• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Theatertek 2.1.1

  • Autore discussione Autore discussione ronf
  • Data d'inizio Data d'inizio

ronf

New member
Finalmente è disponibile sul sito ufficiale la nuova patch che dovrebbe (uso il condizionale) risolvere tutti i problemi sul renderless mode.

Spero che la mia nvidia 6600 finalmente funzioni a dovere...

Ciao,

Ronf
 
Fixes:
- /RES switching flag now has an added delay to help detect the new resolution.
- Using the Configuration or File Open dialogs when in FullScreen mode will not automatically start playback when they are closed.
- Multi-disk functionality should be working properly
- Transport streams with MPEG audio should now work.
- Windows 98/Me fixes. Note: The final version of the decoders that are compatible with Win98/Me are the .67 decoders. These are automatically installed in the patch.

New Features:
- The Mute key is now supported on the MCE remote. A new hotkey ALT-M is provided for other remotes.
- Renderless mode has been significantly improved.


...E vediamo se stavolta la modalità renderless si vede meglio della overlay... ;)
 
Non ho ancora il proiettore.. ma l'ho provata sul mio monitor LCD...

La resa mi sembra molto buona ma io continuo ad aggiungere ffdshow come primo ed unico filtro di post processing..

Ciao

Stefano
 
Uhmmmm,
prima impressione a caldo e ad ora tarda:
meglio della 2.1 ma ancora sento la necessità, con il mio vecchio ECP, di utilizzare FFDShow.
Rimandato a domani sera...

Ronf
 
ronf ha scritto:
Uhmmmm,
prima impressione a caldo e ad ora tarda:
meglio della 2.1 ma ancora sento la necessità, con il mio vecchio ECP, di utilizzare FFDShow.
Rimandato a domani sera...

Ronf

Si sembra meglio ... in compenso non mi sfiora neanche l'idea di togliere Ffdshow ;) .

Notte
Antonio
 
ciuchino ha scritto:
Si sembra meglio ... in compenso non mi sfiora neanche l'idea di togliere Ffdshow ;) .

Notte
Antonio

Molto meglio... ma FFDShow rimane al suo posto (ma chi pensava di toglierlo?). Però finalmente posso usare la VMR9. :)
Ora il dettaglio è veramente elevato. Per i primi test ho mantenuto Reclock, ma stasera provo a eliminarlo.

Una cosa che non so se avete notato: l'AR dei menu 4:3, che prima sul mio 4805 era "esteso" in 16:9, ora viene correttamente letto nel formato originale, e quindi l'immagine rimane in 4:3. Stessa cosa per i DVD con i formati televisivi. In pratica, non devo piu' switchare il formato sul proiettore.

Ciao,
 
La prima impressione è stata del tutto negativa...

...Provata ieri dopo formattazione ex-novo ed installazione di Catalyst 5.2, Powerstrip 3.58, ReClock 1.5 Beta 8, DVDIdle Pro 5.81 ed FFDShow "Andy Version", ho avuto una serie di problemi:

1) Non sono riuscito in nessun modo a farla partire con FFDShow attivato con primo ed unico post processing, mentre disattivandolo parte regolarmente; ho il dubbio che malgrado la formattazione pulita qualcosa deve essere andato storto, visto che disinstallando la versione Andy e re-installandone un'altra non ho avuto risultati (da task manager continuo ad avere segnalazione che "TheaterTek non risponde - e sì, il "Raw Video" era attivato).

2) La visione rimane estremamente priva di definizione, ho fatto dei confronti passando da WMR9 ad Overlay e non c'è proprio paragone: quest'ultimo è ancora molto più nitido, con un dettaglio che sembra essere al pari di un filtro sharpen molto elevato.

