• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tutorial Power Director 9 by g.ln

Michelerombiolo

New member
Stressato da Pinnacle 14 (lo amo e lo odio) per i filmati in HD, mi scarico la versione "prova 30 giorni" di Power Director 9, della Cyberlink.
Mi sembrava quella che assomigliava di più a Pinnacle, ed avendo un sistema a 64 bit (Seven) ho letto sul loro sito grandi "decantamenti" sull'ottimizzazione della CPU.
Istallato, faccio qualche prova e mi crasha 3 volte 3 dopo aver messo due clip una dietro l'altra. Vabbè. Poi vado a vedere come è possibile fare delle sottotitolazioni che scorrono. Non è possibile farle scorrere o altro, e i font sembrano quelli di World. Sono sconfortato.
Mi rimane una ipotesi: non è che la demo ha mille features assenti che invece nel programma sono strepitose?
Qualcuno lo usa, e se lo usa, come ci si è trovato?
Michele
 
io lo uso su vista 64 bit e 8 giga di ram e va piu' che bene, non mi ha mai crashato una volta.ti assicuro che i titoli scorrono e puoi cambiare il carattere,se non sbaglio i font li prende dal sistema. smanettaci un po' vedrai che ti togliera' belle soddisfazioni, anche se a livello di effettistica pinnacle e' forse un po' piu' fornito...io da parte mia pinnacle l'ho buttato nel cestino e credo che ci rimarra' a lungo...:D
 
Crasha in continuazione anche a me (win 7 64bit - 4 giga di ram - AMD Phenom II quadricore). Come dice lupo73, Studio è più fornito, però PD9 sfrutta i 64bit è questo non è male. Ovviamente lo uso pochissimo per i suddetti motivi, ma se andasse bene forse lo preferirei a studio 15.

Ciao
 
Ottimo programma

Io uso da un mese Cyberlink PowerDirector9. Edito senza problemi file in alta definizione importati dalla mia telecamera Canon Legria HF 21.
Le riprese sono state effettuate a 17 mps (1920X1080 i). E' incredibile come il programma si è adattato al mio computer datato monocore, un amd 64, con XP.
Dopo aver perso tanto tempo nei vari settaggi, il manuale non aiuta molto, ho ottenuto montaggi con dissolvenze, titoli, musica di sottofondo, mantenendo la stessa qualità della Canon HF 21.
In merito ho effettuato diverse prove, osservando con attenzione le immagini con la Canon collegata con l'HDMI direttamente al TV sony, e poi analizzando le immagini lette da un lettore sony, sempre sul TV, del DVD AVCHD di circa 30 minuti prodotto con Cyberlink.
Solo facendo determinati settaggi è possibile lavorare in HD, con computer datati. E' incredibile, ma dopo giorni di prove e scoraggiamenti, ho deciso di tenermi il mio vecchio computer. Risparmio di circa 900 Euro, perchè avevo già deciso di comprarmi un i7, visto che Pinnacle e Magix si rifiutavano di lavorare (non scorrevano le anteprime).
Bravi, ingegneri della Cyberlink, ma anche brava la mia testardaggine!!:)
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
I titoli ci sono, e funzionano bene!

Michelerombiolo ha detto:
.... Poi vado a vedere come è possibile fare delle sottotitolazioni che scorrono. Non è possibile farle scorrere o altro, e i font sembrano quelli di World. Sono sconfortato.

Consentimi di dirti che non hai provato bene le possibilità della sezione titoli. Altro che word! In effetti la sezione può apparire un po' macchinosa, ma una volta capita e salvato il tipo di titolo che preferisci, il programma diventa rapido.;)
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica da un moderatore:
Settaggi Cyberlink PowerDirector9: massima velocità!

A seguito di alcune richieste inviatemi in messaggi privati (maxmaina e altri) in relazione alla condivisione dei settaggi per lavorare con PD9 con computer monocore datati, che sono il risultato di molte giornate di prove assidue, ritengo utile esporre qui i risultati ottenuti in modo che se ne possano avvantaggiare molti lettori.
Esporrò i settaggi in diverse giornate, in modo da essere esaustivo e non molto pesante nella lettura (e non molto faticoso per me).

