azzardando un paragone 2 pb1000 a quale subwoofer prestante potrebbe eguagliare in termini di potenza?
Per renderti meglio l'idea ti posto una misurazione che mostra l'SPL max del vecchio modello PB10-ISD che dovrebbe avere un output molto simile:
http://www.hometheatershack.com/forums/subwoofer-tests-archived/994-svs-pb10-isd-2nd-unit.html
Riporto solo il grafico del SPL (la linea arancio sono i db massimi):
Arriva ai 104dB però ha una bella estensione ed emissione fino a 20 Hz (cosa MOLTO positiva per un sub). Spinge bene negli ultra bassi e ha una risposta molto lineare, non lo fa quasi nessuno nel range dei 1000 euro.
Fai conto che è una misurazione in campo aperto, quindi assente da riflessioni, a 2mt di distanza. Perchè lo specifico ogni volta? Perchè misurando un sub in una stanza o con distanze diverse si avrà un SPL max differente.
Ad ogni raddoppio della distanza si ha un incremento o perdita di 6db. Semplicemente 110dB@1m = 104dB@2m = 98dB@4m.
Solitamente quando posizioniamo un sub in una stanza interviene il fenomeno room gain. Una parete incrementa il volume di +6dB, vicino ad un angolo si hanno +12dB rispetto ad un posizionamento libero da riflessioni. Questo generalmente parlando, ci sono un sacco di variabili, come i buchi / picchi che possono ridurre o aumentare i decibel a determinate frequenze (specialmente quelle sotto i 200 Hz). Il sub è molto soggetto alla stanza e la risposta in frequenza difficilmente risulterà essere lineare come in campo aperto.
Ecco perchè è
importante che le misurazioni vengano confrontate in campo aperto o in camera anecoica e fatte alla stessa distanza. Meglio ancora se eseguite con gli stessi strumenti.
Avevo il cassa chiusa SB12-NSD prima del PB-1000 e sotto i 40 Hz non c'è paragone, questo sub è accordato a 20 Hz. Per uso HT l'
SB12 non riesce a reggere gli stessi volumi del PB e non ha nemmeno lo stesso impatto.
Se aggiungi un altro PB-1000 e gli posizioni vicino si avrà un guadagno massimo di 6dB. Invece il mio consiglio è posizionarli per avere una resa più lineare possibile, avrai un pò di prove da fare. Dovresti avere un guadagno di 3dB però risolvere un picco o buco di frequenza non fa altro che migliorare la resa finale.
Facendo un confronto tra PB12-NSD e PB10-ISD si evince che il PB12 ha un volume massimo di 107dB mentre il PB10 di 104dB.
A confronto una tabellina con le frequenze:
Freq. - PB12 - PB10
80Hz - 107dB - 101dB
70Hz - 107dB - 102dB
60Hz - 107dB - 103dB
50Hz - 106dB - 104dB
40Hz - 105dB - 103dB
30Hz - 105dB - 102dB
25Hz - 104dB - 100dB
20Hz - 99.5dB- 96dB
A livello di distorsione aromonica (THD) ha leggermente la meglio il PB12-NSD.
La differenza effettivamente c'è tra i due ma non è molto eccessiva, cioè non c'è una differenza costante di 7-8dB se avevi paura di ciò. Due PB-1000 posizionati vicino superano il singolo PB12-NSD, sono una soluzione migliore e da preferire per tutti i vantaggi che può apportare un doppio sub.
Per farti capire ancora meglio di come siamo messi a livello di emissione nelle ultra basse ti faccio un confronto tra il PB12-NSD e il Velodyne EQ-Max 15 (attenzione non è un 12" ma un 15" in reflex accordato a 30Hz come il CHT-12Q):
Non ci penserei due volte a scegliere il PB12-NSD al posto del Velodyne in primis per la linearità della risposta e secondo per la capacità di riprodurre frequenze molto più basse utili in ambito HT e con una distorsione armonica NETTAMENTE inferiore.
Spero di averti chiarito un pò di dubbi dopo questo papiro