3) Estrema difficoltà nel calibrare i colori: le basse luci hanno una forte dominanza rossa (basti guardare le bande nere del formato 2.35:1) che non riesco assolutamente a levare, neanche intervenendo sulla colorimetria del proiettore - cosa che ritengo estremamente sbagliata e vorrrei evitare del tutto. Inoltre non sono riuscito ad ottenere il giusto rapporto luminosità/contrasto ed un equilibrio nella saturazione, ottenendo un'immagine slavata dove l'unico colore che risalta (fin troppo) è il rosso sui visi.

4) Il comando per entrare nel menù di configurazione causa una temporanea interruzione dell'audio ed il blocco del video, fino al momento in cui non appare la finestra con il menù, stessa cosa uscendone. Alcuni tasti non funzionano: il richiamo della barra delle applicazioni di Windows, per aprire il task manager, è possibile solo uscendo dal full-screen (doppio click sull'immagine); se apro le proprietà di ReClock non riesco a visualizzarle sovrapposte alle immagini del film ed una volta che ritorno a TheaterTek con Alt-Tab vengono richiuse automaticamente (non restano in background).

In Overlay è bastato settare il gamma a 65 (corrispondente a 1.45 dell'Overlay ATI) e tutto è tornato perfetto: immagini luminose e contrastate con colorimetria equilibrata, colori caldi e saturi, dettaglio anche alle basse luci e molta profondità di campo, il tutto ancora senza FFDShow.
La fluidità era ed è rimasta ottima, quindi per il momento non ho motivi per preferire il tanto decantato VMR9.

Comunque oggi formatto e riprovo il tutto con i Catalyst 5.3, partendo inizialmente solo con Powerstrip e TheaterTek; un solo dubbio amletico (mi aiutate): la versione di Andy è quella targata 1 agosto 2004 SSE2 Preview oppure la 9 luglio 2004 SSE2 (spesso i link inseriti come "Andy Version" riportavano a queste due differenti versioni).

Un saluto. Leo!
 
Altre impressioni, dopo test più approfonditi:

Configurazione:

1) TT 2.1.1 in VMR9 renderless mixing
2) FFDShow 20041012
3) Unsharp mask 25
4) Denoise 3D 1.07, 1.07, 4, HQ
5) Resisize 2x con Lanczos 2
6) Reclock 1.5b8

7) Infocus 4805
8) AMD Athlon XP 3000
9) Asus 9600 XT (driver UniAn penultima versione)
10) XP SP2


Considerazioni:

a) la colorimetria in VMR9 deve essere regolata nuovamente. ho fatto il setup con il DVD di AF Digitale, e il risultato che ho ottenuto è molto buono. Luminosisà -5, contrasto -10, HUE 0, saturazione -40. In ogni caso, la situazione è migliorata rispetto alle precedenti versioni, che di default erano quasi inguardabili.

b) il setup del punto a) deve essere fatto con FFDShow attivo, se lo si utilizza durante la visione dei DVD. Non ho fatto caso se capitava anche con le precedenti versioni, ma FFDShow attivo scurisce l'immagine (non so se si verifica anche con l'overlay).

c) Il dettaglio nella 2.1.1 in VMR9 è veramente elevato: non vedo (per ora) grandi differenze con la modalità overlay, almeno con la mia configurazione. Una cosa che mi ha colpito è la tridimensionalità della scena, veramente fantastica.

d) microscatti: con il solo VMR9 l'esecuzione è buona, anche se raramente può capitare uno scattino. Con Reclock attivato, l'esecuzione è perfetta, di una fluidità incredibile. :)

e) come avevo già segnalato, con la 2.1.1 capita una cosa strana con i menù dei DVD in formato 4:3. Se prima questi venivano "allargati" in modalità 16:9, adesso invece rimangono (giustamente) nel loro formato. L'unica cosa fastidiosa è che -selezionando le voci su un menu- 4:3, a volte si verifica come un leggero allargamento orizzontale di qualche pyxel. Per intenderci, capita come quando su una pagina HTML si passa su un link con il testo che da normale diventa bold e quindi si allarga in orizzontale.

f) carico CPU durante un film intorno al 70%.

Ciao,
 
Marlenio ha scritto:
Altre impressioni, dopo test più approfonditi:

...

