPEG-2.
Nella scelta Tipo profilo scegliamo Predefinito.

Sotto, in Nome profilo/qualità scegliamo (HD) MPGE-2, 1080i. Non si può sbagliare: è l'ultima scelta in basso del menù a tendina.
Ricordiamo che, come già scritto nei precedenti post, la nostra ripresa è stata appunto effettuata in modo interlacciato a 17 mps e 1080i.

Sotto ancora, nella scelta Paese/Formato video, scegliamo Italia PAL.

Non spuntiamo assolutamente altro, quindi niente SVRT, Dolby, xv color e Attiva anteprima.

Poi andiamo a destra in Cartella di uscita e selezioniamo, cercandola, la nostra cartella di Rendering, già precedentemente da noi creata, come spiegato nei primi post.

Quindi clicchiamo con emozione sul pulsante in basso Inizio, e il nostro rendering, in due o tre ore o poco oltre, sarà disponibile nella nostra cartella di Rendering, pronto per la masterizzazione!
Vedrete che incredibilmente, anche un computer vecchiotto e datato con poca Ram (il mio ha un giga e mezzo) e processore monocore (il mio è un AMD 64) arriverà, con la ventola al massimo, a terminare felicemente il rendering di un filmato di mezz'ora in alta definizione 1920 X 1080.
E i computer più veloci, faranno il rendering in men che non si dica.
Dopo il rendering, chiudete PW9, e andate a controllare il file nella cartella. Prima della masterizzazione, il programma deve essere chiuso per resettare la memoria. Anzi, è preferibile fare il riavvio del computer!
Fatemi sapere..
Nel prossimo post: la masterizzazione, finalmente, del DVD :) .
Notte, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Grazie per il "tutorial" che mi sembra molto utile ;)

Io mi sono da poco avvicinato all'HD e a PWD9 e mi sto scontrando anche con i limiti del mio pc.
Ho appena finito di montare un filmato di circa 45 minuti, un centinaio di clips 1080i 17mps tutte importate da una Canon HFS406, dentro un paio di clips hd scaricate dal sito Powerzone (quello del programma), qualche titolo scorrevole, qualche effetto qui e li e le tracce audio in sottofondo. Insomma...penso nulla di paranormale.
Ho provato a fare il rendering in H264 (appunto...mi sembrava la cosa più logica) senza toccare nessun parametro rispetto ai predefiniti col risultato che il mio pc, che è superato ma non è proprio uno scassone (una macchina del 2007 con un core duo con 2GB di ram, 2TB di HD e una scheda video con 512MB dedicati che 5 anni fa era il top del top e pagai un botto) in 17 ore è riuscito a digerire solo il 3% del lavoro (mi diceva tempo rimanente 133 ore!), dopodichè mi sono arreso :cry:

DOMANDA: la compressiome MPEG2 non produce una qualità DVD?
Cioè....selezionando MPEG2 e lasciando i parametri predefiniti ottengo (credo) il file tipico estratto da un DVD, quindi 576P etc.
Forzando il rendering a MPEG2 però in 1080i, il fullHD lo perdiamo per strada o no?????

Il PWD9 nella sua saggezza propone poi anche come predefiniti il rendering in MPEG4 (non dovrebbe essere la stessa cosa dell'H264??? NON tecnicamente intendo....come risultato! Meglio? Peggio?) e poi un formato MOV che non ho proprio idea di cosa possa essere.

Chi ne sa di più????

Io nel frattempo provo col MPEG2 e vi faccio sapere
 
MPEG-2 ???

Nessun problema Octreo, la compressione che ho testato è per l'alta definizione. Si chiama in effetti HD MPEG-2 1080i (così la chiama PW9) e la si sceglie nel sottomenù Nome profilo/qualità, come ho scritto nel post (quindi non vi è nessuna forzatura, essendo il sottomenù in alta definizione previsto dai progettisti di PW9).
Nei miei primi post (che ti pregherei di rileggere) spiegavo che ho eseguito decine di test dopo la masterizzazione con questa compressione, collegando alternativamente la telecamera direttamente al TV fullHD tramite HDMI e subito dopo inserendo in un ottimo lettore blu ray sony il DVD masterizzato con la procedura che ho indicato: risultati indistinguibili!!!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Filmati max 30 minuti!

