• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sul sito della Panasonic sono apparsi i plasma th 42pv60

Matt3o ha detto:
complimenti per il nuovo arrivato... vedrai che appena ti abitui al 42" non torni più indietro. Anche io avevo un 37, ma ora mi sembra così piccooooolo :)

Ci ho messo 2,8734 secondi ad abituarmi... :D
Sul tavolino dedicato ci entra a pennello... 1 cm di margine per lato e 1 cm di margine dalla mensola porta centrale... :D :D
 
rossogodot ha detto:
mentre leggevo le caratteristiche del pv60, mi sono soffermato su:
- 1080p DIGITAL PROGRESSING CHIP-SET
- 1080p DIGITAL Re-mastering Processor
qualcuno mi può dare delucidazioni a riguardo in maniera dettagliata? :confused:
(ovviamente sò cosè la 1080p) ;)

non posso darti "delucidazioni dettagliate", ma il 1080p dpc è un chip in grado di gestire informazioni fino a 1080p nativamente senza interpolazioni. Il drp è uno scaler in grado di portare il segnale SD fino a 1080p (ma ovviamente lo schermo è un 720p). In teoria quindi puoi spedire un segnale 1080p al televisore che si occuperà internamente della trasformazione (non resta che attendere il blu-ray per fare una prova ;) ... ma dubito)
 
Ultima modifica:
Matt3o ha detto:
non posso darti "delucidazioni dettagliate", ma il 1080p dpc è un chip in grado di gestire informazioni fino a 1080p nativamente senza interpolazioni. Il drp è uno scaler in grado di portare il segnale SD fino a 1080p (ma ovviamente lo schermo è un 720p). In teoria quindi puoi spedire un segnale 1080p al televisore che si occuperà internamente della trasformazione (non resta che attendere il blu-ray per fare una prova ;) ... ma dubito)

sei stato dettagliato quanto basta ;)
ora non so se questi dpc e drp siano presenti in tutti i plasma hd, magari con sigle diverse, personalmente l'hò notato solo sul panasonic... :boh:
 
anche io ho il pv60 , stracontento..unico problema ..il colore!
voi come lo avete settato....normale o caldo ? a che livello della barra?
non riesco a trovare una conf che mi soddisfi:cry:
se pompo troppo si arrossa tutto:mad: .....suona equivoca come frase?:cool:
se invece lo tengo basso i bianchi sembrano quasi rosati ...mi sta anche venendo il dubbio che il pannello sia difettato..boh:
postate i vostri settaggi please
 
Modo immagine normale
contrasto poco sopra la metà
luminosità poco sopra la metà
colore a metà barra
definizione poco sopra la metà

tutti i filtri disattivati
temperatura colore normale

poi dipende dalla qualità del segnale antenna che hai...

un buon programma da usare per i settaggi è il gioco dei pacchi su rai1 la sera... sempre che prendi bene rai1...


ciauzzzz! :)
 
beh su antenna io uso ancora il tubone catodico da 37 della pana..ancora buono per lo schifo della televisione italiana
settaggi per visione dvd?
io ho un denon 1920?
consigli sul colore?
e sul valore di gamma da impostare sul denon?;) grassie
 
per i dvd i settaggi che uso sono gli stessi.
il lettore dvd (marantz dv-9500) è impostato con i settaggi di default, collegato via hdmi a 1080i.

ciauzzzz!
 
lucaweb ha detto:
Allora.. le righe bianche (o grigie) sono tante, forse una ventina (dura una frazione di secondo) non so.. e poi tutto ok.. volevo solo sapere se lo fa anche ad altri...

Allora caro Amico, io l'avevo segnalato proprio all'inizio del 3D, questo chiamiamolo difetto, però nessuno neanche esperti mi hanno saputo rispondere, come avrai capito lo fà anche a me da sempre, la settimana scorsa è stato da me un tecnico mandato dalla Panasonic on-site, la sostanza è questa
1) bisogna stare molto attenti nel senso che il difetto è molto più marcato quando l'apparecchio è freddo e non ha alcuna fonte esterna accesa.
2) Quando è caldo diciamo 2-3 ore ed andiamo a spegnere e poi riaccendere a volte non si presenta l'effetto.
3) Spesso può capitare che quelle forme strane tipo oscilloscopio durino qualche secondo e tendono a stampare il pannello poi come arriva l'immagine pia piano nel giro di max 1 minuto scompaiono del tutto.
4) Le forme cambiano sempre a volte solo nebbia colorata

In sintesi mi ha precisato come prima cosa, e quì mi è parso persona onesta, che lui non aveva mai visto prima un PV60 troppo nuovo, poi mi ha detto che dalle descrizioni tecniche che loro hanno come service questo pannello g9 a differenza degli altri all'accenzione effettua un refresh dei pixell molto forte, nel senso che è molto curato elettronicamente questo particolare, e quindi da quì, ma nulla di ufficiale dalla casa madre, il famoso difetto di marcatura al momento dell'accenzione, mi ha destato molta fiducia questa persona anche perchè si è preso matricola e dati dicendomi che avrebbe comunicato tutto a Panasonic e se ci saranno risvolti tecnici in merito Panasonic avviserà tutti i sevice del probblema, qualora lo fosse, ed intervenire per risolvere.

