• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TT+Ffdshow con Athlon XP: problemi

Marlenio ha detto:
Resize a 4 di solito introduce un fastidioso ringing sui bordi delle immagini, quindi è preferibile il 2. Io preferisco l'Asharp al posto dell'unsharp mask, dato che permette IMHO una maggiore precisione e un migliore dettaglio.
Il mio ordine è BLUR, ASHARP, RESIZE.

Ora il consumo della CPU è corretto... :)

Per quanto riguarda il fatto che il Pioneer batta l'HTPC, dovresti dare informazioni più precise (in cosa, perchè, come sono collegati, etc.).

OK! Quando torno dal lavoro (eh sì,anche oggi:mad: :mad: ) provo i tuoi settings.Intanto ho scoperto che alzando il resize a 1600x1200 la qualità aumenta notevolmente e stavolta (finalmente) è meglio del Pioneer (collegato in component con cavo GB&L da 10m).
Intanto grazie

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
OK! Quando torno dal lavoro (eh sì,anche oggi:mad: :mad: ) provo i tuoi settings.Intanto ho scoperto che alzando il resize a 1600x1200 la qualità aumenta notevolmente e stavolta (finalmente) è meglio del Pioneer (collegato in component con cavo GB&L da 10m).
Intanto grazie

Luca

Aumenta sicuramente... insieme al consumo di CPU. ;) In pratica, hai fatto un resize 2x della matrice del vpr.
 
Ultima modifica:
SKYFAZER ha detto:
alzando il resize a 1600x1200 la qualità aumenta notevolmente

Potresti cortesemente dirmi cosa intendi per miglior qualità con l'aumento del resize? Io purtroppo, con tutte le prove che ho fatto, non noto alcuna differenza al variare del resize.
 
Aumenta nel senso che è come se a 800x600 il vpr uscisse ad una risoluzione superiore: meno disturbi sui contorni d'immagine, quindi immagine + definita e + somigliante a quella di un tritubo (che parolone:D ).
Così ci si può permettere di eliminare qualche filtro...
 
Marlenio ha detto:
I miei attuali settaggi di FFDshow (20051129), esattamente nel loro ordine di attivazione:

Codecs: Raw Video, All supported (se usi l'NVPP di TT devi mettere YV12)
Blur & NR: Gradual denoise 20
Sharpen: asharp, high quality block filtering, unsharp masking threshold 1.7, adaptive sharpening strenght 3, block adaptive sharpening 0
Resize: multiply by 2.000, resize always, no aspect ratio correction, lanczos, parameters 2
Overlay – Output (ATTENZIONE!!! Non mettere il flag su Overlay!) :FLAG SOLAMENTE SU YV12, Allow output format changes during playback, Connect to compatible filters only

Nell'ultima voce, al posto dell'YV12 puoi provare l'RGB32... ma non credo che la CPU ti regga: inoltre, io non ottengo i risultati che hanno altri utenti del forum.
Riguardo l'Asharp, considera che ci gioco molto... questi valori sono quelli che mi soddisfano per ora, domani chissà... ;)

Merlino come metti i parametri di Lancoz su luma e chroma?
Come mai hai scelto il gradual denoise a scapito del pluri acclmato Denoise3d?

Ciao
 
carlobs ha detto:
Merlino come metti i parametri di Lancoz su luma e chroma?
Come mai hai scelto il gradual denoise a scapito del pluri acclmato Denoise3d?

Ciao

Merlino... :D :D :D Quasi quasi cambio il mio nick! :)

I parametri Lanczos attualmente sono a 0 entrambi.

Il denoise 3D è migliore, ma considera che uccide la CPU. Inoltre, a volte lo tengo talmente basso che quasi potrei toglierlo, e quindi il gradual è per la mia configurazione il miglior compromesso.