Scusa Octreo, ma parli di 45 minuti di filmato!!! Ma non abbiamo sempre detto che un DVD normale può contenere al massimo 30 minuti di filmato in alta definizione AVCHD???
Fai un test di pochi minuti su un DVD riscrivibile con i miei settaggi, e poi mi dici! E mi dici soprattutto se è in alta definizione o in bassa definizione.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Hai ragione, Giuseppe riguardo alla durata di un dvd AVCHD.....
In realtà io non mi pongo il problema di masterizzare (anche perchè non dispongo di un lettore blu ray). Ho preferito acquistare un mediaplayer, il wd live hub che legge da hd, da usb o da wireless tutti i files multimediali. In pratica ci copio dentro direttamente il file "produce" e lo vedo direttamente sull' lcd in HD.
Riguardo al discorso qualità non è che dubitassi dei tuoi tests, è che con tutte queste sigle di formati, compressioni etc mi sento un po' sperduto....
Stasera cmq provo con i tuoi settaggi alla mano.

Vincenzo
 
Grande!!!!
Avevi perfettamente ragione.....
In MPEG2 riesco benissimo a fare il rendering.....
Settaggi standard (qualità DVD) ci mette 45 minuti
Settaggio 1080i ci mette circa 3 ore
La differenza si vede tutta tutta ;)

Continuo i tentativi....................


Vincenzo
 
Avevo perfettamente ragione! Alta definizione in tre ore!

Bene, sono felice che i miei innumerevoli tentativi e la soluzione per far funzionare PowerDirector 9 con computer datati possano essere condivisi con i lettori e amici del forum :cincin:
Bene, tre ore per un rendering in alta definizione di un filmato di 45 minuti, invece di 130 ore!!!! :D
Fra poco posterò i settaggi per la masterizzazione!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica da un moderatore:
Settaggi per la MASTERIZZAZIONE

Bene, e adesso vediamo come fare al meglio la masterizzazione del nostro DVD (adopereremo un buon DVD RW in ottime condizioni senza graffi, che ci servirà poi da master per stampare tutte le copie che vorremo sui DVD da archivio e non).
Anche qui cercheremo di far lavorare velocemente Cyberlink Power Director 9 sui computer di qualche anno fa!

Dopo aver riavviato il computer appena finita la renderizzazione, per resettare la memoria, apriamo nuovamente il programma. Attenzione, non lo apriremo tramite uno dei file progetto salvati, ma dall'icona del desktop, cioè come se dovessimo iniziare adesso a lavorarci. Chiaro?
Clicchiamo quindi su Crea Disco, in alto a destra.

Dopo qualche istante (abbiate la pazienza di attendere), ci troveremo nella sotto area Contenuto.

Clicchiamo quindi su Importa altri video, in alto a sinistra, cerchiamo il file Produce , che è il nostro file di rendering, clicchiamoci sopra, poi su Apri, e il nostro file verrà importato nel programma!
Sotto, a sinistra, vi è l'indicazione in MB della grandezza del nostro lavoro, in relazione alla capacità massima del DVD di 4700 MB. Ottimo, tutti sanno che 4700 MB è la capacità massima. Teniamo comunque conto che il nostro programma gestisce pure i double layer, di capacità doppia, DVD comunque non consigliabili per una archiviazione centenaria dei video.

Bene, adesso clicchiamo su Impostare Capitoli.
Il programma ritorna nell'area Modifica e ci mostra sulla timeline il nostro file di rendering (unico file).
Cliccando su Play, vedremo scorrere il filmato.
Decidiamo in quali punti del filmato vogliamo i capitoli, che saranno poi indicati nel menù iniziale del nostro video.
Clicchiamo quindi sul pulsante Aggiungi un capitolo nella posizione corrente, e il gioco è fatto. Di solito tre o quattro capitoli per un filmato di 30 minuti sono più che sufficienti!

Torniamo quindi nell'area Crea Disco, clicchiamo su Struttura Menù, e vedremo, controllandolo, l'albero dei capitoli.

Quindi andiamo su Preferenze Menù, e clicchiamo sul menù indicato con modello 2 (questo perchè il modello 1 mi si è impiantato un paio di volte nel lettore, non riuscendo a far partire il filmato nonostante diversi avvii sul pulsante produci del menù). Il modello 2 non mi ha mai dato problemi!!!
Quindi, dopo aver aperto il menù, clicchiamo su Applica a tutte le pagine.
Clicchiamo poi una volta sulla parola VIDEO, visibile in alto e in grande sull'anteprima del menù visibile a destra, e sostituiamo alla parola VIDEO il titolo del nostro amato video, es. viaggio a Napoli.

Non tocchiamo altro e andiamo in Preferenze Disco.
Attenzione: selezioniamo AVCHD, quindi su Selezionare il formato codifica video e la qualità impostare su H264 (che è di default) e HD 1920 X 1080
Lasciare Dolby digital 2 canali, non fare altro.

