• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Terratec Cinergy Tv 400

joseph68

New member
Volevo segnalare a tutti la scheda tv Terratec Cinergy Tv 400, con Chip Philips SAA 7134 compatibile con DScaler versione 4.1.6.
Dopo una settimana di stretta comparativa tra la Scheda Tv "PCTV" della Pinnacle, e la "Cinergy Tv 400" della Terratec, sono giunto alla conclusione che la Terratec per Qualità video, gia a partire con il proprio software in bandle, è una spanna superiore alla Pinnacle.
Il software in Bandle della Cinergy permette anche il Deinterlacciamento dell' immagine con il risultato di un immagine gia ottimamente stabile e limpidissima.
Usando Dscaler versione 1.4.6, la scheda viene riconosciuta immediatamente, con Tunner Philips Pal e le immagini che hò potuto ammirare con il mio PJ Barco 808 sono davvero notevoli gia senza filtri.
Il telecomando a un suo programmino semplicissimo da configurare per poter eventualmente comandare altri software di riproduzione video e non solo, anche tutto il PC= FANTASTICO :)
Per concludere vorrei consigliarvi vivamente l'acquisto della Terratec Cinergy 400, in quanto nettamente migliore della pinnacle PCTV e non per ultima cosa, costa anche meno dandovi molto ma molto di più in termini di qualità video ;)

PS
Anche "IACE" a dovuto ricredersi e l'ha ordinata subito :D

Ciao
 
Grazie mille per la dritta, era un po' che avevo in mente di buttare la mia AverMedia Ez-Capture ma volevo aspettare un prodotto decente.
Vado subito a dare un'occhiata sul sito Terratec. ;)
 
Ciao Joseph,

anche io sto valutando l'acquisto di una scheda TV per il mio futuro HTPC: in effetti sono indeciso fra la Terratec Cinergy 400 e questa pinnacle , principalmente per il fatto che monta il nuovo chip Conexant ed è dotata di telecomando.

La conosci per caso?
 
joseph68 ha scritto:
cut...Per concludere vorrei consigliarvi vivamente l'acquisto della Terratec Cinergy 400, in quanto nettamente migliore della pinnacle PCTV e non per ultima cosa, costa anche meno dandovi molto ma molto di più in termini di qualità video ;)...cut
Michele, Joseph penso che facesse riferimento proprio alla PCTV che hai indicato tu.
 
Sergicchio ha scritto:
Grazie mille per la dritta, era un po' che avevo in mente di buttare la mia AverMedia Ez-Capture ma volevo aspettare un prodotto decente.
Vado subito a dare un'occhiata sul sito Terratec. ;)
Hei, Michele. ti sei svegliato da poco?
Bastava leggere. Scherzo.
Cmq ho una AverMedia EZ-Capture che presto butterò nel secchio.
Scusate lo spagnolo...
 
Michele Spinolo ha scritto:
Ciao Joseph,

anche io sto valutando l'acquisto di una scheda TV per il mio futuro HTPC: in effetti sono indeciso fra la Terratec Cinergy 400 e questa pinnacle , principalmente per il fatto che monta il nuovo chip Conexant ed è dotata di telecomando.

La conosci per caso?

Michele la Pinnacle "PCTV" che ai linkato è proprio la scheda che hò usato per la comparativa con la Terratec.
La "PCTV" monta il chip della Connexant Cn878, il famoso chip riconosciuto da tutti per la sua estrema compatibilita con DScaler.
Leggendo sul sito http://deinterlace.sourceforge.net/ avevo carpito che il chip Philips SAA 7134 stava per essere sviluppato per conpatibilita con DScaler, ultima relase 4.1.6.
Essendo come sviluppo, il Chip della Philips, più nuovo, hò deciso di acquistare le due schede per valutare di persona le reali potenzialita del chip Philips con quello ormai glorioso della Connexant, e come avrai letto dal mio post d'apertura , la Cinergy 400 è risultata migliore della pinnacle su tutti i fronti,e non stò scherzando.
Per di più ti ritrovi un telecomando completamente configurabile :D...............che vuoi di più dalla vita.
Non per ultima cosa, hò notato che la Cinergy 400 solarizza molto ma molto meno che la pinnacle PCTV a livello d'overlay via DScaler con Ati 9500.

Ciao
 
Dimenticavo una cosa inportantissima.
Per chi fosse interessato all'aquisizione video via scheda Tv, o registrare direttamente programmi tv su HD, la Cinergy supporta quasi tutti i codec Audio/Video come ad esempio i DivX ;)

Ciao
 
Michele Spinolo ha scritto:
spero il prima possibile...