FFDShow per me è una configurazione in continua mutazione... in questi giorni sto riprovando il Resize Lanczos 1280x720 unito all'unsharp mask a 25: del resto, l'HTPC è fatto anche per giocare... :D
 
Merlino... :D :D :D Quasi quasi cambio il mio nick! :)

è perchè nel tuo HTPC le configurazioni scompaiono e si trasformano da minuto in minuto :)

I parametri Lanczos attualmente sono a 0 entrambi.

Anche i miei, ho notato che alzandoli il consumo di CPU si incrementa e lo sharp introdotto è veramente minimo.

Il denoise 3D è migliore, ma considera che uccide la CPU. Inoltre, a volte lo tengo talmente basso che quasi potrei toglierlo, e quindi il gradual è per la mia configurazione il miglior compromesso.

Infatti, consuma 25% in più del gradual...

FFDShow per me è una configurazione in continua mutazione... in questi giorni sto riprovando il Resize Lanczos 1280x720 unito all'unsharp mask a 25: del resto, l'HTPC è fatto anche per giocare... :D

La mia attuale è:
1. Denoise3d
2. unsharp mask a 30 (ho provato asharp come usi tu ma lascia l'immagine troppo poco nitida per i miei gusti)
3. resize lanczos 1.77x (a 2x la CPU si pianta al 100%).

Ciao
 
carlobs ha detto:
è perchè nel tuo HTPC le configurazioni scompaiono e si trasformano da minuto in minuto :)

...E non hai mai visto quello che combino con l'HTPC "muletto" che gira con Windows 2003 Server! :D




carlobs ha detto:
[...]
La mia attuale è:
1. Denoise3d
2. unsharp mask a 30 (ho provato asharp come usi tu ma lascia l'immagine troppo poco nitida per i miei gusti)
3. resize lanczos 1.77x (a 2x la CPU si pianta al 100%).

Come ti dicevo, il Denoise3D per le mie necessità è del tutto inutile, quindi mi mantengo sul Gradual Denoise. Attualmente con l'Unsharp sono anche io a 30, mentre il Lanczos lo tengo a 1280x720, che mi sembra un ottimo compromesso.
Questi sono settagi "definitivi", quindi li manterrò sicuramente almeno fino a questa sera. :D :D :D

Con questo setup, verificando il carico durante la visione di un film (TT VMR9, switch con ALT + TAB e controllo con Task Manager), la CPU gira intorno al 65%. Mettendo il resize a 2x passo a circa l'80%.
 
Marlenio ha detto:
, mentre il Lanczos lo tengo a 1280x720, che mi sembra un ottimo compromesso.

Col DVE PAL se verifico la resolution verticale io ho problemini di scaling con resize 1280x720 , non ho problemi a 1.5 o 2X.
Esco a 1024x576P , saranno test statici ma con resize non multipli sulla verticale il problema si vede ... magari nel film no forse.

PS: solo perche' mi sembravi quasi convinto di aver trovato un settaggio definitivo :D

Ciao
Antonio
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Col DVE PAL se verifico la resolution orizzontale io ho problemini di scaling con resize 1280x720 , non ho problemi a 1.5 o 2X.
Esco a 1024x576P , saranno test statici ma con resize non multipli sulla verticale il problema si vede ... magari nel film no forse.

PS: solo perche' mi sembravi quasi convinto di aver trovato un settaggio definitivo :D

Ciao
Antonio

Ciao Antonio,
avevo letto di questi problemi con i resize non multipli, ma sui film non mi pare di notare difetti particolari. Considera anche però che la sto provando solo da un paio di giorni... quindi sono test molto vaghi. :)
Il prossimo esperimento era proprio il resize a 1.5... ma sto anche pensando di sostituire la mia X700 con una X1300 passiva, quindi è molto probabile che le carte si rimescolino ulteriormente. :)
L'idea finale è comunque rimanere sul classico 2x.

