• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Tanto per vedere come va l'HTPC: qualche consiglio.

Roberto65

New member
Ciao a tutti,
vorrei provare le meraviglie dell'HTPC. Qualche dritta prima di fare errori grossolani. Ho il seguente PC:

P4 a 2 GHz - 750 Mb di RAM
80 Gb di HD
Radeon 9200 128 Mb

Si può ritenere una configurazione sufficiente per cominciare e apprezzare il salto di qualità rispetto ad un DVD player standalone (ho un Toshiba SD350)?
Utilizzerei l'HTPC con un Infocus 4800.
L'eventuale passaggio successivo sarebbe potenziare la sezione audio. Quale scheda comprare con uscita digitale per il mio ampli Marantz?

Infine la sezione SW: Powrstrip per mappare nel migliore dei modi il VPR, TT + eventuali filtri tipo FFDShow (avrò scritto bene?), reclock... Dimentico nulla?

Grazie del tempo che mi dedicherete.
Roberto
 
Senza filtri, potresti apprezzare le potenzialità di upscaling dell'HTPC con i DVD, per il materiale HD e con DVD e filtri, tipo PureVideo e soprattutto ffdshow dovrebbe essere insufficiente. Due anni fà usavo un P4/2,4Ghz + 512MB /RAM + ATI 7500 ed era sufficiente per guardare i DVD con TT e nVidia Video Processor in VMR9.
 
OK, grazie, avevo escluso l'HD per il mio PC.
Sto cominciando a studiare Powerstrip per capire quali sono i settaggi ottimali con l'X1/4800 ma per ora sono nel pallone più totale.

Rob
 
Su, un piccolo sforzo per acquistare una scheda audio...;)
Mi serve solo l'uscita digitale coax, una vale l'altra? Consigliatemi un modello economico che avete testato senza problemi.
Ciao

Rob
 
Audiotrak Prodigy 7.1 (identico hardware della Terratec Aureon Space 7.1, ma con drivers migliori, più stabili e con meno incompatibilità).

Un saluto. Leo!
 
Roberto65 ha detto:
se hai qualche dritta mandami un MP.

L'unica vera dritta è che molti utenti, visti i problemi di stabilità dei drivers Terratec, hanno eseguito un flash della memoria e hanno trasformato la propria Aureon Space 7.1 in Audiotrak Prodigy 7.1 (operazione peraltro revertibilissima).
Se ti interessasse, ci sono un paio di post illuminanti (questo e questo) ed altri ancora, facendo una ricerca con la parola chiave "aureon prodigy".

Le uniche due controindicazioni di questa operazione sono:

1) Perdita della garanzia sulla Terratec.
2) Impossibilità di settare "Kernel Streaming" in ReClock per il DD ed il DTS (praticamente ininfluente).

Un saluto. Leo!
 
Devo dire che va, va, questo HTPC!!!
Pur non avendo potuto fare dei test con le due immagini appaiate, se la memoria visiva non tradisce, il salto rispetto al lettore standalone mi sembra visibile ad occhio :eek:
Ho alimentato il nuovo HC3000 :D :D in 576p (component) dall'SD350 e poi dall'HTPC a 1280x720 (via HDMI) mappando 1:1 la matrice e la sensazione di nitidezza e di qualità dell'immagine era indubbiamente superiore al lettore standalone. Player TT + Reclock. E dire che non ho avuto coraggio di attivare ffdshow a causa delle migliaia di parametri presenti...
A proposito di ffdshow, avete qualche guida riferimento da segnalrmi? Va benissimo anche in inglese.
Ciao
 
I primi problemi...

Ieri ho installato ffdshow e configurato secondo la guida segnalatami da obiwan. Nonostante il mio processore sia ormai vecchiotto (2 Ghz) mi è sembrato che tutto funzionasse correttamente attivando il solo resize in ffdshow e senza giocare con altri filtri strani. Reclock dà un bella sveglietta verde a 1280x720@50hz.
Il problema è che durante i panning la parte alta dell'immagine (diciamo una striscia pari a circa 1/10 dello schermo o anche un po' meno) sembrava come se fosse disallineata... L'effetto è quello di un taglio netto al di sopra del quale l'immagine è spostata di qualche pixel. Alla fine del panning tutto si riallinea. Un test successivo senza ffdshow con un altro titolo non ha evidenziato il difetto pure in scene molto movimentate. Vi dice niente?
Stranezza: impostando il fullscreen mode in TT l'immagine si muoveva a scatti, mentre mi sarei aspettato il contrario. Senza FS tutto ok (striscia a parte...)
Ogni commento è gradito, ciao

Rob
 
Immagino che ti diranno qualcosa di più tecnico erick81 o charger2000 o altri forumers. Per quanto mi riguarda potrei dire che ad occhio potrebbe dipendere effettivamente dalla (relativamente) scarsa potenza del processore. Hai provato a lasciare tutto com'è disattivando il resize e a fare lo stesso test di panning?
 