Veniamo al dunque:
Premetto che ho provato diversi programmi oltre a questo (Magix e Pinnacle), ma questo - per la felice intuizione dei programmatori - è l'unico che non mi ha richiesto di cambiare il mio computer (AMD 64 3400+, 1,5 giga di Ram, scheda grafica ATI radeon 200). L'unica cosa che ho aggiunto è stato un normale HD esterno WD da 7200 giri, un tera, trovato a 65 euro!
Altra cosa importante che garantisco, perchè è frutto di ripetute prove visive, anche con fermo fotogramma, è la qualità d'immagine, che è praticamente identica all'originale ripresa dalla telecamera (Canon Legria HF21 e Canon Legria HF 200, con sensore da un quarto di pollice).
I test li ho eseguiti visionando infinite volte particolari dei video, sia collegando la videocamera direttamente con il cavetto HDMI su un ottimo TV lcd sony, ovviamente full HD, da 40 pollici, sia inserendo il DVD AVCHD ottenuto da PW9 (PowerDirector9).
La visione ottenuta collegando direttamente la videocamera con l'HDMI al TV è impercettibilmente migliore di quella del DVD AVCHD, ma con altri programmi la differenza è stata invece percettibile.

Veniamo adesso più in particolare al programma della Cyberlink, che rinvio a prossimo post, per comodità di lettura.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ottimo, la cosa mi interessa perchè anche io ho la Legria hf200.
Attualmente uso Pinnacle ma il mio pc è un I5 - W7- 4 GB ram, e con questa configurazione me la cavicchio.
 
settaggi PW9, operazioni preliminari

Veniamo adesso al programma in dettaglio.
Premetto che, con i computer vecchiotti, PW9 lavora bene soprattutto con la risoluzione full HD 1980X1080i, con riprese effettuate a 17 Mbps, che è di fatto la migliore qualità, in teoria inferiore alla qualità 24 Mbps, ma in pratica la qualità reale è identica, in base ai test da me effettuati.
Quindi, se si possiede una telecamera Canon Legria, impostare la qualità a FXP e non a MXP, che darebbe file troppo grossi e ingestibili da computer datati.
Con luce abbondante, la qualità delle riprese con le Canon con sensore da un quarto di pollice è eccezionale (valutata tale anche dai siti specializzati in test comparati), tanto che non riesco a immaginare come una videocamera con ripresa progressiva 50p, che tra l'altro ha file pesantissimi, potrebbe dare risultati migliori. Con luce scarsa, appare un po' di rumore, anche se con la Canon HF21 il problema è stato attenuato rispetto alla HF200.
Procediamo adesso passo dopo passo.
Prima di aprire il programma, creiamo una cartella apposita preferibilmente nell'HD esterno, ma va bene anche quello interno.
Denominiamo detta cartella con il nome del filmato che vogliamo editare, es. viaggio a Napoli.
All'interno creiamo cinque cartelle, che hanno lo scopo di dialogare in modo preciso con PW9, ed evitare quindi che possiamo perdere il controllo dei file che PW9 crea automaticamente, alcuni addirittura "nascosti", che in mancanza delle indicazioni da me fornite, renderebbero difficile rintracciare i salvataggi automatici:
Denominazione delle cinque cartelle:

