• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TT+Ffdshow con Athlon XP: problemi

SKYFAZER

New member
Chiedo un consiglio a chi è molto + esperto di me (praticamente tutti qui nel forum...) in HTPC: ieri ho installato la versione demo di TT (2.2), aggiunto Reclock 1.6,installato gli ultimi Ffdshow e, settati velocemente con le impostazioni suggerite da una guida trovata qui nel forum (ho abilitato solo 2 opzioni in Ffdshow),ho lanciato TT (il DVD era quello di StarWars EpII): spettacolo:eek: :eek:
Mai visto quel film in quel modo:p :p
Peccato solo che la cpu girasse al 110% e la visione non poteva certo dirsi "fluida":mad: :mad:
Il mio non è un vero HTPC, ma un vecchio pc che usavo x fare videoediting, ma non è neanche malvagio:
MB Asus A7V8X rev 1014 (accetta Athlon XP 3000+)
CPU XP 2200+ (bus a 333mhz)
sch vid Radeon 9600pro (Catalyst 5.11)
RAM 768mb
HD 40gb (SO) + 30gb (backup) + 80gb (dati vari)
lettore Samsung combo DVD 16x
Il S.O. è XP-pro, con doppia installazione (una x DVD, una x i videogiochi): su quella x i DVD ho disabilitato il + possibile (HW e SW), tanto da arrivare ad avere solo 11 servizi attivi
C'è qualcuno che ha una configurazione simile e riesce ad avere una visione decente?Potete darmi qualche suggerimento sui settings?
Più tardi posterò, se volete, i settings esatti (ora non sono a casa).
Ho visto e letto di tutto, ma spero tanto di riuscire ad andare avanti con questa configurazione (ho appena cambiato l'altro pc:cry: ), magari cambiando solo CPU (un 3000+ potrebbe farcela a far girare 2 miseri filtrini in Ffdshow:confused: :confused: )
Grazie a tutti:) :)

Luca
 
Ultima modifica:
SKYFAZER ha detto:
Chiedo un consiglio a chi è molto + esperto di me (praticamente tutti qui nel forum...) in HTPC: ieri ho installato la versione demo di TT (2.2), aggiunto Reclock 1.6,installato gli ultimi Ffdshow e, settati velocemente con le impostazioni suggerite da una guida trovata qui nel forum (ho abilitato solo 2 opzioni in Ffdshow),ho lanciato TT (il DVD era quello di StarWars EpII): spettacolo:eek: :eek:
Mai visto quel film in quel modo:p :p
Peccato solo che la cpu girasse al 110% e la visione non poteve certo dirsi "fluida":mad: :mad:
[...]

Il problema è nella CPU, poco potente per FFDShow: non dici quali filtri utilizzi, comunque considera che quando avevo un XP 3000 usavo il Blur (non denoise 3d), lo Sharpen (unsharp) e il Resize Lanczos e con quest'ultimo non potevo andare a 2x perchè il processore a volte non ce la faceva proprio.

Per quanto riguarda la riduzione al minimo dei servizi di XP, io la considero più una leggenda senza fondamento che altro... ai fini pratici non guadagni assolutamente nulla.
 
Grazie Marlenio
I filtri sono proprio quelli da te citati: ho abilitato denoise3d e Resize Lanczos.Il resto avevo intenzione di postarlo oggi pomeriggio, ma se già ora mi dici così...:cry: :cry:
Tu poi a cosa sei passato?
 
SKYFAZER ha detto:
Grazie Marlenio
I filtri sono proprio quelli da te citati: ho abilitato denoise3d e Resize Lanczos.Il resto avevo intenzione di postarlo oggi pomeriggio, ma se già ora mi dici così...:cry: :cry:
Tu poi a cosa sei passato?

Il Denoise 3D è un "ammazza CPU": passa al Gradual Denoise, che è meno esoso come richieste, anche se meno valido. Idem per quanto riguarda il Lanczos 2x, anche quello molto esigente: al limite, potresti andare su resize inferiori, tipo 1280x720, come facevo quando avevo l'XP 3000. Attualmente ho un Athlon 64 3000 Venice con un overclock del 10%.

