• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Subwoofer passivo per HT

In un sistema con due altoparlanti trovare se siano in fase non è difficile: si manda lo stesso segnale ad enrtrambi e si sente se il suono risultante si percepisca in mezzo ai 2 altoparlanti oppure da un punto indistinto della stanza. in una cassa con al centro un altoparlante ed ai suoi lati 2 diffusori passivi come potrei accorgermi quando questi ultimi 2 saranno in esatta controfase rispetto al diffusore attivo?
 
ti ho risposto poco sopra

qui hai UN solo altoparlante... i due passivi si muoveranno al contrario rispetto al woofer ma non c'è nulla da collegare.
Quando il woofer va avanti, i passivi andranno verso l'interno e viceversa.

.... a causa della variazione di pressione all'interno del mobile.
Se il woofer si muove in una direzione (es avanti) i due passivi andranno indietro perchè il woofer ha modificato la pressione nel cabinet

=

può essere solo così e non devi fare nulla. Non c'è nulla da "regolare" se non la frequenza di risonanza del sistema e la si fa tramite i pesi aggiuntivi sui passivi
 
Devo aggiungere i pesi in modo simmetrico nei due radiatori passivi per metterli in esatta controfase rispetto all'altoparlante. Quando mi accorgerò di avere raggiunto il risultato giusto ?
 
Devo aggiungere i pesi in modo simmetrico nei due radiatori passivi per metterli in esatta controfase rispetto all'altoparlante.

direi che vai ad aggiungere lo stesso peso ad entrambi.
il "controfase" sarà sempre esatto. Non c'è altra possibilità. Già che il woofer si muova di 1mm, i due passivi si muoveranno di mezzo millimetro nella direzione opposta. Quella che va calibrata è la frequenza a cui questo "effetto" è massimo


Quando mi accorgerò di avere raggiunto il risultato giusto ?

torniamo al post 40 e 41, devi misurare l'impedenza e nella "valle" tra i due picchi d'impedenza si troverà la frequenza di risonanza del tuo sistema. Per la tua idea il valore si dovrà venire a trovare tra i 16 e 20Hz, non serve spaccare il capello

oHivjsT.jpg
 
Scusa sempre la rudimentalità delle mie domande. Se se posso regolare la frequenza di risonanza del sistema aggiungendo dei pesi alle membrane dei radiatori passivi, come faccio , usando generatore di frequenze sinusoidali + ampli + resistore in parallelo all'altoparlante + tester, a capire che peso aggiungere per ottenere la frequenza più bassa possibile? Grazie
 
vabbè ma non ci puoi mettere 2Kg di roba :D l'efficenza del sistema scenderebbe a picco

è una coperta... se tiri dal lato delle ultrabasse la risonanza, abbassi l'efficenza del sistema. Poi non è che gli puoi dare 10.000W per compensare, anche li, ci sono dei limiti. Si tratta di un compromesso.

Comunque ti posso dare una dritta. Usando una "sweppata" lenta puoi vedere il range di frequenze alle quali il woofer si muove di meno, ecco li è più o meno la risonanza del sistema

Con REW lo puoi fare senza problemi.
Come funziona col tester sinceramente non lo so ma se sei arrivato fino a li avrai letto una guida che magari lo diceva... controlla bene.


ejs4H9M.jpg
 
Eh? fonte? Stai infrangendo 60 anni di studi di elettroacustica.

In un sistema reflex alla Fb il cono è frenato dalla risonanza del sistema volume + condotto. E' facilissimo vederlo con una misura in campo vicino, attorno alla Fb l'spl emesso dal woofer è minimo e ed è massimo dal condotto.


Oltretutto si vede pure ad occhio se l'escursione è abbondante
 
Eccoci qua, oggi finito di assemblare e fattoprima prova di ascolto. prima impressione positiva, buona risposta da 15hz a salire sotto cala un po' ma tiene fino ai 10hz. decisamente un altra cosa (tralasciando poi le ovvie differenze di tonalità della cassa chiusa). lato ampli il crown 2002 se la cava discretamente senza necessità di utilizzarlo a ponte. domani farò qualche test più approfondito
 
alla fine cosa hai fatto? in un mese ci si dimentica di preciso di cosa si è parlato? (mi sembra il Faital da 16 ohm)
 
Ultima modifica:
alla fine cosa hai fatto? in un mese ci si dimentica di preciso di cosa si è parlato? (mi sembra il Faital da 16 ohm)

Buonasera! Chiedo scusa per il ritardo ma eccoci qua. Alla fine ho scelto il ciare 18.00sw da 4ohm. Box ultracompatto da 91 litri in cassa chiusa con 12cm di fonoassorbente sul fondo e trattamento interno con antirombo. Primo impatto, la differenza è notevole ma per avere un'idea più precisa mi sono comprato un UMIK-1 per fare un pò di rilevamenti e successive tarature.

