• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Stereo e Mch.. perchè?

Nevermore

New member
Ciao a tutti,

Premetto che sono un niubbo che sta cercando di chiarirsi le idee prima di procedere con l'eventuale acquisto di un 5.1.
Scrivo qui per non andare OT in qualche altro post, se non è la sezione giusta me ne scuso anticipatamente.

Da quello che ho potuto leggere nel forum (ormai sono un paio di mesi che bazzico i vari post) e da tutte le ricerche non mi è ancora chiaro il motivo per cui un MCH non può essere paragonabile come resa/risultato ad uno STEREO nell'ascolto della musica.
E' un problema di costruzione del MCH?
Può un orecchio poco allenato come il mio riuscire a cogliere la differenza tra i due sistemi? So che la risposta + ovvia è "Dipende da te" ma era per capire quanto è apprezzabile il divario.

Mi è capitato di sentire un Marantz 5400 collegato a delle splendide casse della Wharfedale suonare da dio e provare a sentire sintoampli come Onkyo 509 collegati a varie casse sembrare apprezzabili.
Ho sentito un Harman Kardon avr 158 collegato alle sue JBL microscopiche pompare come un disperato (effetto Acustimass), spento il sub sembrava ci fossero stormi di zanzare :P (salvo sentirlo collegato a delle IL Tesi in stereo e dovermi ricredere sulla qualità dell'entry-level HK)
Insomma.. ho cercato una guida che spiegasse le differenze tra due sistemi ma non ho trovato nulla, potete venirmi in aiuto?

Grazie!
 
oltre a fare una prova di ascolto, ti invito ad osservare l'interno ed i componenti di un sinto amplificatore multicanale da 1000 euro ed un amplificatore stereo da 700 euro per esempio ..... sono certo che capirai
nel sinto ampli ci sono dentro mille mila cose che nell'ampli stereo non ci sono, ha molti meno componenti ma di qualità decisamente più elevata...
insomma questa è la spiegazione più terra terra che son riuscito a farti, ma se vuoi si può entrare anche più nel tecnico
 
Grazie mille x la risposta! è gia un punto di partenza quindi componenti di qualità superiore a pari costo.. qualcosa ne capisco x cui se vuoi scendere sul tecnico fai pure ;-)
 
sono infinite le differenze che poi portano ad una qualità più scadente nel multicanale. impossibile elencarel tutte in un post

ma comincerei col dirti di osservare un sinto ampli da 1000 euro da dietro ed un ampli stereo da 1000 euro da dietro: non potrai non notare la pletora di connessioni di qualità non eccelsa del sinto, contrariamente alle pochissime connessioni (ma dorate) e di maggiore qualità e dimensione dell'ampli stereo... un'altra cosa che guardarei sono i condensatopri elettrolitici, è altamente probabile che la capacità dei cindensatori di un ampli stereo da 1000 euro sia maggiore di quella di un sinto da 1000.... anzi per farti un esmepio io ho un sinto 9.2 canali da 2016 euro di listino ed un ampli stereo da 1200 euro di listino e non solo l'ampli stereo ha due condensatori da 18 mila microfarad ciascuno tanto quanto il sinto, ma questi sono pure di qualità migliore......
 
Senza entrare troppo nel tecnico, il sinto mch é fatto per il cinema, quindi può funzionare bene con la musica ma di certo non al livello di un apparecchio pensato appositamente per questo...

Detto questo, io sono d'accordo che alcuni sinto suonano anche in stereo in modo del tutto soddisfacente, per orecchie normali e per non audiofili
 
Grazie ad entrambi, la faccenda comincia ad essere più chiara. E' un mix di componentistica ed ingegnerizzazione del suono che concorrono a determinare il risultato finale.
Una prima conclusione potrebbe essere che se mi accontentassi di ascoltare un film in 2.0 uno stereo sarebbe (a parità di prezzo, anzi di valore) la scelta migliore.
Corretto?
 
Non proprio,
per l'ascolto di un film, l'ampli multichannel, nonostante possa essere inferiore come qualità musicale, risulterà sempre più coinvolgente ed apprezzabile.
Dovresti prima quantificare che uso ne faresti, ovvero ascolterai prevalentemente film o musica?
Se raggiungi almeno il 50% di film, se il suono stereo degli ampli 2 ch ti è piaciuto, sempre che tu non sia dotato di largo budget, di cominciare con un ampli multicanale e magari in un secondo tempo implementarci sopra la parte 2 ch.
Ricordati che la cosa più importante sono le TUE impressioni d'ascolto.
 
Il mio consiglio é quello di capire se ti interessa di più il cinema o la musica...se le percentuali sono 80% musica e 20% film, prendi un integrato stereo ed ascolti i film in 2.0 e vivi sereno...se invece siamo al 50%, per me puoi prendere un sinto "votato" alla musica, come ad esempio i Marantz, i Nad o i Cambridge e vedere se ti soddisfa l'ascolto musicale.

Se ti soddisfa sei a posto così, altrimenti sei sempre in tempo a prenderti un integrato con possibilità di esclusione della sezione pre, in modo da utilizzare l'integrato da finale in HT ed accendere solo l'integrato per l'ascolto musicale
 
Il MCH ha sicuramente un livello di coinvolgimento maggiore rispetto allo stereo (altrimenti ci staremmo facendo tante teghe per niente), la simulazione dell'ambiente passa per il multicanale con il centrale, i surround posteriori e il sub che danno la posizione di quello che sta succedendo nel film. La mia riflessione era relativa al fatto che in 2.0, anche se in ascolto di un film, lo stereo dovrebbe essere più performante rispetto al MCH.

