• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Titoli HD in DIVX !

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

gionaz

New member
ho visto che esistono dei films in HD ma codificati in divx,
non riesco a trovare un sito che vende sti benedetti films..
ho già titoli in hd-dvd (mi manca il lettore ancora :O ) quindi , non li posso vedere.
Volevo comprali ma non riesco ......qualcuno sa qualcosa???
oppure sono titoli che inizialmente nascevano hd-dvd e poi sono stati riconvertiti??

ciao
gionaz
 
ma secondo voi, chi ha una display 720p e visualizza un divx fatto benissimo (dai 5 ai 9 gb) da un hddvd o un bluray noterà differenze rispetto alla versione su disco?

Io ne ho provato qualcuno e avendo anche l'hddvd o bluray originale ho avuto molte difficoltà a trovare differenze...
 
Credo che se fatto bene le differenze si notino solo nelle scene buie e di molto movimento, con l'inevitabile visione di quadrettoni e difetti tipici da compressione.. ovviamente su display 720p!
 
Kevlar ha detto:
Credo che se fatto bene le differenze si notino solo nelle scene buie e di molto movimento, con l'inevitabile visione di quadrettoni e difetti tipici da compressione.. ovviamente su display 720p!


sono perfettamente d accordo !
certo vorrei proprio vederlo un divx da almeno 8-9 gb codificato da hd dvd o bray :eek:

ma secondo voi è la bravura dell utente nel codificare perfettamente un hd dvd in divx ,oppure fa tutto il programma??
ciao
 
Ma che utilità ci trovi ad avere un file compresso ed ugualmente voluminoso, piuttosto che un hddvd o BRd? Ah si immagino.. gratisss :D
è la bravura dell utente, oppure fa tutto il programma??
Credo entrambi :boh:
 
è una bella questione...e infatti ci sono "guerre" continue tra i vari releaser che accompagnano i file con i loro nomi e si "vantano" della qualità raggiunta e la modalità di compressione.

Cmq io, da quel che ho provato, neppure nelle scene buie noto differenze tra il compresso (per modo di dire, sono sempre 9 giga!) e l'originale.
Ho fatto paragoni con casino royale, the prestige e altri e sono praticamente identici...
Le schifezze da evitare proprio sono gli HDTV rip, e non perchè la compressione del filmato non sia fatta bene dall'utente finale, ma perchè in origine fanno proprio pena quando sono mandati in onda sui canali HD.

L'hd non è fatto per essere mandato in onda a bitrate ridicoli, la differenza si vede...
Quindi se proprio volete provare qualche "divx" HD, prendete sempre come riferimento quelli rippati da bluray o hddvd
 
kevlar, l'utilità stà nel fatto che spesso uno può decidere di aspettare la versione italiana e nel frattempo se lo gode cmq in inglese scaricandolo da qualche server veloce e senza tutti quei problemi di protezioni, etc...

Cmq io non vedo l'ora che si finisca di essere schiavi dei supporti fisici (bluray, hddvd, etc...) e, come microsoft pensa sia il futuro, si passi al semplice scaricamento legale da server privati di file che si cancellano da soli dopo TOT ore per un ipotetico noleggio oppure si comprano e si tengono su hdd o si masterizzano in futuro su hddvd o bluray se proprio si vuole (quando i costi dei supporti saranno irrisori)

Per ora microsoft su xbox 360 in USA offre già questo servizio di download di serie tv e altro in HD, ed è una cosa molto avanti come idea.

Se penso che, con una semplice adsl alice 2mega, tiro giù in una notte un film di 9 giga da server privati, già intuisco quale via sarà scelta in futuro...

la qualità c'è ormai, è inutile pensare nell'era del digitale che sia meglio andare a comprare inutili supporti per veicolare contenuti. [fine dell'ot parziale]
 
Ehm...vorrei farvi notare che si sta parlando di materiale scaricato dalla rete (p2p, torrent et simili), quindi protetto da copyright. Poi magari qualche moderatore si incavola e cià pure ragione...:rolleyes:
 
mah guarda che il divx hd può essere anche il mio filmino delle vacanze...
si parla di conversione di un qualcosa generico con codec avc (per esempio) in un formato diverso (x264 per es.) più compresso (ma incredibilmente simile al formato meno compresso).

