• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Toshiba] Lettore HD-DVD HD-XE1

Dopo tre ore di folli combattimenti con il settaggio del network del lettore dove mi rimaneva di inserirgli un'immagine scannerizzata di san Gennaro, per un semplicissimo, banalissimo errore ho tolto corrente all'impianto...volevo morire ma...appena riacceso sembrava non veder l'ora di scaricare l'aggiornamento tanto atteso. Domani forse (è d'obbligo per chi ha bimbi piccoli per casa e negozianti che promettono mari e monti) dovrebbe arrivare nel salotto il mio 47pfl9732 e, dato l'estremo saluto al gloriosissimo 42pf9830...e la carta di credito alla moglie per portare la bimba al centro commerciale... finalmente potrò "stressare" a dovere le new entries della casa! Che la forza sia con me...
 
Locutus2k ha detto:
Sono invece molto perplesso dalla mancanza di feedback su questo aggiornamento firmware.
Insomma: sono mesi che lo aspettiamo e ora che c'è, nessuno ha da dire nulla su quello che apporta?

Hai ragione.
Ieri sera ho avuto il tempo di provare con calma e questi sono i risultati, spero siano utili.

1080p/24: la differenza c'è, è palpabile: in riddick e 300 spariscono i miscroscatti. Tuttavia rimangono, soprattutto nelle scarellate, dei minimicroscatti che si vedono solo se uno si concentra sull'immagine. Non ho King Kong, che spero di riuscire a procurarmi oggi, perchè da quello che dite la scena della nave che arriva sarebbe perfetta per valutare quelllo che ho appena scritto.
Se si inserisce un dvd ovviamente il toshi non switcha in automatico e mostra degli scatti mostruosi.
Bisogna rientrare manualmente nel menù e selezionare 1080p.

SUl fatto che sia o meno diretto non saprei da che parte iniziare pertanto lascio a chi ne sa di più.
 
gianmaria_fel ha detto:
Se si inserisce un dvd ovviamente il toshi non switcha in automatico e mostra degli scatti mostruosi.
Bisogna rientrare manualmente nel menù e selezionare 1080p.

Porcaccia miseria... come negli USA... e tutto il tempo che è trascorso dall'uscita della 2.5 negli Stati Uniti a cosa è servito?
 
L'innovazione del 24p dovrebbe essere non tanto nell'eliminazione di scatti e microscatti, importanti anche quelli, quanto nel prelievo del segnale "puro" diretttamente dal disco.
Un 24p è possibile ottenerlo anche con elaborazione software, ma in questo caso avrebbe poco senso.
Il vero 24p è: segnale diretto dal disco senza intervento dell'elettronica. Di conseguenza massima definzione, zero rumore video, colori più naturali. Insomma, una specie di HD-SDI su HDMI.
 
gianmaria_fel ha detto:
1080p/24: la differenza c'è, è palpabile: in riddick e 300 spariscono i miscroscatti. Tuttavia rimangono, soprattutto nelle scarellate, dei minimicroscatti che si vedono solo se uno si concentra sull'immagine.
Da come le descrivi quelle sono normali, non sono dovuti a pulldown e telecinema, ma alla normale ripresa cinematografica e c'è anche al cinema (sempre che io abbia capito il tipo di problema che citi)
 
Locutus2k ha detto:
Il vero 24p è: segnale diretto dal disco senza intervento dell'elettronica. Di conseguenza massima definzione, zero rumore video, colori più naturali. Insomma, una specie di HD-SDI su HDMI.

Ora che ho capito farò un confronto per bene.
p.s. mi è arrivato lo zektor.. perciò apettati almeno una domandina ;)
 
hd xe1 anch'io

Ciao a tutti ragazzi,
oggi ho finalmente ritirato il mio xe1, ora però ho bisogno di un vostro consiglio:
avendo un onkyo 605 che riconosce tutte le ultime codifiche audio, come collego il lettore? hdmi o ottica digitale quale delle due?
 
marco ti ringrazio per la risposta,
hdmi è la prima scelta quindi, secondo te riusciro a vedere sul display del sinto onkyo la scritta dolby true hd con hddvd che beneficiano di questa codifica?
 
Purtroppo no, perchè l'XE1 ancora non invia via bitstream le nuove codifiche, solo PCM; attendiamo fiduciosi l'update promesso per dicembre :rolleyes:
 
il mio XE1 è collegato in HDMI allo switch Octava e da qui sempre in HDMI al JVC, x il video tutto OK, ma x l'audio un disastro,:cry: in uscita dal XE1 con cavo ottico allo switch e da qui sempre in ottico all'ingresso Ottico DVD dell'ampli A/V Technics, ma non si sente nulla, solo ronzii.:cry:
Meno male che a breve arriva il nuovo SintoAmpli A/V.:cool: :cool:
 
ezekiele 25 17 ha detto:
...hdmi è la prima scelta quindi, secondo te riusciro a vedere sul display del sinto onkyo la scritta dolby true hd con hddvd che beneficiano di questa codifica?


Non so: per natale è atteso un upgrade firmware che abilita il passaggio delle codifiche HD su HDMi, al momento forse - e ripeto forse- passo solo il DOlby TrueHD ... non t resta che provare.
 
Ragazzi scusate, ma toshiba regala 5 hddvd a mezza europa per lettore hddvd venduto e noi in italia ci attacchiamo e basta!!??:cry:
Qualcuno sa se la promozione verrà estesa anche a noi poveracci italiani primo o poi?
 
Locutus2k ha detto:
L'innovazione del 24p dovrebbe essere nel prelievo del segnale "puro" diretttamente dal disco.
Di conseguenza massima definzione, zero rumore video, colori più naturali.

Allora, se non sono sotto effetto placebo, mi sembra che sia la definizione che il rumore video siano leggermente migliorati, non posso dire lo stesso per i colori che mi sembrano praticamente identici. Testerò meglio comunque.
 
Marco Marcelli ha detto:
HDMI. Non serve nessun altro collegamento per l'audio. passa tutto per la presa hdmi. Tra l'altro per le nuove codifiche audio si deve usare solo l'HDMI.
scusa ma chi ha un onkyo 601 senza hdmi come me, sfruttando la connessione analogica 5.1 del player e dell'ampli , quali nuovi formati audio puo' sfruttare? per il dts-hd master nada?
 
Marco Marcelli ha detto:
Tutto dipende dal lettore: se ha il decoder interno che decodifica in pcm il dts-hd MA ed ha le uscite analogiche 5.1/7.1 allora non c'è alcun problema
con questo chiudo l'ot: conosci qualche player sia hd dvd che blu-ray con la caratteristica che mi hai suggerito?grazie cmq.

scritto da Il sesa:"Purtroppo no, perchè l'XE1 ancora non invia via bitstream le nuove codifiche, solo PCM; attendiamo fiduciosi l'update promesso per dicembre".

significa che il toshiba XE1 ha la caratteristica che dicevi? (a me non importa nulla di vedere sul display dell'onkyo dts-hd ma, voglio sentirlo)
 
Ultima modifica:
Top