Io non sono Dante e spero di essere stato chiaro se hai altri dubbi chiedi pure ciao
 
Preso oggi pomeriggio,ora ci attacco il mondo poi vi faccio sapere.....
Ps:giusto per la cronaca l'ho pagato 1999 da Sa***n con 5 anni di estensione della garanzia,vi confesso che sto vedendo la partita su un crt ma me lo sto' gia' sognando acceso............
 
Arrivato finalmente Sky HD, decoder Pace, e collegato al Panny..

Prime impressioni, premettendo di non aver fatto prove estenuanti.

Dopo qualche tentativo ho settato il decoder in uscita a 1080i, quindi dovrebbe fare l'upscaling di tutti i segnali non HD lasciando al tv il compito di riportarlo a 768p (downscaling e de-interlacciamento); ho provato le impostazioni "originale" e 720p ma questa è quella che mi piace di più..
Collegato in HDMI con il cavo fornito, ne comprerò uno migliore per vedere se si notano differenze significative.

Segnale HD: partita e SKY promo decisamente superiore all'SD, dopo aver visto un quarto d'ora in alta definizione il segnale 16/9 normale sembrava addirittura sfuocato.
Canali in SD: superiori sia in RGB che soprattutto in HDMI, sia a basso bit rate che alto (da vedere i cartoni che restituiscono colori da LCD).
Livello del nero, se possibile, migliorato.
Gli artefatti da compressione si notano di più in RGB che in HDMI, questa cosa mi ha lasciato perplesso perchè con il PC mi accadeva esattamente l'opposto, mi riservo di fare dei test con più tempo a disposizione.
Colori più brillanti e saturi.

Che dire, molto contento dell'accoppiata.
Il nostro tv si dimostra all'altezza.
 
@falcone.. grazie e fammi sapere eventuali nuove..

@tutti.. dvd kiss dp-1000 collegato in component con ottimi cavi al pana 42 restituisce immagini completamente rosse.. help...
 
lucaweb ha detto:
@tutti.. dvd kiss dp-1000 collegato in component con ottimi cavi al pana 42 restituisce immagini completamente rosse.. help...
Nei miei lontani ricordi di utente KiSS (DP450), mi sembra si fosse parlato di alcuni (tutti?) lettori con le serigrafie dell'uscita component sbagliate. Nel senso che i colori erano sballati. Per cui, ti consiglio di provare a collegare i 3 cavi (rosso/blu/verde) in posizioni differenti, e vedere se l'immagine appare correttamente. Ciao
Ettore
 
CloneD ha detto:
Arrivato finalmente Sky HD, decoder Pace, e collegato al Panny... ho provato le impostazioni "originale" e 720p ma questa è quella che mi piace di più...
Ciao CloneD, ti chiedo una cortesia. Per caso, sul manuale del decoder SKY HD, spiegano cosa sia la funzione "originale" di cui parli? Possibile che voglia dire che il segnale viene mandato in uscita mantenendo la sua originaria risoluzione (cioè se è un evento trasmesso in 720p, esce dal decoder in 720p, mentre se è trasmesso in 1080i, esce in 1080i. 576i, invece, per i canali SD...)? Grazie mille!
Ettore
 
Tacco ha detto:
Per caso, sul manuale del decoder SKY HD, spiegano cosa sia la funzione "originale" di cui parli? Possibile che voglia dire che il segnale viene mandato in uscita mantenendo la sua originaria risoluzione (cioè se è un evento trasmesso in 720p, esce dal decoder in 720p, mentre se è trasmesso in 1080i, esce in 1080i. 576i, invece, per i canali SD...)?

Dovrebbe essere proprio così, in "originale" il segnale esce con la risoluzione nativa.
Per ora trovo che uscendo a 1080i l'immagine mi soddisfa di più, ma come dicevo farò altre prove e attendo qualche confronto di opinioni.

Ciao
 
CloneD ha detto:
Dovrebbe essere proprio così, in "originale" il segnale esce con la risoluzione nativa.
Per ora trovo che uscendo a 1080i l'immagine mi soddisfa di più, ma come dicevo farò altre prove e attendo qualche confronto di opinioni.

confermo. In "originale" l'immagine viene trasmessa alla tv senza interpolazioni. Teoricamente dovrebbe essere l'impostazione migliore in quanto ci sono meno "passaggi". Se imposti 1080i o 720p interviene 1 volta lo scaler del ricevitore satellitare e (almeno) un'altra volta quello dello schermo. Poi dipende dai gusti e dalla qualità dello scaler del ricevitore. (senza contare la differenza di aspetto tra l'immagine 720p/1080i che è sempre 16:9 mentre per le SD è 4:3)
 
Uscendo in 1080i lo scaler del decoder non dovrebbe intervenire con segnali HD (trasmessi appunto con tale definizione nativa) ed intervenire effettivamente su quelli SD (o 720p).

