• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tempi duri si avvicinano.....

AlbertoPN ha scritto:
Pronti !!!

La FCC (Federal Communications Commission degli USA) ha stabilito che tutti i STB per le trasmissioni via cavo venduti dopo il 1° Luglio 2005 devono avere obbligatoriamente un set di uscite DVI o HDMI compatibili HDCP. Così come tutti i DVD player che scalano la risoluzione in uscita superiore ad un NTSC o PAL progressive, devono rendere disponibile il segnale scalato solo tramite un set di uscite DVI o HDMI compatibili HDCP. Così anche per i ricevitori di HD via cavo modello "OpenCable" oppure per i STB HD satellitari per cui la richiesta è stata avanzata dagli operatori EchoStar o DIRECTV.

In pratica, tutto il prossimo "futuro" è cripatato HDCP.
Cosa che si riperquoterà sicuramente anche nel mercato Europeo come evidenziato da Nicola, e sicuramente anche in quello dei processori esterni.

Sempre maggiormente la connessione utilizzata sarà DVI o HDMI, ma sempre e solo con HDCP. Quindi tutti si dovranno adeguare. Anche per un "semplice" pass through.

Il mondo PC dovrebbe essere "salvo" da questo ... ma non mi stupirei se in un futuro prossimo esisteranno schede video o di acquisizione video dotate di HDMI (o per lo meno in grado di "tradurre" il segnale criptato HDCP). Soprattutto per l'HW dedicato ai "media center".

Naturalmente nei CRT (tranne che qualche TV venduto in USA) non esiste ingreso digitale.

Mandi!

Alberto :cool:


Ma scusa Alberto,
anch'io mi sono perso qualcosa, ma con i vari Lumagen con Ingresso "DVI with HDCP" e uscita DVI-I ( analog & digital ) che problema ci sarebbe ?
Ci vorrebbe l'accrocchietto sull'uscita DVI del processore prima di entrare nel crt ?

Grazie
Luca
 
luca ha scritto:
Ma scusa Alberto,
anch'io mi sono perso qualcosa, ma con i vari Lumagen con Ingresso "DVI with HDCP" e uscita DVI-I ( analog & digital ) che problema ci sarebbe ?
Ci vorrebbe l'accrocchietto sull'uscita DVI del processore prima di entrare nel crt ?

Grazie
Luca

Ciao Luca,

se il Lumagen (ad esempio) ha un ingresso digitale compatibile HDCP per un pass through, vuole dire semplicemente che il segnale entra ed esce "senza perdite di qualità" ... non che alla fine questo è privo di protezione ... altrimenti il giochino sarebbe "inutile" ;)

Per entrare in un CRT, esattamente, dovresti frapporre "l'accrocchio" ... una bella rottura.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Michele Spinolo ha scritto:
Prima bisognerebbe sapere se funziona davvero

Come scrivevo da qualche parte ... il beta tester per quasi 300 Euro non lo faccio :D ;) ... anche perchè se non funziona ...

quindi, a meno di qualche temerario ... rimarrà a lungo un mistero direi ....

mandi!

Alberto :cool:
 
Riker ha scritto:
Ciao Alberto,

Temo tu abbia ragione... per sfortuna :)

Ciao Luca,

purtroppo queste cose "incasinano" sempre noi poveri utenti finali ...

ma poi ... quando arriva l'HDTV vera, ed in quantità (da cui, almeno un minimo, qualità) ???

Credo che in molti (me compreso) stiamo vendendo la pelle dell'orso prima di averla cacciata .....

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Luca,

se il Lumagen (ad esempio) ha un ingresso digitale compatibile HDCP per un pass through, vuole dire semplicemente che il segnale entra ed esce "senza perdite di qualità" ... non che alla fine questo è privo di protezione ... altrimenti il giochino sarebbe "inutile" ;)

Per entrare in un CRT, esattamente, dovresti frapporre "l'accrocchio" ... una bella rottura.

Mandi!

Alberto :cool:


Ok Alberto Grazie,
l'unica cosa è che l'ingresso DVI non viene segnalato come pass through e quindi non mi tornava la cosa :rolleyes:

Comunque vedremo.....

Ciao
 
luca ha scritto:
Ok Alberto Grazie,
l'unica cosa è che l'ingresso DVI non viene segnalato come pass through e quindi non mi tornava la cosa :rolleyes:

Comunque vedremo.....

Ciao

Beh .. potrei anche sbagliarmi ... ma se entro in DVI (magari a 720p o 1080i) con HDCP .. il mio processore "non dovrebbe compiere nessuna operazione" .. a meno che non mi interessi un downscaling a PAL PS per esempio .... cosa che però avrebbe la sua dubbia utilità ...

almeno "qualitativamente" parlando.

Ad ogni modo "ci hanno incastrato" ;) :p

Mandi!

Alberto :cool:
 
RIK ha scritto:
Si , ha l'ingresso VGA, ma cosi, essendo un segnale analogico non si degrada l'immagine?

