• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Streamer di rete, ma con ricerca integrata di files

Mastermindz

Member
Conoscete uno streamer di rete che abbia una ricerca integrata dei files?
Esempio, se ci si collega un hard disk tramite usb, che si possa fare una ricerca tra i files che contiene?
 
Bah.. potrei non aver capito la domanda ma mi verrebbe da dire tutti gli streamer dotati di presa USB per dispositivi esterni.
Partendo dal semplice Raspberry con Volumio, passando per il minipc con Daphile (o anche altri software eh) per arrivare a Cocktail Audio, Rose.. Non penso sia una funzionalità presente in tutti gli ampli con streamer incorporati ma streamer puri si.
Addirittura anche alcuni lettori cd senza streamer hanno questa funzione.. collegando l'HDD alla presa USB posteriore fanno da lettori.
 
Se ho capito la domanda posso rispondere che tutti gli streamer fanno la ricerca dei file, sia da app che da menù, poi qualcuno sarà più o meno intuitivo ma credo sia d'obbligo che ci sia questa funzione. Altrimenti vorrebbe dire collegare l'HDD ed ascoltare a caso dalla prima all'ultima canzone presente. Leggo poi in firma che già possiedi uno streamer (Azur 851n) che appunto dovrebbe fare tutto
 
Ultima modifica:
@Mastermindz ; Se mi posso permettere cosi ti complichi la vita per nulla e aumenta la confusione senza contestualizzare la tua richiesta.

Nell’altra discussione ti avevo accennato quale doveva essere la funzione di cui necessitavi per fare una "indicizzazione" dei file , la ricerca avviene su dati indicizzati in una sorta di "database" e ti avevo indicato cocktail audio come esempio di prodotto. (cerca media server)

Se vuoi la mia opinione nella piccola rete che ti sei creato inserisci per prova un PC con LMS server (link) e vedi cosa è in grado di fare per le ricerche.

Spero di non essere stato "criptico" nel caso fammelo sapere.

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
ricerca di files che si trovano dove? all'interno di una rete (network), o su un hdd attaccato allo streamer via USB?
E i files sono solo in formato comune (flac, mp3, aiff, wav e poco altro ancora), o anche in formati particolari (dsd - dff, dsf - ape, wv, eccetera)?
Di base tutti (quasi, alcuni non hanno la porta USB per poterci attaccare l'HDD, oppure è limitata a pochi giga) gli streamer, da quelli più economici a quelli più costosi, hanno la possibilità di leggere e cercare (poi sul come ci sarebbe parecchio da discutere) file in locale (sul disco rigido).
 
Ultima modifica:
Non avevo letto che aveva già uno streamer, in questo caso un minipc con installato roon o simili e si risolve il problema.
 
Bah.. potrei non aver capito la domanda ma mi verrebbe da dire tutti gli streamer dotati di presa USB per dispositivi esterni.
Partendo dal semplice Raspberry con Volumio, passando per il minipc con Daphile (o anche altri software eh) per arrivare a Cocktail Audio, Rose.. Non penso sia una funzionalità presente in tutti gli ampli con streamer incor..........[CUT]

Se ho capito la domanda posso rispondere che tutti gli streamer fanno la ricerca dei file, sia da app che da menù, poi qualcuno sarà più o meno intuitivo ma credo sia d'obbligo che ci sia questa funzione. Altrimenti vorrebbe dire collegare l'HDD ed ascoltare a caso dalla prima all'ultima canzone presente. Leggo poi in firma che già possiedi uno str..........[CUT]

Assolutamente NO.
Almeno, il mio Cambridge, che comunque è un prodotto di fascia medio/alta... NON ha la ricerca files ne tramite il device e sorprendentemente nemmeno via app dedicata (Cambrige ne ha 2 di app dedicate tra l'altro)
 
Nell’altra discussione ti avevo accennato quale ..........[CUT]

Ciao Luca, si ... tengo sempre molto in considerazione i tuoi post!
Riassumendo, visto che con l'app dedicata non c'è la ricerca che vorrei, ora devo provare a collegare tramite rete un pc (che in realtà è sempre già acceso quando è acceso anche il Cambridge) e capire cosa si può fare per ricercare (e mettere in play da computer) un files presente nell'usb HDD collegato via usb al Cambridge. Sarà possibile?

Tu dici di usare LMS quindi.. ci provo!
 
Ultima modifica:
Per facilitare la comprensione, il disegno indica la rete.

Quello che dovrei/vorrei fare è che da uno dei 3 sistemi operativi, posso cercare e mettere in play un file presente nell'HDD collegato al Cambridge.

Perchè il software Logitech Media Server non è compatibile con Cambridge, a quanto letto.

ZNnCuUb.jpg
 
Ultima modifica:
Prova a installare ROON su un PC e attacchi l'HDD direttamente a quel PC.
Il Cambridge diventerà poi un endpoint di ROON.