Considera comunque che un XP 2200 va bene per TT, ma nel caso sia usato da solo: FFDShow richiede processori più potenti... ma, come hai visto anche tu, ne vale la pena. :D

Dimenticavo: se ti piace quello che hai ottenuto fino a adesso, non so dove ti arriverà la mascella appena attiverai l'unsharp mask (o l'asharp, che io preferisco). :D.

Ultima cosa: attento alle versione di FFDShow che usi, dato che alcune richiedono più CPU delle altre. Oltre alla classica 20041012, cerca la 20051129, che secondo me è la migliore da questo punto di vista tra le ultime uscite.
 
Ultima modifica:
Sei molto utile,grazie.
La versione che ho di Ffdshow è la 20051221 (l'ultima?).
Ho appena ripreso in mano il PC e mi è venuto un grosso dubbio sul filtro di resize: ora le prove le sto facento su un monitor da 17', ma alla fine dovrò proiettare con un Infocus 4800 a 800x600.
La guida di htpcnews (troppo sintetica e non aggiornata alla v2.2 di TT) consiglia di partire impostando "Blur & NR" come 1° decoder in cima alla lista,subito prima di "Resize", in modo da avere la prorità sugli altri (eventuali).In Blur&NR dice di attivare denoise3d (pesantissimo,come tu dici) o gradual denoise.
In "Resize" consiglia di attivare Lanczos e di settare la risoluzione al doppio di quella del DVD (1440x960) o a quella del monitor (800x600): qui cosa suggerisci?
L'autore usa per se stesso un 1776x1000 (assolutamente improponibile x me) e spunta la casella "mantieni aspect ratio.Chroma e Luma sharpen sono entrambi a 1,5.
Qui però mi incasino xchè il pc non regge e se disabilito totalmente l'opzione Resize l'immagine peggiora notevolmente...
Mi sembra anche che il controllo Aspect Ratio di TT vada anche un po' in contrasto con il Resize di Ffdshow: che cosa consigli?
Intanto stasera andrò un po' in giro x il forum, ma ormai sono rassegnato a dover cambiare pc...

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
Sei molto utile,grazie.
La versione che ho di Ffdshow è la 20051221 (l'ultima?).
Ho appena ripreso in mano il PC e mi è venuto un grosso dubbio sul filtro di resize: ora le prove le sto facento su un monitor da 17', ma alla fine dovrò proiettare con un Infocus 4800 a 800x600.
La guida di htpcnews (troppo sintetica e non aggiornata alla v2.2 di TT) consiglia di partire impostando "Blur & NR" come 1° decoder in cima alla lista,subito prima di "Resize", in modo da avere la prorità sugli altri (eventuali).In Blur&NR dice di attivare denoise3d (pesantissimo,come tu dici) o gradual denoise.
[...]

Devi mettere dei filtri che la tua CPU possa reggere, e il denoise 3D e il lanczos 2x sono improponibili.

In generale, blur e sharp (e non solo...) si mettono prima del resize, in modo da farli lavorare su una immagine più piccola. Per il resize, potresti provare un 1.5x invece che un 2x, ma ho dubbi che il 2200 regga il carico... dovresti andare su resize ancora inferiori.
 
SKYFAZER ha detto:
Chiedo un consiglio a chi è molto + esperto di me (praticamente tutti qui nel forum...) in HTPC: ieri ho installato la versione demo di TT (2.2), aggiunto Reclock 1.6,installato gli ultimi Ffdshow e, settati velocemente con le impostazioni suggerite da una guida trovata qui nel forum....

Luca

Ciao Luca, purtroppo non ho idea di come aiutarti perchè sono ancora più niubbo di te sugli HTPC :D però vorrei chiederti: quale è la guida a cui fai riferimento?

