• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Tanto per vedere come va l'HTPC: qualche consiglio.

Roberto65 ha detto:
CMQ la linea spezzata o, meglio, il tearing, è orizzontale, non verticale.

Questo sembrerebbe confermare la carenza di potenza elaborativa; come consigliato da Antonio, meglio usare l'Overlay.

Roberto65 ha detto:
Ma che senso ha moltiplicare per 1.5 e poi downscalare?

Concettualmente la motivazione è questa: l'upscaling di FFDShow ti permette di aumentare - virtualmente, per interpolazione - il numero di righe da cui è composta l'immagine, passando dalla risoluzione PAL (720x576 linee) ad una maggiore, mentre il successivo downscaling eseguito dalla scheda video si occupa di ricompattare il tutto.
Se il software utilizza un ottimo algoritmo che non introduce artefatti video (es. Lanczos a Parametro 2-4), il successivo ricompattamento hardware dovrebbe produrre un'immagine finale migliore di quella originaria; il tutto migliorerebbe ulteriormente se, tra i due processi, venissero aggiunti dei filtri correttivi (in genere riduzione rumore e sharpening).

Roberto65 ha detto:
Il sistema non fa più fatica che ridimensionare direttamente alla risol. voluta (1280x720)?

La potenza elaborativa viene impegnata nell'upscaling di FFDShow, mentre per il downscaling dovrebbe intervenire quella della scheda video.

Roberto65 ha detto:
A parte questo dubbio, ha senso avere ffdshow per fare solo il resizing a 1.5X visto che gli altri filtri non li attiverei?

Questo possono dirtelo solo i tuoi occhi sulla tua catena video: solo provando puoi verificare se hai o meno dei miglioramenti.

Roberto65 ha detto:
Ultima domanda (del post ;) ), ma la voce postprocessing in ffdshow deve essere spuntata o no?

Io non la spunto.

Un saluto. Leo!
 
Roberto65 ha detto:
- la versione consigliata, che lascierò comunque installata, non cambia la sostanza, né giova modificare il resizing dalla risol. voluta (1280x720) a 1.5X;
Beh, "720x576 x 1.5" è uguale a 1080x864. Rispetto alla 1280x720 puoi pensare di vedere differenze eclatanti? Se non è un passo indietro poco ci manca...

Roberto65 ha detto:
- l'overlay risolve il tearing, segno che effettivamente trattasi di limite di CPU.
O forse di limite GPU :rolleyes: (come aveva già presupposto ciuchino)

Roberto65 ha detto:
La qualità sembra però peggiorare, è necessario calibrare nuovamente il tutto perché l'immagine è molto più scura. Calibrando con THX Optimizier scopro, inoltre, che in questa modalità il BTB non è più visualizzabile, mentre con il VMR9 è perfettamente visibile. (Inciso: strana cosa questa del BTB. Toshiba SD350, 576p su Infocus 4800 = BTB OK, stesso player, sempre 576p ma su Mitsu HC3000 = BTB KO...);
L'overlay è tutto un altro banco... a differenza del VMR, possedente l'intera scala grigi (BTB - WTW, 0 - 255), l'overlay comprime le informazioni 0-15 e 236-255 avendo come punti di riferimento, per il nero ed il bianco assoluto, 16-235 (cerca il post di Mike5 circa la calibrazione video, ha tradotto un thread d'oltreoceano veramente ben fatto).
 
Ultima modifica:
Ho provato a vedere una decina di minuti di Master & Commander, senza ffdshow. La qualità è comunque notevole, l'immagine fluida e senza intoppi! Ho notato però, in una scena in cui è ripresa una bocca di un cannone che sta sparando, una solarizzazione a seguito di un forte bagliore che non ricordo di aver notato con il player standalone. Qualche commento?
Ah, dimenticavo, rispetto ai dati in apertura di 3ad, ora il VPR è un HC-3000 :D :D ...

Ciao
 
Ieri ho fatto qualche ulteriore test, per chiarire questo problema del tearing. D'accordo, è un problema di CPU o GPU, o di entrambe, però leggendo qua e là ho letto che molti hanno problemi analoghi anche con macchine più performanti: chi incolpa Reclock, chi l'attivazione dell'uscita primaria e secondaria della scheda video in contemporanea, chi dice che passando a WMC ha risolto definitivamente ogni problema di tearing. Dai miei test ho determinato che:
- TT in Full screen mode VMR9, no ffdshow, no Reclock = no tearing e immagine fluida dopo i primi secondi di incertezza. Immagine molto incisiva e nitida, tanto da par apparire appannata quella con ingresso component 576p dopo pochi secondi, stessa scena di Star Wars, L'attacco dei Cloni :eek: :eek:
Capisco quindi perché tanto clamore intorno a questa modalità di riproduzione, il salto di qualità è immediato anche senza giocare troppo col postprocessing. Ho in programma pertanto di potenziare CPU o GPU o entrambe. La MB dovrebbe reggere CPU fino a 3 Ghz (attualmente è a 2) e naturalmente potrei cambiare la scheda video (attendo consigli, quindi....). Prima di farlo però vorrei capire se:
- WMC o Meedio sono qualitativamente comparabili a TT+Reclock (potrei fare il tentativo prima di comprare nuovo HW);
- esistono settaggi per massimizzare le performance del PC che è esclusivamente dedicato all'HTPC (disattivazione scheda rete o servizi inutili, lieve overclocking della Radeon 9200, ecc.).
Ogni ulteriore consiglio è gradito, grazie come sempre delle preziosissime informazioni....
Ciao
Rob
 