No, questo è uno dei "miti metropolitani".

Il segnale video all'interno di tutte le apparecchiature (tipicamente, se non hai un CRT o un TVC) viaggia nel dominio digitale e viene reso disponibile sulla DB15 tramite una conversione D/A.

Quando questo "entra" nel plasma, un altra sezione A/D lo riporta nel dominio originale.

Se pur questa operazione (come tutte) comporta un minimo degrado dell'immagine, se i chip utilizzati sono ben programmati ed inseriti nella catena di video processing, le differenze non sono apprezzabili ad occhio.

In parole povere : vai tranquillo! ;)

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. E così hai ancora un minimo di controllo da parte del plasma (in caso) sull'immagine stessa.
 
AlbertoPN ha scritto:
Come scrivevo da qualche parte ... il beta tester per quasi 300 Euro non lo faccio :D ;) ... anche perchè se non funziona ...

quindi, a meno di qualche temerario ... rimarrà a lungo un mistero direi ....

mandi!

Alberto :cool:

Ecco appunto, neppure io!
E se facessimo un co-buy fra "fidati", che so 5-6, ne prendiamo prima uno per provare ed eventualmente se non funzia ci spartiamo l'onere?
Se ci troviamo in 6, per esempio, trovo che 50euro possano essere "sopportabili", poi al limite qualcosa si potrebbe ricavare rivendendolo e contenendo ancora di più i danni!;)
 
Michele Spinolo ha scritto:
Ecco appunto, neppure io!
E se facessimo un co-buy fra "fidati", che so 5-6, ne prendiamo prima uno per provare ed eventualmente se non funzia ci spartiamo l'onere?
Se ci troviamo in 6, per esempio, trovo che 50euro possano essere "sopportabili", poi al limite qualcosa si potrebbe ricavare rivendendolo e contenendo ancora di più i danni!;)

Io ci sto Michele.
Pierlo
 
AlbertoPN ha scritto:
Come scrivevo da qualche parte ... il beta tester per quasi 300 Euro non lo faccio :D ;) ... anche perchè se non funziona ...

quindi, a meno di qualche temerario ... rimarrà a lungo un mistero direi ....

mandi!

Alberto :cool:
su questo non ci piove...
Inoltre io non ho un CRT....
 
Michele Spinolo ha scritto:
Ecco appunto, neppure io!
E se facessimo un co-buy fra "fidati", che so 5-6, ne prendiamo prima uno per provare ed eventualmente se non funzia ci spartiamo l'onere?
Se ci troviamo in 6, per esempio, trovo che 50euro possano essere "sopportabili", poi al limite qualcosa si potrebbe ricavare rivendendolo e contenendo ancora di più i danni!;)

Ma cosa te ne fai oggi di un trappolo così?

se servirà, servirà tra quanto?

siamo ottimisti, diciamo 2 anni???

A quel punto potranno esserci delle novità, non sò, scaler con uscita DB15 su ingressi HDCP, la ati 9999 con 5 ingressi HDCP a 99 euro?

In fin dei conti se hanno deciso che HD viaggerà in digitale e soltanto in HDCP, non la vedo così nera, hanno limita i 23 standard attuali.

Faccio per dire, se oggi uno vuole acquisire un Pal, lo può fare in composito, svideo,componenti, RGB s, RGB HV, DVI, HDMI... insomma troppe opportunità che si sono tradotte in mancanza di schede per PC con ingressi componenti, ad esempio.

Se lo standard unico sarà DVI troveremmo sicuramente il sistema di acquisizione che meglio si adatta alle nostre esigenze.

Ilario.
 
ango ha scritto:
Ma cosa te ne fai oggi di un trappolo così?

se servirà, servirà tra quanto?

siamo ottimisti, diciamo 2 anni???

A quel punto potranno esserci delle novità, non sò, scaler con uscita DB15 su ingressi HDCP, la ati 9999 con 5 ingressi HDCP a 99 euro?

In fin dei conti se hanno deciso che HD viaggerà in digitale e soltanto in HDCP, non la vedo così nera, hanno limita i 23 standard attuali.

Faccio per dire, se oggi uno vuole acquisire un Pal, lo può fare in composito, svideo,componenti, RGB s, RGB HV, DVI, HDMI... insomma troppe opportunità che si sono tradotte in mancanza di schede per PC con ingressi componenti, ad esempio.

Se lo standard unico sarà DVI troveremmo sicuramente il sistema di acquisizione che meglio si adatta alle nostre esigenze.

Ilario.

Purtroppo Ilario,

il segnale HDTV viaggia (e viaggerà) solo in digitale criptato.
Nessuno produrrà (legalmente) una qualsiasi elettronica che scavalchi l'HDCP ... altrimenti poi incorrerebbe in multe salatissime.
Anche i lettori D-VHS (che viaggiavano in Componenti) si sono adeguati ... non dico altro ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Top