• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

subwoofer che fà rumore

  • Autore discussione Autore discussione xmenx
  • Data d'inizio Data d'inizio

xmenx

New member
ciao a tutti,
ho acquistato un subwoofer mod. canton as1 tutto ok,
ma da quando ho cambiato casa il sub fa rumore appena lo accendo,
si sente un ronzio proveniente da dentro, sicuramente il trasformatore al suo interno che rende il suo ascolto del tutto impossibile a volume basso.
Ho portato il sub a casa di un mio amico e magicamente il rumore e sparito:confused:
come si può risolvere (economicamente), il problema che credo sia da imputare alla corrente?
Spero che mi possiate aiutare
Saluti a tutti
 
Probabilmente in casa tua c'è qualche apparecchio che disturba, dovresti provare a spegnere uno alla volta ciò che hai collegato alla rete e sentire se cambia qualcosa.

Hai per caso qualche regolatore di luminosità nelle vicinanze (lampada o faretto alogeno reglabile) ?

Non è però chiaro se senti un ronzio causato da una vibrazione meccanica interna o se senti un ronzio provenire dal woofer.

Ciao.
 
nordata ha detto:
Probabilmente in casa tua c'è qualche apparecchio che disturba, dovresti provare a spegnere uno alla volta ciò che hai collegato alla rete e sentire se cambia qualcosa.

Hai per caso qualche regolatore di luminosità nelle vicinanze (lampada o faretto alogeno reglabile) ?

Non è però chiaro se senti un ronzio causato da una vibrazione meccanica interna o se senti un ronzio provenire dal woofer.

Ciao.
ciao e grazie per l'interessamento,
ho provato a fare come dici spegnendo tutto (anche il frigorifero), ma niente il rumore si sente comunque.
Il rumore-ronzio proviene dall'alimentatore interno il quale appena viene alimentato compare inspiegabilmente.
Non si capisce come sia possibile tale disturbo visto che lo stesso apparecchio alimentato a casa di un mio amico non fa rumore o quasi
:confused:
Ho come l'impressione che ci sia un problema alla rete elettrica del palazzo ma sembra strano visto che gli altri elettrodomestici non hanno problemi.:confused: :confused:
 
Stai attento alle quotature.
Puo' essere la presa di corrente che ha qualche problema,prova da attaccarla ad un altra per vedere se te lo fa' lo stesso​
 
questo disturbo si avverte su ogni prese di corrente presente nella casa, ora provo a fare una prolunga senza la massa e vi faccio sapere, ma se funziona rimane il dubbio di quale sia il problema e quali conseguenze si possono avere su altre apparecchiature
 
xmenx, da quello che ho capito prima di cambiare casa questo ronzio non lo faceva, giusto? oltre a cambiare casa, hai forse cambiato anche amplificatore?
 
giusto, lo fa solo ora che ho cambiato casa, la cosa buffa è che se lo porto a casa di un mio amico il disturbo sparisce:confused:
C'è sicuramente un disturbo sulla rete elettrica che mi fa ronzare l'amplificatore del sub:(
so disperato:cry:
 
xmenx ha detto:
mi sono accorto che la spina del sub è senza massa:(

Prova a collegare la vite di massa (di solito s'è il simbolo della massa su qualche vite dietro il sub) con un cavo elettrico all'ampli.
Oppure prova ad acquistare una presa filtratata per i disturbi EMI a cui collegare il sub.
 
io ne capisco un po di elettricità, non perchè sono un elettricista, ma perchè volevo il massimo per il mio impianto riguardo l'alimentazione elettrica. questo problema non ha a che fare con la massa
 
Ultima modifica:
e non penso che abbia a che fare neanche con qualche disturbo elettrico

dico questo perchè ho avuto anch'io lo stesso problema di xmenx e il problema non era da imputare ne alla massa(se aprite un sub o un ampli capirete perchè non ha a che fare con la massa) ne a un problema elettrico. la causa era l'ampli onkyo che in seguito o scoperto che tutti gli ampli di fascia bassa e medio-bassa di questo marchio avevano un ronzio dall'uscita sub e questo problema non è risolvibile senza cambiare l'amplificatore
 
Stanley ha detto:
...se aprite un sub o un ampli capirete perchè non ha a che fare con la massa...
Mi è già capitato, qualche volta, di aprire un sub o un ampli (ed anche qualche altra apparecchiatura elettronica) ma ti confesso che mi sfugge il significato di quanto hai scritto, probabilmente in quelle occasioni non son stato molto attento.
la causa era l'ampli onkyo che in seguito o scoperto che tutti gli ampli di fascia bassa e medio-bassa di questo marchio avevano un ronzio dall'uscita sub
Questa è una affermazione sicuramente importante, quindi asserisci che TUTTI gli ampli di questo produttore, nel range indicato (che sono buona parte della sua produzione) sono affetti da questo problema, non da poco.

Se così fosse non credi che sarebbe una cosa conosciutissima tra gli appassionati, che tutti i forum del settore sarebbero pieni di tale notizia e che, magari, anche le riviste del settore ne avrebbero parlato ?

Un difetto tale, comune a tutti gli ampli di fascia bassa e medio-bassa, non sarebbe sfuggito all'attenzione.

