• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

SUV pro e contro

chiaro_scuro ha detto:
Ma la sicurezza non sta nella maggiore capacità di accelerare ma sta nella tenuta di strada in curva.

Sono d'accordo. Ma continuo a sostenere che in caso di improvvisa perdita di aderenza, il fatto che le mie quattro ruote motrici stessero dedicando alla trazione una componente minore rispetto a quella delle tue 2 ruote motrici si puo' tradurre in una curva chiusa per me ed in una sbandata per te.
Esempio numerico: 2 macchine uguali in tutto, una 4wd, una 2wd. Per fare una curva a velocita' X, dobbiamo trasmettere alle ruote una potenza di 100. Io a 4 ruote (=25), tu a due (=50). Supponiamo anche che con quella massa, velocita', raggio di curva ed aderenza, la componente da dedicare alla resistenza laterale sia 40. Io quindi su ogni ruota mi trovo a (25+40=) 65, mentre tu sei a (50+40=) 90. Adesso, macchia d'olio: l'aderenza diminuisce, e per tenere la traiettoria, ad ogni ruota e' richiesto uno sforzo laterale pari a 60. Risultato: io su ogni ruota mi trovo ad avere (25 trazione + 60 laterale=) 85, mentre tu hai (50 trazione + 60 laterale=) 110, e quindi se oltre i margini di aderenza, e slitti/sbandi.
Giusto? :confused:

chiaro_scuro ha detto:
solo che quando l'auto non è impegnata al 100% in curva hai un margine maggiore in accellerazione.
Appunto! Io direi che se una macchina mi consente di accelerare in una curva, allora ha una tenuta di strada migliore di una che non me lo consente! Sei d'accordo?

chiaro_scuro ha detto:
Passiamo sul lato prestazioni: è vero che si ha ...accelerazione ne risentirà negativamente.

Di nuovo, giustissimo. MA, se io cerco la prestazione, ti posso rispondere "chisseneimporta": una 2wd trasmette a terra 200 cv senza slittare (ipotesi). Una 4wd ne trasmette a terra 300 senza slittare (vedi sopra). Allora io faccio un motore da 350 cv, ne perdo 50 tra differenziali e menate varie, e comunque ne ho 100 piu' di te! :D
(e col peso, stesso discorso: se la Veyron riesce a scaricare mille cv, forse val la pena di farla pesante il 40% in piu' di una Ferrari Enzo, che di cv ne ha 660, no?)
 
Ultima modifica:
Non sono bravo con i numeri e la matematica.
Però guido molto.

Possiedo oppure ho posseduto le seguenti auto:

ford ka 1300 cc benzina

ford kuga 1900 cc diesel

toyota rav4 3 porte 2000 cc diesel

alfa romeo 147 5 porte 1900 cc diesel


Ebbene con la kuga posso fare tutto quello che voglio ma resta sempre stupendamente incollata al terreno.
Grandi velocità e grandi curve senza il minimo fastidio.
La kuga è una macchina stupenda ed è il mio miglior acquisto mai fatto.
 
FuoriTempo ha detto:
La kuga è una macchina stupenda ed è il mio miglior acquisto mai fatto.
Eccone un altro: già c'è mia moglie che mi 2 p... così con quant'è bella, come va bene la Kuga, la mia prossima auto vorrei fosse una Kuga e ti ci metti pure tu? ufff... :D
 
mentre tu hai (50 trazione + 60 laterale=) 110
Un guidatore esperto diminuirebbe l'accelerazione la plebe :) si affiderebbe all'esp. Al 99%, se ci fosse solo la macchia d'olio che comunque verrebbe sentita dal guidatore succederebbe così, il guidatore della 4wd alzerrebbe il piede dall'acceleratore e quello della 2wd alzerebbe il piede dall'acceleratore e tutti e due vissero felici e contenti.

se una macchina mi consente di accelerare in una curva, allora ha una tenuta di strada migliore di una che non me lo consente! Sei d'accordo?
No. Se una 4wd ti consente di accelerare in curva è perchè la macchina non impegna tutta l'accelerazione laterale, ne consegue che anche la 2wd ti permetterebbe di accelerare solo che in misura minore della 4wd. Se in piena curva l'accelerazione porta la velocità ad un valore tale da impegnare tutta l'accelerazione laterale allora la 4wd e la 2wd diventano uguali (in realtà la 2wd può raggiungere una velocità maggiore). In ogni caso la tenuta di strada sarebbe uguale, quello che cambia è la velocità con cui si può arrivare alla massima tenuta se inizialmente si è affrontato la curva ad una velocità più bassa del limite massimo possibile.
C'è un però, la stessa auto con la 4wd peserebbe di più e quindi come conseguenza ha una tenuta di strada in curva inferiore alla 2wd. Quindi è vero che puoi accelerare di più in curva ma è anche vero che puoi raggiungere una velocità inferiore rispetto alla 2wd.