Cliccare ancora con emozione su Masterizza, in basso a destra!
Seguire le istruzioni e inizia la masterizzazione.
Può durare tre ore o poco più, a seconda della velocità del nostro vecchio processore.
Debbo dire che un paio di volte, e non so perchè, prima della masterizzazione ha tentato di fare authoring. Ho annullato e riprovato e poi è partito subito con la masterizzazione.

Il video prodotto dovrà essere fluido (senza movimenti scattosi nelle panoramiche) e ovviamente in alta definizione, per la gioia dei nostri occhi e pronto per essere tramandato ai posteri!
La nitidezza dovrà essere praticamente indistinguibile da quella ottenuta collegando direttamente la videocamera con i suoi filmati originali al televisore full HD con la presa HDMI, la migliore presa esistente nel digitale.

Con questo ho concluso il mio lavoro, frutto di molte prove e riprove e lunghe nottate sveglio. Ma aver vinto la battaglia con il mio computer datato non ha prezzo!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Masterizzazione e Formato MOV

Si, questo tutorial penso possa essere utile a molti che, come me, si sono avvicinati a PWD9 come primo software di videoediting e si trovano un po' "spaesati". Giuseppe ha il dono della chiarezza :)

Personalmente per masterizzare preferisco creare prima un file sull'Hard Disk (opzione scrivi su file) e poi dopo aver fatto il rendering in una cartella appositamente creata (che poi conterrà alla fine due cartelle Audio-TS e Video-TS) poi masterizzo tutto questo su un dvd con Nero in modalità dati. Ho tentato di farlo direttamente dal programma ma ho bruciato un paio di DVD.
Se dovessi fare lo stesso con i files AVCHD, Nero li gestisce?? Funziona con lo stesso procedimento??

Continuando con le prove di rendering, dopo aver abbandonato il formato AVCHD (impossibile con un pc "umano") ho fatto qualche tentativo col formato MOV, che in teoria viene digerito in tempi accettabili (anche se poi il mio Pc si è piantato).
Leggendo le note sembra di capire che questo è un formato non compresso, che quindi dovrebbe dare la massima qualità possibile. E' così? Comprimendo negli altri formati, al di la di ciò che sembra all'occhio, si perde realmente qualcosa o no??

Ciao,
Vincenzo
 
Formato AVCHD: è uno standard di successo destinato a durare!

Ciao Vincenzo, intanto grazie per i complimenti.

Quando parli di Video TS e Audio TS, stiamo parlando ovviamente di video a bassa definizione, che sono da considerasi superati con l'avvento dell'AVCHD, compressione di cui sono dotate la maggior parte delle videocamere in vendita adesso.

Ormai con meno di 300 euro è possibile acquistare ottime videocamere in alta definizione, come la Sony CX 130.

Quando si prova il full HD non si torna indietro!

Il mov è il formato delle macchine fotografiche digitali, qui parliamo di video nel formato allo stato dell'arte in questo momento nel mercato consumer e che permette di registrare in un normale DVD (mezz'ora di video in un DVD a singolo strato, un'ora nel doppio strato) un filmato di qualità eccezionale, con circa 900 linee di risoluzione effettiva in verticale e 800 in orizzontale (test eseguito da CamcorderInfo.com su Canon HF20), se si registra con una videocamera con obiettivo di alta qualità e con un sensore di almeno un quarto di pollice (es. Canon HF21, quella che utilizzo).

Questo vuol dire che si è abbondantemente superata la definizione dei filmati in pellicola super 8 Kodachrome (io ne ero un cultore, non essendo più giovanissimo), di poco quella delle pellicole in 16 mm, e siamo vicini, con un ottimo televisore full HD, alla qualità del 35 mm cinematografico (avete visto AVATAR in Blu Ray?).
Inutile quindi cercare altro; per almeno dieci anni, e forse più, siamo a posto!

Con questo thd rendo partecipi tutti del fatto che - facilmente - con un buon programma di editing e un normale computer, anche datato, su normalissimi DVD, tutti possono girare e trasmettere ai posteri video di qualità inimmaginabile solo cinque anni fa! Ricordiamo che l'AVCHD è uscito nel maggio 2006!

Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Dissolvenze

Assolutamente d'accordo! Anche per me il passaggio ad AH è una strada senza ritorno :)

Approfitto per un altro consiglio su PwDirector:
Come si inserisce una dissolvenza incrociata???

