• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Stereo + HT insieme, come fare con le casse?

Oliver Hardy

New member
Ciao a tutti,
ho da parecchio tempo un hifi stereo così composto: ampli Exposure in tre telai, pre XI col suo alimentatore XII e finale Super VIII, lettore cd Luxman DZ03 a valvole ( il tutto su un unico mobiletto) e giradischi Systemdek IIX E900 (braccio Linn Akito) su un mobiletto dedicato, casse Ruark Talisman collegate in Biwiring.
Un paio di anni fa ho preso un home theater poco più che entry level, visto che non potevo fare di più per il momento. Ora però è in arrivo un bel plasma Philips 42PF9966/10 e mi sembra molto opportuno pensare di adeguare con un deciso upgrade la parte audio, tanto per intenderci amplificatori tipo Denon 3805 e lettori come Denon 3910 o similia. E qui nasce il problema: come faccio per le casse? Prendo un set tutto nuovo "pescando" fra le varie B&W, Kiplish, Wharfedale, Canton ecc, e mi ritrovo quindi con quattro casse frontali :eek: oltre ovviamente al centrale, o prendo solo i surround + centrale (quali poi?) e uso le Ruark come frontali (così spenderei pure meno)? E come faccio in questo caso a collegare alle Ruark anche i cavi dell'ampli HT magari con un altro biwiring? E' una cosa fattibile? E poi casse così diverse "andrebbero daccordo" fra loro? In effetti avendo in programma di trasformare la soffitta in un mansardone forse potrei anche sdoppiare gli impianti, ma non vorrei che questo suscitasse le ire della famiglia (leggi moglie :D ) sul tipo "è una casa non un negozio di hifi, ti sei preso tutto lo spazio tu" ecc. Mi rendo conto di aver fatto un mucchio di domande, ma spero che una risposta da uno e una dall'altro, qualche dritta mi arrivi ;) Grazie in anticipo.
 
ho lo stesso tuo problema e per il momento sarei orientato a costruire o comprare uno scatolotto che mi "switcha" i frontali da ampli HT a quello HiFi.
potendo mettere 4 casse frontali forse quella sarebbe la migliore soluzione.....
Ancora potresti collegare le tue frontali al ampli stereo e pilotare l'ampli stereo con l'uscita pre out dell'ampli HT.

Marzio
 
Oliver Hardy ha detto:
..... e mi ritrovo quindi con quattro casse frontali :eek: oltre ovviamente al centrale, o prendo solo i surround + centrale (quali poi?)...
Io personalmente opterei per l'acquisto di surround e centrale.
Mantieni l'impianto com' è, aggiungi un sintoampli per gestire video/decodifica dolby digital, da quest'ultimo prelevi il preout front e lo invii all'ingresso del tuo preamplificatore e hai finito.
Così non modifichi la qualità del tuo impianto hifi e sgravi l'amplificatore HT dal carico dei canali anteriori.
l'unica scomodita sarà di dover accendere anche l' "exposure" per vederti un film.
Inoltre dovrai cercare un canale centrale che si sposi timbricamente bene con i tuoi diffusori; ma se hai la fortuna di trovare un negozio che ti permette di provare a casa dei canali centrali sei ha posto.
Ciao
 
Altra variante è quella di tenere fisso il finale sui due frontali e commutare il suo ingresso tra l'uscita del pre stereo e quella apposita di linea per i frontali dell'ampli HT, che verrebbe usato solo per il centrale ed i surround, con indubbi vantaggi in termini di potenza, in quanto sgravato dall'oneroso compito di pilotare i frontali stessi..

In questo modo hai solo una commutazine di segnale tra i due ampli, non devi uscire da uno per antrare in un altro e non ha problemi di regolazioni di livello da fissare su un riferimento.

Lo stesso problema era già stato affrontato recentemente in un'altra discussione della sezione DIY (se ben ricordo, fai una ricerca), avevo anche inserito uno schemino del banale commutatore si segnale.

