• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tra Onkyo 607 e Denon 1910 (o 1909) o 1610 che fare? Siamo entrati nel tunnel...

figliadeifiori

New member
...ed è anche colpa vostra!

L'idea di base *era* non spendere troppo, diciamo 500€ per un all-in-one adatto a goderci i nostri film e in futuro aggiornare le casse.

Inizialmente pensavamo ad uno Yamaha, approfondendo su questo forum ci siamo orientati su un Onkyo ht S6205, lo avevamo anche trovato in una catena vicino casa era un acquisto senza sofferenze e veloce. (con classe plasticose, vabbé)

Poi però abbiamo fatto quello che per risparmiare non si dovrebbe mai fare: prove d'ascolto in saletta.

SIAMO ENTRATI NEL TUNNEL.

Abbiamo ascoltato una scena dei F4 con l'Onkyo 507 con kit 5.1 Canton da 379€, e poi con kit JBL simil legno in offerta a MW Gigli intorno ai 400€. (purtroppo non sappiamo dire esattamente i modelli delle casse, gli addetti all'ascolto specificavano prezzi e poco altro)

Poi abbiamo ascoltato la stessa scena con un Denon 1909 e stesse casse.

Avevamo letto che Denon era una marca che puntava meno sull'Home Theater e più su sonorità adatte ad ascolto di musica, ma devo dire che siamo rimasti colpiti dalla pulizia del suono Denon: meno impastato, parlando da ignoranti forse era solo più alto di "tono", ma comunque più piacevole dell'Onkyo.

Domande:

1 - che differenza c'è tra Denon 1909 ed il più recente 1910, che ha lo stesso prezzo? Sarà meglio acquistare il modello più recente anche se ancora non l'abbiamo ascoltato?

2 - Volendo risparmiare vale la pena di prendere il Denon 1610? Dalle specifiche non pare ci siano grandi differenze (noi abbiamo poco spazio e useremmo solo 5.1 canali).

3 - Appreso (da questo forum) che le varie marche di amplificatori si accoppiano più o meno bene con le varie marche di diffusori audio, e che occorre bilanciare le debolezze degli uni con i punti di forza degli altri: quali tipi di kit 5.1 potrebbero andare bene con Denon? (rimanendo su diffusori da libreria di basso costo)

4 - Il kit Focal di MW al 30% di sconto (da 880 a 680€) vi sembra un buon affare? (col Denon suonava da favola)

PS: oppure è meglio il kit All-in-1 da 500€ che si diceva all'inizio!?!!:eek:
 
E' la stessa cosa che è successa a me..il dubbio mi ha inchiotato sulla scelta ormai da anni..davvero.Colpa,o forse meglio dire merito,degli utenti preparati di questo forum.Guarda,per quanto possa dirti io lascia perdere i kit all in one..ne ho sentiti a centinaia,l'onkyo con le casse plasticose lascialo perdere,l'ho ascoltato pure io e mi ha deluso e stavo anche per prenderlo ringrazio che era in funzione...figurati una volta che l'hai comprato e te lo devi tenere..per me,da quello che ho capito potete andare tranquillamente sul 1610,sul 1909 o 1910 sono ottimi entrambi (se il locale è abbastanza grande meglio avere un pò più di potenza)il kit della focal non l'ho mai sentito ma se vi è piaciuto perchè idugiare ? Con la stessa cifra vi potere fare anche un kit della indiana line (serie tesi) previo ascolto ovviamente,ma così facendo vi incasino di più e basta.
Buona scelta ! (se vi è piaciuto cosa aspettate ??? ;)
 
posseggo da ormai 10 mesi il Denon 1909 e ne sono pienamente soddisfatto. diciamo che i due modeli si equivalgono 1909 / 1910, ma stando alle prove della rivista afdigitale, il 1909 è un filo migliore del 1910 x quanto riguarda la sezione prettamente audio, mentre il 1910 sembra aver fatto un piccolo passo indietro da questo punto di vista, ed ecco giustificato il costo minore, probabilmente dettato dalla minore qualità generale che è necessaria x far praticare un taglio di prezzo di quel genere.
L'accoppiata con il Kit Focal a mio avviso è eccellente e sei a posto x lungo tempo. Lascia stare l'Onkyo 607, gli Onkyo buoni vanno dal 707 in su. lascia stare i kit all in one, sono soldi buttati al vento
a proposito dell'onkyo 607: Da una nota rivista italiana del settore che qualche mese fa ha provato l'Onkyo 607:
"(5 canali in funzione) Potenza di uscita continua a 1 KHz
Onkyo 607: 5 x 25 W circa su 8 ohm - 5 x 37 W circa su 4 ohm (con una distorsione del 3,7 %, distorsione molto elevata)
La potenza misurata a 8 ohm (5 x 25 W) cala in modo sensibile con cinque canali in funzione, l'alimentazione non ce la fa a tenere testa alla richiesta di energia dei transistor finali di potenza. La misura a 4 ohm è stata eseguita adattando l'impedenza di uscita, come prescrito nel manuale d'uso, ciò spiega i valori non troppo esaltanti (5 x 37 W). La distorsione elevata con cinque canali in funzione, è da imputarsi al DSP interno, decisamente rumoroso"
 
Dopo varie ricerche sono arrivata a questa pagina del homesite di Denon:
http://www.denon.co.uk/site/popup/vergleich_real.php?ansicht=druck&p=techdat&a=&e=&p=vergleich_real&Pid=388&vPidN[
0]=414&check=1
con il confronto delle schede tecniche del 1909 e del 1910, non riesco a capire tutte le differenze, una delle più grosse mi sembra si il chip video:

Il 1909 ha un Faroudja FLI-2310
Il 1910 ha un ABT1030

Altra differenza sono gli
800gr in più del "vecchio" 1909 mi fanno pensare cos'hanno tolto?

