• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

telo motorizzato + videoproiettore + impianto audio

sciencefun

New member
Ciao a tutti,

avreste qualche consiglio per:

+ videoproiettore con budget 1100-1600€ Cerco un compromesso come: px727-4k, un 4k vobulato non sarebbe male. Almeno da avere 1080p. Io sono appassionato di film e documentari, non mi interessa per giocare. Lo guarderei con le tapparelle giù quindi senza vizi di luce esterna.

+ telo motorizzato. Su questo buio totale, mi hanno detto che è una cosa molto trascurata ma molto importante. nessun budget.

+ impianto audio con budget max di 600€ - non sono interessato a una configurazione high end, ma sempre al rapporto prezzo/qualità - se possibile eviterei le soluzioni con troppi cavi e punterei a una soluzione chiavi in mano.

ho messo una piantina dell'appartamento, così si può capire meglio la distanza.

mhq4y.png
 
Ultima modifica:
Per la parte audio con 600 euro si trovano i sistemi come quelli di yamaha o onkyo, per migliorare la qualità dovresti cercare nell'usato.
 
La distanza schermo proiettore massima e di circa sei metri... puoi avvicinare il VPR o preferisci averlo lontano?
 
@ Sciencefun

Per la parte audio dovresti aprire una discussione nella Sezione apposita, questa è dedicata ai consigli per gli acquisti dei videoproiettori.
 
Se ti piacciono molto i documentari e intendi quelli naturalistici (per quelli sociologici non serve) preferirei un modello con frame interpolation (FI), che sia dlp uhd, o 3lcd 1/2uhd dal modello epson tw7400.

Considererei anche il 3d (e la luminosita superiore quindi) perché spettacolare su vpr con schermo grande specialmente con fi e, secondo me, è proprio per i documentari naturalistici che il 3d ha più senso, molto piu che per i film.

Se volete risparmiarvi problemi di installazione e lunghi cavi hdmi, tirando solo l'alimentazione, c'è anche il tw6700w (w finale) versione wireless del tw6700, con centralina trasmittente/hub hdmi in dotazione a larga banda wihd 2d-3d. È 'solo' full hd però lo preferirei tra tutti se interessa molto il 3d grazie alla sua migliore combinazione di luminosità 3000lm e contrasto nativo meglio di alcuni modelli superiori tw7400 o uhd dlp. Elenco documentari bluray 3D region B

Qui un sito di recensioni di proiettori con test di contrasto nativo e altri dati reali risletto a quanto dichiarato e alcuni schermi:
https://www.passionhomecinema.fr/blog/

Quanto allo schermo per la durata a molla o motore magari tensionato meglio uno italiano: sopar, screenline, sepi, luxi, adeo, direttamente dal produttore magari, come comprare le tende, soprattutto se volete varianti non in catalogo, per es. telo grigio reference su una linea non prevista. Cmq in ambiente domestico con pareti non trattate e possibili residui o illuminazione minima una regola semplice se si guardano solo contenuti 2d meglio telo grigio reference 0.8, se anche 3d (e lo schermo non è piccolo e proiettore potente sopra 2500lm) meglio bianco guadagno 1. Ma si possono fare calcoli piu precisi sapendo l'uso che se ne farebbe, dimensioni dello schermo minime massime e modelli di proiettore considerati.

Volendo il massimo risparmio ci sarebbe invece da esmart.de la linea mimoto con variante telo grigio (grau) ma guadagno 1, leggermente ALR, ambient light rejecting, contro la luce ambiente residua, preservando di più il contrasto, ma con qualche difetto di riverbero e spot sulle alte luci di questo genere di schermi alr economici. Ma se non si può lasciarlo svolto o avvolto fermo per giorni o periodi lunghi, e usandolo spesso, non ci farei affidamento in durata.

Ci vorrebbero alcune informazioni, uso solo 2d o anche 3d, distanza approssimativa di visione minima massima testa-schermo(si puo avvicinare? Ora è molta e il 4k è inutile), preferenza di visione una minima illuminazione di cortesia o totalmente al buio, trattabilita del locale (pareti grigie o colori tortora più scuri, o tendaggi, rivestimenti o oggetti scuri piante) almeno nella zona schermo per qualche metro o no. Comunque se c'è altro aggiorno il post.
 
