• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

SONY XD93 - 4K HDR

Si è un bel pannello sono fortunato; concordi con me che il dse non si nota tranne sui sample jpg?
In tutta onestà neanche sapevo cosa fosse il DSE !!! Comunque dalla foto non mi sembra percepibile, forse una leggera macchia al centro ma dubito che in condizioni normale si veda...
Io sono dell'idea che tutti questi test per cercare per forza un difetto siano inutili, se si vede bene e si è soddisfatti nell'utilizzo quotidiano a me tutto il resto non interessa.

Fammi sapere se ti serve altro.
Scusa se insisto ma a me il 3D interessa moltissimo, cosa intendi per piacevole !?!? :what::what::what:
Io continuo a leggere post di persone che hanno l'oled e sembra che dal tv esca la batmobile o che superman voli direttamente sul divano di casa e per carità ci credo eh...ma vorrei capire la la differenza è così clamorosa...

egimemo tu hai lo schermo un pò curvo?
E per quanto riguarda il surriscaldamento?!?

Raga cmq mi state snobbando alla grande :-)

Io come sempre ti posso parlare della mia esperienza di pochi giorni ( circa 7 ) e 2 pannelli.
In entrambi i casi nessun problema di curvatura anche se a volte stavano accesi per più di 4 ore con ps4 sparata al massimo / film
Sinceramente non lo sentivo neanche bollente, giusto tiepido.
 
Ultima modifica:
Ciao scusa non avevo letto le tue domande :) Dunque lo schermo non lo vedo affatto curvo, ed è caldo dopo un paio di ore di utilizzo ma niente di trascendentale: se la mia mano non mi inganna direi che siamo sui 40° per cui onestamente, umile parere da ing. elettronico, non mi sembra una cosa di cui preoccuparsi. Anche la curvatura di cui parli, se..........[CUT]

Caspita Egimemo alla grande...sui 40 gradi...ci hai preso in pieno...io ho fatto un test con un termometro digitale e mi segnava 38,5 gradi. Dici che sia normale?
Per quanto riguarda la distorsione è davvero impercettibile. ti devi mettere a rifletterlo per bene di lato. Anche quello che avevano in esposizione a MW aveva lo stesso tipo di distorsione.
Secondo il tuo parere potrebbe peggiorare o è un assestamento che finisce lì?
 
In tutta onestà neanche sapevo cosa fosse il DSE !!! Comunque dalla foto non mi sembra percepibile, forse una leggera macchia al centro ma dubito che in condizioni normale si veda...
Io sono dell'idea che tutti questi test per cercare per forza un difetto siano inutili, se si vede bene e si è soddisfatti nell'utilizzo quotidiano a me tutto il resto..........[CUT]

Grazie per la risposta Trentnin...chiedo anche a te la stessa cosa: giusto tiepido intendi sui 40 gradi come egimemo?
Io dopo quasi 5 ore di utilizzo era caldo ma non bollente da non poterci tenere la mano ed il test col termometro segnava 38,5 gradi.
 
Sinceramente non avevo mai pensato di metterci un termometro ( anche perchè sapevo di renderlo ) però diciamo che su alcuni di quelli che ho visto nei CC non riuscivo neanche a tenerci la mano sopra mentre quelli che ho avuto erano veramente tiepidi...non direi neanche caldi....proprio tiepidi.
 
forse dipende dall'impostazione dell'immagine. io ce l'ho impostata su standard con luminosità a 30.
A proposito sai se si può modificare la retroilluminazione? Io non riesco a trovarla nel menu.
 
Da quello che ho letto in giro i bordi diventano molto caldi in modalità BRILLANTE o con l'impostazione PER NEGOZIO.
@Trentnin : scusa il ritardo. Purtroppo non ho provato il 3D
 
@skeggya
Per la RETROILLUMINAZIONE, se non sbaglio si trova in immagine>impostazioni avanzate>luminosità li dovresti trovare la regolazione della retroilluminazione del local dimming ecc....
 
Cmq ragazzi secondo me, riflettendoci, non credo sia possibile che il surriscaldamento possa provocare una distorsione del pannello o della cornice, dato che sia il pannelo che la cornice non sono di plastica. Penso più che altro che siano difetti costruttivi...A quel punto se ti va bene così te lo tieni altrimenti provi a fartelo sostituire con la consapevolezza che ti possa tornare indietro un pannello con altri problemi ben più gravi.
 
@ Trentnin
Ho cambiato idea e mi sono fatto rimborsare, troppo sbattimento nel caso anche il secondo non fosse in ordine.
Appena mi riaccreditano i soldi vado da unieuro tanto il prezzo è pressoché identico, nel caso anche questo fosse fallato andrò di KS8000 Samsung, che sembra essere il diretto concorrente del nostro XD93.
 
C'è un sito ( mi pare decisamente affidabile ) che lo vende a 2300.....:eek::eek::eek:

Non so ..... sono tentato....