Io per ora uso VLC per visionare i DivX e venendo da una xbox moddata per me è già un grosso passo avanti come qualità...

Devo dire che TT non mi fa impazzire, forse perchè fino ad ora non ci ho mai "smanettato" troppo...pensi che Reclock e FFDshow possano darmi qualche miglioramento anche con i DivX?

Ma Reclock e FFDshow funzionano solo con TT oppure anche con altri player meno blasonati come VLC e lo stesso MediaPlayer?

Ho un Atlhon 64 2800, 1GB ram e scheda video GeForce 6200 AGP (molto scarsa, sono in attesa di una 6600 silent pipe usata, quando la trovo...).

Grazie per i consigli

Giuseppe
 
Ciao Giuseppe
Mi piacerebbe esserti utile, ma di Divx ne so proprio pochissimo...Il materiale che uso è solo video su DVD o in HD.Probabilmente, visti i codec supportati, TT+Ffdshow riesce a darti questa possibilità.
Come qualità di visione posso dirti che io fino ad ora ho usato WinDVD 6 platinum x il pc e un Pioneer 606D collegato in component al 4800: WinDVD era leggermente meglio come qualità, ma soffriva di microscatti.Il Pioneer fa onestamente il suo lavoro e, se non hai pretese, con il component è sempre un bel vedere.Ma da quando ho visto in azione TT+Ffdshow+Reclock: UN ALTRO PIANETA:eek: :eek: Colori,definizione...i film cambiano totalmente:) :)
L'unico problema è appunto il necessario "smanettamento"...
Cmq con il tuo PC non dovresti aver problemi: prova a girare il forum e sicuramente qualcosa trovi.
Ciao
 
x Giuseppe:
la guida migliore che ho trovato è qui:
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=148&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

x TUTTI
Questa sera ho re-installato tutto (uso Drive image x queste cose: consigliatissimo;) ), settati i parametri al minimo e......MIRACOLO:eek: :eek:
Vedevo tutto perfettamente:D :D
Ho così aggiunto un filtro alla volta ed alla fine ho inserito tutto:
- BLUR&NR: denoise3d (l-c-t pari a 5,05) in HQ
- RESIZE: 800x600,no aspect ratio correction, resize always
setting: metodo Lanczos (luma e chroma a 1,50)
- UNSHARP: unsharp mask (40)
I settings video di TT (v.2.2.1 demo,ve lo ricordo) sono:
- DVD: overlay
-High-Def: overlay
-Media: overlay
Post-processing: Ffdshow (ovviamente...)

AUDIO: usare Re-clock (v.1.6)

In questo modo ora la mia CPU lavora tra il 30 ed il 40% :D :D
Ma che aveva prima:confused: :confused:
Probabilmente settaggi errati e/o troppi servizi (considerati inutli) di XP disabilitati :rolleyes:

PS: Non dimenticate di de-selezionare l'opzione "Lock aspect ratio" dal pannello di controllo video di TT (ctrl+e)

Praticamente queste sono le indicazioni della guida citata prima: una conferma della sua correttezza e che (x mia fortuna) non servono pc ultapotenti x avere buoni risultati.
Ora torno a sperimentare altri abbinamenti

'notte a tutti e un grazie a Marlenio x la partecipazione

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
x TUTTI
Questa sera ho re-installato tutto (uso Drive image x queste cose: consigliatissimo;) ), settati i parametri al minimo e......MIRACOLO:eek: :eek:
[...]
In questo modo ora la mia CPU lavora tra il 30 ed il 40% :D :D
Ma che aveva prima:confused: :confused:
Probabilmente settaggi errati e/o troppi servizi (considerati inutli) di XP disabilitati :rolleyes:

Credo più che il motivo sia il resize 800x600: una cosa è aumentare un poco come in questo caso, un'altra è raddoppiare.
Forse sul Lanczos sei un pò alto con i valori di luma e chroma, ma sono gusti personali.
Per il metodo di unsharp, prova ad usare anche l'ASHARP.