Da ignorante non capisco in cosa consista la differenza riportata nel surround.:O

E poi ci sono potenze diverse dell'amplificatore a 6ohms. Per me è quasi arabo.
Se qualcuno può aiutarmi a capire le differenze gliene sarei molto grata.;):cool:
 
Se ti interessa, il processore video del 1910 fa upscaling anche su hdmi, quello del 1909 no.

Questa è la sostanziale differenza tra i due ampli.
 
Ultima modifica:
Ormai ci siamo quasi decisi:
Denon 1910

per le casse dopo aver letto recensioni, consigli vari e firme ;-) siamo orientati verso le IL Tesi.

A questo punto mio marito sarebbe deciso a comprare prima che ci venga voglia di aggiungere altro.

Secondo voi si potrebbero scegliere casse diverse?
Ma non di costo superiore (vi prego).:D;)

E dire che eravamo partiti da un: Non più di 500€

Ci siamo fatti proprio prendere la mano.
 
tu e tu marito avete fatto benissimo, poi si sa' l'appetito vien mangiando...
magari ora avete spese qualcosina in piu del vostro budget prefissato, ma secondo me avete fatto un ottimo acquisto a medio/lungo termine.
Poi quando ascolterai un buon film con i componenti che avete o che state prendendo direte tu e tuo marito che non potevate fare scelta migliore (sempre restando su quelle cifre ovviamente).
Adesso mentre ci siete prendetevi pure un lettore blu ray e siete a posto :D
 
Fermatevi là.

L'ampli va benissimo e le IL Tesi sono la scelta migliore in quella fascia di prezzo, per salire di qualità bisogna spendere sensibilmente di più.

Andate e comprate!
 
io mi sono affidato a metodi empirici.....come il nostro ministro della giustizia:D .... uscendo dal tunnel della secante che percorro ogni mattina per andare al lavoro, ho guardato i primi numeri che trovavo su strada(targhe-segnaletica ecc..) ci ho trovato la scritta AVR-2310:D :D :D
e alla fine ho preso quello. come vedi a modo mio sono uscito dal tunnel:p :p :p :cool:
buona foruna!!!!
 
Mozzico ha detto:
ci ho trovato la scritta AVR-2310:D :D :D
e alla fine ho preso quello. come vedi a modo mio sono uscito dal tunnel:p :p :p :cool:
buona foruna!!!!

Bella scritta ma costa almeno 250€ di più del 1910 che ormai ci eravamo posto come limite superiore di spesa.

E dire che l'ho visto scontato a MW online.

Basta, basta non posso cedere alle tentazioni.

Purtroppo io non ho sposato uno dei figli di Berlusconi (e sto bene così!).
 
Bhe tra i 2 (Onkyo e Denon) hai scelto certamente il migliore (e di molto a mio giudizio).
Per i diffusori, direi che per iniziare vanno più che bene quelli che dite, magari poi più avanti con calma... ;)
 
Volendolo comprare online abbiamo trovato la configurazione che cercavamo in due negozi secondo voi si va tranquilli con entrambi?

Online Store è un pò più conveniente
e
AudioVideo HD ha davvero un ampia scelta

Grazie ancora :p:)
 
Se per i diffusori ok, per le sorgenti o le tv o vpr sempre meglio avere un negoziante di fiducia e/o una referenza.
 
Grazie per il consiglio, effettivamente sarei portata anch'io a prendere il pezzo elettronico grosso in un negozio vicino, ma per amor del risparmio eravamo tentati di fare l'aquistone unico online.
Il tuo consiglio mi ha riportato al mio istinto primitivo.

Per i diffusori i due negozi che ho segnalato sono conosciuti come affidabili?
 
Eccomi di nuovo a chiedere un consiglio, avendo ormai deciso per accoppiata Denon 191o e kit Indiana Line Tesi, ora ci manca solo il cavo.

Mai montato prima un home theater che tipo di cavi ci consigliate?
E come è meglio collegarli ai diffusori?

Scusate per quest'ultima richiesta, ma è proprio l'ultimo consiglio che vi chiedo :cool::D

Grazie ancora ;):p
 
Magari è una domanda molto stupida ma mi chiedevo se basta tagliare il cavo alla lunghezza voluta spellarlo e collegarlo o se esistono spinotti o roba del genere. In un negozio che ho sentito mi hanno detto dicci quanti metri vuoi e noi ti mandiamo un cavo monster non marchiato a 1,5 € al metro, mi sembra una soluzione economica, per me andrebbe bene.
Consigli o avvertenze?
 
Se hai un minimo di manualità il cavo te lo puoi fare anche tu ...... Qualche cosa risparmi; poi sul totale della spesa magari non incide più di tanto :D

Più che altro se te lo fai fare devi calcolare bene le distanze, con gli angoli, per evitare che per poche decine di cm non si attacca .... SE te lo fai tu da una matassa sei più tranquillo...
 
Top