• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Streaming o utilizzo HDD esterno per proiezione

manufusco

New member
Ciao ragazzi, sono possessore di un TW5300 e una Firestick 4k, dato che preferirei evitare di tenere sempre il pc fisso acceso per condividere i film tramite Plex vorrei trovare un metodo per risolvere e pensavo di utilizzare il mio Hard Disk esterno.
Credo ci siano due metodi che vorrei seguire ma non per uno non so se funzionerebbe e l'altro non so bene come eseguirlo e quindi avrei bisogno di una mano:
Primo metodo: Acquistare un cavo usb-otg y per collegare l'hard disk alla firestick e riprodurre i file localmente tramite KODI (non riesco a capire se è possibile farlo con formato NTFS e soprattutto con file di grandi dimensioni (film di anche 50gb)
Secondo metodo di cui avrei bisogno di una guida: Usare sempre KODI ma per lo streaming collegando l'hard disk vicino il router (Fritz!box 7530) tramite UPnP
Sapreste aiutarmi?
 
Sulla firestick devi installare VLC, lo puoi scaricare dal market ufficiale. Ovviamente poi devi configurare sul Fritz Box la condivisione dell'hard disk che ci colleghi.
 
Ho appena fatto ciò e sembra funzionare discretamente, in merito alla perdita di qualità?Si verifica rispetto ad una connessione "locale"?
 
Ma ti funziona VLC sulla Fire stick ? .. provato su una 2lk e 4k e alcuni film non vanno proprio (vanno a scatti), invece, con Kodi zero problemi. (stesso problema con MX player :rolleyes:)

Non (teoricamente) dovresti perdere nulla se con Kodi hai problemi a vedere il disco collegato al Fritz hai 2 strade installi un plug-in DLNA (vado a memoria) e dovrebbe funzionare come VLC , Altrimenti crei utente Fritz nel router che abbia acceso al film e lo usi in Kodi che indicizzerà il contenuto.

ciao
Luca
 
Ma ti funziona VLC sulla Fire stick ? .. provato su una 2lk e 4k e alcuni film non vanno proprio (vanno a scatti), invece, con Kodi zero problemi. (stesso problema con MX player :rolleyes:)

Non (teoricamente) dovresti perdere nulla se con Kodi hai problemi a vedere il disco collegato al Fritz hai 2 strade installi un plug-in DLNA (vado a memoria..........[CUT]

Ciao Luca io a dire il vero puntavo proprio ad utilizzare Kodi perchè lo preferisco ma non riesco a rendere visibile l'hard disk.
Ho installato Kodi versione 17 che permetteva di vedere i server in rete e mi rilevava il FritzBox solo che non risultava alcun file..sapresti aiutarmi
Invece ho sentito parlare di condivisone tramite SMB, come posso configurarla?
 
Ultima modifica:
Ragazzi vorrei comunicarvi che ho risolto e vorrei lasciare delle linee guida che magari potrebbero servire in futuro:
Seguendo i consigli di Ilac sono andato un pò alla ricerca del web (già l'avevo fatto ampiamente ma senza le parole chiave che mi ha fornito non ero riuscito a risolvere):
Tramite questa guida quindi ho configurato un utente sul mio fritzbox che potesse accedere al NAS che lo stesso mi fa creare nella pagina di accesso al router.
Aperto Kodi mi è bastato andare su Video->Aggiungi file video (o qualcosa di simile) ed ho impostato una connessione SMB inserendo il nome utente e la password presenti sull'interfaccia della configurazione utente del modem e infine l'indirizzo http://fritz.nas
Et voilà, una libreria di film con descrizione,titoli e poster impostati automaticamente!
 
[EDIT] ho visto adesso che nel frattempo hai risolto

Vediamo ... non comprendo se hai problemi lato router o lato kodi

facile :
Verifica che sul router sia attivo anche il media server e gli dai un nome (vedi), da kodi segui questa procedura presta attenzione alla nota sulla libreria.

l'altra via :
Lato router imposti/verifichi "abilitazione rete Domestica" Accesso tramite SMB , inserisci un nome e gruppo di lavoro e crei un utente Fritz (https://it.avm.de/assistenza/fritzb...urare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/) , mentre su Kodi dovrai seguire questa procedura
Se t’incastri da qualche parte posta i dettagli del problema che vediamo se ti riesco ad aiutare.


Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
ho visto adesso che nel frattempo hai risolto

Vediamo ... non comprendo se hai problemi lato router o lato kodi

facile :
Verifica che sul router sia attivo anche il media server e gli dai un nome ([URL="https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7272/banca-dati-informativa/publication/show/274_Configurare-il-med..........[CUT]

Ciao Luca un'informazione, oggi ho utilizzato l'hard disk collegato tramite prolunga 3.0 all'usb del router tramite il procedimento trattato in questo post, ho notato tuttavia che si verifica un'interruzione della riproduzione che mi riporta al menù di Kodi dove devo riselezionare il film e farlo riprendere..sapresti consigliarmi come procedere?
 
Se lo scenario è Hard disk collegato al router e chiavetta collegata in wifi alla rete il problema potrei provare a ipotizzare come legato legato a delle disconnessioni temporanea.

i 2 apparati , intendo fire stick e router sono lontani ? Una prima prova che potresti fare è verificare se ha un buon wifi e impostare il router in modo che dia sempre lo stesso IP alla fire stick e che sia collegata preferibilmente alla 5GHZ.

Se sono lontani dovresti provare a migliorare la banda con un con acces point (preferibile) o un exterder ,se predi un prodotto Fritz puoi creare una rete mesh che al momento mi sembra la soluzione più economica in circolazione.

