• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Theatertek 2.1.1

  • Autore discussione Autore discussione ronf
  • Data d'inizio Data d'inizio
A parte la buona impressione generale ...

Devo ancora capire bene se l'YUV mixing sia una buona cosa o sia lui che introduca qualche problema.
Ad esempio se e' attivato la luminosita' devo settarla in maniera differente a secondo del resize in Ffdshow.
E' evidente se passo da 1280x720 e poi a 1440x1152.

Per la fluidita' con "wait for vertical sync" a on e' gia' buona senza reclock , i soliti tentannamenti molto random in qualche scena.
Con reclock risolvo il problema.

Ho preso ieri il DVd degli incredibili , stasera do' un occhio al trailer.

La scheda video e' una X800SE.

Ciao
Antonio
 
ciuchino ha scritto:
A parte la buona impressione generale ...

Devo ancora capire bene se l'YUV mixing sia una buona cosa o sia lui che introduca qualche problema.
Ad esempio se e' attivato la luminosita' devo settarla in maniera differente a secondo del resize in Ffdshow.
E' evidente se passo da 1280x720 e poi a 1440x1152.

Per la fluidita' con "wait for vertical sync" a on e' gia' buona senza reclock , i soliti tentannamenti molto random in qualche scena.
Con reclock risolvo il problema.

Ho preso ieri il DVd degli incredibili , stasera do' un occhio al trailer.

La scheda video e' una X800SE.

Ciao
Antonio


Ciao Antonio,
per prima cosa, leggendo i vari post sulla nuova 2.1.1, mi viene spontanea una considerazione: ci fossero mai due o più lettori che ottengono risultati VERAMENTE UGUALI... :)

Personalmente, nella mia configurazione non ho dominanti rosse, anche se ho dovuto mettere la saturazione a -40 e sto valutando se portarla a -45/-50.

Il problema della luminosità non l'ho riscontrato con il cambio di risoluzione, ma è invece estremamente evidente se inserisco o meno FFDShow (e non cambia se seleziono l'overlay di FFDShow).

Il resize 2x funziona in VMR9, ma mi crea (grossi) problemi in overlay (anzi, diciamo che mi sballa completamente l'AR).

Stessa situazione per me per quanto riguarda i microscatti: con il solo VMR9 situazione buona (salvo qualche scatto random), con Reclock fluidità perfetta.

In linea di massima direi che -a parte una maggiore complessità di settaggi nella colorimetria del VMR9- non vedo enormi differenze nel dettaglio dell'immagine tra la VMR9 e la Overlay, cosa che invece notavo con la precedente versione di TT. Quello che invece è evidente nel mio setup è l'aumento di tridimensionalità dell'immagine in VMR9.

Idem per quanto riguarda l'YUV mixing: non ho ancora capito se dia vantaggi, svantaggi, o se non faccia nulla di particolare. ;)

Ah, una cosa strana: se passo da VMR9 a overlay, quest'ultimo mantiene il setup della colorimetria. Se faccio il contrario, VMR9 perde i settaggi. Qualcun'altro può verificare?

Ciao,
 
Marlenio ha scritto:
Il problema della luminosità non l'ho riscontrato con il cambio di risoluzione, ma è invece estremamente evidente se inserisco o meno FFDShow (e non cambia se seleziono l'overlay di FFDShow).

Se non ho preso fischi per fiaschi la luminosita' non mi varia con o senza Ffdshow (DXVA on a questo punto).

effettivamente mi sono dimenticato di specificare :

Saturazione - 40 ( qualcosa di uguale :) ogni tanto torna)
Luminosita' - 16 o circa Zero nell'altro caso

Chiaro che poi incidano i settaggi sul VPR.

Ciao
 
ciuchino ha scritto:
Se non ho preso fischi per fiaschi la luminosita' non mi varia con o senza Ffdshow (DXVA on a questo punto).

effettivamente mi sono dimenticato di specificare :

Saturazione - 40 ( qualcosa di uguale :) ogni tanto torna)
Luminosita' - 16 o circa Zero nell'altro caso

Chiaro che poi incidano i settaggi sul VPR.

Ciao

Usando FFDShow, per me il DXVA è off.

Ci siamo sulla saturazione, la mia luminosità è -10 e poi ho anche il contrasto a -10... considera però che il mio 4805 è in flat, dato che preferisco fare le varie regolazioni da software (salvo casi particolari).

Ciao,
 
Marlenio ha scritto:
Usando FFDShow, per me il DXVA è off.

Chiaro :) , io lo lascio on tanto Ffdshow ci pensa lui a non usarlo , per ritrovarmelo con l'HD.