Nel menu transizioni ci sono tanti effetti con tendine in movimento di vario tipo più o meno "coloriti" che magari vanno bene ad inizio capitolo ma (secondo me) non certo tra una scena e l'altra. Restando sempre nel menu transizioni sopra la timeline esce una linguetta (anzi due) che permette di inserire la semplice dissolvenza in apertura, chiusura o crociata MA SU TUTTE LE SCENE DELLA TIMELINE.
E se invece ne voglio inserire una sola? Posizionandola manualmente dove voglio io? Insomma con lo stesso meccanismo di una transizione animata??

Ovviamente mi sfugge qualcosa......

Grazie,
Vincenzo
 
Dissolvenza incrociata: facile!

Ciao Vincenzo, premetto che la dissolvenza incrociata viene chiamata da PD9 "Dissolvenza" e fa vedere una A che si dissolve in una B.

Ci posi sopra il mouse, poi clicchi con il sinistro e semplicemente la trascini sulla timeline (come si trascina una cartella in windows) e la posizioni esattamente tra le due clip interessate alla dissolvenza.

Puoi vedere che si visualizza, tra le due clip, un rettangolino e puoi vedere pure che lo puoi spostare in tre posizioni vicine. Tu lo devi posizionare esattamente al centro tra le due clip e poi rilasci il tasto sinistro.
Vedrai allora che le due clip si sovrapporranno leggermente.

Se qualcosa va storto, nessun problema. Evidenzi con il mouse il rettangolino della dissolvenza (ci fai un clic sopra) e poi clicchi con il tasto destro e, nel menù che appare, clicchi su rimuovi. E riprovi!

Per rendere più facile l'operazione, vai con il mouse sulla timeline, in alto, dove ci sono indicati i minuti, e vedrai che appaiono al posto del puntatore solito, due freccette.

Se clicchi e rimani cliccato quando appaiono le freccette, ti accorgi che - spostando il mouse a destra - puoi allargare un po' le clip della timeline e così puoi posizionare meglio le dissolvenze! Niente paura, i tempi di durata del video rimangono costanti, hai solo ampliato la scala di riferimento dei tempi.

Dimmi se sono stato chiaro e se l'operazione ti è riuscita.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ovvio che stava li in mezzo.... :mad:
Ne avevo provati molti ma non tutti.....
Provato, il meccanismo alla fine scoperto il trucco è semplice
Sei prezioso come sempre

Grazie,
Vincenzo
 
Settaggio rendering computer performanti

Nei Computer dotati di processori dell'ultima generazione (i5 o i7 ed equivalenti AMD), il settaggio delle operazioni di rendering è meglio farlo nel modo seguente:

in Area Produci

Formato: H.264AVC
Tipo profilo: Predefinito
Nome profilo: AVCHD 1920X1080
Paese: Pal

Non mettere flag in Tecnologia rendering veloce SVRT

Dai test da me effettuati, la qualità generale è praticamente identica al Formato HDMPEG-2 1080i:

La fuidità è identica,
la definizione è identica,
contrasto e vivacità dei colori sono identici!
L'unica appena percettibile differenza che risulta da numerosi test di confronto tra due DVD masterizzati nei due diversi settaggi è la seguente:

Nelle carrellate effettuate su ampie superfici uniformemente illuminate (come un cielo azzurro o una parete di casa) si nota nell'HD MPEG2 un leggero rumore che si sposta insieme alla carrellata (insieme cioè allo spostamento lento della videata).
Questo leggerissimo rumore non si scorge invece con il settaggio H264AVC
.

Ripeto, occorre un occhio esperto e una TV di ottima qualità per notare la differenza tra le due masterizzazioni.
Ritengo comunque corretto consigliare quindi a chi ha un computer che può fare il rendering di mezz'ora di video in tempi accettabili (max quattro ore o anche cinque ore ) di utilizzare il settaggio da me indicato.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Buona sera ragazzi!
Non sono sparita, ma anzi, mi sono intestardita e letto, riletto e fatto mio questo thread... ho voluto provare PD9. E far fare prove a mio marito con le sue riprese di treni.

Apertamente vi dico che con il mio Notebook (che vedete descritto in calce) PowerDirector 9 ha stracciato il più blasonato Pinnacle 15HD fornendo un risultato finale che non è 10 (perché qualche difetto c'è sempre... ma questo lo imputo alle riprese 50p dai cui mio marito non vuole separarsi) ma bensì 8 paragonato con lo stesso prodotto di Pinnacle che si è beccato un 3.
Mi duole dover dire che Pinnacle ha fallito, ma alla luce dei fatti e alla luce dei tempi (4 ore di PD9 contro le 13 di P15!) non posso negare l'evidenza.