- Filmati originali da videocamera (in questa cartella trasferiremo i file m2ts della videocamera. Con le Canon questo trasferimento si deve fare con Pixela, per non creare pasticci).
- Musica (in questa cartella trasferiamo tutti i file musicali che probabilmente utilizzeremo come sottofondo nel nostro video da editare).
- Salvataggi automatici (in questa cartella faremo mettere a PW9 la cartella nascosta ShadowEditFiles, dove PW9 inserisce i file ombreggiatura, che crea all'inizio, appena si caricano i file nella finestra cosiddetta catalogo, dove si mettono tutti i file della videocamera prima di editarli nella timeline, e che sono dei file in bassa definizione (la loro ombra, ecco perchè PW9 li chiama file ombreggiatura) specchio dei file m2ts, che permette così ai vecchi computer di gestire in modo scorrevole le anteprime, geniali i tecnici Cyberlink! Ovviamente poi, dopo l'editing, verranno lavorati i file in alta definizione e questi a bassa definizione verranno automaticamente cancellati dal programma dopo 30 giorni).
- Progetto (qui si salvano i cosiddetti progetti, cioè il lavoro di editing, che può essere interrotto e ripreso più tardi, appunto riaprendo il progetto).
- Rendering (qui viene salvato il file di rendering, cioè il file pronto per la masterizzazione sul DVD. Importante, con computer datati è meglio non tentare di settare PW9 per fargli fare subito rendering e masterizzazione. Pericolo di crash, occorre fare un'operazione per volta, anche perchè avendo a disposizione il file di rendering, si potrà poi decidere se masterizzare in bassa definizione o nel formato AVCHD, leggibile solo, come tutti sanno, da lettori blu ray).

E importante che tutte le informazioni di cui PW9 ha bisogno per lavorare siano in queste cinque cartelle. Così terremo sotto controllo PW9 e gli faremo fare quello che noi esattamente vogliamo.
Bene, nel prossimo post apriremo il programma e lo faremo lavorare.
Spero di essere stato fin qui chiaro. I più esperti mi perdonino la ripetizione di cose che possono apparire ovvie, ma che ritengo necessarie per chi si approccia per la prima volta a questo programma.
Gradito qualche post di assicurazione, in relazione alla chiarezza di quanto già esposto.
Ciao e buona serata, Giuseppe
 
Ultima modifica:
scena del gatto grigio

bisguillo ha detto:
Ottimo, la cosa mi interessa perchè anche io ho la Legria hf200.
Attualmente uso Pinnacle ma il mio pc è un I5 - W7- 4 GB ram, e con questa configurazione me la cavicchio.

Ciao Bisguillo, la scena del gatto grigio su youtube è famosa:)
L'avevo esaminata diverse volte, e, insieme ai vari test su siti professionali, è stata quella che mi ha colpito e mi ha convinto per l'acquisto della HF200 e successivamente della HF21 (la HF 200 è praticamente identica alla HF 21, che ha solo un miglior stabilizzatore, e una resa appena migliore alle basse luci).
Sono telecamere che in piena luce nessuno batte, i test dimostrano che sono praticamente uguali a quelle con sensore da un terzo di pollice o giù di lì, pur essendo con sensore da un quarto, e quindi più maneggevoli. Le riprese effettuate in alta definizione nella Galleria Umberto di Napoli e all'interno del lupanare di Pompei (vi sono dipinti che molti chiamerebbero porno, difficili da riprendere, con poca luce soffusa) hanno lasciato sbalorditi i familiari e gli amici ai quali ho mostrato il mio video.
Finchè i TV non raddoppieranno la risoluzione, non credo che cambierò videocamera (non avrebbe senso), e sono felice di aver trovato in PowerDirector9 un programma di editing che mi permette di mantenere la qualità delle riprese, impegnando solo le risorse del mio computer vecchiotto ;)
Per me la qualità (nitidezza, gamma tonale, vivacità dei colori) è fondamentale ed essendo un perfezionista non mi fermo finchè non trovo quello che mi soddisfa. Poi sto tranquillo per almeno dieci anni, senza rincorrere inutilmente le mode dell'elettronica di consumo!
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Apriamo l'ottimo programma PowerDirector 9

Scusandomi per il ritardo nel continuare la spiegazione dei settaggi per far lavorare PW9 con computer datati, apriamo adesso il programma.
La finestra a sinistra, la più grande e importante, viene chiamata dal manuale, a pag. 7, Finestra Catalogo, mentre a destra abbiamo la finestra Anteprima , e sotto abbiamo l'area di Lavoro (Timeline e Storyboard).
Nella finestra Catalogo ci appaiono subito alcune clip di immagini e un breve filmato di prova. Se le immagini non ci piacciono per farvi scorrere davanti i titoli iniziali o di coda, eliminiamole tutte, per evitare confusione, semplicemente cliccando sopra il mouse e poi azionando il tasto Canc (niente paura, alla prossima apertura del programma, riappaiono!!!).
Adesso abbiamo una bella area pulita, e ci viene quindi la tentazione di importare subito i nostri file, che si trovano, come già stabilito nel post precedente, nella cartella Filmati originali da videocamera! No! prima dobbiamo settare qualcosa.