Approposito Michele, per il tuo futuro HTPC mi raccomando stai su piattaforma Intel che a livello di multimedialita è un portento e stabilissima.
Di tutti i Pc fin ora da mè assemblati, e consigliato anche per l'ultimo Upgrade di IACE che è passato da AMD a INTEL, ti posso onestamente dire che la stabilita e soppratutto la compatibilita Hardware che da ITEL è ancora assai distante d'arrivare da parte di AMD, anche se onestamente devo dire che AMD in sè stessa, come produtrice di CPU non è male, solo che si appoggia a VIA per la maggior parte di CHIPset il chè è un disastro.

Ciao
 
joseph68 ha scritto:
Approposito Michele, per il tuo futuro HTPC mi raccomando stai su piattaforma Intel che a livello di multimedialita è un portento e stabilissima.
Di tutti i Pc fin ora da mè assemblati, e consigliato anche per l'ultimo Upgrade di IACE che è passato da AMD a INTEL, ti posso onestamente dire che la stabilita e soppratutto la compatibilita Hardware che da ITEL è ancora assai distante d'arrivare da parte di AMD, anche se onestamente devo dire che AMD in sè stessa, come produtrice di CPU non è male, solo che si appoggia a VIA per la maggior parte di CHIPset il chè è un disastro.

Ciao

Ehm veramente sono convintissimo di andare su AMD Barton + chipset nForce2: in Theatertek utilizzano questa piattarforma per lo sviluppo e il testing, quindi...;)
 
Michele Spinolo ha scritto:
Ehm veramente sono convintissimo di andare su AMD Barton + chipset nForce2:


Appunto NForce 2 e non Via o altri Ammennicoli vari.
L'Nforce2 se ne parla benissimo, io lo proverò la settimana prossima per un nuovo PC con Athlon XP 2800+ su MOBO ASUS A7N8X con 512 MB di memoria CorsairXMS ddr 2700, in quanto il 2800+ come frequenza lavora a 2.250MHz contro il "Barton" 3000+ che lavora a una frequenza minore, esattamente a 2.167 MHz
Sono curioso di vedere come Funge dato che il PC verra ottimizzato per scopi Multimediali e montaggio Video.

Per il nuovo Core di AMD lanciato lo scorso 10 febbraio nome in codice "BARTON" con 512 KBite di chache di secondo livello (era ora) e processo produttivo a 0,13 micron che poi altro non è che l'evoluzione del core "Thoroughbred" della linea Athlon XP, lo voglio provare a fondo prima di pronunciarmi, anche se sò gia che la parte del leone su queste piattaforme la fa l'NForce2 come chipset veramente ottimizzato per il multimediale.
Comunque staremo a vedere, anzi a provare, e poi tirerò le mie conclusioni.
Tengo a ribadire che Intel ancora ad oggi, se vai sul nuovo Chipset,"Granite Bay", è ancora assai avanti rispetto ad AMD.
Secondo me novità succulente in casa AMD si potranno attendere con l'evento ddel nuovo processore "Hammer" che avra architettura a 64 bit contro i 32 attuali.

Ciao
Ciao
 
salve ragazzi vedo con piacere il fermento suscitato da joseph68 attorno alla terratec cinergy 400 : lunedi al più tardi martedi dovrebbe arrivarmi si avete capito bene dopo che joseph68 ieri sera è venuto a casa mia per provarla con granite bay e pentium 4 3 ghz di casa iace non ho esitato un attimo ad ordinarla e adesso la terratec terra tv+ giace in un cantuccio abbandonata :
per quello che ho potuto constatare il blasonato bt 878 è ormai obsoleto e surclassato dal nuovo chip della philis
in oltre si può usufruire di un compressore mpeg 2 in hardware che
permette la cattura video in tempo reale

per chi volesse farla funzionare con dscaler porto all'attenzione due regolazioni da fare nel menu advanced setting
1- disabilidare il controllo automatico del gain che produce solo fastidiosi fenomeni di pulsazione dell'immagine
2- nel setting "anti plop settig" portare a 600 millisecondi i due parametri presenti (pre switch mute delay e post switch mute delay)per eliminare il fastidioso disturbo audio che viene prodotto quando si cambia canale vedi screen shot qui
quando ho sistemato questi due parametri joseph68 si è commosso è mi ha abbracciato in lacrime :D
 
Ultima modifica:
Cinergy600TV

Salve. Volevo segnalare la recensione delle Cinergy 600 TV a pag. 102 di PC Prof di questo mese. Che ne pensate? Ci sono differenze rilevanti rispetto alla 400?
Grazie, saluti.
 
Re: Cinergy600TV

alteralien ha scritto:
Salve. Volevo segnalare la recensione delle Cinergy 600 TV a pag. 102 di PC Prof di questo mese. Che ne pensate? Ci sono differenze rilevanti rispetto alla 400?
Grazie, saluti.

per quanto ne so io la cinergy 600 ha in più la funzionalità radio rispetto alla 400 quindi vedi un pò tu
 
Top