Ciao
 
Innanzi tutto grazie per le risposte, in particolare quella proposta da otaner mi sembra la più semplice da realizzare. Volevo aggiornarvi un attimino perchè ho dato un'occhiata ai morsetti delle casse e ho visto che sono composti ognuno da due parti di cui una svitabile dove potrebbe essere messa una connessione a forchetta, mentre il cavo stereo entra coassialmente al connettore con una bananina. Quindi secondo voi è possibile collegare alle attuali frontali sia l'ampli stereo che quello HT (ognuno con i suoi cavi) così da non dover accendere entrambi gli amplificatori per ascoltare l'audio di un film? Mi ritroverei col doppio dei cavi che però potrei mettere sotto traccia se decidessi di spostare tutto nella futura mansarda, che ne dite? Ci potrebbero essere poi problemi di timbrica con casse così diverse fra loro?
 
Quindi secondo voi è possibile collegare alle attuali frontali sia l'ampli stereo che quello HT (ognuno con i suoi cavi) così da non dover accendere entrambi gli amplificatori per ascoltare l'audio di un film...[/QUOTE ha detto:
Premetto che sono esperto di elettronica, ma credo che rischi di cortocircuitare qualcosa se inavvertitamente sono accessi assieme.
Io, anni fà, in esperienti di biamping ho fatto saltare un finale AM audio in classe A:mad: , per fortuna il sig. Conti, patron AM, dopo avermi sgridato per i miei esperimenti, mi ha prontamente e gratuitamente :D riparato il finale.
Ciao
 
otaner ha detto:
Io personalmente opterei per l'acquisto di surround e centrale.
Mantieni l'impianto com' è, aggiungi un sintoampli per gestire video/decodifica dolby digital, da quest'ultimo prelevi il preout front e lo invii all'ingresso del tuo preamplificatore e hai finito.
Ciao

Chiariscimi un attimo una cosa: il segnale pre-out dell'ampli HT lo mando al pre Exposure e lo metto in quale ingresso, l'aux? E poi si riesce a equilibrare il volume di ascolto fra le casse pilotate dall'ampli stereo e quelle pilotate da quello HT? Si dovrebbe andare per tentativi fino a che i due volumi si "sincronizzino" sullo stesso livello.

otaner ha detto:
Premetto che sono esperto di elettronica, ma credo che rischi di cortocircuitare qualcosa se inavvertitamente sono accessi assieme.
Ciao

Quindi il pericolo di danni si avrebbe solo se accendessi inavvertitamente entrambi gli ampli, mentre stando attentissimi ad accendere solo quello giusto non ci sarebbero problemi, no? Certo capisco che una distrazione potrebbe sempre capitare e costare pure cara, forse pensandoci bene con quello che mi è costato l'ampli Exposure in tre telai non sarebbe il caso di andarsele a cercare...
Ciao
 
Assolutamente NO !

Non collegare contemporaneamente entrambi gli ampli ai diffusori, anche se uno è spento.

Accendendone uno mandi qualche decina di volt nell'uscita dell'altro ampli, anche se non dovesse capitare qualcosa di grave (e non ne sono sicuro), il carico visto dall'ampli in funzione diventerebbe una cosa molto strana.

Devi commutare alternativamente le due uscite sull'unica coppia di diffusori, o adottare la mia soluzione di commutare gli ingressi al finale, che ti evita anche il problerma della sincronizzazione dei volumi, nonchè il fatto che il segnale passa in due pre prima di arrivare al finale (che tanto bene alla qualità del suono non fà).

Ciao
 
nordata ha detto:
Assolutamente NO !

Non collegare contemporaneamente entrambi gli ampli ai diffusori, anche se uno è spento.
Accendendone uno mandi qualche decina di volt nell'uscita dell'altro ampli, anche se non dovesse capitare qualcosa di grave (e non ne sono sicuro), il carico visto dall'ampli in funzione diventerebbe una cosa molto strana.