Il VPR l'avevo settato con l'Overlay ATI a default e non lo tocco piu'.
Questo perche' trovavo la situazione migliore ... almeno ad occhio.
Ma come il PC ogni VPR fa' storia a se'.
 
ciuchino ha scritto:

[...]
Ma come il PC ogni VPR fa' storia a se'.

Perfettamente vero: nei momenti di sconforto più nero, mi chiedo a cosa serva scambiarsi impressioni su impressioni, dato l'enorme numero di fattori in gioco... :D :D :D
 
ciuchino ha scritto:
Per la fluidita' con "wait for vertical sync" a on e' gia' buona senza reclock , i soliti tentannamenti molto random in qualche scena.
Con reclock risolvo il problema.

Stesso identico comportamento. Toglimi un dubbio, se puoi:
l'attivazione del "wait for vertical sync" nelle opzioni della scheda video è valida solo per il VMR9 od influenza anche l'Overlay?

Non vorrei avere dei problemi con quest'ultimo, dato che è fluidissimo, e sarebbe anche scocciante fare delle prove dovendo ogni volta settarlo "on" ed "off"...

Oggi farò dei confronti sulla definizione e vorrei inserire anche FFDShow: per favore, mi confermi che non hai problemi di sorta con la versione ottimizzata da Andy (e, se possibile, mi dai il link esatto per lo scarico della tua stessa versione)?

Un saluto. Leo!
 
Marlenio ha scritto:
Perfettamente vero: nei momenti di sconforto più nero, mi chiedo a cosa serva scambiarsi impressioni su impressioni, dato l'enorme numero di fattori in gioco... :D :D :D

Confermo.... a volte provo ad inserire i valori di regolazione che trovo sui vari forum e mi trovo dei risultati orripilanti..!!!

Comunque ieri sera ho passato un'oretta a fare alcune prove, con fermi immagine, screenshot... e mi sembra che il dettaglio e la sensazione 3D sia molto elevata con TT 2.1.1 VMR9 renderless senza ffdshow.
Addirittura (possibile?) maggiore della stessa situazione con ffdshow on.
D'altro canto ffdshow mi sembra renda i colori più naturali e l'immagine più morbida..

Non sono comunque un grande esperto... e faccio tutte le prove su un monitor LCD (il mio AE700 è in arrivo..!!)

Ciao

Stefano
 
YGPMOLE ha scritto:
Oggi farò dei confronti sulla definizione e vorrei inserire anche FFDShow: per favore, mi confermi che non hai problemi di sorta con la versione ottimizzata da Andy (e, se possibile, mi dai il link esatto per lo scarico della tua stessa versione)?

Un saluto. Leo!


Io non ho alcun problema con la versione preview di Andy e continuo a registrare il carico di lavoro CPU più basso tra le varie versioni che ho provato..

Ciao

Stefano
 
YGPMOLE ha scritto:

Un saluto. Leo!

Come dice Cobracalde non e' che la preview non funzioni.
A me' si inchiodava se usavo il denoise3d come primo filtro ed in generale non amo le preview lasciate a meta' :) .

http://ffdshow.leffe.dnsalias.com/andy2222/

ffdshow-20040709_SSE2.exe

Per il Vsync ti confermo che non tocca l'overlay.
Controllare il Vsync in Reclock diventa impegnativo ed a me' funziona solo con i DVD Pal.
Solo col controllo ulteriore del Vsync in Reclock ho la certezza di non finire mai nello "stutter point".
Purtroppo Ogo e' impegnato ;)

http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=92

http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=113
 
Aaaahhh, adesso me lo spiego...

ciuchino ha scritto:
A me' si inchiodava se usavo il denoise3d come primo filtro

...L'avevo installata posizionando il filtro Blur & NR per primo e TheaterTek non partiva più, come se avessi dimenticato la spunta in Raw Video...
E non solo: anche dopo averla disinstallata e provato a reinstallare una delle ultime versioni non c'è stato verso di farlo ripartire.

Avevo anche provato ad aprire le proprietà di ReClock e poi tornare al film con ALT+TAB, ma in questo modo le proprietà venivano automaticamente chiuse e non potevo sapere come si stava comportando ReClock.
Ovviamente senza FFDShow attivato non riuscivo neanche ad attivare il tearing test di ReClock, malgrado la spunta sul controllo del Vsync nella configurazione.

Soluzione: ho formattato ed oggi ricomincio con le prove.

Domanda: dato che per bypassare il problema dato da ReClock nella modalità "Renderless Mode" devo spuntare "Direct Draw" (Antonio, tu sei ancora in questa situazione - una volta usavi la 9600 - o la tua nuova scheda ti evita il problema?), se decidessi di usare definivamente l'Overlay è meglio tornare al Direct3D??!?

Un saluto. Leo!
 
Re: Aaaahhh, adesso me lo spiego...