Allora io faccio un motore da 350 cv, ne perdo 50 tra differenziali e menate varie, e comunque ne ho 100 piu' di te!
Con una Lotus Elise ti farei mangiare la polvere anche con 200cv in meno :)

se la Veyron riesce a scaricare mille cv, forse val la pena di farla pesante il 40% in piu' di una Ferrari Enzo, che di cv ne ha 660, no?
Ni. Dipende se guidi principalmente in rettilineo o meno. Io sarei a favore della Ferrari.

Ebbene con la kuga posso fare tutto quello che voglio ma resta sempre stupendamente incollata al terreno
Mettile in mano a chi sa guidare e vedi se è più incollata la 147 o più la kuga. Ma noi siamo persone normali che vanno su strade normali e quindi conta molto molto di più l'esperienza di tutti i giorni che non la sparata in pista di un professionista. Magari la 147 da 1-2 sec al km alla kuga ma che te ne fai nella realtà che non è la pista?

Ciao.
 
Continuo ad essere fermamente convinto di quanto ho detto, ma va bene lo stesso! ;) :cincin:

(Elise: me ne servirebbero 2, potrei usarle come pattini...:D )
 
Una volta si credevano agli dei e ne erano fermamente convinti :) :)

Se pensi che, come hai postato tu, la Mercedes stessa, che deve vendere e quindi non può che essere di parte, dice che hai maggior tenuta solo se stai accelerando, il che vuol dire che in realtà non hai maggior tenuta in assoluta ma solo quando non la sfrutti completamente. Che tradotto non vuol dire altro che hai "solo" maggior trazione.
Poi uno può dire che se aumenta la potenza se ne frega delle 4wd che pesano di più e assorbono più potenza ma questo vuol dire semplicemente confrontare due auto diverse. Anch'io potrei dire con le 2wd potrei usare gomme più larghe e alluminio per alleggerire l'auto e magari anche un motore più potente che non potrà accelerare nei primi 10 m ma dopo ti svernicia alla grande, ma, un attimo, stiamo parlando di un'altra auto, no?

Se avessi la possibilità di un altro posto auto una elise farei di tutto per comprarla, a mio avviso è una delle auto più divertenti da guidare!

Ciao.
 
Nihil ha detto:
Eccone un altro: già c'è mia moglie che mi 2 p... così con quant'è bella, come va bene la Kuga, la mia prossima auto vorrei fosse una Kuga e ti ci metti pure tu? ufff... :D
La kuga è bellissima peccato che l'hanno fatta per chi misura meno di 180 cm altrimenti non avrei avuto dubbi :)
La scelta sulla santa fe è dovuto ala comodità più che altro, è quasi comoda come la smax con una linea più aggressiva imho naturalmente
 
scorpio6511 ha detto:
La kuga è bellissima peccato che l'hanno fatta per chi misura meno di 180...
Veramente :confused:? Non ci sono mai salito ma mi stupirebbe fosse così.

ooops: mi ero perso il post di polly.
 
Io sono 185 e ci sto stretto sopratutto in lunghezza e poi dietro ci dovrei mettere i figli, l'ho provata parcheggiata in concessionario, anche il rivenditore affermava che non è adatta a quelli alti
Come fai ad andarci con 184 :confused:
Invece l'ix 35 dela hyundai come abitacolo è legegrmente pù comodo, dato che come design un pò si assomiglkiano con la kuga
 
scorpio6511 ha detto:
... il rivenditore affermava che non è adatta a quelli alti ...
Ripeto quanto detto alcuni post or sono: la mia Honda CR-V mi ha dato solo questa delusione, soprattutto nel posto del passeggero anteriore. La migliore, nella fascia dei 30-35 mila €, mi è sembrata la nuova Freelander, ma è questione di pochi centimetri. Certo che è proprio strano, fare cassoni da m 460 e passa risicati nello spazio longitudinale dei sedili! Come scrissi nel sondaggio dell' Honda, che ne fa uno all' anno, un giocatore di basket non si comprerà mai un SUV, (di quelli a prezzi ragionevoli, s'intende: mi rifiuto di fare un mutuo per comprare un' automobile! Sopra i 40mila non so cosa succede... ) ma siamo sempre nell' ambito dei gusti personali e insindacabili.
Per quanto riguarda la guidabilità, ormai sono tutte al massimo livello di sicurezza possibile; è chiaro che a fronte di incoscienza del pilota non c'è dispositivo meccanico che conti: in curva con il ghiaccio si DEVE andare piano e basta, altro che disquisire su trazione al limite sottosterzo o sbandate controllate.
 
Guarda anche la Dacia Duster, basso costo, bassi consumi e bassa gestione... forse non da fighi ma (se mantiene quello che promette) un bel mezzo.
 