In ogni caso le mie necessità a spanne sono: Film 40%, Game 30% (Ps3) e Musica 30%.
Probabilmente la soluzione tua Trickfield, di partire con un MCH e nel tempo eventualmente integrare è quella vincente.
Purtroppo il budget è ridotto per cui dovrò buttarmi per forza su un entry level o appena superiore (Onkyo 509). Il mio dubbio riguarda il kit di 5 casse (visibilmente di bassa qualità) che consente comunque un utilizzo immediato dell'apparecchio.. eventualmente sostituibili strada facendo partendo dai diffusori frontali.
 
visto che siamo in tema.se io ho gia un ampli MCH PIoneer LX55 e vorrei acquistare per esempio un NAD C326BEE per la musica,posso in qualche maniera sfruttare le stesse casse che ho come frontali?senza andare a staccare i cavi di potenza ogni volta?secondo voi sarebbe un upgrade vero e proprio?(il PIO suona molto bene in stereo)
grazie
 
il PIO suona molto bene in stereo

Se il Pio già ti soddisfa in stereo, non ti avventurare nell'upgrade, soprattutto in soluzioni scomode come quelle dello stacca e riattacca per il Nad.
P.S. comunque per il Nad lo stacca e riattacca lo potresti fare con i cavi di segnale e non di potenza visto che ha un'ingresso main-in che esclude la sezione pre.
 
Anche per me se ti soddisfa il Pioneer (riconosciuto abbastanza unanimente come uno dei sinto peggio suonanti in 2ch; al contrario molto performante in HT) vai sereno e non complicarti la vita con un integrato
 
Anche per me se ti soddisfa il Pioneer (riconosciuto abbastanza unanimente come uno dei sinto peggio suonanti in 2ch; al contrario molto performante in HT) vai sereno e non complicarti la vita con un integrato

Sembra che ci sia un'equazione.. meglio suona in HT peggio suona in 2CH!
A questo punto mi chiedo come può suonare in HT un Marantz, da quello che ho spulciato sembra ben considerato in stereo, sbaglio?
 
Sembra che ci sia un'equazione.. meglio suona in HT peggio suona in 2CH!
A questo punto mi chiedo come può suonare in HT un Marantz, da quello che ho spulciato sembra ben considerato in stereo, sbaglio?

Per me suona benissimo in HT, molto naturale...c'é chi invece predilige effetti fantasmagorici, conversioni di tracce mono in 9.2, ecc, ecc...allora é meglio che cerchi altro
Se invece cerca un suono il più fedele possibile (per quanto si possa parlare di fedeltà in HT) Marantz é una garanzia...e in più sono macchine generalmente ben suonanti anche in ascolto musicale, il che non guasta
 
se ti stai riferendo a yamaha, come credo, correggimi se sbaglio, nessuno ti vieta di non usare i dsp. Ti assicuro che io stesso non li uso quasi mai... e non è che, lasciandolo su "straight" , il mio 2067 faccia così schifo in ht, così pure con la musica quando suona in "pure direct". Per contro ascoltai un 7005 con "avatar" e non posso dire che fosse così moscio come si dice,anzi, solo che in ht preferisco decisamente il sound yamaha. Sono convinto che, a partire da una certa fascia, gli integrati mch siano tutti di simile e buona qualità e che siano quindi solo i gusti personali e gli abbinamenti a farci preferire un marchio al posto di un altro.
 
,posso in qualche maniera sfruttare le stesse casse che ho come frontali?senza andare a staccare i cavi di potenza ogni volta?

Io ho separato i due impianti, uno stereo e uno multicanale, utilizzando le stesse casse...non solo un sintoampli suona generalmente "peggio" in stereo e con la musica, ma, anche nel caso di una soluzione 2 telai Pre+finale, un finale stereo puro può avere vantaggi rispetto ad un finale multicanale, in termini di potenza, separazione dei canali etc...anzi, i "veri audiofili" prediligono finali mono per ogni cassa, o anche un finale per ogni sezione (alti, medi, bassi) per ciascuna cassa in multiamplificazione!!!

Come vedi dalla mia firma per la musica utilizzo un valvolare Jolida e per il Mch un multicanale ADCOM, pilotati da DAC differenti, uno stereo ed uno multicanale...

La separazione si può effettuare con un selettore di amplificatore, io ho questo, che permette di collegare 3 ampli differenti ad una stessa coppia di difusori o viceversa...è assolutamente trasparente, però costa quasi come un sintoampli entry level!!
Ne esistono altri più economici

http://www.orb-audio.jp/english/mc-s0.htm
 
Ultima modifica:
Generalmente i sintoamplificatori multicanale hanno numerosi effetti applicabili alle tracce stereo o mch, creando anche i canali aggiuntivi non presenti nella traccia originale...oltre tutti i vari preset equalizzati...
A mio giudizio ogni elaborazione (che non sia una correzione ambientale fatta come si deve, tipo DRC) non fa altro che degradare il suono in maniera vistosa...sono anni che non uso più alcun tipo di processamento che non sia, come detto, una correzione in fase ed ampiezza
L'ultimo pre che ho avuto e' stato l'Onkyo prsc 5008, il top di gamma, che avevo preso più che altro per le nuove codifiche e l'Audissey (nel tentativo di sostituire il sistema di correzione tramite PC), ma visti i risultati non all'altezza della precedente soluzione sono tornato indietro
Il mio consiglio è quindi quello di trovare un sintoampli con la migliore sezione di conversione analogica, o anche uno di "vecchia" generazione con gli ingressi 7.1 a cui collegare un'ottima sorgente in analogico, e di lasciar perdere tutti i filtri che creano canali aggiuntivi etc
Se puoi, telai separati, pre + finale...
 
Top