Comandi tutto poi dall'app di ROON e con ROON ARC potrai pure sentire la tua libreria in mobilità quando sei fuori casa.

Io faccio così, usando un Intel NUC10 come server ROON e un Denafrips Arce come endpoint e mi trovo benissimo.
 
Ultima modifica:
Prova a installare ROON su un PC e attacchi l'HDD direttamente a quel PC.
Il Cambridge diventerà poi un endpoint di ROON.

Comandi tutto poi dall'app di ROON e con ROON ARC potrai pure sentire la tua libreria in mobilità quando sei fuori casa.

Io faccio così, usando un Intel NUC10 come server ROON e un Denafrips Arce come endpoint e mi trovo benis..........[CUT]

Grazie Mit, anche tua soluzione è interessante. Purtroppo non voglio collegare l'HDD ai computer perchè poi son sempre vincolato necessariamente ad accendere un computer per ascoltare la musica.
 
Grazie Mit, anche tua soluzione è interessante. Purtroppo non voglio collegare l'HDD ai computer perchè poi son sempre vincolato necessariamente ad accendere un computer per ascoltare la musica.

Vero, il server ROON va tenuto acceso 24/7.
Per questo ho scelto un NUC messo in un case fanless. Il consumo energetico è irrisorio.
 
Boh, io non capisco bene il problema probabilmente ed il motivo è che utilizzo spesso da un’amico lo streamer Innuos (no display) con hdd interno e sia con le varie piattaforme che con i file su Hdd posso fare qualsiasi ricerca. Prima di questo aveva il 6000n di audiolab al quale era collegato un NAS tramite wifi ed anche qui si poteva fare qualsiasi ricerca.. Idem con il mio AVR Denon tramite App HEOS (che fa vomitare) in qualche modo si fa la ricerca (uso un nas anche io) ma qui il problema è che l’app funziona malissimo. Quindi ho idea di essere io un po’ duro e non riuscire a capire il problema
 
Boh, io non capisco bene il problema probabilmente ed il motivo è che utilizzo spesso da un’amico lo streamer Innuos (no display) con hdd interno e sia con le varie piattaforme che con i file su Hdd posso fare qualsiasi ricerca. Prima di questo aveva il 6000n di audiolab al quale era collegato un NAS tramite wifi ed anche qui si poteva fare qualsi..........[CUT]

Mauro, capisco sia difficile da capire, per quello ho fatto anche il disegno.

Tutto parte dal fatto che il Cambridge (un Network Audio Player) non dia la possibilità di fare la ricerca SCRITTA, ovvero voglio ascoltare 1 brano specifico non ha il campo di ricerca dove scrivere il nome del brano... ma ha semplicemente una rotella sul dispositivo che scorre i vari migliaia di files presenti sul mio HDD (quindi è impossibile cercare un brano specifico in modo semplice ed agile).

Adesso che me lo dici, in effetti anch'io ho il Denon X4500H collegato proprio al Cambridge.
Magari potrei far qualcosa tra quei due dispositivi, se l'app HEOS ha la ricerca scritta per i files. Sai dirmelo se si può fare digitando i nomi e lettere?
 
Ultima modifica:
Ho controllato...
incredibilmente la terribile app HEOS, ha la ricerca manuale integrata!

Mi chiedo come faccia invece una azienda come Cambridge a non aver una cosa base come la ricerca.

A questo punto, si potrebbe far qualcosa tra Denon e Cambridge?
Nel senso da app HEOS integrata in avr , fare una ricerca nel HDD usb collegato al Cambridge?
 
Confermo che l'app Cambridge non ha la ricerca su DH, non vorrei dire una cavolata, ma forse non ce l'ha nemmeno Gold Note che ho avuto e forse nemmeno Naim (stasera controllo).
Ma onestamente per me non è mai stato un problema, vado sull'album e poi sulla canzone...
 
Ciao,

Ho guardato il tuo schema e ho pensato : che router hai a disposzione per questa rete ? Non è che hai , per sempio, un router con ingresso USB e servzio media server ( es. ho un vecchio Fritz con porte 10/100 che potrebbe funzionere da nas) , nel caso si potrebbe fare una prova collegando un disco ( anche una chiavetta) con dei brani e vedere come si comporta sia il router che il tuo streamer.

Ovviamente questa soluzione avra dei limiti sul file system e dimensione del disco supportate.

Ciao
Luca
 
Ciao,

Ho guardato il tuo schema e ho pensato : che router hai a disposzione per questa rete ? Non è che hai , per sempio, un router con ingresso USB e servzio media server ( es. ho un vecchio Fritz con porte 10/100 che potrebbe funzionere da nas) , nel caso si potrebbe fare una prova collegando un disco ( anche una chiavetta) con dei brani e ..........[CUT]

Così facendo, però, non avrebbe senso tenere un lettore di rete serio con dac professionale integrato, andando a far processare i files all'avr.. o sbaglio?
 
Top