Clicchiamo sulla ruota dentata in alto (ultima barra in alto), chiamata Imposta preferenze utente, e apriamo la finestra.
In sottofinestra Generale, togliamo la spunta su Elimina automaticamente i file temporanei ogni 30 giorni, o altro periodo prefissato dal programma (ciò perchè, se per caso avessimo bisogno di più di 30 giorni per finire l'editing, ci troveremo che il programma avrebbe cancellato i file ombreggiatura che si trovano nella cartella nascosta Shadow, di cui abbiamo già parlato, e che noi abbiamo già reso visibile tramite il sistema operativo, mi pare che questa operazione di visibilità si trovi in opzioni cartella di Windows).

Togliendo la spunta, decideremo noi quando cancellare quei file, che sono indispensabili per fare funzionare il programma su computer datati. Non tocchiamo altro e clicchiamo su OK per chiudere la sottofinestra.
Poi apriamo la sottofinestra File, e, in Cartella di Importazione, tramite sfoglia, impostiamola in Filmati originali da videocamera (cartella già precedentemente creata).

Nella stessa sottofinestra, in Esporta cartella, tramite sfoglia impostiamola in Salvataggi automatici, un'altra delle cinque cartelle da noi precedentemente create, come spiegato nel post precedente. Poi OK per chiudere la sottofinestra.

Apriamo infine la sottofinestra Progetto, e impostiamo Salva progetto automaticamente, nella cartella Progetto, anche questa già creata da noi. Poi OK per chiudere la sottofinestra, quindi chiudiamo la finestra generale Imposta preferenze.
Adesso siamo pronti per importare i file.

Se li avessino importati prima di questi settaggi, il programma, dopo l'importazione, avrebbe iniziato a creare subito e automaticamente i file cosiddetti ombreggiatura, e li avrebbe salvati dove voleva lui in una cartella nascosta (e li avrebbe cancellati a nostra insaputa dopo 30 giorni).
E, invece, siccome questi file sono importanti per i computer datati, noi dobbiamo avere il completo controllo su di essi e cancellarli (per non occupare inutilmente memoria di massa) quando siamo assolutamente sicuri di aver terminato il nostro lavoro di editing.

Nel prossimo post importeremo i file della nostra videocamera e inizieremo a lavorare, soprattutto nei settaggi necessari per Rendering e Masterizzazione, che - come già detto - sono operazioni che occorre fare, specialmente nei computer datati, in due fasi temporali.
Spero di essere stato fin qui chiaro, soprattutto per i neofiti.
 
Ultima modifica:
ringraziamenti

Storm75 ha detto:
grazie G.LN.
sono utilissime le tue spiegazioni.:)

:) Appena ho un po' di tempo posto il settaggio per fare il rendering e masterizzazione con computer datati, frutto di ore di sonno perse per provare e riprovare.
Ciao, Giuseppe
 
scusa ma questo programma , va bene per qualsiasi videocamera??? basta collegare la cam, e far partire il director.???
 
precisazioni importanti

mare72 ha detto:
scusa ma questo programma , va bene per qualsiasi videocamera??? basta collegare la cam, e far partire il director.???