Il fenomeno con cui l'immagine si spezza in due tronconi orizzontali, in cui uno si muove desincronizzato dall'altro, è il cosiddetto "tearing".

Nel tuo caso direi che è dovuto alla poca potenza elaborativa del processore, che non riesce a gestire la mole di dati dovuta all'immagine ridimensionata con FFDShow.

Attivando il tearing test di ReClock sicuramente ti risulterà più visibile (linea spezzata): se non hai problemi di microscatti, il tearing non è dovuto ad un errato posizionamento della barra del Vsynch (quindi non hai la necessità di cercare un punto diverso dove posizionarla).

Le eventuali soluzioni sono:

1) Diminuire il valore del Resize in FFDshow.
2) Eliminare il post processing di FFDShow.
3) Comprare un processore più performante (quest'ultima eventualità, molto probabilmente, risolverebbe anche il problema degli scatti in Full Screen Mode).

Un saluto. Leo!
 
Grazie della rapidità, innanzitutto :)
Vengo ad alcune domandine, poi stasera farò qualche verifica:

1) Leo, se devo mappare a 1280x720 che senso ha diminuire il valore del resize in ffdshow?
2) Nella guida si dice di impostare la specifica grandezza del resize alla dimensione voluta (1280x720 nel mio caso). Nella guida sul sito di TT mi sembra di capire, invece, che bisogna impostare solo il valore del multiplo pari a 1.5 (per il PAL), opzione che è alternativa alla "Specifica grandezza". Sono confuso... che differenza c'è fra i due approcci?

Mi rendo conto, infine, che c'è una versione ffdshow specifica per il P4 (la SSE2) mentre le prove le ho fatte con la versione SSE. Magari la SSE2 aumenta le performance. Proverò, naturalmente...

Ciao
Rob
 
Roberto65 ha detto:
1) Leo, se devo mappare a 1280x720 che senso ha diminuire il valore del resize in ffdshow?

Scusami, pensavo stessi usando un resize multiplo della risoluzione (vedi risposta seguente).

Roberto65 ha detto:
2) Nella guida si dice di impostare la specifica grandezza del resize alla dimensione voluta (1280x720 nel mio caso). Nella guida sul sito di TT mi sembra di capire, invece, che bisogna impostare solo il valore del multiplo pari a 1.5 (per il PAL), opzione che è alternativa alla "Specifica grandezza". Sono confuso... che differenza c'è fra i due approcci?

Nel caso di un display digitale (quindi matrice fissa) si è "obbligati" ad eseguire una mappatura 1:1, per evitare eventuali artefatti video: in genere si affida tale ridimensionamento ai driver della scheda video od ad un software tipo Powerstrip, in modo da avere tutte le immagini alla risoluzione voluta.

Il resize eseguito tramite FFDShow interviene solo sulle immagini prodotte dal lettore software, nel tuo caso TheaterTek: gli sviluppatori di quest'ultimo propongono di fare un upscaling ad 1.5x o 2x tramite FFDshow (con cui potrebbero essere anche aggiunti eventualmente altri filtri correttivi) ed un downscaling alla risoluzione del pannello tramite scheda video, in quanto la qualità finale risulta migliore della semplice mappatura 1:1.

Roberto65 ha detto:
Magari la SSE2 aumenta le performance.

Utilizza direttamente la versione 20051129, che è di sicuro la migliore uscita ultimamente: consumo limitato di CPU e stabilità garantita; se il tuo processore non ce la facesse anche così, temo che ci sia poco da fare, se non cambiarlo...

Un saluto. Leo!
 
Roberto65 ha detto:
[...]
Il problema è che durante i panning la parte alta dell'immagine (diciamo una striscia pari a circa 1/10 dello schermo o anche un po' meno) sembrava come se fosse disallineata... L'effetto è quello di un taglio netto al di sopra del quale l'immagine è spostata di qualche pixel. Alla fine del panning tutto si riallinea. Un test successivo senza ffdshow con un altro titolo non ha
[...]