Ti dico la verità, un 2200 che con il Denoise 3D che lavora al massimo al 40% non l'avevo mai sentito. Considera che il 30% di carico è quello dato in media dal solo TT.
 
Dunque ragazzi: ieri notte ho smanettato a fondo con le regolazioni di TT e di reclock ed ho fatto una comparativa in diretta sul vpr con "Io robot" , rippando una copia x l'HTPC, mentre l'originale girava sul lettore.
GRANDISSIMA DELUSIONE:cry: :cry:
Sul monitor del pc sembrava tutto bellissimo, ma col vpr sono emersi piccoli problemini che alla fine mi fanno ancora preferire il mio Pioneer collegato in component.Precisamente:
- fluidità: Reclock appariva giallo col vpr (60hz in uscita).Provati tutti i refresh (60/72/75), ma niente da fare: la correzione arrivava a 2,5ppm ed il refresh del vpr era fisso a 60,222, ma l'icona sempre gialla ed il microscatto presente (meglio il Pioneer).
Provate una serie di combinazioni nei settaggi, ma sempre lo stesso
-saturazione colori alla pari
-leggermente meglio definito il Pioneer,soprattutto xchè i filtri usati da TT sembravano dare un po' di disturbo in +: era come se davanti all'immagine generata dal pc ci fosse una "patina":confused: E si che il resize era a 1600x1200....
Ma non è che, non avendo il mio Infocus l'ingresso DVI, quel vantaggio che dovrei avere con il pc viene perso:confused: :confused:

....si accettano consigli, sptto x il settaggio di Reclock (il microscatto è quello che + mi infastidisce):D :D

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
Dunque ragazzi: ieri notte ho smanettato a fondo con le regolazioni di TT e di reclock ed ho fatto una comparativa in diretta sul vpr con "Io robot" , rippando una copia x l'HTPC, mentre l'originale girava sul lettore.
GRANDISSIMA DELUSIONE:cry: :cry:
Sul monitor del pc sembrava tutto bellissimo, ma col vpr sono emersi piccoli problemini che alla fine mi fanno ancora preferire il mio Pioneer collegato in component.Precisamente:
- fluidità: Reclock appariva giallo col vpr (60hz in uscita).Provati tutti i refresh (60/72/75), ma niente da fare: la correzione arrivava a 2,5ppm ed il refresh del vpr era fisso a 60,222, ma l'icona sempre gialla ed il microscatto presente (meglio il Pioneer).
Provate una serie di combinazioni nei settaggi, ma sempre lo stesso
-saturazione colori alla pari
[...]

Devi settare l'output della tua scheda video ad un multiplo dei frame PAL, che sono 25: quindi 50 o 75Hz. Meglio 50. Dopodichè, vedrai che Reclock dopo qualche minuto diventerà verde e gli scattini spariranno.

A proposito della delusione... ma sei proprio sicuro che FFDshow sia attivo? Se metti il check sul suo OSD, lo vedi sull'immagine proiettata?
Mica per altro, ma quel carico della CPU al 30/40% con il Denoise 3D e il Lanczos mi sembra sempre troppo basso.
 
Marlenio ha detto:
Devi settare l'output della tua scheda video ad un multiplo dei frame PAL, che sono 25: quindi 50 o 75Hz. Meglio 50. Dopodichè, vedrai che Reclock dopo qualche minuto diventerà verde e gli scattini spariranno.

A proposito della delusione... ma sei proprio sicuro che FFDshow sia attivo? Se metti il check sul suo OSD, lo vedi sull'immagine proiettata?
Mica per altro, ma quel carico della CPU al 30/40% con il Denoise 3D e il Lanczos mi sembra sempre troppo basso.