Ultima modifica:
preferirei tenerlo distante. cambia qualcosa? più che altro non saprei neanche quanto prenderlo grande il telo, perchè l'altezza è 2,7m.
 
preferirei tenerlo distante. cambia qualcosa? più che altro non saprei neanche quanto prenderlo grande il telo, perchè l'altezza è 2,7m.
Il posizionamento determina il tiro dell’ottica e di conseguenza la base dello schermo.
La base schermo con una distanza di visione di circa 5 metri può essere anche tre metri...il retro dello schermo dovrà essere nero in quanto alle spalle hai una finestra. Se l’ambiente non è trattato consiglio di valutare l’acquisto di un telo ALR.
 
nono abbasso le tapparelle motorizzate, la luminosità dell'ambiente è minima.

qualcuno riesce a darmi qualche suggerimento in più?
 
Valuta ACER M550 anche su siti tedeschi lo trovi entro il budget. È un DLP vobulato ma con matrice da 0,67” micro dettaglio e nitidezza da vendere.
Per lo schermo vai a vedere sul sito di Homecinemasolutions un motorizzato in formato 21/9:se guardi molti film... con base tra i 270 ed i 3 metri. Consiglio di valutare un tensionato di Adeo con tela White Reference o Grey Reference
 
Valuta ACER M550 anche su siti tedeschi lo trovi entro il budget. È un DLP vobulato ma con matrice da 0,67” micro dettaglio e nitidezza da vendere.
Per lo schermo vai a vedere sul sito di Homecinemasolutions un motorizzato in formato 21/9:se guardi molti film... con base tra i 270 ed i 3 metri. Consiglio di valutare un tensionato di Adeo con ..........[CUT]

l'acer di cui mi parli ne parlano molto male nei test: https://homecinema-tendances.eu/test-acer-m550/
potresti suggerirmi una lista di 5 proiettori?

per i teli motorizzati lo prenderei bianco dato che il locale sarebbe completamente buio.

Ma prodotti come BenQ HT3550 non sono in commercio in Europa?
 
Ultima modifica:
I videoproiettori benq (e non solo) hanno per lo stesso prodottto sigle diverse in base al mercato di vendita.
Il benq ht3550 corrisponde al modello europeo w2700
 
l'acer di cui mi parli ne parlano molto male nei test: https://homecinema-tendances.eu/test-acer-m550/
potresti suggerirmi una lista di 5 proiettori?

per i teli motorizzati lo prenderei bianco dato che il locale sarebbe completamente buio.

Ma prodotti come BenQ HT3550 non sono in commercio in Europa?
il piccolo Acer ha delle ottime caratteristiche visto personalmente, certo l’unica cosa che si può sottolineare è che non è un modello recente...ma al di là di una rece sul web conterebbe di più una sessione dal vivo...
Fino alla vecchia gen di matrici da 0,47” non c’era storia...Ti consiglio se vuoi di valutare Benq W2700 che è un XPR di seconda generazione con cornice ridotta ma parliamo di una macchina diversa.
Per Optoma anche qui aspetterei dopo l’estate per valutare sempre se non hai fretta le nuove proposte che dovrebbero migliorare i piccoli difetti delle prime serie.
 
Grazie di tutto il supporto che mi state dando, avete anche un esperienza non da poco.

Il w2700 va bene anche per un installazione a soffitto?

Ho invece forti dubbi ancora sul telo (come telo grigio reference) e le sue rispettive dimensioni. Considerando il divano e i mobili in arrivo, ho 5 metri di distanza. la proiezione sarebbe tra 1080p/4k upscale con w2700. In teoria dovrebbe essere a basso guadagno il telo. Non vorrei che il grigio fosse un compromesso troppo forte a scapito della qualità, in relazione alla fascia del proiettore.
 
Ultima modifica:
Come tutti i proiettori dispone della modalità per l’installazione a soffitto.
Se la distanza è più di cinque metri valuta bene tiro ed installazione per il Benq, personalmente come ti ho già indicato non andrei sotto i 270 cm fino a 300cm di base.
Per la scelta del telo varrebbe la pena farsi un giro per valutare cosa offre il mercato, personalmente ho postato qui un confronto tra diversi teli.
 
Ma il w2700 è vobulato o 4k reale? in teoria il quad vobulation serve solo per trasformare i 1080p in 4k, ma la capacità dovrebbe essere 4k reale. tu che dici?
 
Non esistono proiettori DLP 4K nativo per il mercato consumer.
Il W2700 è un 1080P vobulato con Xpr di seconda generazione.
L’immagine che restituisce è simile a quella di un 4k nativo. Le problematiche non sono relative alla nitidezza o alla resa nei dettagli, piuttosto il contrasto nativo e la gestione del movimento sono due punti deboli, ma a quelle cifre onestamente difficile fare meglio.
 
Top