• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Soundbar oltre 1000 euro vale la pena?

scusa ma io dal mio htpc il dolby true hd lo faccio uscire da USB e in precedenza tramite HDMI.
ciò che intendevo io alla fine è ciò che dici tu ovvero eARC è trascurabile e una soundbar come la focal non è definibile vecchia.
 
Ripeto, il mio appunto riguardava in prospettiva.
8-10 anni fa era impensabile immaginare streaming di alta qualità (connessioni ad alta velocità non c'erano o non erano diffuse, rendendo non conveniente investire in questo settore), oggi è una realtà, probabilmente tra 4-5 anni avremo banda disponibile superiore (grazie al 5g, 6g o altro) e avere flussi audio e video 8k di alta qualità sarà la norma.
HDMI eARC permette un notevole aumento della banda passante (elevato bitrate), c'è poco da dire... che oggi possa non servire in molti casi (fino a 32 canali audio, 192KHz e 24bit non compresso), non significa che non servirà in futuro... e qui parliamo di prodotti che costano 1000 e più euro.
Poi per carità... magari i produttori non lo adotteranno e sparirà... comunque su televisori recenti di fascia alta mi pare che ormai sia abbastanza diffuso.

L'unico vero dubbio che ho è sulla capacità della Focal di ricreare un po' di effetto surrond... leggendo recensioni (anche se c'è molto poco) mi pare che sia discreta da questo punto di vista.

PS.
Sto considerando anche la Yamaha YSP-2700 ... vedo che a 800 euro riuscirei a trovarla... sarebbe un compromesso interessante se funziona bene... 400-500 euro in meno non sono pochi... però poi se l'ambiente dove mi trovo non è correggibile dal suo sistema di calibrazione rischierei di ritrovarmi con qualcosa di mediocre. (accetterei una qualità audio inferiore alla Focal, pur di avere una migliore simulazione dell'effetto surround)
 
Ultima modifica:
alta qualità come lo intendi tu non ci sarà mai TrueHD non può essere usato per stream, per questo è stato creato il DD+ è può arrivare a 3 MB/s non molto distante dal TrueHD che ARC gestisce senza problemi.

a 192KHz ci sono due film akira e casabalnca non capisco il senso di parlane?!?

Il prossimo codec per audio di qualità già AC4 per lo stream, ma per fortuna ancora non è usato altriementi butteremo tutti li amplificatori/soundbar e aARC servirebbe a ben poco.

Focal da quello che ho visto non supporta il DD+, quindi non è uno dei prodotti da considerare.
 
Ultima modifica:
Focal da quello che ho visto non supporta il DD+, quindi non è uno dei prodotti da considerare.
Sì questo era già stato assodato, infatti è il punto dolente... dovrebbe essere però migliore la qualità audio complessiva.

forse con la simulazione di surround e immersione globale meglio yamaha che ha un'ottima esperienza sui DSP.
Ora ho il problema della stanza... che è irregolare e ha una parete laterale aperta con ostacoli in mezzo, che potrebbero non consentire la corretta riflessione ... che scatole... mi sa che punto su una soluzione di fascia media, spendendo 500-600 euro e amen... poi vedrò più avanti se predisporre per un 5.1
 
forse il tuo ambiente ostico avrebbe una necessità in piu di una calibrazione a bordo che tenga conto di queste irregolarità per lavorare al meglio, quindi vai di 1800 per la top yamaha :D :D :D
 
Cerco qualche rivenditore in giro e vedo cosa hanno. Quando decido e acquisto se vi interessa poi vi faccio sapere come suona... a questo punto direi una delle due Yamaha, ma prima sento anche loro cosa mi consigliano in base all'ambiente dove la collocherei. Se mi sconsigliano l'acquisto per via delle irregolarità andrò su una soluzione più economica, lì magari cercherò qualcosa intorno ai 500 euro.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho preso una Yamaha YSP 2700 trovata ad un ottimo prezzo usata (praticamente nuova e in perfetto stato).
Ho avuto modo di testare la soundbar in condizioni buone e in condizioni normali. Se le condizioni sono buone e c'è una corretta riflessione dei fasci sonori l'effetto surround è davvero ottimo e coinvolgente.
Con condizioni buone intendo che ho eliminato il tavolo, spostato alcuni mobili e tolto un po' di arredamento mobile.
Ripristinando le condizioni "normali" purtroppo viene un po' a mancare, soprattutto se l'audio viene tenuto basso... ad alto volume invece si apprezza di più.