Sto aspettando un 65ef950 a meno di 4k ( anche 3990 andrebbe bene ) ma mi sa che divento vecchio ( non che non lo sia già :rolleyes: )
 
Scusa se insisto ma a me il 3D interessa moltissimo, cosa intendi per piacevole !?!?
Io continuo a leggere post di persone che hanno l'oled e sembra che dal tv esca la batmobile o che superman voli direttamente sul divano di casa e per carità ci credo eh...ma vorrei capire la la differenza è così clamorosa...[CUT]

Scusa il ritardo nella risposta. Guarda è difficile da spiegare non potendo nemmeno fare foto, se sei in zona Salerno (ma dubito) sei il benvenuto a casa mia per una birra fredda e un test approfondito :D Nel frattempo cerco di spiegarmi meglio: il Samsung F7000 mi ha sempre soddisfatto per il 3D, niente immagini sdoppiate (niente ghosting), scene ben definite. L'unica cosa erano dei lievi coni di luce negli angoli del TV (coni che nel 2D non si vedevano granchè).

Con la XD93 il 3D è altrettanto valido e senza difetti; in più il pannello e le regolazioni sul dimming (che ho impostato su ALTO) fanno si che anche in 3D si veda bene come in 2D (niente coni di luce strani, nero ben marcato, niente ghosting).

Ho circa una 60ina di film e ne ho provati 4 o 5.

Invece ho io una domanda per i possessori: la gestione dei cavi è perfetta, pero' io utilizzo l'optical out per collegare un trasmettitore bluetooth per utilizzare la mia cuffia Bose bluetooth; il tutto va alla grande ma è possibile che i cavi collegati sui connettori laterali non sia possibile nasconderli? Devono per forza di cose viaggiare esternamente? ma che senso ha?

Saluti

p.s. difficile l'oled sotto i 4000, ma comunque per me 2800 è stato già un salasso :D
 
Scusa il ritardo nella risposta. Guarda è difficile da spiegare non potendo nemmeno fare foto, se sei in zona Salerno (ma dubito) sei il benvenuto a casa mia per una birra fredda e un test approfondito :D Nel frattempo cerco di spiegarmi meglio: il Samsung F7000 mi ha sempre soddisfatto per il 3D, niente immagini sdoppiate (niente ghosting), scene ..........[CUT]

Ma figurati !!! Sono di milano ma ti ringrazio infinitamente per l'invito :D :D
Il mio unico dubbio è che non capico che differenza di 3d ci può essere rispetto all'oled a parte l'affaticamento della vista dovuto agli
occhiali attivi...
Miglior profondità ? Miglior tridimensionalità ?? BOHH
 
Ma figurati !!! Sono di milano ma ti ringrazio infinitamente per l'invito :D :D
Il mio unico dubbio è che non capico che differenza di 3d ci può essere rispetto all'oled a parte l'affaticamento della vista dovuto agli
occhiali attivi...
Miglior profondità ? Miglior tridimensionalità ?? BOHH

Io ho provato il 3D degli OLED e lo trovo ottimo in maniera esattamente UGUALE a come lo vedevo ottimo sul F7000; un po' di sdoppiamento delle immagini, invece, lo noto sul ES8000 di mio padre. una cosa lievissima e riscontrabile sono con alcuni titoli. E dopo l'esperienza Samsung, e questa Sony, non passerei mai a 3D passivo...il 3D attivo lo trovo più immersivo e, nonostante io sia un patito ed abbia visto ogni venerdi sera un film 3D della mia collezione, non mi sono mai sentito affaticato con la vista. Credo che, come il fatto della nausea, sia una questione esclusivamente soggettiva. :)
 
Io ho provato il 3D degli OLED e lo trovo ottimo in maniera esattamente UGUALE a come lo vedevo ottimo sul F7000; un po' di sdoppiamento delle immagini, invece, lo noto sul ES8000 di mio padre. una cosa lievissima e riscontrabile sono con alcuni titoli. E dopo l'esperienza Samsung, e questa Sony, non passerei mai a 3D passivo...il 3D attivo lo trov..........[CUT]

Grazie.....mi sto convincendo...già il 3d del mio VT20 mi soddisfava, stavo cercando di capire questo valesse la pena questo 3d passivo rispetto all'attivo.
Poi ovviamente in qualsiasi cosa tutto è soggettivo...
 
volevo chiedere ma che differenza esiste tra XD93 e XD8599 a patto l'audio 4 uscite contro 2 ?

Sul sito sony ho visto le specifiche e sono identiche tra i due televisori a meno dell'audio ed ovviamente del prezzo.
 
volevo chiedere ma che differenza esiste tra XD93 e XD8599 a patto l'audio 4 uscite contro 2 ?

Sul sito sony ho visto le specifiche e sono identiche tra i due televisori a meno dell'audio ed ovviamente del prezzo.

L'XD93 in più ha il 3D e una retroilluminazione particolare che si chiama Slim Backlight Pro che dovrebbe migliorare la qualità di visione
 
Top