• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Soundplate: plasticaccia o possono essere paragonate alle soundbar

Oltre a Trustedreviews ho letto altri tre o quattro siti che ne parlano bene (8 punti su 10) ma in alcuni ne parlano malissimo. Mah... vi dirò io a gennaio appena la monto a casa dei miei e vi so dire. Comunque basta vedere il grafico delle frequenze del Bose e della LG per capire che così male LG non è anzi ne esce pure meglio della Bose.
 
L'errore piu' comune che si commette e' pernsare che siano come case 2.0 e quindi basta posizionarle vicino alla Tv.Invece sono piu' complesse e serve un ambiente perfetto, privo d'ostacoli sui muri laterali in modo che il suono rimbalzi e torni dietro di te.Raramente nelle case moderna c'e' tuttto questo spazio.Francamente la Bose e' stata deludente, mi ricorda quegli stereo bombati con le luci che andavano un tempo.Sul Lg non mi pronuncio, ma inizio a pensare che le recensioni su prodotti samsung/Lg siano diciamo poco obiettive, dopo aver visto i pareri dei lettori.
 
D'accordo pienamente con pellizza! Ecco i due grafici (da quel sito francese che parla male dell'LG) tra Bose e LG e poi ditemi voi:Bose solo-frequency-response.jpg
lap-340-frequency-response.jpg
 
Ultima modifica:
Verissimo. La Onkyo è forse quello che ne esce più a testa alta e costa meno della Bose e della LG. Però.... il design non si può vedere! è alto quasi 11cm!!! per chi non ha problemi a tal proposito scelga Onkyo. Ma io che ho la TV (Samsung UE40F6500) già rialzata su ben due tovalini se ci metto l'Onkio mi arriva al tetto :-) Scherzi a parte chi ha problemi come i miei è meglio rivolgersia aqualcosa di molto più sottile perdendo qualcosa in qualità (anche se non molto).
 
dubbio acquisto

Salve a tutti e Buon Anno.

ho letto un po' tutti i forum ed i dubbi ora fors sono maggiori di prima, premesso che mi sto orientando (sono obbligato)per un soundplate o soundbar, sono indeciso tra i seguenti modelli, ho messo anke i prezzi attuali, premesso che ho un tv panasonic 42ET5, e guardo soprattutto i canali di sky, i migliori secondo voi per qual/prezzo?

Denon DHT-T100 280 euro
Pioneer sbx 300 180 euro
Onkyo LS T10 euro 290
soundplate LG LAP340 euro 300
JBL SB200 euro 240
soundplate Panasonic SC-HTE80EG-K 250 euro
YAMAHA YAS-101 euro 170

grazie
 
Impressioni della LG SoundPlate LAP340:

Ho installato la soundplate il 5 gennaio e l'ho usata un bel pò. Ecco nel dettaglio cosa ne penso:
1) le misure sono perfette come base per la mia TV Samsung UE40F6500SD
2) ho usato un cavo spdif migliore di quello trovato in confezione con la LAP340, ho usato un Toslink della KabelDirekt Pro Series.
3) ho collegato la soundplate direttamente all'uscita ottica della TV
4) impostata l'uscita dalla TV ho preferito che il segnale uscisse in Doldby Digital o DTS e che sia la LAP 340 a fare il decoder col suo DAC.
5) bassi profondi alcune volte eccedono sugli alti, ma sono solo 40W quindi se vi aspettate che vi tremi il divano lasciate perdere.
6) in totale sono 120W quinid ottimi se siete in condominio ma non vi aspettate molto come da un sistema HT.
7) ottima qualità sonora in generale peccato che non si possano regolare bassi e alti.
8) semplicissima sia nella configurazione sia nell'uso
9) 330 euro (questa l'ho pagata) sono forse troppi per questa soundplate ma non me ne pento dell'acquisto solo per l'ottimo design
10) Ottimo design e buone caratteristiche in generale, ottima la semplicità.
Confermo un bel 8/10 come mio voto per la LAP340.
 
Qualcuno di voi ha provato la Philips HTL4110B/12?

A me interessa per il prezzo e la numerosità delle connessioni...qualche impressione?
 