Ho capito il concetto, in effetti pensandoci un pò cominciavo a sospettare che un pò di corrente diciamo così, rientrando a ritroso nell'ampli spento potesse combinare qualche guaio...

nordata ha detto:
Assolutamente NO !
Devi commutare alternativamente le due uscite sull'unica coppia di diffusori, o adottare la mia soluzione di commutare gli ingressi al finale, che ti evita anche il problerma della sincronizzazione dei volumi, nonchè il fatto che il segnale passa in due pre prima di arrivare al finale (che tanto bene alla qualità del suono non fà).
Ciao

Già hai perfettamente ragione. Quindi, se ho cpito bene, dovrei inserire il commutatore sui cavi in uscita dal pre stereo e dall'uscita pre dei frontali dell'ampli HT bypassando la sezione finale dell' HT per i frontali stessi. Esiste in commercio un commutatore adatto allo scopo o devo autocostruirmelo e se si, hai un link per gli schemi?
Ciao
 
Ultima modifica:
Oliver Hardy ha detto:
........Chiariscimi un attimo una cosa: il segnale pre-out dell'ampli HT lo mando al pre Exposure e lo metto in quale ingresso, l'aux?............
Giusto!!!
Oliver Hardy ha detto:
........ E poi si riesce a equilibrare il volume di ascolto fra le casse pilotate dall'ampli stereo e quelle pilotate da quello HT?................
Si, a titolo di esempio:
Metti la corsa volume del pre Exposure a due terzi (magari ci fai una tacca), poi dal sintoampli esegui il test di guadagno dei canali e operando su tutti e sei i canali ed,eventualmente con il potenziometro del exposure,eguagli i volumi.
A questo punto il controllo del volume , nella visione di materiale decodificato, è lasciato all'elettronica HT.Ovviamente quest'ultima deve avere (ma credo tutti i modelli) le uscite preout variabili.
Ciao
 
si fai così... io ho provato anche la soluzione del commuttatore... quella di prelevare i frontali dal pre out dell'ampli Ht è la meno invasiva per la qualità stereo...
 
otaner ha detto:
Giusto!!!
Metti la corsa volume del pre Exposure a due terzi (magari ci fai una tacca), poi dal sintoampli esegui il test di guadagno dei canali .............A questo punto il controllo del volume , nella visione di materiale decodificato, è lasciato all'elettronica HT.Ciao
Sgt. Bozzer ha detto:
si fai così... io ho provato anche la soluzione del commuttatore... quella di prelevare i frontali dal pre out dell'ampli Ht è la meno invasiva per la qualità stereo...
Ok, se deciderò di non comprare anche i frontali, proverò questa soluzione.
Sgt. Bozzer, in effetti la qualità stereo è quella che deve essere preservata di più. Vedo dalla tua signature che hai pre/ampli stereo e ampli HT, hai quindi già sul tuo impianto questa soluzione di collegamento per le casse?
Ciao
 
Oliver Hardy ha detto:
Ok, se deciderò di non comprare anche i frontali, proverò questa soluzione.
Sgt. Bozzer, in effetti la qualità stereo è quella che deve essere preservata di più. Vedo dalla tua signature che hai pre/ampli stereo e ampli HT, hai quindi già sul tuo impianto questa soluzione di collegamento per le casse?
Ciao

esattamente... frontali collegati al Finale Mc questo al Pre Mc... centrale, sorround e sub.. collegati al Denon.. dal Pre out di questo prelevo.. i frontali.. li mando al Pre Mc su un ipotetico Aux2.... quando sono in stereo ovviamente scelgo le sorgenti dal pre Mc.. quando uso l'HT... metto il preMc su Aux 2 il volume di questo a metà... e basta.. poi il volume totale lo controllo dal denon... soluzione ideale se si vuole preservare l'intera qualità stereo...
 
Top