• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tramissioni RAI in HD a Torino e nelle altre città e aree prescelte

Credo che questa fase della sperimentazione si sia conclusa.

Avendo potuto disporre del decoder Humax sperimentale, sto aspettando di essere contattato per l'intervista concordata.
Magari chiamo anche i miei contatti in RaiWay per sapere se ci saranno nuove iniziative a breve :)
 
Pizzo ha detto:
Magari chiamo anche i miei contatti in RaiWay per sapere se ci saranno nuove iniziative a breve :)

ottima idea, anche io ho utilizzato lo Humax, anche se solo per una prova, la partita di ieri sera, e mi ha detto una performance eccellente (ok, qui a Roma, a 2 km da Monte Mario :) ). Il software del decoder è un pò grezzo ancora ma spero la RAI potrà darci ancora altre opportunità di provare trasmissioni in alta definizione, quanto prima ;)
 
roentgen ha detto:
Il software del decoder è un pò grezzo ancora ma spero la RAI potrà darci ancora altre opportunità di provare trasmissioni in alta definizione, quanto prima ;)

E' disponibile un upgrade del firmware dello Humax 2000T sul sito della Humax, la versione HDXTCI 1.00.01:

http://www.humaxdigital.com/hcsa/Download/Products/HDCI-2000T.asp

L'upgrade richiede l'utilizzo di un piccolo software:

http://www.humaxdigital.com/hcsa/Download/WDN4OAK+.zip

e la disponibilità di un PC con interfaccia seriale, oltre al cavetto di collegamento.

Io l'ho installato ma non ho trovato differenze di rilievo.

Piuttosto mi puoi confermare se sul tuo ricevitore è presente l'audio tramite l'uscita HDMI?
Sul mio è completamente assente e devo utilizzare la TosLink.

Ciao :D
 
Audio via HDMI da Humax HDCI200T

Salve, ho letto nei vostri precedenti quote che qualcuno non riesce a prelevare audio digitale dalla HDMI del decoder Humax HDCI2000T. Anche io ho questo decoder, ricevuto come panel della sperimentazione RAI Way, e l'audio tramite HDMI arriva a singhiozzo al tv, e dire che ho un Sony W3000 ultimissima generazione. Sperimentato dalla zona di Roma.
 
Humax HDCI 2000T: audio via HDMI

Ho parlato con il distributore italiano della Humax. Mi dicono che alcuni modelli potrebbero avere problemi di compatibilità fra interfaccia di uscita HDMI e ingresso tv. Come ho già scritto, il modello che ho io presenta l'audio a singhiozzo, mentre dall'uscita analogica è tutto OK e così pure dalla Spdif. A Pizzo consiglio, se può, di provare con un altro tv munito di HDMI oppure con uno switcher HDMI. Io l'ho fatto e con lo switcher interposto fra decoder e tv l'audio arriva... Misteri Humax...
 
Decoder Humax a parte, io ho potuto godere dell'HD Rai anche tramite il tv Sony con tuner HDTV incorporato... Vorrei conoscere le vostre impressioni: a me il segnale Rai HD è parso molto buono, sicuramente superiore a quello di SKY HD. Non ho mai visto quei fastidiosi effetti di solarizzazione dovuti alla forte compressione del segnale, che si vedono con SKY HD. Mi sbaglio?
 
Concordo anch'io sulla eccellente qualità delle riprese ed anche sulle scelte tecniche della RAI (formato 1080i e 12Mbit di banda pressoché costante).

Viste le principali partite sul mio Sony Bravia X3500 non hanno presentato nessuno dei difetti riscontrati con altri ricevitori (ADB in primis) a riprova che in presenza di (presunti) errori o ricezione non perfetta la qualità dell'elettronica nei decoder fa la differenza.

Ora spero solo che la RAI abbia compreso che nel Paese c'è voglia di qualità e che trasmissioni in SD 4:3 letterbox non sono più accettabili nel 2008 !
 
direi che la sperimentazione rai è stata da manuale .
non ho sky hd e non posso confrontare, ma il risultato mi è parso molto, molto buono , è stato veramente un bel vedere .
 
Salve
anch'io ho partecipato a Milano alla sperimentazione dell'alta definizione ma purtroppo non sono soddisfatto come voi!
Mi hanno spedito un decoder (I-CAN 3800T) HD con uscita HDMI che ho utilizzato su lg 32" HD ready .
La qualità era molto buona ma ogni 30/60 secondi si bloccava l'immagine e comparivano i pixel.
Il canale su cui avrei dovuto seguire gli europei è RAITEST 5 ma dopo pochi minuti ero costretto a passare su RAI 1 su cui riuscivo almeno a guardare le partite in 16:9.
Sono rimasto un pò deluso anche se mi consolo con il fatto che mi hanno regalato il decoder.....speriamo che servirà in futuro:)
 
VI RICORDO CHE

questa discussione non è dedicata ai problemi o all'utilizzo del decoder X o di quello Y, esiste una sezione apposita dedicata alle sorgenti HD.

Grazie e ciao.
 
nordata ha detto:
VI RICORDO CHE

questa discussione non è dedicata ai problemi o all'utilizzo del decoder X o di quello Y, esiste una sezione apposita dedicata alle sorgenti HD.

Grazie e ciao.

scusa ma nonpensavo fose un problema di decoder ma di trasmissione del segnale HD sperimentale
ciao
 
@ Klaw

Infatti non mi riferivo in particolare a te, ma ai vari iscritti che dissertavano su aggiornamenti firm e problematiche varie dello Humax.

Mi riferisco invece a te ricordandoti che le quotature integrali sono vietate e, in particolare, quando si quota il messaggio appena precedente, anche inutili.

Ciao
 
nordata ha detto:
VI RICORDO CHE

esiste una sezione apposita dedicata alle sorgenti HD.

siamo appunto migrati su tali lidi :cool:

anyway il mio consuntivo finale tutto sommato è molto positivo, meglio la soluzione decoder stand alone dell'HTPC quanto a resa finale (ma di setup e soluzioni hardware-software si potrebbe parlare per ore). Un'unica osservazione mi viene da fare, un pò amara se vogliamo, il fatto che per mandare trasmissioni con questi livelli qualitativi serve banda, e oggi ne abbiamo troppo poca a disposizione, la lezione Sky (di cui si leggono continue lamentele a fronte di un servizio a pagamento e salato) dovrebbe insegnare che forse in talune situazioni è meglio puntare sulla qualità (anche audio-video, oltre che dei contenuti) che sulla quantità (vorrei sapere proprio i dati auditel, se esistono, di talune reti DTT). Mi auguro di rivedere quanto prima trasmissioni in HD, magari mutuate dalle fiction (che so essere girate per la maggior parte in elettronico e HD già da tempo) o dagli stessi show televisivi per vedere "l'effetto che fa" e godermi la nostra beneamata TV nazionale al meglio delle capacità offerte dai nostri sistemi home theater.
 
roentgen ha detto:
la lezione Sky (di cui si leggono continue lamentele a fronte di un servizio a pagamento e salato)
Nota a margine; domani il suddetto servizio diventerà gratuito, speriamo non sia occasione per dire: si vede male ma tanto è gratis :rolleyes:
 
Top