• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

SUV pro e contro

mmanfrin ha detto:
PS: Prima di "criticare" la persona (considerato che nemmeno mi conosci), dovresti imparare a criticare l'idea, portando argomenti a favore della tua tesi, o mostrando col ragionamento perché gli argomenti della tesi opposta sono sbagliati.
Primo: mai criticato la persona da che posto in questo forum dato che ho sempre ben presente che non so con chi sto dialogando. Ho criticato un post inserito come fosse "la verità rivelata" quando secondo me non lo è assolutamente per i motivi già espressi.
Secondo: non ho bisogno che tu mi spieghi la netiquette ne tantomeno l'arte del dibattito. Conosco già entrambi, grazie. (E qui sei tu, che critichi la persona, caro mmanfrin...)

Senza rancore o vis polemica.
Ciao
 
Ultima modifica:
Esprimendo la mia opinione sul fatto che il SUV com'è oggi ancora non mi convince, avrei addirittura postato "la verità rivelata"? :D

Perdonami, ma le tue argomentazioni sono basate solo sulla data in cui sono state fatte le considerazioni del link (che non ho detto essere uno studio scientifico, bada bene, anzi l'ho presentato come documento per le posizioni contro per i suv, quindi evidentemente di parte)... non mi sembra tu abbia mostrato che le assunzioni dell'epoca non siano più valide, ne tatomeno che il ragionamento per arrivare alle conclusioni fosse sbagliato... cosa avresti spiegato dunque?

Tu stesso poco sopra mi confermi che attualmente i SUV hanno ancora diversi "sconvenienti" rispetto ad altre possibilità... decidi quale posizione tenere ;)

PS: Assolutamente alcun rancore o polemica, ci mancherebbe.
 
mmanfrin ha detto:
decidi quale posizione tenere ;)
Io mi reputo assolutamente coerente con quanto fin qui espresso: sono pro suv e ritengo di averlo fatto capire più volte. Sono pienamente cosciente dei difetti ma anche dei pregi: cosa che probabilmente non si può dire di chi contesta "a prescindere" (non mi riferisco a qualcuno in particolare, sia chiaro).
Forse in merito a quale posizione tenere, sei tu che dovresti spiegare come concili i tuoi dubbi sui suv (supportati dal documento) con il post in cui ti dichiaravi intrigato dalla Captiva (nota coupè sportiva...) ;).
Detto questo, gradirei la piantassimo con questa polemica noiosa e stucchevole: pari e patta, ok?
Grazie e ciao
 
Ci sono pro e contro per i Suv come per qualsiasi categoria o classe di auto, L'importante è sapere quale tipologia di auto con i propri pregi e difetti, meglio si adatti a necessita' e tipo di utilizzo. Detto questo non esiste il pro e contro verso una tipologia come il suv a prescindere. Esiste a chi va bene e a chi no, generalizzare è scorretto. Comprarla per moda puo' essere criticabile, ma nemmeno tanto ognugno con i propri soldi fa cio' che vuole, chi invece la ritiene il giusto compromesso per le proprie esigenze puo' fare benissimo la scelta corretta anche acquistando un Suv. Perchè l'auto perfetta mica esiste,esiste il compromesso piu' intelligente per ogni tipologia di persona o famiglia.
Io perchè l'ho acquistato un Suv mi sembra di averlo argomentato, ma cio' che va bene a me non è mica universale,l'importante è esserne soddisfatti, e io lo sono
 
Ultima modifica:
Il fatto che trovi intrigante una automobile, non vuol dire che me la debba comprare, altrimenti a quest'ora dovrei avere un garage...:D
Adoro l'estetica di diversi SUV, ma fin'ora mi sono limitato a guardarli.
Lo scopo di questo thread mi sembrava proprio quello di discutere sui pro e i contro di una tale scelta, nell'ottica di aiutare a formarsi un'opinione.... e la mia me la sono formata ;)
 
@batmax63

Tutto giustissimo. Concetti condivisibili e bene espressi.
Colgo l'occasione per scusarmi con tutti se ho trasceso e ho contribuito a far perdere di vista il vero argomento della conversazione: chiedo venia. :)
 
ho notato che nel documento si parla della maggiore rigidità dei suv...da quando sono rigidi?
rigida è una lotus elise non un suv, forse volevano parlare della rigidità delle strutture esterne ancorate al telaio che ne fanno delle mine vaganti per i pedoni...sinceramente non ho ben capito.
poi ho notato che il documento prendeva fonti a destra e a manca specie ambientalisti, ma non è come sparare sulla croce rossa?
sono sicuro che c'è un documento simile per ogni categoria merceologica al di fuori della crusca, delle patate, della bicicletta e del tofu:D
 
Nihil ha detto:
@riker


la domanda del forumer che l'ha aperto era ben diversa e più specifica: siamo stati noi forumers "indisciplinati" che l'abbiamo fatto trabordare nella solita diatriba.
.

