Alla fine ho preso una Yamaha YSP 2700 trovata ad un ottimo prezzo usata (praticamente nuova e in perfetto stato).
Ho avuto modo di testare la soundbar in condizioni buone e in condizioni normali. Se le condizioni sono buone e c'è una corretta riflessione dei fasci sonori l'effetto surround è davvero ottimo e coinvolgente.
Con condizioni buone intendo che ho eliminato il tavolo, spostato alcuni mobili e tolto un po' di arredamento mobile.
Ripristinando le condizioni "normali" purtroppo viene un po' a mancare, soprattutto se l'audio viene tenuto basso... ad alto volume invece si apprezza di più.
Detto questo, comunque sono per il momento soddisfatto, anche perché tra qualche mese vorrei modificare l'assetto dei mobili nella mia stanza (moglie permettendo

) per poter avere due pareti laterali sgombre e simmetriche rispetto al punto di ascolto (ora l'ambiente è irregolare).
Comunque non ho ancora effettuato un aggiustamento manuale, ho visto infatti che intervenendo manualmente sulle impostazioni dei vari canali si riesce a cambiare in modo significativo l'effetto finale. Quando avrò tempo mi ci metterò.
L'esordio di ascolto è stato con 1917 in streaming (Amazon), lo tenevo un po' altino; ad un certo punto c'è una forte esplosione (dentro i tunnel) ed è stato allucinante

temevo che i vicini arrivassero con i forconi.
L'unica cosa che non mi è piaciuta moltissimo, ma è del tutto comprensibile viste le dimensioni dei tweeter, è che il subwoofer lavora anche sulle frequenze medie nel parlato... effettivamente averlo distante rispetto alla soundbar in alcune circostanze un po' infastidisce (ma forse devo ancora tararlo bene), ma posizionandolo vicino non ci si fa più caso (ora l'ho messo sotto la soundbar, all'interno del mobile ... pensavo suonasse male, invece non ho notato problemi di risonanza o vibrazione, ma lo tengo sempre a volume normale).
Si tratta indubbiamente di un prodotto molto valido, ma è necessario pensare bene prima di acquistarlo all'ambiente nel quale sarà inserito.
Al momento la uso esclusivamente per i film in serata, per tutto il resto lascio l'audio del televisore, anche perché il tavolo l'ho fuori asse ed effettivamente se non si è in posizione centrale, l'ascolo risulta poi confuso e non ottimale (e qui si nota la differenza sostanziale tra proiettore sonoro e soundbar classica).
PS.
Avrei voluto prendere la YSP 5600... se questa si comporta bene, immagino la sorella maggiore, ma oltre 2000 euro erano un po' troppi.