Il programma va bene sia per le videocamere standard, sia per quelle in alta definizione (soprattutto per le riprese a 1080i, e cioè 1080 linee verticali interlacciate).
No che non basta attaccare la telecamera al computer per farlo partire!!!
L'ho spiegato qualche post fa: es. con le videocamere Legria HD della Canon, occorre assolutamente usare per il trasferimento dei file da videocamera a hard disk del computer l'apposito programma consegnato nella confezione, chiamato PIXELA, ImageMixer. Non tentare mai di frugare (o trascinare con il mouse) tra i file della videocamera, collegandola con l'USB al computer senza il PIXELA. E' solo pixela che deve cercare i nostri preziosi file all'interno della videocamera (in teoria anche PW9 potrebbe farlo direttamente, ma è meglio seguire la procedura da me indicata, soprattutto per individuare esattamente la cartella dove trasferire i file). Questo è spiegato in modo chiaro nelle istruzioni delle videocamere HD Canon Legria!!!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
ok grazie.. ma io non posseggo un canon... ma una panasonic SD90 e il SW all' interno e' in lingua inglese.. e non ci capisco una mazza... quindi con questo director, devo sempre usare il SW in dotazione della mia cam??
 
Panasonic SD90

Dalle recensioni che ho letto è un'ottima videocamera, riprende in progressivo. Anche questo programma tratta il 50p (progressivo) nel formato compresso AVCHD 1920 X 1080p.
Anche se in questo thd tratto del funzionamento con computer datati, credo che il programma possa funzionare con la tua telecamera con un processore i7. Puoi importare direttamente i file con il programma PD9 (ma non ti posso garantire al 100%, se non riesci a leggere il manuale) .
Ciao, ciao, Giuseppe
 
ok grazie.. poi faro' delle prove.. e ti faro' sapere...
infatti per quello che lo pagata e' un ottima videocamera... spero solo di arrivare a farci l' editing da solo... anche se sara' difficile avendo il pc vecchio.. "datato" come dici tu....;)
 
scusate, ma nessuno con pd9 ha problemi di masterizzazione e\o creazione di immagine sul disco? con un quad core win 7 64 bit 4 gb ram e hd 1 tb ... mi si blocca e non riesco a produrre ne un dvd ne un'immagine sull'hd!
 
Nessun problema seguendo le mie istruzioni

Danilo74 ha detto:
scusate, ma nessuno con pd9 ha problemi di masterizzazione e\o creazione di immagine sul disco? con un quad core win 7 64 bit 4 gb ram e hd 1 tb ... mi si blocca e non riesco a produrre ne un dvd ne un'immagine sull'hd!

Caro Danilo, segui intanto le istruzioni che ho postato e quelle che posterò oggi: non avrai nessun problema di masterizzazione e di rendering.
Precisazione: i masterizzatori normali (non blu ray) permettono di masterizzare un disco in AVCHD (alta definizione), leggibile però da lettori blu ray. Perchè vuoi fare un file immagine dal DVD sull'HD del computer?? Dal file di rendering sul disco interno od esterno ti crei con PD9 tutti i DVD che vuoi, nel caso dovessi danneggiare il DVD.
Ciao e segui il prossimo post.
Giuseppe
 
Ultima modifica:
Power Director 9: e adesso prepariamo per il rendering!

Scusandomi per il ritardo nel proseguire a dare agli amici di questo sito i risultati della mia felice esperienza con PD9, vediamo come preparare e settare per il rendering, che è una fase importantissima per i computer un po' vecchiotti. Prima però, visti anche i messaggi pervenuti in posta privata, do qualche indicazione sul lavoro da svolgere sulla timeline.

Importazione file dalla cartella già preparata:

Clicchiamo sulla funzione pulsante a forma di cartella in alto a sinistra della finestra catalogo (mettendoci il mouse sopra vediamo che si chiama Importazione Media) e clicchiamo poi su Importa una cartella multimediale. Si aprono le cartelle Documenti del nostro Computer. Navighiamoci dentro e andiamo a scovare la nostra cartella già preparata denominata Filmati originali da Videocamera.

Clicchiamoci e il nostro programma inizierà a importare i nostri file precedentemente salvati e in pochi minuti questi ci appariranno uno a uno nella finestra catalogo. Ogni file è una clip, cioè la ripresa effettuata dalla nostra telecamera dal momento in cui abbiamo iniziato una scena fino al momento in cui l'abbiamo chiusa. Può durare un secondo e anche molti secondi. Di solito è sufficiente una lunghezza massima di una decina di secondi, a meno che occorra fare una lenta panoramica, ma si consiglia di non superare comunque i quindici secondi per ogni clip per non fare sbadigliare gli spettatori, che costringeremo con la forza a visionare i nostri filmati!