Schiavo della mancanza di spazio, riprendo questa discussione in quanto comincio a guardare con altri occhi a queste soluzioni, considerando anche che i produttori cominciano a proporre articoli più maturi (collegamenti Hdmi ed addirittura soubwoofer separati).
In particolare, è finalmente disponibile il Sony ht-xt1, il quale ha ben 3 ingressi Hdmi ed il supporto allo spazio colore esteso del pannello Triluminos, oltre ad uno Street Price già interessante. Visto esposto, ottima cura costruttiva, ma purtroppo era spento (tutto quello che non è Bose oppure Onkyo non viene acceso); qualcuno ha avuto la fortuna di sentirlo in funzione?
 
@max161. Ciao, proprio ieri sera mi sono recato al Mw del mio paese per saperne di più riguardo quest' ultima soundplate Dopo un paio di domande tecniche riguardo questo gioiellino, ho chiesto se era possibile sentirla in funzione e mi hanno accontentato! Beh che dire, lo abbiamo provato in tutte le sue modalità anche al massimo del volume ad una distanza di 2 - 3 metri, il risultato è stato ottimale, i due speaker posti ai lati opposti fanno il loro signor lavoro, forse pompato al massimo i bassi sovrastano e la voce e i dialoghi leggermente ne risentono, ma poi basta smanettare con il telecomando per riequilibrare voce e bassi! L'ho sentito nelle sue varie modalità, da movie, a game, a tv, standard.....essendo livelli preimpostati possono risultare azzecati oppure no, comunque la cosa importante è che le vibrazioni sono minime ( a volume alto ) e per fortuna non si avverte il suono inscatolato. Sembra quasi un 2.1 a tutti gli effetti, ovvio i bassi non saranno mai come i classici home theater ma penso che siamo di fronte alla prima soundplate valida, migliore di sicuro anche dell ' Onkyo Lst 310. Ti invito a leggere su amazon la prima recensione su quest'oggetto che ti toglierà qualsiasi dubbio.
 
fatto, grazie... alla fine quello che mi aspettavo da un prodotto de genere. resta da decidere se favorire ordine e pulizia e ripegare su questo aggeggio, oppure se lasciare "disordine" e farmi un 3.1 come si deve
 
Se può interessare a qualcuno, ho comprato la Sony XT- HT1! Sono contento dell'acquisto, 35W per Speaker e 100W di bassi non sono male, è il risultato migliore che potete trovare sul mercato delle soundbase al momento. Il design è molto curato, solida e dalle dimensioni ridotte, si distingue anche per la sua base in vetro, a differenza della solita "plasticaccia" Uscite Hdmi ne ha, quindi nessun problema di limitazioni. La consiglio a chi come me, non vuole vedere fili di qua e là, per chi ha "poco" spazio, per chi ha bambini e mogli che non sopportono il "disordine" :D... se qualcuno ha domande, se posso essere utile risponderò volentieri!
 
Ultima modifica:
Se può interessare a qualcuno, ho comprato la Sony XT- HT1! Sono contento dell'acquisto, 35W per Speaker e 100W di bassi non sono male, è il risultato migliore che potete trovare sul mercato delle soundbase al momento. Il design è molto curato, solida e dalle dimensioni ridotte, si distingue anche per la sua base in vetro, a differenza della solita..........[CUT]

Anche io ho acquistato da pochissimo la Sony XT-HT1 e devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto.
Esteticamente gradevole, prestazioni in linea con quello che mi aspettavo.

Volevo solo un suggerimento sui collegamenti: al momento sto usando il cavo ottico in dotazione, in questo modo posso utilizzare l'audio della TV e all'occorrenza accendere la soundplate. Per ora il lettore bluray è ancora collegato alla TV, secondo voi conviene eliminare il cavo ottico e passare all'HDMI sfruttando la funzione ARC (presente anche sulla TV)?
Che benenfici avrei in termini di utilizzo e di qualità?

In ogni caso se qualcuno vuole chiedere qualcosa a riguardo e riesco ad aiutarlo sono qui :D
 
Ho una domanda: ieri ho provato a collegare la TV (Samsung) alla soundplate tramite il cavo HDMI sfruttando la funzione ARC.
Ho notato che la soundplate per la regolazione del volume risponde anche al telecomando della TV, e si spegne anche quando spengo la TV, ma non si accende quando accendo la TV. E' una cosa normale?
Secondo voi in termini di qualità del suono è meglio utilizzare l'HDMI o il cavo ottico?
 
Si, è adatta sia come dimensioni che portata massima, inoltre ho chiesto all'assistenza Sony e sembra che supporti anche lo spazio colore del display Triluminos
 
Top