Considerazioni:

a) la colorimetria in VMR9 deve essere regolata nuovamente. ho fatto il setup con il DVD di AF Digitale, e il risultato che ho ottenuto è molto buono. Luminosisà -5, contrasto -10, HUE 0, saturazione -40. In ogni caso, la situazione è migliorata rispetto alle precedenti versioni, che di default erano quasi inguardabili.

b) il setup del punto a) deve essere fatto con FFDShow attivo, se lo si utilizza durante la visione dei DVD. Non ho fatto caso se capitava anche con le precedenti versioni, ma FFDShow attivo scurisce l'immagine (non so se si verifica anche con l'overlay).

...

Si verifica anche con l'overlay !
Il problema si risolve selezionando l'opzione overlay di ffdshow.

Ciao
MASSIMO
 
camullo ha scritto:
Quindi lasci tutto a 0!!!!
Ma in questo modo sei sicuto che il lanzcos funzioni a dovere

Mah, direi di si. Il carico sulla CPU si vede di sicuro, e anche un maggiore dettaglio dell'immagine. :)
Tra le altre cose, una curiosità: il resize 2x mi funziona solo in VMR9: se lo uso in overlay, mi rimpicciolisce l'immagine in orizzontale e verticale, e la allunga verso l'alto. In overlay quindi, il massimo che posso fare è 1280x720.

Ciao,
 
m.tonetti ha scritto:
Si verifica anche con l'overlay !
Il problema si risolve selezionando l'opzione overlay di ffdshow.

Ciao
MASSIMO

Buono a sapersi... è un'opzione di FFDshow che non ho mai utilizzato. Prima o poi la provo: che vantaggi ci sono, a parte incasinarsi ulteriormente con altri settaggi? :D
 
Seconda impressione...

...Ancora un volta dopo formattazione ex-novo ed installazione di Catalyst 5.3, Powerstrip 3.58, ReClock 1.5 Beta 8 (questa volta senza DVDIdle Pro 5.81 ed FFDShow "Andy Version"):

YGPMOLE ha scritto:
3) Estrema difficoltà nel calibrare i colori: le basse luci hanno una forte dominanza rossa (basti guardare le bande nere del formato 2.35:1) che non riesco assolutamente a levare, neanche intervenendo sulla colorimetria del proiettore - cosa che ritengo estremamente sbagliata e vorrrei evitare del tutto. Inoltre non sono riuscito ad ottenere il giusto rapporto luminosità/contrasto ed un equilibrio nella saturazione, ottenendo un'immagine slavata dove l'unico colore che risalta (fin troppo) è il rosso sui visi.

Con il VMR9 la dominante rossa sulle basse luci è rimasta invariata ed è impossibile da eliminare agendo sui soli comandi di TheaterTek: sul mio CRT il confronto in Overlay con "Il gladiatore" è a dir poco imbarazzante.

La nota positiva è che la definizione sembra leggermente superiore rispetto alla precedente versione ed anche senza FFDShow (con cui proverò oggi) la visione è più che gradevole.

Un saluto. Leo!
 
Re: Seconda impressione...

Con il VMR9 la dominante rossa sulle basse luci è rimasta invariata ed è impossibile da eliminare agendo sui soli comandi di TheaterTek: sul mio CRT il confronto in Overlay con "Il gladiatore" è a dir poco imbarazzante.

La nota positiva è che la definizione sembra leggermente superiore rispetto alla precedente versione ed anche senza FFDShow (con cui proverò oggi) la visione è più che gradevole.

Un saluto. Leo! [/I][/QUOTE]


Confermo anch'io problemi di dominanza rossacon il vmr9: esempio clamoroso il trailer di cars sul dvd degli Incredibili.
Inoltre, la fluidità con reclock attivo non mi è sembrata granchè, proverò senza.
Certo, l'impressione generale è proprio di una maggior tridimensionalità dell'immagine ed un maggior controllo sulle alte luci.
Ciao
Luigi
 
Top