Siete dei veri ........monelli :p

Ah dimenticavo il forumer si chiama Antonio :)
 
L'importante è capire se le considerazioni presenti in quel documento possano essere confutate. Purtroppo al momento non sono al corrente di evidenze contrarie, quindi continuo a considerare quelle del documento.
 
Ultima modifica:
Alessandro Pecorelli ha detto:
ho notato che nel documento si parla della maggiore rigidità dei suv...da quando sono rigidi?

Credo intendesse la rigidità e pesantezza del telaio, del resto (almeno così dovrebbe essere) per supportare l'uso in fuoristrada la macchina deve essere più resistente.
E questo è in effetti, per gli occupanti del veicolo, è uno dei pericoli maggiori dei suv.

Un telaio meno cedevole e che, quindi, assorbe in modo minore l'energia di un urto fa si che questa sia rilasciata maggiormente agli occupanti...
 
La principale differenza tra un suv e un fuoristrada e' (dovrebbe essere) proprio il telaio: un fuoristrada dovrebbe avere un telaio separato, possibilmente a longheroni, evidentemente molto robusto.
I suv, invece, nascono come derivazioni di auto normali, e pertanto si basano sempre su un pianale di berlina.

Questa e' la teoria, perche' poi e' chiaro che l'offerta va oltre queste distinzioni: un Range Rover e' visto da tutti come suv, ma in realta' e' un eccezionale fuoristrada, se c'e' spazio.

La rigidita' lamentata sui suv non ha nulla a che fare col telaio, bensi' con le sospensioni: visto che il baricentro e' alto, ed alcuni si ostinano a farci i tempi a Monza, la prima soluzione disponibile e' irrigidire le sospensioni per limitare rollio e beccheggio.
 
Quelli sono i Crossover, in teoria il telaio di un SUV dovrebbe essere vicino a quello di Fuoristrada (uno dei motivi per cui pesano di più).
Il crossover invece, più vicino alle berline, dovrebbe avere un telaio meno "forte".

Poi ovviamente dipende (come sempre).
Aggiungiamo anche la confusione fra cosa è un SUV e cosa è un crossover (che credo di aver capito ma ogni volta mi ricredo ;) )
 
Riker ha detto:
Quelli sono i Crossover, in teoria il telaio di un SUV dovrebbe essere vicino a quello di Fuoristrada

No.

"In alcuni casi è difficile capire se un veicolo sia un SUV o un vero e proprio fuoristrada: come regola generale si usa la presenza del riduttore, di angoli favorevoli e sistemi di blocco dei differenziali nel caso dei veicoli fuoristrada, componenti solitamente assenti invece nei SUV. Ma uno degli elementi più distintivi tra SUV e fuoristrada è dato dal telaio: i SUV utilizzano infatti una scocca portante, mentre i fuoristrada nascono su un telaio a longheroni, enormemente più adatto appunto all'uso da fuoristrada, anche il più gravoso." (Wiki)
 
Si :D (non ho resistito, scherzo ovviamente).

Anche io pensavo così, poi mi sono reso conto che SUV come il RAV4, Freelander2, etc hanno invece dei telai decisamente rinforzati.

Invece Quasquai, Fiat 16 che sono crossover hanno telai più "leggeri".

Il problema, credo, è che per venire incontro ai gusti del mercato stiano facendo sempre più mescoloni fra le varie componenti e non ci si capisce (sicuramente io) più nulla :D
 
batmax63 ha detto:
Un Suv con un fuoristrada non c'entra assolutamente nulla;)

Guarda, la distanza e' presente, ma minore di quanto si pensi, MA ci vuole un gran manico al volante, e poco rispetto per il mezzo.

Ogni agosto, in Val d'Isere, si svolge un "salone" all'aperto dedicato ai fuoristrada (nel senso ampio del termine). Le case sono presenti con mezzi e collaudatori, e prenotandosi e' possibile farsi portare sul tracciato di prova, che e' decisamente impegnativo.
Ebbene, su una classe M, guidata da un tester che non badava alla righina o alla spanciata, ho fatto cose che francamente avrei ritenuto impossibili.
Certo che poi l'auto l'avranno buttata...;) , mentre ci sono Toyota e Land Rover che fanno il deserto su e giu' 40 anni!
 
Appunto!
Eppoi, e' vero anche il discorso opposto, e cioe' che ormai ci sono degli eccellenti fuoristrada, come il citato Range o il Land Cruiser, che hanno un comfort da ammiraglie.
Certo che parliamo di cifroni...:cry:
 
Alla fine mi sono deciso e ho preso la Santa Fe con cambio auto, una SUV spaziosa e comoda
In Autostrada fa 10/11 a litro in città siamo sui 8/9 ...credo, devo ancora provare bene..
Ho voluto fare l'esperienza del suv gho fatto da Roma fino al mio paesino (circa 1000 KM), e non ho sentito il viaggio
Grazie a tutti per i consigli :)
 
Top