settaggi PW9, operazioni preliminari
Veniamo adesso al programma in dettaglio.
Premetto che, con i computer vecchiotti, PW9 lavora bene soprattutto con la risoluzione full HD 1980X1080i, con riprese effettuate a 17 Mbps, che è di fatto la migliore qualità, in teoria inferiore alla qualità 24 Mbps, ma in pratica la qualità reale è identica, in base ai test da me effettuati.
Quindi, se si possiede una telecamera Canon Legria, impostare la qualità a FXP e non a MXP, che darebbe file troppo grossi e ingestibili da computer datati.
Con luce abbondante, la qualità delle riprese con le Canon con sensore da un quarto di pollice è eccezionale (valutata tale anche dai siti specializzati in test comparati), tanto che non riesco a immaginare come una videocamera con ripresa progressiva 50p, che tra l'altro ha file pesantissimi, potrebbe dare risultati migliori. Con luce scarsa, appare un po' di rumore, anche se con la Canon HF21 il problema è stato attenuato rispetto alla HF200.
Procediamo adesso passo dopo passo.
Prima di aprire il programma, creiamo una cartella apposita preferibilmente nell'HD esterno, ma va bene anche quello interno.
Denominiamo detta cartella con il nome del filmato che vogliamo editare, es. viaggio a Napoli.
All'interno creiamo cinque cartelle, che hanno lo scopo di dialogare in modo preciso con PW9, ed evitare quindi che possiamo perdere il controllo dei file che PW9 crea automaticamente, alcuni addirittura "nascosti", che in mancanza delle indicazioni da me fornite, renderebbero difficile rintracciare i salvataggi automatici:
Denominazione delle cinque cartelle:
- Filmati originali da videocamera (in questa cartella trasferiremo i file m2ts della videocamera. Con le Canon questo trasferimento si deve fare con Pixela, per non creare pasticci).
- Musica (in questa cartella trasferiamo tutti i file musicali che probabilmente utilizzeremo come sottofondo nel nostro video da editare).
- Salvataggi automatici (in questa cartella faremo mettere a PW9 la cartella nascosta ShadowEditFiles, dove PW9 inserisce i file ombreggiatura, che crea all'inizio, appena si caricano i file nella finestra cosiddetta catalogo, dove si mettono tutti i file della videocamera prima di editarli nella timeline, e che sono dei file in bassa definizione (la loro ombra, ecco perchè PW9 li chiama file ombreggiatura) specchio dei file m2ts, che permette così ai vecchi computer di gestire in modo scorrevole le anteprime, geniali i tecnici Cyberlink! Ovviamente poi, dopo l'editing, verranno lavorati i file in alta definizione e questi a bassa definizione verranno automaticamente cancellati dal programma dopo 30 giorni).
- Progetto (qui si salvano i cosiddetti progetti, cioè il lavoro di editing, che può essere interrotto e ripreso più tardi, appunto riaprendo il progetto).
- Rendering (qui viene salvato il file di rendering, cioè il file pronto per la masterizzazione sul DVD. Importante, con computer datati è meglio non tentare di settare PW9 per fargli fare subito rendering e masterizzazione. Pericolo di crash, occorre fare un'operazione per volta, anche perchè avendo a disposizione il file di rendering, si potrà poi decidere se masterizzare in bassa definizione o nel formato AVCHD, leggibile solo, come tutti sanno, da lettori blu ray).
E importante che tutte le informazioni di cui PW9 ha bisogno per lavorare siano in queste cinque cartelle. Così terremo sotto controllo PW9 e gli faremo fare quello che noi esattamente vogliamo.
Bene, nel prossimo post apriremo il programma e lo faremo lavorare.
Spero di essere stato fin qui chiaro. I più esperti mi perdonino la ripetizione di cose che possono apparire ovvie, ma che ritengo necessarie per chi si approccia per la prima volta a questo programma.
Gradito qualche post di assicurazione, in relazione alla chiarezza di quanto già esposto.
Ciao e buona serata, Giuseppe