YGPMOLE ha scritto:
[IDomanda: dato che per bypassare il problema dato da ReClock nella modalità "Renderless Mode" devo spuntare "Direct Draw" (Antonio, tu sei ancora in questa situazione - una volta usavi la 9600 - o la tua nuova scheda ti evita il problema?), se decidessi di usare definivamente l'Overlay è meglio tornare al Direct3D??!?

Un saluto. Leo! [/I]

Devo usare il Direct draw , sembra una cosa generalizzata.
Visto che di default usa il Direct3D direi che se decidi per l'overlay ... ma bisognerebbe chiedere ad Ogo.

Ciao :)
 
ciuchino ha scritto:
Come dice Cobracalde non e' che la preview non funzioni.
A me' si inchiodava se usavo il denoise3d come primo filtro ed in generale non amo le preview lasciate a meta' :) .

http://ffdshow.leffe.dnsalias.com/andy2222/

QUOTE]

Con la preview di Andy e VMR9 renderless non è possibile:

inserire come primo filtro il Blur & NR con FAST attivato.
Non attivando fast e con i valori, oramai, canonici 0,5/0,5/5.00 la cosa è possibile;
Non è ugualmente possibile usare il filtro Dscaler Sharpeness sse2 (ottimo) presente nella directory di Ffdshow, usandolo si ha un abnorme aumento dei consumi di CPU oppure un bello schermo verde.

Non è poi possibile inserire come primo filtro Resize, con valori superiori a 2.048 X2.048pix.

Con progdvb e VMR 9, sempre il resize come primo filtro, non è possibile impostare risoluzioni sup. a 1.440 x 1.440

BUON HTPC A TUTTI !!!!!

EDIT:
Con questa sequenza e questi valori è possibile l'uso del filtro sharpness_sse2 presente nella preview di Andy

Resize 1280 x 720
dscaler filter/sharpness/255
Blur & NR /Denoise 3D/FAST.
 
Ultima modifica:
ADUWIND ha scritto:

Con la preview di Andy e VMR9 renderless non è possibile:

inserire come primo filtro il Blur & NR con FAST attivato.
Non attivando fast e con i valori, oramai, canonici 0,5/0,5/5.00 la cosa è possibile;
Non è ugualmente possibile usare il filtro Dscaler Sharpen (ottimo) presente nella directory di Ffdshow, usandolo si ha un abnorme aumento dei consumi di CPU oppure un bello schermo verde.

Non è poi possibile inserire come primo filtro Resize, con valori superiori a 2.048 X2.048pix.

Con progdvb e VMR 9, sempre il resize come primo filtro, non è possibile impostare risoluzioni sup. a 1.440 x 1.440

BUON HTPC A TUTTI !!!!!

Molto interessante.. in effetti non ho mai usato le combinazioni che tu descrivi..

Grazie moltissimo..

Ciao

Stefano
 
Ed alla fine, ci sono arrivato...

ciuchino ha scritto:
Visto che di default usa il Direct3D direi che se decidi per l'overlay ... ma bisognerebbe chiedere ad Ogo.
Ciao :)

...Senza chiedere ad Ogo: la spunta Direct Draw in ReClock, per qualche misterioso motivo, va in conflitto con il post processing di FFDShow che, una volta inserito, manda in blocco totale TheaterTek (non chiedetemi il perchè...)!!!
Quindi per il funzionamento di FFDShow diventano praticamente obbligatorie le combinazioni:

TheaterTek VMR9 -> ReClock Direct Draw.
TheaterTek Overlay -> RecloCk Direct3D.

Un saluto. Leo!
 
ragazzi a me succede che se uso ffdshow come post processing
primario e solo mi rinpicciolisce l'immagine e non riesco a farlo andare a tutto schermo.
mentre parlo con voi mi spiegate come si usa sto resize perche' ancora non ho capito i vantaggi che da.
il mio è un vpr toshiba mt -200 dlp 848*480.
thanks
 
vittonardo ha scritto:
ragazzi a me succede che se uso ffdshow come post processing
primario e solo mi rinpicciolisce l'immagine e non riesco a farlo andare a tutto schermo.
mentre parlo con voi mi spiegate come si usa sto resize perche' ancora non ho capito i vantaggi che da.
il mio è un vpr toshiba mt -200 dlp 848*480.
thanks


Vai sul menu di configurazione di Theatertek mi pare su aspect o qualcosa del genere seleziona edit e togli lo spunto su "lock"
 
Ragazzi scusate la mia ignoranza, sto impazzendo da diverso tempo per cercare di attivare i filtri FDD Show nel mio TT.

Purtroppo non ci riesco, in quanto appena li seleziono come postprocessing TT si pianta.

Potreste darmi un aiuto ?

Grazie mille !!!

Sal.
 
Top