Come dicevo trovo che si vedano meglio upscalati dal decoder (questo week-end cercherò di fare confronti più approfonditi); il problema del formato non si pone perchè mettendo in auto il TV corregge il rapporto di forma così come lo fà nelle trasmissioni normali.

In sostanza mi sembra, anche per prove fatte in component, che il de-interlacer del TV si comporti molto bene, forse meglio dello scaler.

Aspetto un vostro parere su questo...
 
Matt3o ha detto:
confermo. In "originale" l'immagine viene trasmessa alla tv senza interpolazioni. Teoricamente dovrebbe essere l'impostazione migliore in quanto ci sono meno "passaggi".
Esatto. E la cosa interessa soprattutto i possessori di un videoprocessore esterno, perché così facendo il segnale satellitare viene toccato il meno possibile dall'elettronica del decoder stesso, elaborato al meglio dal videoprocessore e inviato al display attraverso lo scaler del videoprocessore, alla risoluzione prescelta (possibilmente quella nativa del display stesso). Mi sembra una feature interessante del decoder HD...
Ettore
 
CloneD ha detto:
Aspetto un vostro parere su questo...

ripeto che alla fine è una questione di gusti personali. Ho fatto alcune prove (non molte a dire il vero), ma in linea di massima preferisco mandare il segnale "pulito" al panny quando lo scaler della sorgente non è molto buona.

In particolare impostando skyhd in 1080i le trasmissioni SD vengono upscalate dal ricevitore, downscalate e deinterlacciate dal televisore e portate alla proporzione giusta dallo zoom. Troppi passaggi ;)

Per le trasmissioni HD la differenza trovo che sia minima tra 1080i e 720p. In definitiva mi trovo meglio con l'impostazione "originale", in ogni modo ne stanno parlando in modo abbastanza approfondito sul forum dell'alta definizione.
 
Matt3o ha detto:
In particolare impostando skyhd in 1080i le trasmissioni SD vengono upscalate dal ricevitore, downscalate e deinterlacciate dal televisore e portate alla proporzione giusta dallo zoom. Troppi passaggi ;)

Il punto non sono tanto i passaggi, ma chi li deve fare.
l segnale HD non subisce passaggi ulteriori perchè è nativo a 1080i, i segnali SD, tipicamente 576i, nel TV vengono up-scalati e de-interlacciati per il pannello 768p e, in base al formato, comunque zommati.
La differenza è un up-scaling in più sul decoder (dopodichè dovrebbe essere più facile una conversione verso il basso che verso l'alto), il resto è uguale.

Del resto anche usando l'HTPC spesso le immagini vengono scalate (software con ffdshow o Avifilter oppure hw dalla scheda video) prima di essere date in pasto al tv che le riporta alla risoluzione nativa.

Credo che la differenza la faccia la qualità dei processori che trattano l'immagine, per questo vorrei riuscire a fare prove approfondite per confrontare il comportamento del TV & decoder...

Per esempio nelle catene di trattamento del segnale sono più influenti sul rumore i primi stadi rispetto gli ultimi.

Mi sono letto tutto il post sul forum HD, ma preferisco confrontarmi qui con chi ha il Pana per dei riscontri diretti.

Ciao
 
scusate l'intromissione...

ok, prometto ,non lo faccio più di intromettermi in discussioni diverse dal mio messaggio: la verità è che sono inganfito e non sono riuscito a scriverlo come" nuovo messaggio" quindi parto con delle scuse.

volevo chiedervi un consiglio ,visto che siete ferratissimi sull'argomento!
ho un dubbio atroce sull'acquisto che devo fare assolutamente domani:

1) acquistare il panny pv 45 ( è un pv 60 con sigla diversa) da mediaworld con promozione mondiali ( costa 1990 euro compreso di supporto) significa che se l'italia vince i mondiali ti restituiscono in buoni tutti i 1990 euro
oppure:

2) acquistare altrove a prezzo di costo un pioneer 43 SXE a 2300 euro ( al quale bisognerà aggiungere temo il costo della staffa a muro -200 eurozzi ???)

qualcuno in questo forum ha parlato male del pioneer RXE definendolo un apparecchio pieno di problemi.. e poichè l'SXE è praticamente lo stesso pannello ,mi domandavo se valeva la pena andare su pioneer e spendere di più senza promozione mondiali o se facevo una cazzata, visto che del pv 60 avete parlato tutti benissimo....
vi ringrazio anticipatamente per la pazienza....
 
Top