• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

THE MARTIAN - Il Sopravvissuto, Sala Energia Melzo

armin89

Member
Salve a tutti, sono un'accanito lettore di romanzi thriller-azione-fantascienza ma ancor di più un patito di film di fantascienza! Mi sono letteralmente mangiato il libro L'UOMO DI MARTE, che nonostante sia per buona parte un pò troppo "tecnico", riesce benissimo a rendere l'idea dell'atmosfera e della solitudine che prova il protagonista. Sono convinto, come la stragrande maggioranza dei lettori, che un film è sempre peggio del corrispettivo libro e spesso si rimane delusi, ma per questo ho comunque enormi aspettative soprattutto per la parte tecnica che "pesa" molto di più scritta che vista! Ha praticamente scritto HOLLYWOOD in faccia e il protagonista è anche uno dei miei attori preferiti!

Dalle prime news pare che sia effettivamente bello. Dopo Gravity ( per me uno dei migliori film degli ultimi 10 anni al cinema ) e Interstellar non vedo l'ora di vederlo, e se ne vale la pena vorrei andare alla Sala Energia di Melzo. Per questo mi piacerebbe avere la recensione di qualcuno che ci è già andato per farmi un'idea, dato che sto quasi a 2 ore di strada...non proprio vicinissimo. Ho visto che ci sono molte recensioni per Interstellar addirittura chi l'ha visto 4 volte, spero che qualcuno passi di qui :)
 
Ultima modifica:
Ciao, purtroppo ancora non ho avuto l'occasione di andare a vedere The Martian, ne tantomeno di farlo nella sala Energia, ma ti posso assicurare "a scatola chiusa" che ne varrebbe la pena. Scott (sebbene, a mio parere, non tiri fuori un film veramente degno di nota da più di 20 anni) difficilmente delude sul piano della spettacolarità, e la Sala Energia è una certezza. Anche io sto a circa 2 ore di macchina ma quando posso me le sparo ben volentieri: per Interstellar ho "ammortizzato" lo sbattimento del viaggio approfittandone per guardarlo due volte di fila, prima in 4k e poi in 75mm...
 
Ultima modifica:
Ok ragazzi se qualcuno và faccia sapere :) Un film del genere spero rimanga fuori almeno 3 settimane e una è già andata.....ho dato un'occhiata alla Sala Energia e c'è sia in 2D che in 3D, varia in base all'ora e al giorno credo.
Comunque non sono un fanatico del 3D, anzi. Si presta molto a film particolari e pieni di effetti speciali come Avatar o un Gravity, ma se c'è anche un pelo di storia e di parlato personalmente mi da fastidio. Sono andato per la prima volta a Melzo a vedere The Avengers 2 3D in Sala Energia ma sono rimasto un pò deluso, video più grande del normale e ok, audio buono ma niente che mi facesse stupire, e il 3D è stato come vederlo attraverso una patina che attenuasse di molto tutti i colori. Ho provato anche a cambiare occhiali ma era sempre uguale. In pratica non è valso quasi 2 ore di strada. Negli altri film 3D che ho visto quì nei dintorni i colori erano molto più reali e vivaci come il 2D
 
Ultima modifica:
Ma The Martian è in 2 o 4K? Perchè alla "Movieland Goldoni - Ancona - 1,6 - Sony R320 - tutte le altre Sony R515" mi hanno detto che è solo 2K!!!???
 
Io non ti so aiutare, anzi mi stupisco che nessuno non abbia ancora detto nulla dopo oltre una settimana dall'uscita. Addirittura adesso andando sul sito Arcadia non lo da nemmeno in rosso, che è la Sala Energia, però quando si fa per prenotare dice che lo è, mah. Ed è sparito anche il 3d!! Comunque per Interstellar vedevo anche sale 4k, qui no :(
 
Ultima modifica:
Ragazzi il film l'ho visto ieri sera presso il Multisala Planet di Castrofilippo (AG) e vi posso dire che a me è piaciuto molto...Se potete andatelo a vedere
 
Sicuramente andrò ma speravo ci fosse qualcuno che l'ha visto all'Arcadia e frequentatore di questo forum. A questo punto credo che risparmierò 2 ore di strada e andrò in zona. L'hai visto 2D o 3D?
 