Ora ho letto un nuovo post sui settaggi per i pc veloci con PD9 e corro a provarli.
 
PowerDirector9 ha stracciato Pinnacle?

Sono veramente lieto che i miei settaggi e le mie fatiche abbiano contribuito a facilitare la vita agli amanti dei montaggi video.
Oggi possediamo degli strumenti da fantascienza.
Pensate che quando avevo vent'anni, dovevo tagliare con la forbice e reincollare gli spezzoni di pellicola super 8 per poter fare i montaggi video.
E pensate che la dissolvenza incrociata era possibile solo con cineprese speciali costosissime che riavvolgevano la pellicola al loro interno!
Ciao, Giuseppe
 
Settaggi a 50p o 50i

danila.mensi ha detto:
Buona sera ragazzi!
Non sono sparita, ma anzi, mi sono intestardita e letto, riletto e fatto mio questo thread... ho voluto provare PD9. E far fare prove a mio marito con le sue riprese di treni.

Apertamente vi dico che con il mio Notebook (che vedete descritto in calce) PowerDirector 9 ha stracciato il più blasonato Pinnacle 15HD fornendo un risultato finale che non è 10 (perché qualche difetto c'è sempre... ma questo lo imputo alle riprese 50p dai cui mio marito non vuole separarsi) ma bensì 8 paragonato con lo stesso prodotto di Pinnacle che si è beccato un 3.
Mi duole dover dire che Pinnacle ha fallito, ma alla luce dei fatti e alla luce dei tempi (4 ore di PD9 contro le 13 di P15!) non posso negare l'evidenza.
Ora ho letto un nuovo post sui settaggi per i pc veloci con PD9 e corro a provarli.

Fai pure delle prove, ma ritengo che dovresti convincere tuo marito a provare i 50i !!! Bisogna vedere i risultati reali e non innamorarsi della teoria!
Con 50i i tempi di rendering si ridurranno parecchio, e dopo fai un controllo spassionato tra i due DVD masterizzati nelle due modalità!
Ciao, Giuseppe
 
g.ln ha detto:
Fai pure delle prove, ma ritengo che dovresti convincere tuo marito a provare i 50i !!! Bisogna vedere i risultati reali e non innamorarsi della teoria!
Con 50i i tempi di rendering si ridurranno parecchio, e dopo fai un controllo spassionato tra i due DVD masterizzati nelle due modalità!
Ciao, Giuseppe

Caro Giuseppe, grazie a te per aver condiviso la tua conoscenza con noi.
Il "problema" 50p/i lo abbiamo già affrontato ma non c'è verso di convincerlo, e la motivazione che porta è valida e non la posso controbattere: quando un domani ci sarà un programma che gestirà perfettamente e fluidamente il 50p lui avrà già a disposizioni immagini da poter utilizzare per i suoi video. E nel mondo degli appassionati ferroviari... più sono antiche le immagini più sono ricercate.
 
g.ln ha detto:
.....
do qualche indicazione sul lavoro da svolgere sulla timeline.

Importazione file dalla cartella già preparata:
.....
Ogni file è una clip, cioè la ripresa effettuata dalla nostra telecamera dal momento in cui abbiamo iniziato una scena fino al momento in cui l'abbiamo chiusa. Può durare un secondo e anche molti secondi. Di solito è sufficiente una lunghezza massima di una decina di secondi, a meno che occorra fare una lenta panoramica, ma si consiglia di non superare comunque i quindici secondi per ogni clip per non fare sbadigliare gli spettatori, che costringeremo con la forza a visionare i nostri filmati!
...
....
Ciao, Giuseppe

Grazie Giuseppe del bel lavoro! Sono nuovo del video editing e pensavo di cominciare proprio da PWD (versione 10 appena uscita). Volevo sapere se il limite di 15 secondi è suggerito non solo per non annoiare la gente ma anche per non appesantire il lavoro di un PC "vecchiotto" o -peggio- per evitare chrash. Vorrei fare dei tutorial tecnici e riuscire a produrre dei file della durata di 7-10 minuti da assemblare in un filmato della durata di 45-60 minuti totali.
Credi sia possibile con questo mio PC quadcore?

Microsoft Windows XP Professional
Versione 5.1.2600 Service Pack 3 Build 2600
modello DELL Latitude E4310
Processore x86 Family 6 Model 37 Stepping 5 GenuineIntel ~2659 Mhz
Memoria totale 4.096,00 MB

grazie ancora, ciao!
Piero
 
Top