E' una discussione che non sai quanto mi riguardi da vicino anche per alcuni ambiti della mia attività, avere dei codec così efficienti può aiutare non poco nella diffusione dell'alta definizione, e infatti ti parlo anche dei vantaggi di ipotetici negozi online di HD, e del concretissimo marketplace USA della Microsoft che, grazie alla qualità di questi codec, può vendere online media in HD senza problemi di banda o download troppo lenti.
 
mariettiello ha detto:
Se penso che, con una semplice adsl alice 2mega, tiro giù in una notte un film di 9 giga da server privati, già intuisco quale via sarà scelta in futuro...

Beh non mi sembra che si stia parlando di materiale free:

mariettiello ha detto:
Le schifezze da evitare proprio sono gli HDTV rip, e non perchè la compressione del filmato non sia fatta bene dall'utente finale, ma perchè in origine fanno proprio pena quando sono mandati in onda sui canali HD..

Ancora....

gionaz ha detto:
ma secondo voi è la bravura dell utente nel codificare perfettamente un hd dvd in divx ,oppure fa tutto il programma??

Non è per fare il rompiballe, pero' dai...:fagiano:
 
1) si parla di materiale free e in vendita negli store online (evidentemente non hai mai comprato documentari in hd, o puntate di serie tv in hd in maniera legale), si parla in generale, è il concetto il tema della discussione...e in questo ci entra al 100% lagalmente anche la mia copia originale di king kong che privatamente mi importo sul pc per fare degli esperimenti sulla qualità dei codec compressi (scusa se ancora non ci siamo attrezzati con telecamere full hd!)

2) escludere l'hdtv è proprio simbolo che si bada alla qualità dell'azione di encoding domestico che non va confusa con delle robe fetenti registrate da qualcosa già encodata male

3) dimmi cosa c'è di illegale nel (cito) "codificare un hd dvd in divx"...è un supporto l'hddvd, non è per forza un film o qualcosa di losco...e cmq io con i miei hddvd ci faccio quello che voglio, senza alcuna paura di parlarne in pubblico o andare contro la legge..bah

p.s. grazie per aver deviato completamente e irrimediabilmente il senso del topic
 
Prego non c'è di che.

Per quanto riguarda il senso del topic, per quanto mi riguarda puoi scrivere cio' che vuoi, ma da tutto quello che avete scritto, pare proprio che stiate discutendo di tutto, fuor chè di materiale legale.

Poi, ripeto, a me non torna in tasca nulla. Pero' almeno citate le fonti del materiale del quale state discutendo. Sai, quando vedo :

mariettiello ha detto:
Se penso che, con una semplice adsl alice 2mega, tiro giù in una notte un film di 9 giga da server privati, già intuisco quale via sarà scelta in futuro

mi piacerebbe sapere quali siano questi famigerati server privati che danno legalmente accesso a download di contenuti Hd ( non trailer, ma materiale completo).
E non venitemi a dire che sono server di Usenet ( tipo alt.bin.hdtv et simili) perchè pure quello è tutto materiale illegale. Ne avevamo già discusso in passato.

Poi, per carità, sono affari vostri, pero' se discutete di queste cose su questo forum, se le fonti sono legali, abbiate la cortesia di condividerle con altri utenti.
Qui, di solito, si fa cosi'.

Senza rancore.

Salu'
 
mariettiello ha detto:
.....
Io ne ho provato qualcuno e avendo anche l'hddvd o bluray originale ho avuto molte difficoltà a trovare differenze...


Ma a che distanza e dimensione lo guardi? se hai un 32" pollici e lo guardi da 3m di distanza credo sia naturale non vedere differenze, ma perdi anche la maggior parte dei benefici dell'alta definizione.
Con un rapporto di visione diverso le differenze sulle scene in movimento ci sono eccome, queste mi portano a preferire spesso un dvd sd rispetto alla visione di un divx 720p
Saluti,


--
sir-alex
 
i pochi paragoni che ho fatto sono stati effettuati tutti su proiettore lcd 720p hitachi tx200 con, cmq capisco lo scetticismo...ma quando avrete modo di studiare la cosa, vi renderete conto della superba qualità dei codec in questione...ovvio che avendo 50gb non conviene rinunciare neppure all'1% della qualità, ma laddove ce ne fosse bisogno o necessità (vedi servizi di download già disponibili in USA e in arrivo in Europa, o scelta di supporti diversi) abbiamo a disposizione questo strumento eccelso di codifica che ci potrà dare enormi soddisfazioni anche al di là dei soliti supporti bluray o hddvd.
E mi riferisco dal semplice videoservizio presentato in hd su molti siti internet,al più complesso del cinema e delle serie tv.