Visto ieri, molto carino. Non spettacolare come Gravity e Interstellar che puntavano più sulle scenografie e l'ignoto ma comunque molto fedele al libro. Chi non l'ha letto penso se lo possa godere di più.

Ora mi piacerebbe vedere 4k al cinema però, anche Boldi e De Sica ma 4k
 
anche a me è piaciuto molto questo film, molto più del citato Gravity, che è un capolavoro di tecnica, ma si ferma li per me. The Martian, invece, è molto più coinvolgente proprio a livello di storia e la realizzazione tecnica è di altissimo livello.
 
visto in 2D a melzo, personalmente mi è piaciuto e ho gradito molto il ritorno alla fantascienza classica senza troppo effetti CGI o altre ca**te extra, ma più sostanza e contenuti

l'unico appunto che mi trovo o a fare e che ha trovato concorde anche la mia ragazza (strano..) è sull'emotività nel film, niente di tecnico quindi..

inserisco tutto in spoiler visto che si parla molto del film

Spoiler:
sarà che il confronto con interstellare per tematiche e distanza dell'uscita in sala è inevitabile..ma trovo che la tematica "emozionale" sia poco più che abbozzata e per nulla approfondita, mi spiego: rimango da solo su marte, sono uno scienziato e so di essere intelligente e avere grandi capacità, xò ho poco cibo, poco ossigeno, sono a milioni di km da un qualsiasi aiuto e come minimo ci vorranno mesi prima che si accorgano di me..e ho un pezzo di metallo incastrato nel torace, le mie reazioni sarebbero:
- sclero totale, faccio a pezzi la base e corro nudo x marte fino al congelamento :D
- abbandono completo, piango fino a disidratarmi

ora..io ho inteso il film come un trionfo della razionalità e delle capacità umane sulle sfighe della vita (infatti il protagonista affronta molto metodicamente i vari problemi che gli si pongono di fronte) ma con una freddezza e calma davvero poco credibile.. uno sclero di circa 5 min con piagnucolamento da ragazzina e bon, cominciamo a riflettere come non morire..

ripeto io nn sono un astronauta, persone selezionate ad hoc, iper allenate sia a livello fisico che mentale x resistere a stress indicibili che sgretolerebbero l'animo di un essere umano qualunque..

però se poi penso alle scene di interstellar (i video in particolare) mi chiedo se forse non si sia sorvolato un po troppo su questo aspetto dando al film una sorta di "piattume emozionale" che personalmente mi ha poco convinto...



x il resto mi è piaciuto molto sia a livello di contenuti che stilisticamente, molto più di gravity, molto meno di interstellar...probabilmente non acquisterò il BD, ma sono cmq contento di averlo visto in sala energia, anche se a livello audio non ci sono moltissime scene degne di nota a parte qualche esplosione

tuttavia lo trovo in forte controtendenza rispetto agli standard del cinema fantascientifico odierno e la cosa non può che farmi piacere, soprattutto a livello visivo

...e poi Jessica Chastain è sempre un gran bel vedere :D
 
visto in 2D a melzo, personalmente mi è piaciuto e ho gradito molto il ritorno alla fantascienza classica senza troppo effetti CGI o altre ca**te extra, ma più sostanza e contenuti

l'unico appunto che mi trovo o a fare e che ha trovato concorde anche la mia ragazza (strano..) è sull'emotività nel film, niente di tecnico quindi..

inserisco tut..........[CUT]
sono piuttosto d'accordo con il tuo punto di vista, ma forse non lo trovo così un problema. nel senso, la freddezza del protagonista mi è piaciuta, la butto dentro nell'idea di controtendenza di cui hai parlato. anche perchè fa pure il simpatico, in sala si ride a guardare il film più di una volta, quindi il tono penso sia volutamente quello, non aveva senso, quindi, aggiungerci parti troppo drammatiche imho.

