• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Supertest: YAMAHA NS 800A

Approfondimento sui risonatori a cavità

Sono incuriosito dalla soluzione di attenuazione delle risonanze interne proposta da Yamaha e ringrazio Gian Piero Matarazzo per aver eseguito un approfondimento al riguardo. Ma ci sono delle cose che non ho compreso.
Provo a riassumere i dati e porre delle domande.
Dal punto di vista dell’innesco di risonanze interne dovute alle onde stazionarie, la dimensione trasversale non dovrebbe destare preoccupazione, non solo perché ridotta e quindi agente su una frequenza piuttosto alta (circa 950 Hz) ed energeticamente meno rilevane, ma anche perché il midwoofer è posto sull’asse di simmetria e quindi non dovrebbe attivare più di tanto tale risonanza.
Sulla profondità del cabinet, invece, si dovrebbe senz’altro innescare una risonanza. Stante la misura interna di circa 31 cm essa dovrebbe essere collocata intorno ai 550 Hz; ma considerato che l’emissione del midwoofer non è allineata col filo interno del pannello frontale, bensì arretrata di uno o due centimetri, può corrispondere alla frequenza rilevata di 585 Hz.
Quindi il risonatore montato alla base è accordato per abbattere la risonanza che si sviluppa tra la parete anteriore e posteriore. E l’altro? Quello montato sul tetto, anch’esso a C ma che dai disegni sembra essere più lungo, potrebbe essere accordato sulla dimensione dell’altezza interna di cm 38, quindi intorno ai 450 Hz (o anche più in alto, considerato che l’asse di emissione del woofer dista dalla base circa 10 cm)?
Non sarebbe stato utile misurare la waterfall con e senza i due risonatori, semmai rimuovendoli uno alla volta? Cosa accade alla waterfall “tradizionale” in assenza di risonatori?
Il risonatore posto sul tetto, sembra, dalle immagini che ho recuperato, avere due colli di ingresso. Quello in basso ha un solo condotto? Come funziona un risonatore a cavità se ha due colli d’ingresso?
 
Top