Detto questo, comunque sono per il momento soddisfatto, anche perché tra qualche mese vorrei modificare l'assetto dei mobili nella mia stanza (moglie permettendo :D) per poter avere due pareti laterali sgombre e simmetriche rispetto al punto di ascolto (ora l'ambiente è irregolare).
Comunque non ho ancora effettuato un aggiustamento manuale, ho visto infatti che intervenendo manualmente sulle impostazioni dei vari canali si riesce a cambiare in modo significativo l'effetto finale. Quando avrò tempo mi ci metterò.

L'esordio di ascolto è stato con 1917 in streaming (Amazon), lo tenevo un po' altino; ad un certo punto c'è una forte esplosione (dentro i tunnel) ed è stato allucinante :) temevo che i vicini arrivassero con i forconi.

L'unica cosa che non mi è piaciuta moltissimo, ma è del tutto comprensibile viste le dimensioni dei tweeter, è che il subwoofer lavora anche sulle frequenze medie nel parlato... effettivamente averlo distante rispetto alla soundbar in alcune circostanze un po' infastidisce (ma forse devo ancora tararlo bene), ma posizionandolo vicino non ci si fa più caso (ora l'ho messo sotto la soundbar, all'interno del mobile ... pensavo suonasse male, invece non ho notato problemi di risonanza o vibrazione, ma lo tengo sempre a volume normale).

Si tratta indubbiamente di un prodotto molto valido, ma è necessario pensare bene prima di acquistarlo all'ambiente nel quale sarà inserito.

Al momento la uso esclusivamente per i film in serata, per tutto il resto lascio l'audio del televisore, anche perché il tavolo l'ho fuori asse ed effettivamente se non si è in posizione centrale, l'ascolo risulta poi confuso e non ottimale (e qui si nota la differenza sostanziale tra proiettore sonoro e soundbar classica).

PS.
Avrei voluto prendere la YSP 5600... se questa si comporta bene, immagino la sorella maggiore, ma oltre 2000 euro erano un po' troppi.
 
Ultima modifica:
Ciao Mobival, sono piu o meno nella tua stessa situazione.
...sarei indecisissimo tra la YSP2700 o la ST5000 o addirittura se investire un po di piu e prendere il sonos arc con sub...

poi una parte di me mi fa pensare al risparmio e mi fa ricadere su:
sony ZF9 oppure yamaha bar 40SW

help me grazie!|!!
 
Ciao

Per quanto riguarda la YSP2700, se hai una stanza ideale per poterla utilizzare, rende veramente bene, l'effetto surround è godibile... nel mio caso è un compromesso (ma prima o poi risistemero la mobilia spostando il mobile tv) e va abbastanza bene... il sistema di calibrazione automatica aiuta molto (con l'impostazione iniziale è pessima, ma una volta calibrata si sente decisamente bene), e poi è possibile affinare manualmente.

Se devo dirti la mia, onestamente, dopo aver cercato per diversi mesi e preso la Yamaha, per una soundbar non spenderei troppo... non andrei sui 1000 euro per intenderci.
Le due YSP Yamaha sono però in grado di lavorare bene se la tua stanza permette una corretta riflessione dei fasci sonori... per farti un'idea scaricati il manuale o la guida che trovi nel sito Yamaha, lì vedrai cosa consigliano loro.

Presumo che la YSP 5600 (il modello superiore) possa lavorare magnificamente ma costa molto e soprattutto siamo sempre lì... se hai molta mobilia lungo il percorso, pareti irregolari o aperte, non vale forse la pena.

Comunque anche una soluzione più economica potresti godertela, ma non crearti troppe aspettative sul discorso surround.

La 40SW vedo che ha un buono sconto al Mediaworld, ma non la conosco.
 
...infatti visto che è meglio non spendere troppo per una bar, che ne dici della 40SW rispetto alla 2700? ovviamnete riamanendo in casa yamaha... altrimenti sony... boh... sono indecisissimo e devo prenderla oggi perchè ho un buono MW che mi scade proprio stasera!
boh...
 
Mi spiace ma non conosco la 40SW. Ufficialmente è una 2.1, e onestamente a quel prezzo mi sembra un po' cara (se non altro il subwoofer mi sembra decente, tipo quello della YSP 2700), ma non ho letto recensioni in merito e quindi non posso dirti. La YSP 2700 è secondo me valida, ma come ti dicevo dipende da come è impostata la tua stanza... se hai due pareti laterali a distanza più o meno simmetrica e senza troppi mobili (senza tende) e una parete posteriore, secondo me rimarrai soddisfatto, se invece la stanza è molto irregolare (molti mobili, tendoni, lati "aperti" etc...) valuta con attenzione.
Io ora mi trovo con la parete di destra con una libreria, quella di sinistra è aperta e al doppio della distanza di quella di destra, dietro invece ho il muro spoglio, in mezzo, spostato sulla destra il tavolo. In queste condizioni lavora benino, con un volume un po' alto, ma non dà il massimo del suo potenziale... comunque a me va bene così, non potendo installare un HT serio e cablare la stanza.