Hai abilitato il sincronismo verticale (VSYNC) sulla scheda video? Di solito le linee verticali spezzate sono causate dalla sua mancata attivazione.
 
Roberto65 ha detto:
Stranezza: impostando il fullscreen mode in TT l'immagine si muoveva a scatti, mentre mi sarei aspettato il contrario. Senza FS tutto ok (striscia a parte...)
Ogni commento è gradito, ciao

Rob

Non ho inteso leggendo il post se stai usando VMR9 oppure Overlay.
Se la scheda video e' una 9200 non hai molta potenza nel 3D e quindi in VMR9 potresti avere problemi di tearing.
Nel tuo caso sarebbe consigliabile usare l'Overlay , piu' leggero.
L'opzione Fullscreen agisce solo se usi il VMR9 , inoltre sarebbe utile abilitare l'opzione YUVmixing per "aiutare" le schede meno performanti nel 3D.

Ciao
Antonio
 
Grazie a tutti, provo a rispondere:

Non ho inteso leggendo il post se stai usando VMR9 oppure Overlay.
Se la scheda video e' una 9200 non hai molta potenza nel 3D e quindi in VMR9 potresti avere problemi di tearing.
Nel tuo caso sarebbe consigliabile usare l'Overlay , piu' leggero.
VMR9. Proverò a impostare a Overlay insieme al YUVMixing.

Hai abilitato il sincronismo verticale (VSYNC) sulla scheda video? Di solito le linee verticali spezzate sono causate dalla sua mancata attivazione.
Mai verificato il sincronismo verticale (VSYNC). Si imposta sui driver Catalyst o su Powerstrip? CMQ la linea spezzata o, meglio, il tearing, è orizzontale, non verticale.

Il resize eseguito tramite FFDShow interviene solo sulle immagini prodotte dal lettore software, nel tuo caso TheaterTek: gli sviluppatori di quest'ultimo propongono di fare un upscaling ad 1.5x o 2x tramite FFDshow (con cui potrebbero essere anche aggiunti eventualmente altri filtri correttivi) ed un downscaling alla risoluzione del pannello tramite scheda video, in quanto la qualità finale risulta migliore della semplice mappatura 1:1.
OK, chiarissimo. Ma che senso ha moltiplicare per 1.5 e poi downscalare? Il sistema non fa più fatica che ridimensionare direttamente alla risol. voluta (1280x720)? A parte questo dubbio, ha senso avere ffdshow per fare solo il resizing a 1.5X visto che gli altri filtri non li attiverei?

Ultima domanda (del post ;) ), ma la voce postprocessing in ffdshow deve essere spuntata o no?

Ciao
 
Roberto65 ha detto:
VMR9. Proverò a impostare a Overlay insieme al YUVMixing.
Mai verificato il sincronismo verticale (VSYNC). Si imposta sui driver Catalyst o su Powerstrip? CMQ la linea spezzata o, meglio, il tearing, è orizzontale, non verticale.

Solo per chiarire che sia YUVmixing che controllo del Vsync hanno validita' solo per il VMR.
Il Vsync on lo imposti nei driver scheda video opzioni 3D , comunque anche lasciato a default (lascia fare all'applicazione) dovrebbe essere ok ... provare non costa niente.

Ciao
 
Un feedback dei test fatti velocemente ieri:

- la versione consigliata, che lascierò comunque installata, non cambia la sostanza, né giova modificare il resizing dalla risol. voluta (1280x720) a 1.5X;
- l'overlay risolve il tearing, segno che effettivamente trattasi di limite di CPU. La qualità sembra però peggiorare, è necessario calibrare nuovamente il tutto perché l'immagine è molto più scura. Calibrando con THX Optimizier scopro, inoltre, che in questa modalità il BTB non è più visualizzabile, mentre con il VMR9 è perfettamente visibile. (Inciso: strana cosa questa del BTB. Toshiba SD350, 576p su Infocus 4800 = BTB OK, stesso player, sempre 576p ma su Mitsu HC3000 = BTB KO...);
- non ho potuto provare le altre opzioni (YUVMixing in VMR9 e settaggio VSINCH). Lo farò, anche se credo di dover abbandonare l'FDDShow fino a nuova CPU.

La qualità senza postoprocessing è comunque eccellente! Ho notato solo dei casi di solarizzazione in caso di fortissimi bagliori, per il resto la qualità complessiva dell'immagine è migliore del Toshibino....

TKS, ciao
Rob
 
Top