Per informazione da Prime o altro servizio similare funziona tutto senza problemi ?

Premesso che al massimo ho contenuti di test HD, con quest’ultimi KODI a volte ho dei rallentamenti ma mai un ritorno all'interfaccia di KODI è un problema che non mai visto.


Ciao
Luca
 
Ciao Luca un'informazione, oggi ho utilizzato l'hard disk collegato tramite prolunga 3.0 all'usb del router tramite il procedimento trattato in questo post, ho notato tuttavia che si verifica un'interruzione della riproduzione che mi riporta al menù di Kodi dove devo riselezionare il film e farlo riprendere..sapresti consigliarmi come procedere?

puoi controllare se il canale 5ghz che usi è occupato ,ma usare il modem per condividere file può essere una soluzione momentanea per fare qualche prova o al massimo quel qualche film 1080 di certo non una definitiva.

Prendi un una NAS , ne basta uno anche da 50-100€ usato la condivisione di video multimediali richiede pochissime risorse.

Se poi stai cercando di vedere video UHD è provabile che ti serve adattatore USB /1gbps per la fire stick di solito la wifi non è adatta.
 
La distanza Firestick-Modem è di circa 2 metri e come connessione ho la fibr FTTH, devo provare a impostare lo stesso ip.
Da Prime/Netflix ho sempre guardato con comodità.
Per poter risparmiare momentaneamente l'utilizzo di un otg-y da collegare alla Firestick può essere una opzione?
Per NAS quale potrei adocchiare nel caso?Leggevo tempo fa che alcuni possono fare streaming tramite Plex direttamente
Screen Firestick su Fritzbox
 
Ultima modifica:
La distanza Firestick-Modem è di circa 2 metri .........[CUT]

la distanza è sono uno dei fattori che incide sulla wifi, che comunque non rimane mai idela per fare lo streaming di contenuti video.


come connessione ho la fibr FTTH,

la connessione web non c'entra nulla con i collegamenti intranet della rete locale di casa tua.

Da Prime/Netflix ho sempre guardato con comodità.

VOD hanno flussi video molto limimtati , netflix 15 mbps. Un film UHD arrima a 100 mbps.

Per poter risparmiare momentaneamente l'utilizzo di un otg-y da collegare alla Firestick può essere una opzione?

se sei comodo a attacca/stacca del HD.

Per NAS quale potrei adocchiare nel caso?

qualsia nas va bene teoricamente basta che ha un porta LAN 1 gbps, se vai sul usato e vuoi risparmiare un buon indicatore e che abbia una porta USB 3.0 quindi che sia un NAS non troppo vecchio.

se vai sul nuovo un qnap ts-228 o simili basta e avanza.

Non prendere un con 1 bay sola, lo spazio non basta mai.

Leggevo tempo fa che alcuni possono fare streaming tramite Plex direttamente

Plex teoricamente è più utile sulle TV, ma funziona benissimo anche con la firestick anzi usando il player di sistema in alcuni casi può essere meglio di kodi.

Come sopra per Plex non serve un NAS costoso, con la FS non deve fare NESSUNA transcodifica, solo condividere file .
In questo caso ti conviene però andare su marche sui che viene aggiornato regolarmente https://www.plex.tv/media-server-downloads.
 
La soluzione attacca/stacca HD sarebbe la più comoda ma ho letto in rete che ci sono problemi con la FS in quanto non accetta supporti esterni che non siano FAT32 (quindi con limite grandezza file di soli 4gb..) e inoltre a quanto mi è parso di capire è possibile leggere NFTS solo con il root..
Per la scelta del NAS sapresti indicarmi la soluzione "minima" da adocchiare?Ho cercato un pò in rete anche progetti con Raspberry e Home Server ma mi sa che per quello che dovrei farne sarebbe più uno sbattimento che altro anche se risparmierei
 
La soluzione attacca/stacca HD sarebbe la più comoda CUT]
veramente il contrario

soluzione "minima" da adocchiare?
ti ho già risposto

Per la scelta del NAS sapresti indicarmi la soluzione "minima" da adocchiare?Ho cercato un pò in rete anche progetti con Raspberry e Home Server ma mi sa che per quello che dovrei farne sarebbe più uno sbattimento che altro anche se risparmierei
kit Raspberry ti costa quanto un NAS usato , e solo 4 ha la 1gbps.

Ebay e subito è pieno di NAS usatio o a buon iprezzi.
 
Si scusami intendevo la più economica ahahha, va bene allora guarderò su subito ed ebay, se volessi scaricare tramite torrent file direttamente sul Nas mi basterà collegarlo via 3.0 e scegliere direttamente quest'ultimo come destinazione oppure ne esistono con qualche impostazione di remote downloading?
 
Buon pomeriggio ragazzi, suggerimenti per poter risolvere il problema che mi si verifica su Kodi?Guardando Black Panther (grandezza 12gb circa) mentre funziona perfettamente all'improvviso il video si ferma e mi riporta al menù di selezione film di Kodi
 
La soluzione attacca/stacca HD sarebbe la più comoda ma ho letto in rete che ci sono problemi con la FS in quanto non accetta supporti esterni che non siano FAT32 (quindi con limite grandezza file di soli 4gb..) e inoltre a quanto mi è parso di capire è possibile leggere NFTS solo con il root..
..........[CUT]

se installi ES file explorer è possibile accedere agli hard disk collegati alla firestik formattati in NFTS (anche senza root), ignora eventuali warning che ti da ES e potrai accedere al tuo hard disk e riprodurre i file contenuti con il player che preferisci, in ogni caso non è sicuramente il metodo migliore, come ti hanno già consigliato un NAS è la soluzione più indicata e definitiva
 
Top