Prime misurazioni effettuate con sintoampli a -12db e crown a 8,5 su 10. Lato volume c'è ancora margine ma a interessava farmi un'idea sulla risposta in frequenza.

Ecco qua il grafico da 2 a 200hz


Per confronto questo è il vecchio sub sempre da 2 a 200hz


Prima cosa da fare domani è trovare la migliore collocazione. Parte della causa di una così brutta curva è dovuta all'ambiente.
 
Ultima modifica:
beh dai 18 ai 30 Hz, le "vere" frequenze da sub, hai guadagnato dai 7 ai 10dB, un bel po'.

Ti consiglio di iniziare da una misura in "campo vicino" a pochi millimetri dalla membrana. Ovviamente abbassa il volume. Se il grafico di Rew è tra i 70 ed i 110dB va bene, per far lavorare il microfono in una zona ottimale. Così escludi completamente l'ambiente.
E vedi se l'insieme woofer+mobile ha qualche anomalia (qualcosa che vibra, etc).

Visto che il vecchio sub era in reflex, la risposta non sarà una linea liscia ma avrà un picco verso il basso alla frequenza di accordo: tutto regolare. Puoi fare la stessa misura a filo del tubo reflex, nello stesso grafico: il grafico del reflex dovrebbe avere il picco alto coincidente col "buco" della membrana che ti dicevo prima

p.s parti da 15Hz, oltre non serve...
 
Ultima modifica:
Perfetto, domani vedo di fare anche questo test e vediamo cosa mi viene fuori. Se poi è tutto ok ordino anche il secondo cono da 18" :D
 
Eccoci qua! Ho eseguito il test come suggerito e vi metto qua il grafico della misurazione.



A mio avviso potrei tentare di aumentare ancora il fonoassorbente inserendo un altro pannello arrivando a 15cm. Questo dovrebbe smussare ancora un pò la curva. In alternativa potrei finire di riempire il volume restante con dell'ovatta
 
Ultima modifica:
hai un andamento più o meno "da manuale", 12dB di variazione ogni ottava, tipica della cassa chiusa, però sale un po' per troppo in gamma medio bassa. Forse il volume è piccolo e aumenta la Fc di "risonanza". Si forse serve un po' di gioco con l'assorbente.

ma non capisco quelle alterazioni che si ripetono... a 4.5, 9, 18, 36Hz... davvero strano. Ipotizzerei qualche piccolo problema o al mobile o al cono.

La controprova sarebbe:
-una misura in campo vicino del solo cono, senza mobile, mettendolo su un piano ma con qualcosa di lato per lasciare libero il foro del magnete
-una misura di impedenza dell'altoparlante e dello stesso montato nel mobile, ma forse non sei attrezzato.

Ora, per avere in evidenza le frequenze bassissime dovrai "limitare" dai 30 o 40Hz a salire. Col Crown, mi sembra abbia il Dsp, gioca tra taglio ed Eq per linearizzare la risposta. Esempio basterebbe un semplice taglio passa basso a 40Hz 6dB ottava per avere la risposta quasi lineare nelle frequenze a salire. Poi ci penserà la gestione del sub dell Yamaha a fare il resto
 
Ultima modifica:
Per quelle alterazioni farò qualche test e studio, per limitare posso equalizzare col crown o anche con il yamaha, questo non è di certo un problema; problema più grande sarà poi trovargli adeguata collocazione e studiare soluzioni esteticamente accettabili per qualche pannello acustico in stanza.

P.S. discorso che vale sia per lui che per suo fratello gemello che ordinerò quando avrò ottimizzato questo :D
 
ma sai che guardando le tue vecchie misure, anche li ci sono delle "anomalie" che si ripetono, prima di 5, verso i 16-18, verso i 36 Hz, etc...

Quando hai fatto questa misura qua sopra, eri veramente a pochi millimetri dal cono? potrebbe essere ancora un po' l'ambiente
Oppure un qualche problema di microfono o pc... bohhhh
 
La risposta è da manuale, io non cercherei troppo il pelo sull'uovo, perchè quando si sistema il sub in ambiente soi combatte con picchi da 10 decibel.
 
Posizionando in stanza mi trovo anche scostamenti di 15db! Infatti il prossimo passo, come ho già detto sopra, ed appena avrò finito gli ultimi ritocchi e aggiunta di fonoassorbente, sarà cercare la corretta collocazione e pensare a come migliorare la stanza. Nella posizione attuale è un disastro.
In serata vedrò di mandarvi una misurazione con le nuove modifiche!
 
Top