per il resto, sono assolutamente contento anche io di vedere un film del genere, meno CGI (ormai tutti i film di un certo tipo sono SOLO green screen e la cosa inizia davvero a stufarmi). Questo da per lo meno la sensazione di essere girato in un bel deserto come si faceva un tempo :asd: visivamente infatti l'ho trovato bellissimo per la sua (apparente) semplicità.
 
no ma infatti nemmeno io lo trovo un grosso problema...il film è meno lacrimoso e noioso, con qualche scena comica tipo fonzie e quant'altro...avendo eliminato la componenta familiare del protagonista anche la parte lacrimosa se ne va con essa, il tutto rimane più leggero e scorre via meglio (un po in stile Apollo13?)

però boh mi ha lasciato un pò così..come se gli mancasse un (piccolo) pezzo..non so...non che ne faccia un dramma e forse l'ovvio paragone con Interstellar (forse sbagliato) me lo fa sembrare un film un pò troppo tagliuzzato e adattato peril botteghino..

una cosa che invece miè piaciuta molto è il fatto che cmq un film anche lunghetto, in cui il protagonista è da solo per il 99% del tempo, e la trama è piu o meno tutta li...scorre via molto bene, senza tempi morti o sequenze noiose, e nn è poco!


concordo con quello che dici, "bello nella sua semplicità", gli effetti speciali non esasperati danno proprio l'idea di essere li su marte e non in chissà quale studio..

ah un altro neo, ma i tratta di una scemenza :D le scene dove i protagonisti fluttuano in assenza di gravità e si spostano nel vuoto...a me sono sembrate davvero fatte male con un effetto da filmaccio amatoriale :D in altri film anche piu datati mi erano sembrate fatte meglio e piu naturali..
 
Sento di dover intervenire data la mia passione per il genere fantascienza nelle sue varie forme e formati.

Innanzitutto tengo a precisare il mio punto di vista: Gravity Interstellar e The Martian sono gli ultimi film di fantascienza usciti ma completamente diversi l'uno dall'altro.

Gravity è sostanzialmente un action-movie allo stato puro e il 3D conta tantissimo ( è un film dove la terza dimensione ha un valore cruciale e indispendabile per apprezzarlo appieno ). Lo si può categorizzare in quei tipi di film dove c'è un'avvenimento ( disastro ) e tutto il film ne descrive la fuga. Se al posto dello spazio ci mettete i dinosauri o il terremoto la sostanza non cambia. Però è fatto estremamente bene e nonostante non sia un fanatico del 3D sembra davvero di esserne il protagonista come fosse un'attrazione di Gardaland, inizialmente avevo la nausea talmente ero immerso.

Interstellar è un capolavoro assoluto. Ok ci sono lo spazio, le astronavi, le innovazioni tecnologiche ecc ecc ma è quasi più un drammatico che altro. Nolan prende delle tematiche molto ma molto di nicchia che sono praticamente ancora ignote, riguardanti la cognizione del tempo la fisica e le capacità sensoriali, e le mette in gioco lasciando anche a libera interpretazione. Senza contare che nel film si da molto spazio ai dialoghi e ai sentimenti. Io consiglio una piccola nozione sulla scienza dello spazio, wormhole ecc prima di andare a vederlo perchè lo si apprezzerebbe molto di più.

