• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Timelapse test 4K su youtube

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1078/index.html

A distanza di quattro anni dalla produzione del nostro primo contenuto in 4K, usato con profitto per l'analisi di risoluzione e dettaglio e in vista dei prossimi shoot-out, lo abbiamo messo sul nostro canale Youtube a piena risoluzione UHD 4K, in modo che i nostri lettori possano utilizzarlo per l'analisi su proiettori e display ad elevata risoluzione

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Il digitale permette questo ed altro, con un miglioramento netto rispetto alla pellicola.
Sarà interessante testare il video su televisori ultrahd. ;)
 
non potreste caricarlo su un servizio di hosting in modo da permettere il download integrale senza la compressione di youtube?
 
Ci abbiamo già pensato. In realtà mettemmo già una versione, su Megaupload... Dopo giorni e giorni di upload, neanche una settimana dopo che caricammo l'ultimo pacchetto, chiusero il sito e arrestarono Kim Dotcom!

Comunque, quando sarò a Bologna per l'evento Sony in programma il prossimo sabato 24 ottobre, da Audioquality dovrebbe essere già attivo un collegamento in fibra. Nottetempo approfitterò della linea per fare un upload almeno delle versioni in H.264 e H.265 e forse - se ci sarà il tempo - anche di quella in JPEG 2000.

Quella in DPX a 10 bit per componente è un po' troppo grande: sono 160 GB e secondo me non ne vale la pena. Di quella in TIFF a 16 bit per componente, neanche a parlarne: quasi 250 GB.

Emidio
 
Ho eseguito il download del 4k, anzi ultrahd (3840x2160). Con il mio portatile VLC balbetta, ma, catturando la schermata della edicola, effettivamente leggo bene 'il lanciarazzi di' ... ;)
 
In effetti a Roma col Sony 1000 fu una visione semplicemente spettacolare, non so quanto da ascrivere alla clip e quanto al Sony: direi in parti uguali!

Già pronto un hard disk portatile per quando riorganizzerai una tappa a Roma. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao graphixillusion

Per riprodurre TIFF full HD e DPX uso il player "Desktop Video" che è incluso in alcune schede del produttore australiano. Attenzione però al sistema di archiviazione che deve essere ben dotato: il datarate di un DPX 4K a 10 bit per componente sfiora il GB (Giga Byte) per secondo. Con due SSD Samsung 840 Pro da 250 GB in RAID 0 e controller Adaptec, siamo al pelo. Il TIFF 4K a 16 bit non credo l'abbia mandato mai in play neanche Ermanno.

Il JPEG 2000, se si ha un server per cinema digitale, è la soluzione migliore: 12 bit per componente e compressione praticamente invisibile. Per PC credo esistano alcuni software free ma non so se siano compatibili con materiale 4K.

Io utilizzo Easy DCP Player del Fraunhofer Institute ma la licenza è piuttosto "sapida". C'è anche da dire che il JPEG 2000 lossless (quindi non compatibile con lo standard DCI) è la migliore soluzione di archiviazione, meglio del TIFF se pensiamo all'enorme risparmio di spazio.

Emidio
 
Aggiungo che sto iniziando a conoscere anche il formato H.264. Mi sembra eccellente e anche ben scalabile. Non aspetto altro che uno dei nuovi lettori Blu-ray 4K, con la speranza che almeno uno (Oppo?) possa riprodurre contenuti HEVC 4K a 10 bit e compressione component 4:2:2 anche da supporti esterni.

Sarebbe una gran cosa!

Emidio
 
pro res 12 bit sarebbe di aiuto?

Certo che si: sarebbe una valida alternativa anche se il bitrate per un prores 4:4:4 a 12 bit per componente, anche senza canale alpha, sarebbe comunque gigantesco.

A questo punto, meglio un ProRes 4:2:2 a 10 bit per componente.

Anche perché, vi ripeto, non ne vale la pena esagerare con la qualità per il "nostro" piccolo timelapse.

I formati ad elevata profondità in bit e con datarate elevati sono utili più che altro per chi deve effettuare una post produzione. E in questo caso - su tutti i formati - io preferisco il JPEG2000 lossless per le dimensioni estremamente contenute e l'assenza di artefatti, anche se è necessaria una potenza di calcolo superiore per la decodifica rispetto ad altri codec come il ProRes che però - al contrario - sono di tipo "lossy".

Emidio
 
quanto occupa di media su un HDD un film in sala?
Dipende.

Il bitrate non puo' superare i 250 Mbps, quindi circa 30 MB al secondo.

Ogni ora un film pesa al massimo un centinaio di GB.

In realta' ci sono film che pesano molto di piu' perche' nel disco ci sono i contenuti per varie edizioni in lingua ma poi vengono "lette" solo quelle in italiano. In altri casi lo spazio e' inferiore perche' il datarate richiesto e' piu' basso. Ci sono film 2K da un'ora e mezza che pesano anche meno di 60GB.

Emidio
 
semplicemente fantastico grazie per la condivisione di queste informazioni! se fossimo dal vivo penso ti sommergerei di domande!
se posso chiederti un'ultimissima informazione per piacere? sapresti dirmi in questi casi (film di sala in m-jpeg2000) l'audio invece in che tipo di codec viene dato e se possibile quanto occupa di media per un film?
grazie grazie!
 
Top