ACC% :mad: DANN:mad: MALED:mad: :mad:
Lo sapevo Mi sembrava tutto troppo semplice
OSD è biffato e quindi (?) attivato, ma sul display non appare nulla…
PERCHE’ :confused: :confused:
 
SKYFAZER ha detto:
ACC% :mad: DANN:mad: MALED:mad: :mad:
Lo sapevo Mi sembrava tutto troppo semplice
OSD è biffato e quindi (?) attivato, ma sul display non appare nulla…
PERCHE’ :confused: :confused:

Sistemato (si fa x dire) tutto: formattato e re-installato XP in configurazione "processore standard".
Re-installato TT e Ffdshow nella ver. 20051129, che dovrebbe consumare meno risorse.
Sono ricomparse le scritte ed ora però il mio vecchio XP 2200+ (@1916) sembra girare meglio: a 800x600 riesco ad inserire:
- lanczos (a livello 4)
- denoise3d (come da guida + HQ)
-unsharp (a 20)
poichè dubito di poter inserire altri filtri,quali impostazioni, secondo voi, sono le migliori con questi 3 ??

Intanto torno a sperimentare sul vpr, sperando che reclock agganci i 60HZ
 
Dopo le prove di ieri sera: con i setting ed i filtri sopra citati ol pc gira ora tra l'80 ed il 100% :D
Ora è tutto corretto Marlenio (l'OSD funziona;) ), però son tornato da capo: il buon vecchio Pioneer batte ancora l'HTPC su tutti i fronti:( :(
Qui allora torno a chiedere aiuto a voi x i settaggi di 'sti benedetti 3-4 filtri che il mio pc riesce a far girare...
Sinceramente un dubbio xò ce l'avrei: in Ffdshow il filtro da porre in alto x primo (così ho capito dalla guida) pare sia il Blur&NR; subito dopo il Resize: e gli altri? Prima o dopo il Resize? Nella guida, l'ordine,sempre partendo dall'alto,è: Blur&NR-Resize-Sharpen
Dimenticavo: ho spuntato la casella x l'accelerazione DXVA xchè il risultato sembrava migliore (ho una Radeon 9600pro).

Marlenio,dove sei??

Aiuto!!!

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
Dopo le prove di ieri sera: con i setting ed i filtri sopra citati ol pc gira ora tra l'80 ed il 100% :D
Ora è tutto corretto Marlenio (l'OSD funziona;) ), però son tornato da capo: il buon vecchio Pioneer batte ancora l'HTPC su tutti i fronti:( :(
Qui allora torno a chiedere aiuto a voi x i settaggi di 'sti benedetti 3-4 filtri che il mio pc riesce a far girare...
[...]

Resize a 4 di solito introduce un fastidioso ringing sui bordi delle immagini, quindi è preferibile il 2. Io preferisco l'Asharp al posto dell'unsharp mask, dato che permette IMHO una maggiore precisione e un migliore dettaglio.
Il mio ordine è BLUR, ASHARP, RESIZE.

Ora il consumo della CPU è corretto... :)

Per quanto riguarda il fatto che il Pioneer batta l'HTPC, dovresti dare informazioni più precise (in cosa, perchè, come sono collegati, etc.).
 
Ultima modifica:
I miei attuali settaggi di FFDshow (20051129), esattamente nel loro ordine di attivazione:

Codecs: Raw Video, All supported (se usi l'NVPP di TT devi mettere YV12)
Blur & NR: Gradual denoise 20
Sharpen: asharp, high quality block filtering, unsharp masking threshold 1.7, adaptive sharpening strenght 3, block adaptive sharpening 0
Resize: multiply by 2.000, resize always, no aspect ratio correction, lanczos, parameters 2
Overlay – Output (ATTENZIONE!!! Non mettere il flag su Overlay!) :FLAG SOLAMENTE SU YV12, Allow output format changes during playback, Connect to compatible filters only

Nell'ultima voce, al posto dell'YV12 puoi provare l'RGB32... ma non credo che la CPU ti regga: inoltre, io non ottengo i risultati che hanno altri utenti del forum.
Riguardo l'Asharp, considera che ci gioco molto... questi valori sono quelli che mi soddisfano per ora, domani chissà... ;)
 
Ultima modifica:
Top