The Martian come ho già avuto modo di dire ho letto prima libro, e consiglio sempre a tutti un libro piuttosto che un film per ovvie ragioni. Ricordo che quando lessi la trama ormai più di 1 anno fa dissi " Ma questo è Castaway su Marte! " e difatti poi lessi qualche recensione che lo definiva così. :p Se pensate che il film sia tecnico non oso immaginare se leggerete il libro! E' praticamente un libro di matematica-chimica non adatto a tutti, io che ho un pò di basi sono riuscito a starci dietro ma praticamente descrive tutti i suoi ragionamenti e pensieri che per ovvie ragioni non possono essere trasportate nel film. Al tempo stesso ci sono molti suoi pensieri emozioni e viaggi interiori che invece non sono presenti nel film dove appare molto più freddo come giustamente ha fatto notare qualcuno. Vi posso anche dire che nel film mancano 3 fatti diciamo importanti che accadono nel libro, e sebbene sia stato molto fedele mi stupise che non abbia voluto trasportarli dato che si prestano molto ad essere cinematografici ( per chi vuole li metto nello spoiler )


Spoiler:

Quando si squarcia l'hab, Mark viene letteralmente sparato fuori all'interno della camera dove normalizza la pressione, e vi è anche un principio d'incendio ( in realtà nel libro è uno spazio molto angusto dove fa quasi fatica a muoversi come se fosse una cabina telefonica ) ma poi riesce a spegnere la fiamma e a ritornare all'hab quasi perdendo i sensi.
La seconda cosa avviene mentre sta andando al modulo per tornare a casa, finisce nel bel mezzo di una delle belle tempeste di Marte dove non vede nulla e non ha nulla per orientarsi, va alla cieca e usando qualche escamotage da fisici che feci già fatica a capire mentre lo leggevo figuriamoci se me lo ricordo :p )
 
Ultima modifica:
Sento di dover intervenire data la mia passione per il genere fantascienza nelle sue varie forme e formati.

Innanzitutto tengo a precisare il mio punto di vista: Gravity Interstellar e The Martian sono gli ultimi film di fantascienza usciti ma completamente diversi l'uno dall'altro.

Gravity è sostanzialmente un action-movie allo stato puro e il 3..........[CUT]

sono d'accordo sul fatto che siano 3 film molto diversi tra loro, infatti trovo che non siano paragonabili uno all'altro. Gravity è una dimostrazione di tecnica (io l'ho visto in 2D, a casa con proiettore, 5 metri di schermo sul muro e ottimo impianto audio) e l'ho apprezzato tantissimo. Ma oltre alla parte visiva, si ferma li. Film abbastanza mediocre per me, com un comparto audio-video di livello eccelso però.

Interestellar è un ottimo film, non lo considero un capolavoro assoluto perchè la fine non mi ha soddisfatto troppo (libreria -_-), ma rimane di un livello ben superiore a Gravity come qualità. Soprattutto della storia e colonna sonora.

The Martian lo metto un pò a metà tra i due, ma forse è quello che tutto sommato mi è piaciuto di più, o almeno mi piace tutto. nel senso che interstellar lo amo solo per 3/4 :asd: la fine mi ha fatto cascare un pò le braccia, gravity per quanto sia meno impegnato, è comunque bello, per me, dall'inizio alla fine.
 
...e poi Jessica Chastain è sempre un gran bel vedere

absolutely :D

sono abbastanza in linea con quanto espresso da armin89, aggiungo solo per gravity che oltre alla grandiosità tecnica c'è anche una parte contenutistica che per quanto semplice non va dimenticata: guardatelo ricordandovi che l'ha dedicato a sua madre, sicuramente noterete qualcosa :)
e su quei qualcosa ci si potrebbe anche elucubrare in modo non proprio banale.
interstellar capolavoro assoluto purtroppo no, imho dei difetti li ha, imho principalmente la parte holliwoodiana è troppo presente. nonostante questo lo reputo la più importante opera degli ultimi 10 anni, almeno nel cinema generalista, e nell'olimpo tra migliori di fantascienza di sempre ce lo metto con la massima tranquillità.
the martian sicuramente molto godibile ma più semplice sia nei contenuti che nella realizzazione tecnica.
insomma per tradurre come la penso: gravity visto al cinema 3 volte, sempre 3d, e ho il BD; interstellar visto 5 volte al cinema e ho il BD; the martian visto una volta al cinema e il BD non lo prendo. :)
 
Top