Finora soltanto sky cinema hd ha deluso limitando l'analisi all'alta definizione "compressa". Ma lì è una questione di quanti soldi si vuole spendere per garantire una banda più ampia, comprimere meno, ma pagare un bel pò in più in termini di risorse e satelliti.
 
endymion76 ha detto:
Prego non c'è di che.

Per quanto riguarda il senso del topic, per quanto mi riguarda puoi scrivere cio' che vuoi, ma da tutto quello che avete scritto, pare proprio che stiate discutendo di tutto, fuor chè di materiale legale.


chiedo ufficialmente l'intervento dei moderatori, ed esigo le scuse di quest'individuo che ha fatto insinuazioni false, pesanti e contro ogni logica con la persona sbagliata e in un luogo pubblico e ben frequentato.
Avrà di certo un futuro tra i i moderatori migliori, ma qui il suo intervento non è nè richiesto nè sensato.

Non vedo perchè tirare sempre in ballo queste storielle da piratucoli della domenica quando si affrontano temi molto più interessanti e innovativi.

Qui si parla del "divx" in alta definizione, con tutte le accezioni del termine...dalla videorecensione in HD di un videogioco, ai trailer, alle serie tv e film scaricabili da internet legalmente (informati meglio sul marketplace della microsoft, etc...), ai propri divx creati in proprio con i classici programmi di rendering o montaggio (dal filmato in computer grafica, al filmino delle vacanze in HD)...

insomma, tutto ciò che è video, tutto ciò che è HD, passa sui nostri computer grazie a questi sofisticatissimi codec che aprono scenari molto interessanti e succulenti per noi appassionati e dobbiamo ancora temere l'ingresso di questi disturbatori troll con le classiche ammonizioni fuori luogo che fanno soltanto dubitare del soggetto moralizzatore!?! :cry:

attendo una decisione sull'argomento e MAGARI una ripulita del post.

p.s. sì, ripeto a gran voce che scaricare da server PRIVATI (quindi niente p2p o pirateria varia, ma soltanto server ufficiali con velocità garantita dalla serietà delle varie microsoft, apple, sony, etc...) vuol dire far decollare il mercato dell'alta definizione, e, se in una notte una semplice connessione alice può portarmi 2/3 ore di contenuti hd (video, recensioni che pago profumatamente a gamespot, serie tv, concerti, etc...) serve soltanto a evitare che si dica "serve per forza il bluray o hddvd", no...l'alta definizione, quella buona, è a portata di tutti e pronta a sfondare il mercato soprattutto grazie a internet, alle connessioni adsl e alla qualità dell'offerta, ma più di tutto grazie a dei codec incredibili che rendono molto più accessibili e leggeri dei contenuti "bestiali" come caratteristiche tecniche.
 
@ Mariettiello

chiedo ufficialmente l'intervento dei moderatori...
Eccoti accontentato.

Avrà di certo un futuro tra i i moderatori migliori, ma qui il suo intervento non è nè richiesto nè sensato.
Farò presente il tuo consiglio all'Amministratore, è lui che decide queste cose.

Devo confessare che mi sembra strano che per provare quale sia il miglior codec disponibile sia necessario scaricare 9 GB di materiale.

Se devi codificare il filmino delle tue vacanze cosa ti serve fare ciò ? Hai già il materiale da codificare e quindi puoi benissimo fare tutte le prove con tutti i codec su cui riesci a mettere le mani.

Cosa ti serve avere file codificati da altri, di cui non conosci i parametri impostati e le procedure seguite ?

E' vero, ci sono molti siti in cui è possibile trovare materiale free, per lo più trailer e demo, però di durata solitamente di pochi muniti, mai interi film o documentari.

Parli poi di rip da HDTV, da evitare per via della possibile scarsa qualità, io direi da evitare in quanto è materiale protetto da copyright.

infatti ci sono "guerre" continue tra i vari releaser che accompagnano i file con i loro nomi e si "vantano" della qualità raggiunta e la modalità di compressione
Stai dicendo che sui siti che hai citato, quali Microsoft, Apple, ecc., capita questo ? Non l'avevo mai notato, puoi indicare su quali siti avviene questo ?

l'utilità stà nel fatto che spesso uno può decidere di aspettare la versione italiana e nel frattempo se lo gode cmq in inglese scaricandolo da qualche server veloce e senza tutti quei problemi di protezioni
Mi stai dicendo che in rete, ovviamente a pagamento, si trovano normali film in HD, quelli che usciranno poi in regolare vendita in Italia e, per di più, senza alcuna protezione ?