Personalmente mi guarderei dal fare affermazioni così assolutistiche come questa ed altre che hai inserito nei tuoi interventi, come quella che ho quotato all'inizio o quella circa la certezza che il problema di cui si sta discutendo non abbia qualche relazione con i collegamenti di massa.

Io non lo potrei affermare, essendo molto difficile, se non impossibile, fare diagnosi a distanza su queste tematiche, ma solo avanzare qualche ipotesi o dare consigli di carattere generico.

Per quanto riguarda la tua curiosità circa il suggerimento dato da Rosario Giordano: ha a che fare con gli anelli di massa.

Ciao
 
nordata ha detto:
Mi è già capitato, qualche volta, di aprire un sub o un ampli (ed anche qualche altra apparecchiatura elettronica) ma ti confesso che mi sfugge il significato di quanto hai scritto, probabilmente in quelle occasioni non son stato molto attento.

se apri un sub o un ampli noterai che non esiste alcun collegamento con il cavo di terra e di conseguenza utilizzare un cavo con o senza il collegamento alla terra è irrilevante e inoltre quella vite per il collegamento della terra(come ha suggerito riker) serve per il collegamento del giradischi e non serve per la massa dell'apparecchio, visto che come ho detto non c'è alcun collegamento interno con il cavo di terra

nordata ha detto:
Questa è una affermazione sicuramente importante, quindi asserisci che TUTTI gli ampli di questo produttore, nel range indicato (che sono buona parte della sua produzione) sono affetti da questo problema, non da poco.

lo affermo perchè l'ho provato e mi è sempre sembrato strano che le riviste non ne parlassero, forse il problema si manifesta con alcuni sub e con altri no:confused:

comunque anch'io ho avuto questo problema con l'onkyo 797, sembrava quasi un disturbo radio, ho provato un altro 797 ma il problema era sempre presente, poi ho provato un denon e il ronzio era sparito. ho letto di un'altra persona che ha avuto questo problema su un altro forum e guarda caso aveva un ampli onkyo

quindi la mia affermazione non è basata sul nulla
 
Ultima modifica:
Una cosa alla volta.

Come ho scritto, mi è capitato di aprire qualche ampli, di vari produttori, da modelli economici a modelli costosetti, facendo assistenza (al tempo) per prodotti Hi-Fi era una cosa tutto sommato frequente, lo stesso dicasi poi per mixer o altre apparecchiature del settore pro realizzando piccoli studi o control room per radio private (oltre a realizzare anche qualche apparecchietto, ma questi non fanno testo, poichè, appunto, uno li può realizzare come meglio gli pare).

Ebbene, ti assicuro che il contatto di terra (siamo esatti), ovvero il conduttore centrale delle spine all'interno del telaio dell'ampli va ad un punto sul telaio dell'ampli stesso, solitamente lo stesso punto cui dovrebbero andare le masse del circuito, se è stato realizzato secondo i crismi.

Si può, certamente, non collegare al telaio dell'ampli il conduttore di terra dell'impianto elettrico, in molti ampli lo si fa.

Ma non è la regola, lo si può fare, date certe premesse e filosofie di progettazione.

Mi sembra che tu tenda a rendere generali cose che possono essere particolari.

Che il terra non sia sempre collegata al telaio di un ampli non è assolutamente vero.

La massa separata per i giradischi è tutta un'altra cosa, di cui sono perfettamente al corrente e, guarda caso, riguarda proprio la tematica degli "anelli di massa" o "ground loop" cui ho accennato, se fai una ricerca con questi termini sia sul forum che ancor più in rete trovi info varie.

Poichè la tematica può interessare molti forumer inserisco questo link:

http://www.rane.com/note151.html

che tratta dei collegamenti tra apparecchiature audio e problematiche relative.

Sul sito della Rane, noto costruttore di prodotti pro (nel senso vero del termine, non di marketing) ci sono altri documenti su questo ed altri temi audio.

Per venire invece alla questione Onkyo, mi sembra che la tua esperienza sia limitato a due (tre ?) apparecchi, ma tu hai scritto che tutti gli Onkyo...., mi sembra che tendi a generalizzare nuovamente.

Il problema poi poteva avere anche altre cause, che avrebbero meritato di essere analizzate in modo più approfondito, prima di poter ricavare una legge di carattere universale partendo solo da un paio di "esperimenti".

Inoltre i "disturbi radio" sono una cosa, i problemi di massa (ground loop) sono un'altra, le interferenze causate da disturbi elettromagnetici veicolati dalla rete di distribuzione elettrica un'altra ancora; come vedi tanti problemi, diverse cause, diverse soluzioni.

Ciao
 
Ultima modifica:
sono d'accordo, ogni ampli è costruito secondo filosofie diverse, concorderai con me che la maggior parte degli apparecchi audio non ha il contatto di terra;)

per quanto riguarda onkyo non posso che darti ragione, ho assolutizzato troppo:D però non ho detto che si trattava di un disturbo radio, ho detto solo che era un ronzio che 'sembrava' un disturbo radio;)

comunque nel mio caso, senza ombra di dubbio, era l'ampli onkyo visto che con un denon il problema non si presentava più
 
Top