Una cosa alla volta.
Come ho scritto, mi è capitato di aprire qualche ampli, di vari produttori, da modelli economici a modelli costosetti, facendo assistenza (al tempo) per prodotti Hi-Fi era una cosa tutto sommato frequente, lo stesso dicasi poi per mixer o altre apparecchiature del settore pro realizzando piccoli studi o control room per radio private (oltre a realizzare anche qualche apparecchietto, ma questi non fanno testo, poichè, appunto, uno li può realizzare come meglio gli pare).
Ebbene, ti assicuro che il contatto di terra (siamo esatti), ovvero il conduttore centrale delle spine all'interno del telaio dell'ampli va ad un punto sul telaio dell'ampli stesso, solitamente lo stesso punto cui dovrebbero andare le masse del circuito, se è stato realizzato secondo i crismi.
Si può, certamente, non collegare al telaio dell'ampli il conduttore di terra dell'impianto elettrico, in molti ampli lo si fa.
Ma non è la regola, lo si può fare, date certe premesse e filosofie di progettazione.
Mi sembra che tu tenda a rendere generali cose che possono essere particolari.
Che il terra non sia
sempre collegata al telaio di un ampli non è assolutamente vero.
La massa separata per i giradischi è tutta un'altra cosa, di cui sono perfettamente al corrente e, guarda caso, riguarda proprio la tematica degli "anelli di massa" o "ground loop" cui ho accennato, se fai una ricerca con questi termini sia sul forum che ancor più in rete trovi info varie.
Poichè la tematica può interessare molti forumer inserisco questo link:
http://www.rane.com/note151.html
che tratta dei collegamenti tra apparecchiature audio e problematiche relative.
Sul sito della Rane, noto costruttore di prodotti pro (nel senso vero del termine, non di marketing) ci sono altri documenti su questo ed altri temi audio.
Per venire invece alla questione Onkyo, mi sembra che la tua esperienza sia limitato a due (tre ?) apparecchi, ma tu hai scritto che
tutti gli Onkyo...., mi sembra che tendi a generalizzare nuovamente.
Il problema poi poteva avere anche altre cause, che avrebbero meritato di essere analizzate in modo più approfondito, prima di poter ricavare una legge di carattere universale partendo solo da un paio di "esperimenti".
Inoltre i "disturbi radio" sono una cosa, i problemi di massa (ground loop) sono un'altra, le interferenze causate da disturbi elettromagnetici veicolati dalla rete di distribuzione elettrica un'altra ancora; come vedi tanti problemi, diverse cause, diverse soluzioni.
Ciao