Molto interessante, potresti fare qualche esempio di film liberamente scaricabile, senza protezioni e da dove ? Credo che la cosa possa interessare motissimi utenti; io ho Alice 4 Mega e qualche film per provare i miei nuovi acquisti potrebbe essermi utile.

Ho fatto paragoni con casino royale...
Suppongo tu intenda dire che hai fatto il paragone tra originale e copia codificata da te; Non vorrei sbagliarmi, ma Casino Royale non deve ancora uscire in Italia ?

O forse intendevi una prova tra originale in inglese acquistato legalmente da qualcuno dei siti citati e una copia fatta poi da te ?

Ma se questi originali sono già codificati in Divx, come hai già detto e li scarichi per vedere la qualità dei codec, che comparazione hai fatto ?

Sono sicuro che potrai rispondere senza problemi alle varie domande che hanno suscitato la mia curiosità.

Grazie e ciao.
 
Aggiungo qualche considerazione.

Lungi da noi impedirvi di parlare di codec video, di compressione e analizzare le differenze di qualità, magari utilizzando anche un rip da HD-DVD o BD-Video in vostro possesso e a scopo didattico. Magari utilizzando la sezione del forum dedicata all'editing video. Se volete, possiamo anche mettervi a disposizione del materiale full-HD 1920x1080 in MPEG2 con bitrate medio di 26 Mbit di nostra produzione da utilizzare come "test".

D'altra parte vorrei che facciate molta attenzione a non andare tropo "fuori tema", lasciando perdere i rip da TV ad alta definizione e scaricamenti vari.

C'è anche da dire che i download legali di materiale HD stanno diventando sempre più comuni.

In conclusione, siete i benvenuti se avete intenzione di iniziare una discussione tecnica sulle differenze di un HD DVD o BD-Video full HD e di un rip compresso a 720p quando viene utilizzato un display 720p o 768p.

Siete anche i benvenuti se volete iniziare una discussione sul futuro della distribuzione di materiale ad alta definizione.

Ma lascerei perdere tutte quelle tematiche che sono legate per lo più alla violazione del copyright.

Detto questo, vi invito ad utilizzare le segnalazioni, le email e i messaggi privati e chiedere l'intervento di un moderatore piuttosto che intervenire pubblicamente con il rischio di scatenare un flame.
 
bah complimenti ai moderatori che hanno soltanto peggiorato le cose...

1) leggete bene prima di intervenire
2) io per primo ho detto di evitare di trattare HDTV e voi venite qui a dirmi di non farlo!? Bah, ma avete letto sopra? avete capito il senso?
3) ho decine di bluray e hddvd, li recensisco ogni giorno nella stessa sezione del forum, compro il 99% delle mie scelte in lingua originale
4) devo pure specificare che casino royale è usa (ovviamente) non esistendo la versione italiana e avendone già parlato per giorni nei 3ad appositi?
5) 9 gb da scaricare in una notte sono il frutto di un calcolo rapido matematico di un adsl che può andare a banda piena...dove avrei scritto che sono parte di UN UNICO file o film!? "Possono" esserlo, ma possono anche essere la somma di 10 puntate di lost scaricate dal marketplace su xbox360...non vi è chiaro ancora una volta il senso che era "non si può dire che l'adsl sia inadatta alla vendita di contenuti hd" chiaro ora'!? ed è tutto merito dell'alta qualità dei codec, tema del topic -.-
6) il fatto che ci siano "battaglie" a chi encoda meglio, non è un richiamo alla pirateria (sigh, pensate solo a quello) ma è l'esatta risposta ad un utente che chiedeva se ci fossero differenze nel saper manipolare codec per avere risultati migliori...ci sono eccome, e la ricerca della perfezione è un inseguimento continuo che porta soltanto benefici per noi utenti...però bisogna studiare e capire.
7) caro moderatore, spiegami con gentilezza dove altro potrei scaricare Lost in HD in italiano, south park,etc..., per grazia...ripeto, scaricarlo dal negozio microsoft è anche un ottimo modo per valutarne la convenienza o meno di acquistare un domani la versione HD in cofanetto su disco in Italia...bah

8) se questo è l'andazzo del topic, chiudete proprio, discuterò altrove di un argomento per me mooooolto interessante (anche per lavoro, avendo dei filmati non compressi renderizzati in HD che vorrei encodare per bene) visto che qui è diventato un interrogatorio di terzo grado con accusatori multipli che insinuano soltanto senza chiedere scusa o altro anche quando ricevono spiegazioni e indicazioni precise.

per me potete pure chiuderlo stò thread a questo punto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top