@mmanfrin

Certo che ci vuole poco per convincerti: hai postato un articolo realizzato non so quando sulla base di pubblicazioni del 2004 ed anteriori che oltretutto tira in ballo studi sulla realtà statunitense che poco o nulla ha a che fare con la nostra (basta vedere i modelli citati nelle prove). Tanto per capirci, non c'è un solo modello tra quelli citati che nel frattempo non sia uscito di produzione o abbia visto il lancio del nuovo modello: 6 anni (solo dalla data delle pubblicazioni più recenti...) sono molti in un settore come quello automobilistico.
Detto questo ognuno è libero di pensarla come vuole, ma non è certo questo documento, imho, quello in grado di risolvere l'annosa diatriba (i suv consumano di più: sai che scoperta, ci voleva una studio apposito... si ribaltano perchè hanno gomme dal fianco più morbido: certo, come quelle che monta ad esempio BMW che sono tutte runflat oppure le super ribassate su cerchi da 20'' o 21''...).
Ciao
 
Nihil... abbi pazienza... ma non puoi contestare quel documento... redatto in modo scientifico, con pubblicazioni documentate e riferimenti (non solo americane, ma italiane ed europee)...

Ci sono più studi di settore li dentro che non so dove...

Va bene dire che magari qualche cosa è migliorato da 6 anni fa... ma quello che dice è difficilmente confutabile, almeno per noi, senza argomentazioni altrettanto referenziate...
 
Ultima modifica:
@Nihil
Dubbi sulla "ragionevolezza" del SUV ne avevo anche prima di arrivare qui, e ben prima di leggere l'articolo che ho postato... non a caso sono venuto a leggermi il qui presente thread intitolato "SUV pro e contro"... non ho scritto infatti che il documento mi ha fatto cambiare idea!!!

Oltreutto, mi sembra di capire che la maggior parte di coloro che hanno postato qui mostrino consenso verso l'idea che la scelta del SUV più che per motivi di ordine tecnologico, sia dettata da motivi di gusto.

PS: Prima di "criticare" la persona (considerato che nemmeno mi conosci), dovresti imparare a criticare l'idea, portando argomenti a favore della tua tesi, o mostrando col ragionamento perché gli argomenti della tesi opposta sono sbagliati.
 
Ultima modifica:
@riker

Nessuno contesta la bontà dei ragionamenti o degli studi effettuati: contesto in primo luogo la vetustà del documento; non va dimenticato che una pubblicazione del 2004 non può che basarsi su studi ed analisi degli anni precedenti (infatti si citano sentenze del 2000 e studi del 2001), quindi ben più dei 6 anni di cui ho parlato nel mio precedente post.

Vero poi che vengono citati modelli europei (presi da un Quattroruote del settembre 2003...) ma a conferma del fatto che i suv capottano in parcheggio mi vengono elencati studi americani: ma vogliamo paragonare i gipponi/pick-up americani con i suv che circolano in Europa?

In ultimo, per ogni studio che "dimostra" qualcosa se ne trovano 10 che "dimostrano" esattamente il contrario: bisogna solo capire dove vuole arrivare chi ha redatto il pezzo e soprattutto chi lo ha commissionato. Con questo non voglio assolutamente negare l'evidenza: i suv consumano di più, inquinano di più, hanno un costo km. decisamente maggiore, spesso (forse la maggior parte delle volte) sono assolutamente inutili e quant'altro, ma voler ammantare il tutto di un'aura di presunta scientificità per risolvere il problema è un altro paio di maniche.

Mi piacerebbe poi capire il perchè i signori antisuv non hanno mai dedicato la loro attenzione alle auto sportive: consumano meno? no. Costano meno? Ma neanche... Sono più utili? Ah! Danno lavoro a più persone? Come no... Hanno un impatto ambientale minore? Certo, con tutti i materiali compositi di cui sono fatte... Ognuno può fare le sue valutazioni in merito.

Ma adesso sto andando decisamente OT. Sorry.

@mmanfrin

In realtà questo thread porta sì quel titolo, ma la domanda del forumer che l'ha aperto era ben diversa e più specifica: siamo stati noi forumers "indisciplinati" che l'abbiamo fatto trabordare nella solita diatriba.
Rispetto al fatto che quel documento ti abbia fatto cambiare idea o meno non lo so: ripeto, mi limito a contestarne l'utilità per quanto già detto.

Ciao ad entrambi.
 
Ultima modifica:
Come tu confermi, i lati negativi che hai elencato sono veri anche a tutt'oggi... il fatto che delle considerazioni siano state fatte nel 2006, non implica che da allora ad oggi quelle considerazioni non siano più valide. Occorre verificare se le assunzioni sono ancora le stesse, e mi pare proprio di si!
 
Nihil ha detto:
Mi piacerebbe poi capire il perchè i signori antisuv non hanno mai dedicato la loro attenzione alle auto sportive: consumano meno? no. Costano meno?


Beh... non hai tutti i torti... ;)

Poi io sono Pro SUV (non per girarci in città) ma in effetti i problemi di cui parla l'articolo vengono incontro alle mie convinzioni, maggiore rigidità, maggiori consumi, etc. (anche sugli attuali modelli); forse è per quello che non mi sembra poi così vetusto.
 
Top