...Continuo a chiedermi perchè ai tempi non mi sono preso un bel lettore da tavolo... sono le possibili risposte che mi spaventano! :D

Il termine "Settaggio Definitivo" non esiste nel vocabolario del Bravo Informatico... :D :D :D
 
ciuchino ha detto:
PS: solo perche' mi sembravi quasi convinto di aver trovato un settaggio definitivo :D
Cosa fai? Semini zizzanie? :D

Io son dovuto tornare giù al Lanczos2 perchè appena mettevo i sottotitoli ad un film, con Lanczos4, nella mia situazione limite, cominciava a scattare... ho quindi la possibilità di rimettere 2x :D
 
Marlenio ha detto:
I miei attuali settaggi di FFDshow (20051129), esattamente nel loro ordine di attivazione:

Codecs: Raw Video, All supported (se usi l'NVPP di TT devi mettere YV12)
Blur & NR: Gradual denoise 20
Sharpen: asharp, high quality block filtering, unsharp masking threshold 1.7, adaptive sharpening strenght 3, block adaptive sharpening 0
Resize: multiply by 2.000, resize always, no aspect ratio correction, lanczos, parameters 2
Overlay – Output (ATTENZIONE!!! Non mettere il flag su Overlay!) :FLAG SOLAMENTE SU YV12, Allow output format changes during playback, Connect to compatible filters only

Nell'ultima voce, al posto dell'YV12 puoi provare l'RGB32... ma non credo che la CPU ti regga: inoltre, io non ottengo i risultati che hanno altri utenti del forum.
Riguardo l'Asharp, considera che ci gioco molto... questi valori sono quelli che mi soddisfano per ora, domani chissà... ;)

Ciao Marlenio!
Ho seguito passo passo i tuoi suggerimenti e devo dire che, nonostante il processore ovk e la qualità video notevolmente migliorata, continuo a preferire il mio Pioneer, sptto x la fluidità.
Ora comincerò a cercare altri player, ma con calma.
Nel caso dovessi cambiare pc, proverò ancora TT, ma x ora mi accontento del mio Pioneer: avevo intenzione di passare ad un vpr 1280x720, ma con l'arrivo dell'alta definizione e di tutte le novità correlate, preferisco aspettare e godermi il mio SP 4800.
Cmq la curiosità di vedere la differenza di immagine tra il pc ed un lettore di alta gamma, magari "moddato" sdi, mi rimane:) :)

Grazie a tutti

Luca
 
SKYFAZER ha detto:
Ciao Marlenio!
Ho seguito passo passo i tuoi suggerimenti e devo dire che, nonostante il processore ovk e la qualità video notevolmente migliorata, continuo a preferire il mio Pioneer, sptto x la fluidità.
Ora comincerò a cercare altri player, ma con calma.
Nel caso dovessi cambiare pc, proverò ancora TT, ma x ora mi accontento del mio Pioneer: avevo intenzione di passare ad un vpr 1280x720, ma con l'arrivo dell'alta definizione e di tutte le novità correlate, preferisco aspettare e godermi il mio SP 4800.
Cmq la curiosità di vedere la differenza di immagine tra il pc ed un lettore di alta gamma, magari "moddato" sdi, mi rimane:) :)

Grazie a tutti

Luca

Per la fluidità devi necessariamente installare anche ReClock con Vsync, altrimenti non la otterrai mai come un lettore da tavolo.

Ciao
 
carlobs ha detto:
Per la fluidità devi necessariamente installare anche ReClock con Vsync, altrimenti non la otterrai mai come un lettore da tavolo.

Ciao

Purtroppo ReClock è installato, ma con qualsiasi tipo di setting (ed anche con l'ultima release) non c'è niente da fare: anche Fantasyl, pur avendo un Athlon64 ed 1gb di RAM, si è arreso ed ha riconosciuto la miglior performance del mio Pioneer (dal punto "fluidità").Sarà che questo lettore arriva dagli USA e quindi nasce x materiale NTSC, ma sembrerebbe persino leggere i nostri dvd PAL rallentandoli e quindi esaltando il discorso fluidità:confused:

Luca
 
Top