• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tipologia di crossover per basse basse frequenze

djufuk87

New member
Ciao!
In questo periodo stavo cominciando a mettere da parte la roba per autocostruirmi un finale di potenza 100+100W rms e un preamplificatore.
Ora Il problema era la scelta dell'ordine del crossover per le basse frequenze... mi spiego meglio:

i miei diffusori anteriori riproducono benissimo le basse frequenze dai 50hz in poi (50hz a 0dB nel punto di ascolto) mentre il subwoofer mi riproduce benissimo le frequenze dai 30hz (-3dB) fino ai 60-70hz (-1-2db)
Il mio attuale siantoampli onkyo taglia a 80hz le anteriori.. solo che mi crea una voragine attorno alla frequenza di taglio! diciamo che mi manda giu' a una bella manciata di dB il range di frequenze che va dai 60 ai 100hz!!:(
Se metto il subwoofer in controfase la risposta migliora parecchio (il volume posso dimezzarlo che ottengo una resa anche maggiore di quando è in fase) solo che l'immagine sonora se ne va a farsi benedire!:cry:

Stavo pensando quindi di cercare di fare dei filtri attivi col mittitico NE5534 del 4° ordine in modo da avere in teoria un'attenuazione di 80dB/decade.. solo che poi con la fase come andro' a ridurmi??!
Ho tutte le cose chem i servono per riprodurre i bassi che piacciono a me e non riesco a metterle in sintonia come si deve.. da impazzire!!

Jonathan:)
 
Mi sembra di capire che tu voglia inserire nel tuo pre un'uscita dedicata al sub, dotandola di filtro passa-basso a frequenza variabile; o forse non è così.

Comunque il punto è la realizzazione di un filtro attivo analogico a frequenza variabile.

Purtroppo essendo analogico la fase non sarà costante, questo lo si
potrebbe ottenere solo con un filtro digitale.

Un filtro semplice passa-basso a 24 dB/ottava, se non erro (non ho mai usato i dB/decade) non è difficile da realizzare, in rete trovi schemi e formule.

Con un operazionale quadruplo puoi arrivare sino ad una pendeza totale di 48 dB/ott, che mi sembrano tanti.

Ad esempio qui:

http://www.ece.uic.edu/~jmorisak/blpf.html

c'è una buona trattazione matematica e pratica e arriva al 5° ordine.

Hai anche le curve di risposta a fase.

Ciao.
 
sei un mito!:D

Comunque hai capito cosa mi serve in pieno!
Volevo farlo con 3 tagli: 60 - 70 - 80 hz oppure anche variabile, sarebbe perfetto!
Ma cosa intendi per filtro digitale?

grazie 1000!
Jonathan
 
Farlo variabile a scatti non è un problema, basta inserire un commutatore a più vie sui condensatori.

Farlo continuo è abbastanza semplice se limitato a 12 dB/ott., in quanto basta variare il valore di due resistenze tramite un potenziometro doppio; per salire di ordine i rami da variare aumentano e non è semplice trovare potenziometri multipli.

I filtri digitali sono quelli che operano tramite dsp digitali, come negli ampli HT o anche via software nei programmi di correzione che girano su PC.

Ciao
 
Questi filtri digitali ho l'impressione che oltre ad essere molto complicati e costosi siano molto difficili da reperire... o sbaglio?:(

per ora provero' a montare su breadbord un filtro del 4° ordine con gli NE 5534 e quello del 5° ordine che mi hai consigliato nel link qui sopra..
Che tipo di condensatori mi consigli di utilizzare per questi filtri attivi?

Jonathan:)
 
djufuk87 ha detto:
Questi filtri digitali ho l'impressione che oltre ad essere molto complicati e costosi siano molto difficili da reperire... o sbaglio?:(

per ora provero' a montare su breadbord un filtro del 4° ordine con gli NE 5534 e quello del 5° ordine che mi hai consigliato nel link qui sopra..
Che tipo di condensatori mi consigli di utilizzare per questi filtri attivi?

Jonathan:)

Un DCX2496 Behringer costa 200 Euro e ti permette di fare tutti i tagli/crossoveraggi che vuoi.

Saluti
Marco
 
azz 200 euro!
Io con 100 euro ci faccio tutto il preamplificatore stereo con i 3 crossover!:D

Comunque grazie 1000 per il consiglio! Ora ci do un'occhiata!:)

Jonathan
 
djufuk87 ha detto:
azz 200 euro!
Io con 100 euro ci faccio tutto il preamplificatore stereo con i 3 crossover!:D

Comunque grazie 1000 per il consiglio! Ora ci do un'occhiata!:)

Jonathan

Si, ma se per te il tempo vale qualcosa, con il dcx hai un apparecchio programmabile ( lo riconfiguri in due minuti: frequenze, pendenze etc etc ): hai un crossover digitale stereo a tre vie che in parte equalizza pure.

Pensaci bene, e vedrai che e' la manna dal cielo, apparecchi simili solitamente non costano 200 Euro, ma 1000 a dir poco ........

Saluti
Marco
 
me lo sono andato a vedere ed è un bell'apparecchio davvero.. ma per filtrare un subwoofer mi sembra un po' sprecato!
Per ora provero' a realizzare i crossover attivi classici da una manciata di euro.. nel caso non fossi ancora soddisfatto come ultima spiaggia puntero' sul dcx.. :)

jonathan
 
Top