Roberto65 ha detto:
- WMC o Meedio sono qualitativamente comparabili a TT+Reclock (potrei fare il tentativo prima di comprare nuovo HW);
Per MCE non so, per quanto riguarda Meedio, esso si appoggia a codec esterni per la riproduzione di DVD + il supporto ffdshow. Cmq sia si può utilizzare semplicemente Meedio + TT.
Roberto65 ha detto:
- esistono settaggi per massimizzare le performance del PC che è esclusivamente dedicato all'HTPC (disattivazione scheda rete o servizi inutili, lieve overclocking della Radeon 9200, ecc.).
Solitamente nulla che poi influisca direttamente sulla riproduzione. Ti aiuta solo a snellire l'SO a livello di tempi di caricamento e di RAM.
 
stealth82 ha detto:
O forse di limite GPU :rolleyes: (come aveva già presupposto ciuchino)

Poniamo che decida di sostituire la scheda video, cosa prendo? Ovviamente per slot AGP. Thanks...
Rob

ps. dimenticavo, con VMR7 il problema del tearing sembra definitivamente scomparso.
 
Aggiungo: se non avessi letto tanti commenti negativi, prenderei una nVidia 6600 che, se ho interpretato bene le centinaia di post in merito, accelera il VMR9 in HW grazie al Purevideo e quindi compenserebbe i limiti prestazionali del PC. In alternativa potrei prendere la ben più economica Ati9550 ma non riesco a capire se introduce dei migioramenti (sempre di prestazioni) rispetto alla 9200 che ho ora installata.
Capisco che le opzioni sono tantissime, però il vostro aiuto è prezioso... :)
Rob
 
Roberto65 ha detto:
Aggiungo: se non avessi letto tanti commenti negativi, prenderei una nVidia 6600

Non mi sembra che la 6600 abbia avuto tutti sti' commenti negativi.
Comunque l'accelerazione WMV la fa' anche ATI ma non aspettarti miracoli ... il guadagno non e' eclatante.
Comunque al momento , nel tuo caso e se decidi di spendere , prenderei Nvidia 6600 6600GT , ATI X1300 x1600.

IMHO
Antonio
 
La NVIDIA 6600GT è soggetta a commenti negativi quanto potrebbero essere i rispettivi modelli ATI. Non so cosa tu abbia letto ma essa rimane ancora una valida scelta.

Al di là di questo sei un po' confuso sul discorso dell'accelerazione HW in VMR9 grazie al PureVideo :D

Cio che aiuta a "sostenere" il VMR9 è la capacità "base" di "eseguire qualche calcolo tridimensionale senza lasciarci le penne" ma soprattutto di essere compatibile con tale elaborazione. Oramai tutte le schede di penultima / ultima generazione non hanno problemi in questo senso (guarda caso, tra le escluse, c'è giusto la 9550 da te citata, non adatta quindi allo scopo).

Il PureVideo per NVIDIA, come l'AVIVO per ATI, è una serie di features (istruzioni) che vengono svolte in hardware (da parte del chipset grafico) per processare l'immagine (non post-processare, attenzione). Istruzioni che quindi sgravano la CPU, fornendo, a volte, risultati migliori.

Detto questo: NVIDIA 6600GT o superiori; ATI 9600 o superiori (per stare al passo con gli ultimi sviluppi meglio X1300 o superiori).
 
stealth82 ha detto:
Al di là di questo sei un po' confuso sul discorso dell'accelerazione HW in VMR9 grazie al PureVideo :D
Cio che aiuta a "sostenere" il VMR9 è la capacità "base" di "eseguire qualche calcolo tridimensionale senza lasciarci le penne" ma soprattutto di essere compatibile con tale elaborazione. Oramai tutte le schede di penultima / ultima generazione non hanno problemi in questo senso (guarda caso, tra le escluse, c'è giusto la 9550 da te citata, non adatta quindi allo scopo).

OK, grazie per il chiarimento. Non è semplice cercare di districarsi tra i 1000 post e trovare il bandolo della matassa, da qui la confusione.
Comunque ne ho fatta di strada rispetto a quando ho aperto questo 3ad!
La confusione mi ha portato, comunque, a prendere stamattina una 9550 che, dopo la tua risposta, neanche proverò ad installare. Per fortuna sono d'accordo col negoziante che posso sostituirla con altro modello (avevano sicuramente una 9600 con 128 Mb, marcata Sapphire).

A presto
Rob
 
Ati X1300

Ho letto con interesse l'ottimo test di hwupgrade segnalato più in alto e, a questo punto, ordinerei una X1300 in versione AGP (Sapphire). Unico dubbio se puntare alla versione Pro (che il venditore non ha in catalogo) o se prendere la X1300 liscia. La differenza, mi sembra di capire, è nella frequenza di clock: che faccio?
Rob
 
Top