Se non sei convinto, evita di spendere troppo, posso dirti solo questo...

Sulla Sony ho letto recensioni positive, ma un po' per tutte troverai recensioni positive e altre più critiche.

Sottolineo che non sono un audiofilo.
 
La YSP 2700, se la stavi guardando su MW, si trova comunque decisamente a meno in giro. Su Pasotti Store la trovi ora a 800, ed è un negozio online serio.
 
Guys, ho perso l’offerta scorsa, ma adesso ne avrei un’altra per le mani.
Ritorno sul discorso, secondo voi meglio la Yamaha 2700 oppure mi “butto” nel mondo Sonos e prendo la arc e poi step by step aggiungo i vari extra, ovvero sub e le famose symfonik da Ikea?
Ovviamente il costo finale sarà il doppio della 2700...
Grazie in anticipo per la vostra pazienza.
 
Aggiungo la soundbar top di gamma della Klipsch (la Klipsch cinema 1200), in uscita per l'inizio del 2021, forse l'unica per cui varrebbe la pena spendere oltre 1000€, sia per il nome che è garanzia di qualità che per i materiali e le caratteristiche tecniche. È da tempo che la attendo ma sono sicuro che ne valga la pena. Le altre soundbar sulla stessa fascia di prezzo sarebbero la Samsung HW-Q950T e la LG SN11RG, ma a mio avviso non valgono la spesa, specialmente la soundbar LG, la peggiore in quella fascia di prezzo.
Se non fosse per l'imminente uscita della soundbar Klipsch e per il costo elevato della soundbar Sonos ti direi di andare di Sonos perchè è l'unica che unisce qualità elevata e assenza di problemi (discorso a parte però la limitata connettività). Le altre solite marche (Yamaha è company) sono sicuramente ottime ma nelle varie recensioni di massa che ho visto non sono mai citate tra le migliori in assoluto in questa fascia di prezzo, ho visto più volte citata la soundbar Ambeo di Sennheiser ma costa 2500€ e non ha sub e sorround, nonostante ciò sembra avere un audio avvolgente e potente, nonchè pulito.
 
Ciao sono anche io alla ricerca di una soundbar per i film. I requisiti sono:
AirPlay 2
Atmos
Dts
Earc
Smart
Magari qualche ingresso hdmi

Non riesco a trovarne una con tutti questi requisiti e sto leggendo 1000 recensioni.

1)
sonos arc ha tutti i requisiti e la possibilità di aggiungere i satelliti e ne parlano bene
Non ha il dts( grave mancanza considerato che almeno il 50% dei film hanno questa codifica)

2 Yamaha 5600
Ha tutto tranne :
Possibilità di aggiungere satelliti.
Non so se ha earc ( si implementa via software?)
Poco Smart
È del 2015/16 non so se a breve uscirà qualcosa di nuovo e conviene aspettare

Sony ht5000, LG etc non hanno AirPlay per me requisito fondamentale molto comodo per la musica.

Ne conoscete altre con questi requisiti? Io credo non ci sia.
Grazie
 
Guarda ho provato stamattina con una tv con chromecast , troppo
Macchinoso , L AirPlay molto meglio , più Smart più immediato
 
Buongiorno,
sono anche io in procinto di comprare una nuova soundbar. Il mio obiettivo è migliorare notevolmente la qualità audio della TV. Non ho pretese relative ad effetti surround particolari (es. Atmos) anche perché la configurazione della mia zona TV non è ottimale. Il divano dista circa 3,5 metri dalla TV ma dietro al divano ci sono 6 metri di spazio prima di arrivare all'altra parete; inoltre le pareti laterali sono irregolari.
In casa ho molti speaker Sonos e per questo motivo vorrei rimanere all'interno di questo ecosistema.
Vi faccio una domanda diretta: Considerando l'acquisto anche del Sub della Sonos, sarebbe sufficiente acquistare la soundbar Beam per ottenere un buon risultato; o devo per forza prendere in considerazione l'acquisto della top di gamma Arc?
Grazie!
 
Il maggior contributo alla sonorizzazione della stanza lo apporta il subwoofer, ovviamente anche una soundbar di maggiori dimensioni darà un contributo.

Detto questo, Sonos non mi pare fornisca alcuna specifica tecnica per poter valutare se e quanto vale la pena preferire un modello rispetto all'altro, mi limito a dire che da mia esperienza di ascolto, 1.250 euro circa per Beam + Subwoofer sono un autentico furto, a livello di qualità sonora, per me tale prodotto non sarebbe da valutare neanch alla metà del prezzo di vendita...
 
Top