• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

TrickField HT

Tutto bello, anche se forse esteticamente la sala mi piaceva di più prima...mi piacciono molto le scelte fatte per elettroniche e diffusori. ..bravo!!
 
Grazie.
Interessante osservazione, cosa ti piaceva di più prima?
Se è per il divano, concordo in pieno, infatti è passato al living :D

PS tu vedevi tutte le foto dei vari post della discussione della sala?
Io poco fa non vedevo più tutte le più vecchie e che sono su imageshack, poi ho provato ad editare i messaggi per vedere quali foto erano sparite e magicamente sono riapparse quasi tutte. :rolleyes:
 
Bene (si fa per dire), imageshack non l'ha fatta molto carina :mad:
Cercherò di ricaricarle tutte su dumpshare dove sono quelle nuove e per adesso sembra non fare scherzi, nonostante sia gratuito.
Anzi lo suggerisco a tutti quelli che hanno problemi come me con imageshack.
Grazie per la segnalazione Luiandrea ;)
 
@Luiandrea
Tempo fa mi avevi chiesto chiarimenti sul collegamento del McIntosh, il nuovo setup analogico ed il suo maggiore utilizzo, mi ha portato a ricambiare il collegamento che ti avevo descritto.
Io non ho un prephono dedicato, ma uso quello mm del 6300 al quale ho aggiunto uno step up visto che la denon è mc.
Per evitare un doppio passaggio pre nell'ascolto phono, ho ricollegato le bilanciate dell'Oppo al McIntosh.
Quindi sia le pre out front del Primare che quelle del McIntosh vanno verso uno sw e da quest'ultimo alle main in del McIntosh, trattandosi di uno sw telecomandato, sono riuscito a mantenere facilità di passaggio da una modalità all'altra. Il tutto aiutato da un telecomando universale logitech che con le sue macro mi permette di attivare la modalità 2ch o mch con la pressione di un solo tasto :D
Inoltre quando attivo la modalità 2ch il Primare rimane spento ed i tasti volume sono programmati sul McIntosh
 
Ammazza, ho dovuto rileggere due volte il post perchè alle pre out mi ero già perso, menomale che ti salva il Logitech :D
Comunque ancora complimenti per il tuo ambiente
 
Probabilmente per capire quel collegamento dovrò attendere un determinato allineamento astrale :)

Approfitto per chiederti le dimensioni della tua saletta, schermo e distanza di visione, grazie.
 
Magari basta una semplice eclissi :D

La sala è lunga 5,55 e larga 3,57, ma ha una rientranza a destra dello schermo di 0,91 in larghezza x 1,6 in lunghezza, quindi la parete schermo è di 2,66.
Il problema è il tetto spiovente (si tratta di una mansarda), che parte da un'altezza max (parete lato schermo) di 3,1 per arrivare alla minima di 1,4 (quante capocciate :D), che ha vincolato il posizionamento.
Lo schermo ha base 2,1 e la distanza di visione è 3,15 (perfetto rapporto 1,5 che reputo essenziale per una perfetta e mai stancante visione).
Le misure sono tutte in metri.
Presto farò anche delle foto della parte posteriore della sala, dove è stata creata una postazione pc.
 
Avevo già visitato la pagina in passato, e avevo seguito i vari upgrade.... mi piaceva con le librerie ed il mobile scuro, ma immagino che ora ci sia stato un passettino avanti nelle prestazioni ( schermo fisso, diffusori della stessa linea, spazi ottimizzati...)
 
Si, le migliorie ci sono state, sono dovute a 20 cm di profondità recuperati togliendo la libreria e potendo posizionare il sub frontale.
 
Prima del sub bk cosa avevi? È un sub che mi ha sempre incuriosito, e mi piacerebbe conoscere un tuo giudizio, magari confrontato ad altri
 
Quello precedente è il sub che uso nel living, ovvero il Canton AS22, diciamo che un confronto tra i 2 non ti aiuta molto, il BK è superiore in tutto. Il BK l'ho scelto perché era quello che soddisfaceva tutte le mie esigenze ad un prezzo contenuto.
Una delle mie esigenze era la possibilità di usarlo sia per il 2 canali che per lfe del multi e con i doppi ingressi sia low che hi level che possono lavorare in simultanea, lo rendeva fattibile. Mi pare che un altra marca (alla quale bk assomiglia) che propone questa possibilità è la REL. Ad esempio anche il mio Canton ha i doppi ingressi, ma non possono lavorare in simultanea.
Per le mie impressioni ti rimando a pagina 10 ai post 146/9.
 
Top