Adesso importiamo i file musicali che avremo precedentemente raccolto e scaricato nella cartella Musica, come spiegato nei precedenti post.
Questi si importano sempre tramite il pulsante a forma di cartella Importazione media del programma, cliccando però su Importa file multimediali.
Bene.

Adesso altro importante settaggio. I clip non sono in ordine di data di ripresa e quindi potrebbero crearci confusione: andiamo quindi sul pulsante a forma di scacchiera a destra della finestra, denominato Menù catalogo (basta andarci sopra con il mouse per scoprirne il nome).
Clicchiamoci sopra e impostiamolo in Ordina per data, con altro click. Le nostre clip saranno adesso ordinate, come per miracolo, in ordine cronologico di ripresa.

Bene!
Adesso visioniamo una ad una le nostre clip (clicchiamoci sopra) e poi facciamo partire la visione sulla finestra a destra chiamata Anteprima, cliccando sul pulsante riproduci. Scartiamo subito senza ripensamenti quelle non venute bene (es. troppo mosse o sfocate): ci clicchiamo sopra e premiamo il Canc della tastiera.

Adesso pensiamo a trovare una immagine fissa rappresentativa del nostro lavoro, sulla quale dovremo poi far scorrere o mantenere fissi i titoli iniziali del nostro filmato
Clicchiamo sulla clip prescelta, scegliamo il punto che ci piace fissare sulla finestra anteprima (mettiamolo in pausa) e poi clicchiamo sul pulsante a forma di macchina fotografica posto alla base di detta finestra.
La foto del punto prescelto apparirà nella finestra Catalogo e contemporaneamente verrà salvata nella cartella Salvataggi automatici da noi già preparata.
Per verificare se la foto che abbiamo è nitida, ci clicchiamo sopra, essa apparirà nella finestra anteprima, poi clicchiamo sotto il pulsante Anteprima in visualizzatore multimediale e diamo l'avvio: la foto ci apparirà ben ingrandita.
Potremo utilizzare questa procedura anche per scoprire se le nostre clip sono nitide.
Bene, con il mouse trasciniamo quindi la foto sulla Timeline, sulla prima in alto dove vi è indicata la pellicola.
Di seguito, con calma trasciniamo una ad una le altre clip sulla timeline appoggiandole bene a quella precedente, in modo che non rimangano spazi o si sovrappongano!
Cliccando sulla foto posta nella timeline, con il pulsande destro del mouse potremo determinarne la durata di visione in secondi.

Se una clip è molto lunga, la procedura più veloce per tagliarla è quella di utlizzare il pulsante Dividi e non quella Ritaglia, pulsanti che appaiono se clicchiamo su una clip della timeline.
Dopo averla divisa in due, elimineremo la parte della clip che non ci piace con il pulsante Canc della tastiera.
Applicheremo poi i titoli (che debbono essere quelli semplici e non quelli barocchi, tanto tutti sanno che i titoli fantasmagorici non sono farina del nostro sacco, ma del programma) sulla foto iniziale, agendo sull'area titoli e trascinandoli con il mouse nella timeline con la T.

I file musicali vanno inseriti nella timeline con l'indicazione dell'altoparlante.
Faremo qualche dissolvenza nelle scene in cui si cambia radicalmente il posto o la data di ripresa, utilizzando quella semplice della dissolvenza incrociata, nota credo a molti (la dissolvenza si trascina con il mouse in mezzo a due clip).

Non faremo altre operazioni strane con i computer datati: quindi solo le scene in movimento, foto, musica, dissolvenze e titoli, per un massimo di mezz'ora sulla timeline, operazioni che sono più che sufficienti per un filmato di tutto rispetto.

Essendomi dilungato parecchio per aiutare a comporre i filmati, nel prossimo post spiegherò bene il settaggio per il rendering.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Top